Problemi con il dtt primi caldi estivi...

@ superantenna...circa la posizione dell'ampli che ne dici? è determinante?
Consigliabile più vicino possibile all ' antenna.
Sul palo quindi. Al limite nel sottotetto .
Importante. Un ripetitore a 10 km non da problemi di propagazione.
Altri ripetitori per propagazione possono disturbare. Sessa . anche se in verticale hai una protezione maggiore . quei famosi 20 DB teorici che ti ho spiegato post prima.
Quindi decentrare il puntamento e usare antenne direttive.
Poi senza rilevamenti in loco più di tanto non possiamo sapere.
Visto che sessa è vicino e i segnali sono forti è consigliabile amplificare il meno possibile.
Fai le prove e trai le tue considerazioni
Ciao
 
ah perfetto, allora lo lascio sotto la palo l'ampli, saranno max 2,5 mt di cavo tra dipolo e ampli...
l'amplificatore ha pochi mesi ed è un gbs a guadagno fisso, ha due prese uhf una da 20 e una da 12...tempo fa provai a mettere a 12, ma peggiorò l'intensità del segnale e ho rimesso a 20...
 
posso farlo oggi dopo pranzo quando arrivo li....

questi locali non li guardo mai....

Non sono canali locali, ma mux nazionali. Se li ricevi, vuol dire che ricevi abbastanza da Napoli, poiché Retecapri non c'è a Sessa, ma a Roccamonfina (solo che è orizzantale, quindi non puoi prenderlo) mentre Canale Italia è solo a Napoli. Ovviamente anche Retecapri è a Napoli.

Te l'ho chiesto proprio per verificare che, probabilmente, non puoi evitare di ricevere il Faito anche se non ci punti l'antenna.
 
@ massera...

retecapri ho 80 intensità e 100 qualità
l'altro non lo trovo, ma ce ne sono una caterva dovrei ricontrollare...

oggi avevo quasi tutto perfetto, rai hd 80 100
al contrario avevo dei piccoli disturbi e ber alto sui 3 hd mediaset....che invece dovrei avere a sessa...chi ci capisce è bravo?
ma non è che son i ripetitori che non mandano tutti eguali come qualità? perché l'intensità è alta su tutti i canali al momento.
 
Come immaginavo.
Ricevi molti canali da Napoli pur avendo l'antenna a Sessa.

Quindi non puoi schermarti troppo dal Faito.
 
l'amplificatore... ha due prese uhf una da 20 e una da 12...tempo fa provai a mettere a 12, ma peggiorò l'intensità del segnale

incredibile vero? :lol:


piuttosto se ho capito bene, hai montato un alimentatore a due uscite, giusto?
le usi contemporaneamente entrambe?

nel caso non le usassi entrambe devi chiudere la uscita non usata su un apposito carico da 75 ohm.
 
Ultima modifica:
Infatti i radioamatori sperimentano di notte.
ai radioamatori (io lo sono) la propagazione serve; infatti é grazie ad essa che riusciamo in onde corte (3 - 30Mhz) a collegare nazioni all'altro capo del mondo e siccome la jonosfera viena attivata dal sole questo fenonomeno e presente durante il giorno, dalla mattina presto alla sera tardi; sulla uhf invece non é la jonosfera a lavorare bensi la troposfera che é molto piu bassa come atezza e quest'ultima si attiva specialmente quando si creano strati di aria di temperature diverse come quando c'é inversione termica; tornando a traetto se fra sessa e faito c'é un angolo almeno superiore di 40 gradi utilizzando una antenna piu direttiva (90 elementi) di quella che sta utilizzando adesso é possibile discriminare i due segnai, magari sfruttando, come gli é gia stato detto, un decentramento, cioé puntarla un po' piu a sinistra di sessa.
 
secondo il mio okkio siamo li tra i due ripetitori 40°...

ragazzi con la spiegazione di gherando sulla troposfera, e l'inversione termica, potrebbe essere che l'aria adesso si è assestata, perché adesso vedo bene...

@ massera...ho un sacco di canali bui, cioè li mette ma non si vedono, ne sai qualcosa? sono alice marcopolo leonardo nuvolari ilike, poi ho la7 che a volte si vede e a volte (quasi sempre) non si vede...ma non era a sessa?

ho notato che l'intensità sui canali è aumentato in questi gg, non è che con l'inversione termica ho più forza di segnale? è il caso che riprovi a usare l'uscita dell'ampli attenuata quella a 12 db? magari mi migliora il ber e quindi la qualità, che poi è determinante nel dtt...

@mardergri...ti riporto la risposta del venditore di fumo, lassa perde! se me le vuoi mandare tu le resistenze...:badgrin: io le volevo mettere sulle uscite dell'ampli non usate e sull'ali non usato...ha detto non serve...
 
ai radioamatori (io lo sono) la propagazione serve; infatti é grazie ad essa che riusciamo in onde corte (3 - 30Mhz) a collegare nazioni all'altro capo del mondo e siccome la jonosfera viena attivata dal sole questo fenonomeno e presente durante il giorno, dalla mattina presto alla sera tardi; sulla uhf invece non é la jonosfera a lavorare bensi la troposfera che é molto piu bassa come atezza e quest'ultima si attiva specialmente quando si creano strati di aria di temperature diverse come quando c'é inversione termica; tornando a traetto se fra sessa e faito c'é un angolo almeno superiore di 40 gradi utilizzando una antenna piu direttiva (90 elementi) di quella che sta utilizzando adesso é possibile discriminare i due segnai, magari sfruttando, come gli é gia stato detto, un decentramento, cioé puntarla un po' piu a sinistra di sessa.
Grande spiegazione tecnica .
Infatti deve decentrare per discriminare il faito . magari con antenna più direttiva rispetto alla blu 220f .
Si dovrebbero ancora trovare delle blu920 a poco prezzo
Ma non ha ancora fatto prove su sessa in verticale decentrando.


Ciao
 
Ultima modifica:
Grande spiegazione tecnica .
Infatti deve decentrare per discriminare il faito . magari con antenna più direttiva rispetto alla blu 220f .
Se gli piace sperimentare e ha disponibilità economica punta il faito (92km) in orizzontale con la mitica offel k95 o blu22hd fra carro .
In questo modo aumenta il margine di recezione.
Ma non ha ancora fatto prove su sessa in verticale decentrando.


Ciao
ma il faito non é verticale anche lui?
 
traetto
da quando ho capito che in alcuni casi le resistenze di chiusura da 75 ohm sono fondamentali in alcuni casi
(ad esempio sulla seconda uscita inusata di un alimentatore, o per terminare la passante di un derivatore), ho lasciato in macchina ed in fondo alla zaino due scatoline piene di questi componenti che tiro fuori in tutti i casi che casualmente mi capitano.

le regalo e le monto agli amici/conoscenti che lamentano problemi di tv.

fossi in te ne metterei una sull'ingresso non usato dell'ampli (quello a 12 dB) e sicuramente sulla uscita non usata dell'alimentatore.
 
Ultima modifica:
@ massera...ho un sacco di canali bui, cioè li mette ma non si vedono, ne sai qualcosa? sono alice marcopolo leonardo nuvolari ilike, poi ho la7 che a volte si vede e a volte (quasi sempre) non si vede...ma non era a sessa?
I canali che hai citato sono sui mux timb, nelle frequenze 47-48-60

Sono a Sessa si, ma sono leggermente più deboli rispetto a quelli che trasmettono da Roccamonfina in orizzontale. Infatti io con l'antenna del tetto li prendo da questo sito, mentre quelli di Sessa li prendo dal balcone.
 
@ traetto
A mio avviso manca una descrizione magari con schema di tutto l'impianto .
Per evitare che si parla si parla e alla fine ci sono problemi alla distribuzione .
Visto dubbi sulle uscite aperte ecc.
 


eccovi un disegnino, cmq stamattina presto di nuovo squadrettavano alcuni dopo due gg perfetti...comincio a credere che sia propagazione...:eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso