Problemi alimentatori e bug MYSKYHD (Per i Tecnici di Sky leggere)

MySkyHD ha scritto:
Ma se provo ad utilizzare un alimentatore da notebook HP con queste caratteristiche:

Input 100-240V 1.6A 50-60hz

Output 18,5V 3,5A

rischio di combinare qualche casino con il decoder (Samsung P990V)???
Non fare assolutamente quello che hai detto !!!!
L'alimentatore deve avere ASSOLUTAMENTE 12V ! e preferibilmente da 3,5A a 5A .
Se fai casini con i Volt , cuoci tutto ..... istantaneamente .
 
Con un apparecchio prestatomi da un amico collegato alla presa del decoder, ho misurato per più di 24ore l'assorbimento in Watt del mio BSkyB ed i risultati sono da denuncia, consumo minimo misurato 14,1 Watt e massimo misurato 23,9 Watt. Presumo che il minimo l'abbia misurato in standby di notte ed il massimo alla accensione quando riparte l'HD. Alla faccia dell'Energy Star. Premetto che non ho ancora fatto prova a registrare un prg mentre guardo un altro.
 
Ultima modifica:
Dovete anche considerare che i consumi sono sicuramente aumentati ,anche perchè ora c'è tutta la sezione Ethernet abilitata.
 
ERCOLINO ha scritto:
Dovete anche considerare che i consumi sono sicuramente aumentati ,anche perchè ora c'è tutta la sezione Ethernet abilitata.
Si ERCOLINO... però adesso c'è sempre ,e dico SEMPRE, la CPU (o HDD?) che vanno tutto il giorno.

Sempre grazie al nuovo SW :doubt:
 
marcobremb ha scritto:
No.
Finora il decoder è migliorato in tantissime cose grazie a questo alimentatore.
allora mi posso ritenere fortunato !!! io ho sempre avuto questo ...;)
 
Il problema è stato fatto presente a Sky

La discussione viene letta ;)
 
f_carone ha scritto:
Con un apparecchio prestatomi da un amico collegato alla presa del decoder, ho misurato per più di 24ore l'assorbimento in Watt del mio BSkyB ed i risultati sono da denuncia, consumo minimo misurato 14,1 Watt e massimo misurato 23,9 Watt. Presumo che il minimo l'abbia misurato in standby di notte ed il massimo alla accensione quando riparte l'HD. Alla faccia dell'Energy Star. Premetto che non ho ancora fatto prova a registrare un prg mentre guardo un altro.

In stand by secondo la normativa europea non deve superare 1 W, 14 W sono veramente tanti per un apparecchio che non fa nulla (140% in più del massimo consentito).
 
ERCOLINO ha scritto:
Il problema è stato fatto presente a Sky

La discussione viene letta ;)


Si ERCOLINO grazie per avere segnalato a sky, però consentimi di esprimere, che è veramente triste che debbano essere gli utenti di un forum a trovare e a suggerire le soluzioni ai problemi di un software, quando ci sono delle persone pagate da sky per questo tipo di lavoro, che come tu stesso ci dici leggono questo forum, ma che da marzo ad oggi non sono stati in grado di risolvere niente, anzi addirittura per rispettare delle tabelle di marcia "con i paraocchi" lo hanno rilasciato anche per altri decoder coscienti del fatto che avrebbero inguaiato altri clienti. C'è qualcosa che non va :eusa_think: . E qui stiamo parlando del software per il my sky, basta spostarsi nel thread dello sky go per leggere di altri problemi, anche quelli negati e ancora oggi a distanza di più di un mese irrisolti.
 
nobuono ha scritto:
Ciao a me succede che quando passo al decoder dtt ican,trovo che il mysky esce dal 201 da solo attiva l'ondemand o la guida tv ,ma ho provato l'alimentatore dello skyhd AC-Bel AD8046,sembrava passare indenne poi il bug si è ripresentato,col su alimentatore si è bloccato solo alcune volte.

Come ti ho risposto anche di la' quello e' un problema che non puo' essere ricordotto al discorso alimentatori, per i blocchi come hai detto tu stesso nell'altro 3d hai provato con un alimentatore "piu' vecchio" quindi il contrario del consiglio dato :)
 
Ho il My Sky HD da circa un mese e per il momento nessun problema a parte il fatto che si è bloccato una volta il 3°-4° giorno.

Modello MYSKYHD: SAMSUNG 990V
Alimentatore modello AC-BEL AD 8046
Input 220-240V 1,3A 50-60Mhz
Output 12V 3,33A

Dite che è un buon alimentatore per non avere problemi (a parte l'HDD che va sempre)?
 
Aliante76 ha scritto:
Ho il My Sky HD da circa un mese e per il momento nessun problema a parte il fatto che si è bloccato una volta il 3°-4° giorno.

Modello MYSKYHD: SAMSUNG 990V
Alimentatore modello AC-BEL AD 8046
Input 220-240V 1,3A 50-60Mhz
Output 12V 3,33A

Dite che è un buon alimentatore per non avere problemi (a parte l'HDD che va sempre)?

Come gia' detto il problema principale e' l'usura dell'alimentatore (unita al maggior assorbimento che lo porta al limite) e la qualita' non eccelsa puo' accelerare questo processo.
Con un alimentatore "di Sky" nuovo ed efficiente non ci saranno particolari problemi.
 
edinson ha scritto:
Si ERCOLINO grazie per avere segnalato a sky, però consentimi di esprimere, che è veramente triste che debbano essere gli utenti di un forum a trovare e a suggerire le soluzioni ai problemi di un software, quando ci sono delle persone pagate da sky per questo tipo di lavoro, che come tu stesso ci dici leggono questo forum, ma che da marzo ad oggi non sono stati in grado di risolvere niente, anzi addirittura per rispettare delle tabelle di marcia "con i paraocchi" lo hanno rilasciato anche per altri decoder coscienti del fatto che avrebbero inguaiato altri clienti. C'è qualcosa che non va :eusa_think: . E qui stiamo parlando del software per il my sky, basta spostarsi nel thread dello sky go per leggere di altri problemi, anche quelli negati e ancora oggi a distanza di più di un mese irrisolti.
quotare al 100% quello che hai scritto mi sembra riduttivo :D , nel senso che hai completamente ragione.
imho, credo (l'ho detto più volte in altre occasioni) che l'attenzione in generale, che sky offre ai propri clienti, purtroppo non è buona e che sky stessa sia consapevole della sua forza, ovvero, che non c'è alternativa al servizio che viene offerto.
fin quando è così, o ci teniamo quello che abbiamo o disdiciamo in massa (ma questa possibilità ovviamente mi sembra pura utopia... ;) ).
l'unica cosa che mi sento di dire e che mi reputo fortunato per aver scoperto il forum, che offre molte soluzioni ai problemi ad ogni livello e dove comunque, ci si può confrontare con persone che offrono il proprio aiuto, e che in un qualche modo riescono a trovare i canali giusti a cui girare i problemi. ;)
 
f_carone ha scritto:
Con un apparecchio prestatomi da un amico collegato alla presa del decoder, ho misurato per più di 24ore l'assorbimento in Watt del mio BSkyB ed i risultati sono da denuncia, consumo minimo misurato 14,1 Watt e massimo misurato 23,9 Watt. Presumo che il minimo l'abbia misurato in standby di notte ed il massimo alla accensione quando riparte l'HD. Alla faccia dell'Energy Star. Premetto che non ho ancora fatto prova a registrare un prg mentre guardo un altro.
Leggi qui. (Pagina 22)
 
MarcosJ ha scritto:
Come gia' detto il problema principale e' l'usura dell'alimentatore (unita al maggior assorbimento che lo porta al limite) e la qualita' non eccelsa puo' accelerare questo processo.
Con un alimentatore "di Sky" nuovo ed efficiente non ci saranno particolari problemi.

E dove lo trovo sto slimentatote "di sky "?
 
ERCOLINO ha scritto:
Il problema è stato fatto presente a Sky

La discussione viene letta ;)
ottima notizia ... perche sto software tra lentezze e obbligo di reset di tanto in tanto (e sono uno dei fortunati...:icon_rolleyes: ) ha proprio rotto............:mad:
 
osucci ha scritto:
Leggi qui. (Pagina 22)
Il manuale del BSkyB porta i seguenti consumi:
- CONSUMO: 30W (max); 18W (tipico)
- CONSUMO IN STANDBY: 10W (max)
- BASSO CONSUMO IN STANDBY: <1W.

Le mie misure sono paragonabili a quelle di targa e comunque comprese nella forbice dichiarata come CONSUMO infatti il consumo medio in uso varia da 19,1W a 22,9W, il problema è il valore dichiarato in STANDBY=10W non raggiunto ne avvicinato e soprattutto quel valore "BASSO CONSUMO IN STANDBY: <1W" che non raggiunge mai e non lo avvicina neanche lontanamente.
 
I decoder di Sky non hanno un vero e proprio stand by perchè qualcosa lo fanno sempre, la prima cosa che mi viene in mente è la registrazione degli on demand, figuriamoci ora che funzionano male e il disco gira sempre.

Il basso consumo da 1W dovrebbe essere possibile tenendo premuto il pulsante di accensione fino a quando sparisce la luce rossa, in questo modo è proprio spento.
 
Papu ha scritto:
I decoder di Sky non hanno un vero e proprio stand by perchè qualcosa lo fanno sempre, la prima cosa che mi viene in mente è la registrazione degli on demand, figuriamoci ora che funzionano male e il disco gira sempre.

Il basso consumo da 1W dovrebbe essere possibile tenendo premuto il pulsante di accensione fino a quando sparisce la luce rossa, in questo modo è proprio spento.

Ma il punto è che la legge gli impone meno di 1 w in stand by, senza che l'utente faccia niente. Automaticamente il decoder dopo 3 ore di inattività deve andare in stand by e consumare al massimo 1 w, questo dice la direttiva europea. E' ovvio che quando comincia a registrare i programmi dell'on demand non è più in una condizione di stand by.


PS. Non è un caso che il manuale riporti <1 w come consumo in stand by.
 
edinson ha scritto:
Si ERCOLINO grazie per avere segnalato a sky, però consentimi di esprimere, che è veramente triste che debbano essere gli utenti di un forum a trovare e a suggerire le soluzioni ai problemi di un software, quando ci sono delle persone pagate da sky per questo tipo di lavoro, che come tu stesso ci dici leggono questo forum, ma che da marzo ad oggi non sono stati in grado di risolvere niente, anzi addirittura per rispettare delle tabelle di marcia "con i paraocchi" lo hanno rilasciato anche per altri decoder coscienti del fatto che avrebbero inguaiato altri clienti. C'è qualcosa che non va :eusa_think: . E qui stiamo parlando del software per il my sky, basta spostarsi nel thread dello sky go per leggere di altri problemi, anche quelli negati e ancora oggi a distanza di più di un mese irrisolti.
STRAMEGASUPERQUOTONE
 
Indietro
Alto Basso