Problemi alimentatori e bug MYSKYHD (Per i Tecnici di Sky leggere)

quoto alla grande.. ad (edinson) che grazie a questo unico, grande e' magnifico, forum digital ... risolviamo tutti i nostri dubbi o problemi... del settore... perche' uniti facciamo la forza. altro che assistenza.... ;)
 
edinson ha scritto:
Ma il punto è che la legge gli impone meno di 1 w in stand by, senza che l'utente faccia niente. Automaticamente il decoder dopo 3 ore di inattività deve andare in stand by e consumare al massimo 1 w, questo dice la direttiva europea. E' ovvio che quando comincia a registrare i programmi dell'on demand non è più in una condizione di stand by.


PS. Non è un caso che il manuale riporti <1 w come consumo in stand by.
<1W è basso consumo in standby, 10W o più in standby. Comunque neanche i decoder di BSkyB (Sky UK) consumano poco.
 
Digital-Forum è nettamente superiore a tanti inutili assistenze e co.

L'ho sempre detto e sempre ne sarò certo :)
 
Aliante76 ha scritto:
Ho il My Sky HD da circa un mese e per il momento nessun problema a parte il fatto che si è bloccato una volta il 3°-4° giorno.

Modello MYSKYHD: SAMSUNG 990V
Alimentatore modello AC-BEL AD 8046
Input 220-240V 1,3A 50-60Mhz
Output 12V 3,33A

Stesso alimentatore del mio Pace 865 (già sostituito)
 
edinson ha scritto:
La direttiva l'hai letta? Dice < 1 w in entrambi gli stand by, sia hard che soft.





E allora?

Ma se Sky registrasse gli on demand di continuo giorno e notte, non potrebbe aggirare la direttiva?
 
Devo purtroppo registrare altri (nuovi, perchè non mi erano ancora capitati) problemi:
Nelle registrazioni c'è qualcosa che non va, ieri avevo in programma una reg su Italia1 DTT e guardavo un altro canale SAT: la reg non è partita, l'ho fatta manualmente ma dopo 3 minuti è terminata da sola. Al terzo tentativo è andata.
Forse il disco comincia a fare i capricci quando deve lavorare, tra che gira sempre e quando deve girare non gira!
Inoltre, noto che a volte le REG programmate via website non vengono registrate dal decoder nel mysky. E non mi pare proprio imputabile all'alimentatore questo problema, questo è proprio problema di scrittura del disco.
Scoccia perdere programmi così, scoccia.
Non ho problemi tecnici gravi al decoder e non posso sostituirlo ma lo monitoro.
Mi dispiace perchè i primi giorni avevo molti meno problemi. Neanche un mese di nuova EPG e il software mi ha già distrutto il decoder?
 
Il decoder richiede più energia che certi alimentatori non riescono a dare e quindi si hanno dei blocchi e problemi pesanti. In altri casi che gli alimentatori sono un po più ben fatti, riescono a dare energia sufficiente e quindi ci sono pochi problemi, ma secondo me alla lunga questi alimentatori "tirati al limite" si usurano e iniziano i problemi. Al momento l'unica alternativa è un alimentatore da 5 o più Ampere, per PC o simili, in attesa di un aggiornamento di Sky, o perchè no, della sosituzione con alimentatori decenti.
 
MarcosJ ha scritto:
Negli Sky Service :)


Ma per la sostituzione dell'alimentatore bisogna fare richiesta al Servizio Clienti Sky prima oppure si può andare direttamente allo Sky Service?
 
Papu ha scritto:
Il decoder richiede più energia che certi alimentatori non riescono a dare e quindi si hanno dei blocchi e problemi pesanti. In altri casi che gli alimentatori sono un po più ben fatti, riescono a dare energia sufficiente e quindi ci sono pochi problemi, ma secondo me alla lunga questi alimentatori "tirati al limite" si usurano e iniziano i problemi. Al momento l'unica alternativa è un alimentatore da 5 o più Ampere, per PC o simili, in attesa di un aggiornamento di Sky, o perchè no, della sosituzione con alimentatori decenti.


Basta anche il suo ,non è necessario un alimentatore da 5A,il problema di base è che alcuni alimentatori con il tempo perdono la capacità di erogare tutta la corrente per cui sono stati costruiti ,quindi in alcuni casi tendono a sedersi ,quindi anche la tensione dai 12V tende a scendere


L'aumento di assorbimento è dovuto anche al fatto che il nuovo sw ha abilitato tutta la parte hw e sw che riguarda la porta Ethernet ,inoltre il problema è più evidente se si ha anche la chiavetta USB (digital-key) collegata al decoder.
 
Aliante76 ha scritto:
Ma per la sostituzione dell'alimentatore bisogna fare richiesta al Servizio Clienti Sky prima oppure si può andare direttamente allo Sky Service?


Conviene segnalarlo sempre a Sky e spiegare il problema.
 
Anakin83 ha scritto:
Devo purtroppo registrare altri (nuovi, perchè non mi erano ancora capitati) problemi:
Nelle registrazioni c'è qualcosa che non va, ieri avevo in programma una reg su Italia1 DTT e guardavo un altro canale SAT: la reg non è partita, l'ho fatta manualmente ma dopo 3 minuti è terminata da sola. Al terzo tentativo è andata.
Forse il disco comincia a fare i capricci quando deve lavorare, tra che gira sempre e quando deve girare non gira!
Inoltre, noto che a volte le REG programmate via website non vengono registrate dal decoder nel mysky. E non mi pare proprio imputabile all'alimentatore questo problema, questo è proprio problema di scrittura del disco.
Scoccia perdere programmi così, scoccia.
Non ho problemi tecnici gravi al decoder e non posso sostituirlo ma lo monitoro.
Mi dispiace perchè i primi giorni avevo molti meno problemi. Neanche un mese di nuova EPG e il software mi ha già distrutto il decoder?

Quella delle registrazioni fallite probabilmente dipende dal problema della quale stiamo parlando.

Per le registrazioni programmate via sito e' da qualche giorno che a volte le aggiunge e a volte no, sembra sia un problema del servizio stesso e non credo dipenda ne' dal firmware ne' dagli alimentatori, capita anche a me
 
Papu ha scritto:
Ma se Sky registrasse gli on demand di continuo giorno e notte, non potrebbe aggirare la direttiva?

Assolutamente no, anche perchè quando registra i programmi dall'on demand il decoder risulta acceso e poi una cosa del genere sarebbe impensabile.
Il fatto resta che se io premo dal telecomando il tasto di spegnimento il decoder deve andare in stand by e non superare 1 w di consumo, la stessa cosa deve accadere se io sono fermo su un canale e per tre ore non faccio alcuna operazione.

PS: voglio precisare che quando il decoder ad esempio sta registrando un evento programmato e magari era stato spento precedentemente, quindi noi lo vediamo con la lucetta rossa della registrazione accesa e con la lucetta rossa che indica lo stand by, quello tecnicamente non è uno stand by, anzi il decoder è in piena attività. Lo stand by è una modalità di attesa in cui il decoder è "formalmente" spento, ma è nella condizione di essere "risvegliato" se riceve un comando.
 
Non so se ho capito bene, ma se togliessi la digital key il mio pace funzionerebbe meglio poiche' l'alimentatore sarebbe meno appesantito dalla necessita' di avere piu corrente?

grazie
 
cent ha scritto:
Non so se ho capito bene, ma se togliessi la digital key il mio pace funzionerebbe meglio poiche' l'alimentatore sarebbe meno appesantito dalla necessita' di avere piu corrente?

grazie

Mah, puoi provare, ma tra gli esperimenti che avevo fatto prima di sostituire l'alimentatore avevo anche provato a togliere la Digital Key e non era cambiato nulla....
 
Indietro
Alto Basso