Problemi alimentatori e bug MYSKYHD (Per i Tecnici di Sky leggere)

Presumo di si ma io ho l'865 quindi non posso giurartelo. Qualche post fa (LINK) ho messo anche l'immagine del connettore dell'865, secondo me è identico ma non mi assumo responsabilità.
 
ho visionato gli spinotti di alimentazione di un vecchio pace865 , del samsung990 e del bskyb890 e utilizzano il medesimo spinotto "samsung" che spesso nelle confezioni degli alimentatori è giallo .
Ritengo comunque che alimentatori di 120w -125w siano assolutamente sovradimensionati per quello che è la reale necessità del decoder , aumentando solamente il consumo inutile di energia elettrica ; personalmente ritengo che un 65w - 70w sia più che sufficiente , se proprio si vuole esagerare al massimo 90w ma io non andrei oltre .
Ho letto in altri forum che i TRUST emettono un lievissimo ronzio , se uno ce l' ha in camera da letto potrebbe essere forse un pò fastidioso se ha il sonno leggero e l' orecchio sensibile ....
Io ho un HAMA da 90w ed è assolutamente silenzioso (e assolutamente più caro ...) .
Un saluto
 
sguggik ha scritto:
ho visionato gli spinotti di alimentazione di un vecchio pace865 , del samsung990 e del bskyb890 e utilizzano il medesimo spinotto "samsung" che spesso nelle confezioni degli alimentatori è giallo .
Ritengo comunque che alimentatori di 120w -125w siano assolutamente sovradimensionati per quello che è la reale necessità del decoder , aumentando solamente il consumo inutile di energia elettrica ; personalmente ritengo che un 65w - 70w sia più che sufficiente , se proprio si vuole esagerare al massimo 90w ma io non andrei oltre .
Ho letto in altri forum che i TRUST emettono un lievissimo ronzio , se uno ce l' ha in camera da letto potrebbe essere forse un pò fastidioso se ha il sonno leggero e l' orecchio sensibile ....
Io ho un HAMA da 90w ed è assolutamente silenzioso (e assolutamente più caro ...) .
Un saluto

Si, è vero che sono sovradimensionati per l'utilizzo che se ne vuole fare, ma il consumo è sempre quello. La potenza assorbità sarà sempre la stessa a prescindere dalla max potenza erogabile dall'alimentatore. Se al decoder per funzionare al massimo serve una potenza ad esempio di 36 W (12 V, 3 A), anche se l'alimentatore è in grado di erogare 5 A (60W), 6 A(72W), 10 A(120W) , ecc il decoder sempre 3 A (36 W) ne richiede.
 
Ultima modifica:
edinson ha scritto:
Si, è vero che sono sovradimensionati per l'utilizzo che se ne vuole fare, ma il consumo è sempre quello. La potenza assorbità sarà sempre la stessa a prescindere dalla max potenza erogabile dall'alimentatore. Se al decoder per funzionare al massimo serve una potenza ad esempio di 36 W (12 V, 3 A), anche se l'alimentatore è in grado di erogare 5 A (60W), 6 A(72W), 10 A(120W) , ecc il decoder sempre 3 A (36 W) ne richiede.

Confermo. La potenza assorbita è indipendente dalla potenza massima del trasformatore.
In realtà i circuiti di un trasformatore con potenza massima elevata potrebbero avere una maggiore dispersione (potenza assorbita a vuoto), ma stiamo parlando di valori assolutamente trascurabili...

Ciao,

Ice
 
iceman2 ha scritto:
Confermo. La potenza assorbita è indipendente dalla potenza massima del trasformatore.
In realtà i circuiti di un trasformatore con potenza massima elevata potrebbero avere una maggiore dispersione (potenza assorbita a vuoto), ma stiamo parlando di valori assolutamente trascurabili...

Ciao,

Ice

Si, ovviamente le perdite dei trasformatori sono diverse, ma i valori in gioco sono talmente bassi e talmente vicini tra loro, che si possono tranquillamente trascurare.
 
ciao ragazzi ho un samsung 990N da 2 giorni ho frequenti blocchi (ovvero non mi fa cambiare canale )che mi costringono a staccare l'alimentazione.
Proprio da 2 giorni sono iniziati temporali, vento, cali dit ensione dell'elettricita'. Pero per esempio gia' prima notavo una eccessiva lentezza. puo' darsi che l'alimentatore abbia preso il colpo di grazia? Che posso fare e che posso acquistare su amazon? :(
 
edinson ha scritto:
Si, è vero che sono sovradimensionati per l'utilizzo che se ne vuole fare, ma il consumo è sempre quello. La potenza assorbità sarà sempre la stessa a prescindere dalla max potenza erogabile dall'alimentatore. Se al decoder per funzionare al massimo serve una potenza ad esempio di 36 W (12 V, 3 A), anche se l'alimentatore è in grado di erogare 5 A (60W), 6 A(72W), 10 A(120W) , ecc il decoder sempre 3 A (36 W) ne richiede.
Si , in effetti (ho cercato info sulla rete) i nuovi alimentatori consumano praticamente solo l' energia richiesta , il considerevole maggior consumo si verificava con i "vecchi" trasformatori ad avvolgimento-traferro , che ormai (fortunatamente) non li producono quasi più (erano pure pesanti) .
Grazie ancora per la delucidazione (sempre utile e gradita) .
Un saluto
 
sguggik ha scritto:
Si , in effetti (ho cercato info sulla rete) i nuovi alimentatori consumano praticamente solo l' energia richiesta , il considerevole maggior consumo si verificava con i "vecchi" trasformatori ad avvolgimento-traferro , che ormai (fortunatamente) non li producono quasi più (erano pure pesanti) .
Grazie ancora per la delucidazione (sempre utile e gradita) .
Un saluto

E' un piacere.

Dici bene, per i trasformatori chiamiamoli così "tradizionali", nel computo delle perdite occorre considerare diversi fenomeni, correnti parassite e isteresi che danno luogo alle cosiddette "perdite nel ferro", nonche le perdite per effetto joule, sempre presenti nei fenomeni elettrici e che danno vita alle cosiddette "perdite nel rame". Tuttavia il rendimento del trasformatore rimane molto elevato.
Nei moderni trasformatori o per così dire negli alimentatori, che hanno a bordo più elettronica che altro, queste perdite si riducono ulteriormente, tanto da essere trascurabili.

Saluti.
 
allora,
io mi sono letto tutte le pagine della discussione, e penso che posso tirare delle conclusioni:

-il sw di sky ha dei problemi, ad oggi irrisolti
-non dipende dall'impianto
-c'è chi dice che facendosi dare un nuovo alimentatore da sky ha risolto, per poi tornare dopo qualche tempo a scrivere che il problema è ritornato
-c'è chi dice che si è comperato un ali nuovo e non ha risolto
-c'è chi dice che si è comperato un ali nuovo e non ha risolto

premessa: sono ignorante di elettricità, ma provo a fare un ragionamento:

sembra che il problema nasce perchè l'ali di sky fornisce al max 3.34 A mentre il decoder ha dei picchi di richiesta superiore, quindi il decoder va in crisi. La soluzione sembra essere di prendere un ali che possa fornire un valore superiore, diciamo 5A.
Se vado da sky e me lo faccio sostituire, sempre un ali da 3.34A mi danno: non è la soluzione.
Se mi compro un ali da 3.34A....è uguale a quello di sky: non è la soluzione
Se mi compro un ali da 5A, forse è la soluzione.

ho letto di chi si è fatto cambiare l'ali da sky e dopo qualche tempo aveva ancora problemi, di chi se l'è comprato e ha ancora problemi...

vorrei leggere di qualcuno che ha preso un ali più potente e come sta andando

grazie
 
contrero ha scritto:
allora,
io mi sono letto tutte le pagine della discussione, e penso che posso tirare delle conclusioni:

-il sw di sky ha dei problemi, ad oggi irrisolti
-non dipende dall'impianto
-c'è chi dice che facendosi dare un nuovo alimentatore da sky ha risolto, per poi tornare dopo qualche tempo a scrivere che il problema è ritornato
-c'è chi dice che si è comperato un ali nuovo e non ha risolto
-c'è chi dice che si è comperato un ali nuovo e non ha risolto

premessa: sono ignorante di elettricità, ma provo a fare un ragionamento:

sembra che il problema nasce perchè l'ali di sky fornisce al max 3.34 A mentre il decoder ha dei picchi di richiesta superiore, quindi il decoder va in crisi. La soluzione sembra essere di prendere un ali che possa fornire un valore superiore, diciamo 5A.
Se vado da sky e me lo faccio sostituire, sempre un ali da 3.34A mi danno: non è la soluzione.
Se mi compro un ali da 3.34A....è uguale a quello di sky: non è la soluzione
Se mi compro un ali da 5A, forse è la soluzione.

ho letto di chi si è fatto cambiare l'ali da sky e dopo qualche tempo aveva ancora problemi, di chi se l'è comprato e ha ancora problemi...

vorrei leggere di qualcuno che ha preso un ali più potente e come sta andando

grazie

No, il problema dell'alimentatore non è che il decoder richieda picchi di corrente superiore a 3,34 A e quindi superiori alla corrente nominale dell'alimentatore. Il decoder non richiederà mai una corrente superiore a 3,34 A, i valori richiesti mi sembra ch (da mi sure effettuate da qualcuno anche qui sul forum), si attestino intorno ai 2,8 - 3 A.
Il problema è che l'alimentatore, causa consumo eccessivo dei componenti, nonchè componenti non di primissima fascia, subisce un degrado che fa si che non sia in grado, non solo di erogare i 3,34 A di erogare, ma nemmeno quei 2,8 - 3 A necessari al funzionamento nelle condizioni più gravose.
Quindi basterebbe un alimentatore nuovo di 3,34 A, ma di buona fattura, per eliminare i problemi legati all'alimentazione (che non sono tutti i problemi riscontrati fino ad ora sul software, peche molti sono bug del decoder , che non si risolvono nemmeno sostituendo l'alimentatore). Il fatto di prendere un alimentatore più potente, ad esempio da 5 o 6 A, dovrebbe garantire che in caso di degrado, si rimanga comunque al di sopra dei 2,8 - 3 A necessari al normale funzionamento, in quanto esiste un ampio margine. Tutto qui.
 
edinson ha scritto:
No, il problema dell'alimentatore non è che il decoder richieda picchi di corrente superiore a 3,34 A ...

il problema è che tali alimentatori + potenti costano molto d+, mentre quelli di sky vengono sostituiti a ruota gratuitamente al service di riferimento con la procedura online dal sito...

e comprare un alimentatore su ebay è una grande cavolata xkè si trovano quasi sempre schifezze molto peggiori di quello di sky. gli alimentatori universali BUONI costano sui 50€...non ne vale la pena
 
Beh questione di punti vista, io ho speso 65€ per l'alimentatore ma se ci mettiamo il fatto che perdevo continuamente registrazioni, che si impallava anche durante la visione e che l'abbonamento continuavo a pagarlo comunque senza poter usufruire seriamente del servizio allora ne va le eccome, con 65€ euro ho risolto tutti i problemi e ora mi godo il mio abbonamento come si deve con la certezza che se programmo qualcosa torno a casa e lo trovo registrato, non che trovo una schermata viola.
Poi che uno debba spendere anche solo 1€ per qualcosa che debba funzionare all'origine è un altro discorso, non vale nemmeno la pena continuare ad aprire segnalazioni a Sky e farsi sostituire l'alimentatore 100 volte, il tempo e la benzina per lo Sky Service non sono gratis.
 
Burchio ha scritto:
il problema è che tali alimentatori + potenti costano molto d+, mentre quelli di sky vengono sostituiti a ruota gratuitamente al service di riferimento con la procedura online dal sito...

e comprare un alimentatore su ebay è una grande cavolata xkè si trovano quasi sempre schifezze molto peggiori di quello di sky. gli alimentatori universali BUONI costano sui 50€...non ne vale la pena

Ehm scusami .. gia' che se ne parla .. dal sito come si fa a farsi sostituire l'alimentatore e il telecomando ? Che passaggi devo fare sul sito ?
Grazie in anticipo .
 
Burchio ha scritto:
il problema è che tali alimentatori + potenti costano molto d+, mentre quelli di sky vengono sostituiti a ruota gratuitamente al service di riferimento con la procedura online dal sito...

e comprare un alimentatore su ebay è una grande cavolata xkè si trovano quasi sempre schifezze molto peggiori di quello di sky. gli alimentatori universali BUONI costano sui 50€...non ne vale la pena

Basterebbe prendere un alimentatore uguale, cioè che eroghi 3,34 A, ma di buona fattura, non necessariamente uno più potente. E' anche vero che se si compra un alimentatore di quelli "cinesi", converrebbe prenderne uno più potente, tipo sui 5 - 6 A, che anche se con il tempo dovesse subire un degrado, teoricamente dovrebbe garantire almeno i 2,8 - 3 A necessari al decoder al massimo del suo sforzo.
 
_Zanna_ ha scritto:
Beh questione di punti vista, io ho speso 65€ per l'alimentatore ma se ci mettiamo il fatto che perdevo continuamente registrazioni, che si impallava anche durante la visione e che l'abbonamento continuavo a pagarlo comunque senza poter usufruire seriamente del servizio allora ne va le eccome, con 65€ euro ho risolto tutti i problemi e ora mi godo il mio abbonamento come si deve con la certezza che se programmo qualcosa torno a casa e lo trovo registrato, non che trovo una schermata viola.
Poi che uno debba spendere anche solo 1€ per qualcosa che debba funzionare all'origine è un altro discorso, non vale nemmeno la pena continuare ad aprire segnalazioni a Sky e farsi sostituire l'alimentatore 100 volte, il tempo e la benzina per lo Sky Service non sono gratis.

Straquoto.
 
Come ho scritto qui http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=136884 ho problemi riscontrati da altri su un Samsung 990V, no lock su 12341 e blocco del decoder, del telecomando, unica variante schermata grigia e non viola ....
Proverò senz'altro l'alimentatore nuovo, ma non capisco come questo possa sistemare il problema della unica frequenza che non prende: perchè a me taglia quella e ad altri un'altra? L'alimentazione "sceglie a caso" le frequenze da tagliare?
 
mwing ha scritto:
Come ho scritto qui http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=136884 ho problemi riscontrati da altri su un Samsung 990V, no lock su 12341 e blocco del decoder, del telecomando, unica variante schermata grigia e non viola ....
Proverò senz'altro l'alimentatore nuovo, ma non capisco come questo possa sistemare il problema della unica frequenza che non prende: perchè a me taglia quella e ad altri un'altra? L'alimentazione "sceglie a caso" le frequenze da tagliare?

Infatti secondo me questo non è un problema dell'alimentatore
 
_Zanna_ ha scritto:
Infatti secondo me questo non è un problema dell'alimentatore

Mi sembri sicuro .... magari sai anche il motivo?

EDIT:
Avevi ragione.
Provato alimentatore nuovo, stesso difetto di no lock e squadrettamenti sugli stessi canali. Allora ho rimesso l'alimentatore originale ed fatto come gli antichi, cioè ho risintonizzato uno dei canali che squadrettava, e si è visto bene. Ergo, se era un problema di alimentazione, pure col vecchio alimentatore il problema doveva rimanere, invece risintonizzando ho risolto.

A questo punto: i problemi sono nati dopo che ho installato mysky, stessa posizione della parabola. Per cui non credo sia la parabola (a meno che non si è leggermente spostata col tempo), rimangono l'LNB o il decoder.

Ma visto che sono in tanti ad avere questo problema su frequenze diverse senza avere risolto, penso che sia inutile ricorrere ad alimentatori, LNB, riti woodoo e preghiere varie.

Nessuno sa come risolvere, ecco la verità. Ci teniamo i nostri scaldapizzette Sky così come sono, pagando fior di abbonamento.
 
Ultima modifica:
I no-lock non sono facilmente riconducibili a problemi di bassa tensione fornita dall'alimentatore, sono altri i problemi che si verificano per colpa dell'alimentatore.
leggendo l'altro thread il tuo sembra più un problema di segnale scarso dovuto a un LNB difettoso o a parabola puntata male, o piccola, o sporca, o con interferenze o anche al cavo non perfettamente integro o troppo lungo.

Personalmente per questo tipo di problema escluderei proprio l'alimentatore a prescindere.

Ho fatto ora un test e considera che a Milano in questo momento il cielo è totalmente nuvoloso e pronto a nevicare, in condizioni normali la qualità è 100%




Il mio è un impianto con LNB a due uscite standard, parabola da un metro e cavi da 15mt fra LNB e decoder (865)
 
Ultima modifica:
_Zanna_ ha scritto:
.....leggendo l'altro thread il tuo sembra più un problema di segnale scarso dovuto a un LNB difettoso o a parabola puntata male, o piccola, o sporca, o con interferenze o anche al cavo non perfettamente integro o troppo lungo....

Praticamente tutto .... Ci sarebbe da controllare l'intero impianto. Comunque lo so, il fatto è che servirebbe un bravo antennista, e tanto tempo per le verifiche.

L'unica cosa strana è che questi problemi di assenza di segnale capitano quasi esclusivamente di inverno, questo farebbe escludere una causa permanente come quelle che hai elencato. Quasi che di inverno la posizione del satellite si sposta, o la Terra, o il mio balcone ..
 
Indietro
Alto Basso