Problemi con il dtt primi caldi estivi...

te li elenco subito...
antenna fracarro blu 200f
ampli gbs av2u2 credo, cmq non ha regolazioni ed ha due uscite una a 12 e una a 20 db, io sto usando quella a 20
alimentatore 12v gbs 150 mah
derivatore cad 11 fracarro
partitore 2 uscite emmesse, questo qui è l'unica cosa che ho riusato e che era in casa, non so dirvi che trattasi di derivatore , ma non credo perché sul cubetto è scritto out cc e out e un in.... non ha passante come i derivatori...
 
se vedi lo schema, il tv in salotto è colegato all'uscita derivata del cad 11....
gli altri due al partitore??? emmeesse...
 
ok ok
ho capito


ti occorre un DERIVATORE al posto del partitore
(lo schema attuale è tecnicamente sbagliato)

derivatore a due uscite con resistenza di chiusura da 75 ohm sulla passante

gia che ci sei aggiungi anche una resistenza di chiusura da 75 ohm sulla uscita vuota dell'alimentatore
ed una resistenza sull ìingresso vuoto dell'amplificatore

occorrente: 3 resistenze ed un derivatore a due uscite
 
quindi un cad 12?
ma perché il partitore non conclude la linea?
l'amplificatore ha due uscite vuote per ora, una vhf e una attenuata a 12 db...
 
Scusate l'intromissione... volevo solo precisare che i carichi di chiusura per l'alimentatore e la passante del derivatore devono necessariamente essere di tipo isolato. ;)
 
si un cad 12 ad esempio al posto del partitore

il partitore non va bene che "chiudere una linea" di calata proveniente da un derivatore
questo è uno sbaglio vero e proprio.

e poi metti una resistenza sul cad 12 sulla uscita passante
una resistenza sull'alimentatore
una resistenza sull ingresso VHF
una resistenza sull'ingresso UHF

vedrai come migliora :)
 


eccovi un disegnino, cmq stamattina presto di nuovo squadrettavano alcuni dopo due gg perfetti...comincio a credere che sia propagazione...:eusa_wall:
Con ripetitore a 10 km e puntamento ottimale i problemi di propagazione sono minimi .
Bisogna lavorare sulla qualità del segnale . con segnali di qualità mer 29-30 puoi dormire sogni tranquilli . una volta sistemato l'impianto vedi come va .
Il secondo tentativo è decentrate il puntamento
 
si un cad 12 ad esempio al posto del partitore

il partitore non va bene che "chiudere una linea" di calata proveniente da un derivatore
questo è uno sbaglio vero e proprio.

e poi metti una resistenza sul cad 12 sulla uscita passante
una resistenza sull'alimentatore
una resistenza sull ingresso VHF
una resistenza sull'ingresso UHF

vedrai come migliora :)

la cosa che mi rode è tornare dal venditore di fumo...già so cosa mi dirà, speriamo abbia le resistenze sul cad 12 penso di si, è piuttosto fornito, quello del cad non deve essere con connettore a F...la spesa tutto sommato è accessibile, parliamo di 10 euro di materiale...il cad 11 si prese 7 euro....
 
la cosa che mi rode è tornare dal venditore di fumo...già so cosa mi dirà, speriamo abbia le resistenze sul cad 12 penso di si, è piuttosto fornito, quello del cad non deve essere con connettore a F...la spesa tutto sommato è accessibile, parliamo di 10 euro di materiale...il cad 11 si prese 7 euro....


basta chiedere il materiale
e NON RISPONDERE nel caso chieda " ma cosa ci devi fare"
solo ordinare il materiale

te la dovresti cavare con meno di 10€
 
Si che le ha .vedi fatto bene post schema . errori nella distribuzione influiscono non poco
 
vi farò sapè appena vado al negozio, intanto prima voglio cambiare come vi ho detto il pezzo di cavo che va dall'ampli all'ali, ha 30 anni e và cambiato anche se dentro muro, l'altro gg quando ho messo l'ali nuovo spellandolo non mi ha convinto...

ma il cavo sottile per questo impianto fa perdere molto secondo voi? ci ho messo quello, l'unica cosa che posso fare è mettere il grosso tra dipolo antenna e ampli e tra ampli e ali....il resto è nell'appartamento ed è di qualche mese....
 
da quello che so e ho letto in rete, il partitore divide il segnale con numero di uscite...tipo uno a 2 uscite, divide il segnale tra le due...un derivatore, sulla passante non attenua quasi nulla, sulla derivata o derivate toglie qualcosa, tipo 12 14 db...esatto amici??
 
A casa mia ci sono cmq solo partitori induttivi su ciascuno dei due impianti (tetto e balcone).
Anche la distribuzione è fondamentale per una buona ricezione.
Molti elettrici ma anche antennisti usano per 4-8 prese solo partitori.
Nonostante l'impianto sia semplice . questa tecnica è sbagliata.
Ti consiglio di leggere il paragrafo : " l'onda stazionaria "
 
A casa mia ci sono cmq solo partitori induttivi su ciascuno dei due impianti (tetto e balcone).




questa è una distribuzione concettualmente e tecnicamente SBAGLIATA :)
i partitori servono a dividere il segnale in piu rami
non vanno bene per servire direttamente delle TV/decoder
o per servire prese semplici (0,5 dB o giu di li)
 
Ultima modifica:
Si, ma non crea problemi.

Si vedono gli stessi mux con stessa qualità sui televisori serviti da entrambe le antenne, e nelle vicinanze dell'antenna il segnale è identico a come arriva giù.

Anzi, l'antenna sul balcone serviva prima solo una tv e si vedevano male molti mux. Una volta inserito il partitore, il segnale è arrivato a due tv e si vede bene tutto.
 
Indietro
Alto Basso