Problema sul transponder 11373H Mediaset

Anche da me ragazzi...mentre il segnale è rimasto quello, la qualità era sempre 80..adesso 74-75.
 
Beh a sto punto penso si possa dire che hanno proprio abbassato il segnale...
 
Beh a sto punto penso si possa dire che hanno proprio abbassato il segnale...

Che ci siano lavori in corso sulle frequenze satellitari Mediaset? :)
Ok, ovviamente è solo un caso, però non mi dispiacerebbe se stessero modificando qualcosa per accendere una certa frequenza con 3 certi canali a 1080i.... :D
Ma tanto nessuno anticipa nulla qua :laughing7: :evil5: (e all'HD Forum ci hanno lanciato non un sasso, ma un macigno)
 
A me con lo stesso decoder è tornato ai livelli di quando usavo una parabola di 60cm qualche anno fa... (ora ne ho una da 80cm)
 
Circa 4 mesi fa avevo sul disco da 80 cm un LNB singolo, e nonostante il disco ha quasi 11 anni e fa il suo lavoro egregiamente come se fosse il primo giorno. Tornando al discorso del TP di Mediaset, con LNB singolo io avevo picchi del genere Q 99% e S 85%, poi con il monoblocco la media era Q 99% e S 78/79% ma da alcuni giorni è sceso il TP con una media di Q 96/99% e S 70/73% diciamo sono dei valori a mal appena impercettibili, ma però è sempre una cosa anomala questo "abbassamento" di potenza...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Avete ragione, sul Clarke Tech con parabola da 100 mi pare che prima fosse sull'83% (in passato anche più alto), ora è 80%.
Speriamo che risparmino soldi per mettere gli HD. :D

Edit: un calo l'ho notato anche su RAI1-2-3 e RAI 2 HD - RAI 3 HD.
Non è che sia anche il caldo, sole sull'LNB, ecc...?
 
Ultima modifica:
@ Papu
Quelle della Rai/Telespazio che dici io le ho sempre notate po' più "ballerine" entro certi valori cmq alti. Non credo dipenda dalla trasmissione, forse sono più sensibili ad altre variabili in ricezione. La 11373H così come prima la 11919V sono sempre state più "stabili".

Io non sono tra i "fan" impazienti dell'HD... Spero non c'entri niente e che rialzino il segnale a come era prima, come priorità... Se rimane così, alla prima pioggia salta subito anche con una parabola da 80 cm ho gia avuto occasione giorni fa (con un po' di pioggia mi era saltata solo Mediaset e mi pare la 10723 di Arquiva...) ..., è come avere una parabola di 60 cm col segnale potente come era prima. E quelli che hanno una parabola di 60 cm ora sarebbero messi ancora più male logicamente...
 
Ultima modifica:
Esatto....prima di volere canali nuovi, sd o hd che siano, dobbiamo preoccuparci di vedere quelli che gia abbiamo :)

Quindi, Ercolino se può, segnalasse questa cosa :)
 
Edit: un calo l'ho notato anche su RAI1-2-3 e RAI 2 HD - RAI 3 HD.
Non è che sia anche il caldo, sole sull'LNB, ecc...?
No nessun evento atmosferico, a tal riguardo ieri ho pure sostituito il convertitore per sincerarmi del calo con uno bello fresco :D ma i risultati erano gli stessi
 
@ Papu
Quelle della Rai/Telespazio che dici io le ho sempre notate po' più "ballerine" entro certi valori cmq alti. Non credo dipenda dalla trasmissione, forse sono più sensibili ad altre variabili in ricezione. La 11373H così come prima la 11919V sono sempre state più "stabili".

Io non sono tra i "fan" impazienti dell'HD... Spero non c'entri niente e che rialzino il segnale a come era prima, come priorità... Se rimane così, alla prima pioggia salta subito anche con una parabola da 80 cm ho gia avuto occasione giorni fa (con un po' di pioggia mi era saltata solo Mediaset e mi pare la 10723 di Arquiva...) ..., è come avere una parabola di 60 cm col segnale potente come era prima. E quelli che hanno una parabola di 60 cm ora sarebbero messi ancora più male logicamente...
Però per tanto che sia sceso, è comunque superiore a certi TP di Sky.
Con la 80 di sicuro non ci sono problemi, con la 60, mah?
 
Se almeno promuovessero l'uso di parabole da 80cm minimo, sarebbe ancora accettabile... invece delle solite "paraboline".

Nei balconi e finestre però a occhio mi sembra che come diffusione di "massa" purtroppo è la 60 cm che domina.

Con una 60 cm (l'ho avuta) a mio parere con questi valori attuali della 11373 H Mediaset è "insufficiente" (a maggior ragione coi tp Sky). Già la 60cm è sconsigliabile pure con segnali alti di Hotbird, ma così a maggior ragione basterà una minima perturbazione che subito si sentiranno scrosci audio e squadrettamenti a video. E la 80cm direi "declassata" a una 60 cm, o poco più, di quando il segnale era alto (e spero che torni alto e sia solo un problema provvisorio).
 
Per il momento sembra che stanno ripristinando... al momento sul mio ricevitore rimane fisso Q 99% e S 73% fino a ieri era Q 99% e S 71/72%

Se almeno promuovessero l'uso di parabole da 80cm minimo, sarebbe ancora accettabile... invece delle solite "paraboline".

Nei balconi e finestre però a occhio mi sembra che come diffusione di "massa" purtroppo è la 60 cm che domina.

Con una 60 cm (l'ho avuta) a mio parere con questi valori attuali della 11373 H Mediaset è "insufficiente" (a maggior ragione coi tp Sky). Già la 60cm è sconsigliabile pure con segnali alti di Hotbird, ma così a maggior ragione basterà una minima perturbazione che subito si sentiranno scrosci audio e squadrettamenti a video. E la 80cm direi "declassata" a una 60 cm, o poco più, di quando il segnale era alto (e spero che torni alto e sia solo un problema provvisorio).

In campagna da mio zio ha la parabolina da 45 cm :laughing7:
Mediaset arriva al 59%, basta una lieve pioggia e si va al buio :D
 
A me risulta sempre "basso". Non vedo differenze da ieri...
 
A me risulta sempre "basso". Non vedo differenze da ieri...
Invece a me lo humax 5600 segnala sempre 85% di livello e 100% qualita' cosi' come la 11662 mi segnala sempre 70% livello e 100% qualita'.

Ho un impianto condominiale che serve 20 appartamenti su 5 piani e la parabola sul tetto a occhio sara' di 100 o piu probabilmente 120 cm di diametro.
 
Cioè non noti differenze da prima del calo?

Comunque stiamo parlando dei livelli delle barre del decoder... per cui vanno considerate relativamente. Cioè puoò darsi che con una 120cm in combinazione col tuo modello di decoder, il calo risulta irrilevante nel tuo caso...

PS: come ho detto altre volte, almeno per il combo 9000 e da quel che ho letto deduco anche sui nuovi modelli di Humax, la barra mi sembra quasi stile "on"/"off", cioè appena c'è segnale più che sufficiente la barra è molto generosa... Infatti con il 9000 rilevo solo un 1-2% in meno, per poi magari andare quasi a zero se il segnale cala ancora di poco... mi fido di più dell'Mvision e di altri decoder che sembrano avere una scala più raffinata... meno grossolana...
 
Indietro
Alto Basso