Problemi con la disdetta easy pay (fatturazioni errate, ecc...)

FabFab ha scritto:
Secondo me ti sbagli. E' vero che la disdetta la mandi un mese prima, ma va in vigore dal giorno della naturale scadenza del contratto, ovvero dopo i 12 mesi in cui c'era lo sconto.

La tua osservazione mi sembra piu' che giusta: il fatto di disdire almeno un mese prima della SCADENZA NATURALE del contratto non toglie il fatto che il contratto stesso e' valido fino alla sua scadenza, per cui chi fa questo non deve restituire assolutamente nulla.
 
FabFab ha scritto:
Ma per curiosità: c'è un modo per bloccare gli addebiti automatici di mediaset sulla postepay?

Lasciare la postepay a 0!!!

Comunque questo 3d mi lascia sconcertato, questo è un sopruso vero e proprio, direi che i limiti della decenza l'hanno superata!!! :doubt:
 
Citazione:
Originale inviato da m3g4

anche a me stesso problema in fattura ricevuta oggi:
dai soliti 20€/mese di gallery + calcio (40€/fattura bimestrale) mi son trovato un adeguamento al canone di 6€.

Abbonamento Premium Gallery + Calcio 44,00
Spese e Costi una tantum
Adeguamento canone Gallery 29/07/2009 2,00

sti****i

domani farò reclamo al call center, ovviamente spendendo altri soldi.. maledetti




preciso che io NON ho fatto disdetta, vorrei solo capire da dove escono questi solidi in più di adeguamento, quando nella precedente fattura era CHIARAMENTE indicato che il prezzo, per TUTTA la prossima stagione, sarebbe rimasto INVARIATO.

cmq spostate l'intervento nel topic giusto ke non ce sto a capire più nulla, troppi 3d aperti, evidentemente non sono l'unico con sti problemi, grande mediaset
 
FabFab ha scritto:
Secondo me ti sbagli. E' vero che la disdetta la mandi un mese prima, ma va in vigore dal giorno della naturale scadenza del contratto, ovvero dopo i 12 mesi in cui c'era lo sconto.
Infatti il mio contratto è stato chìuso, esattamente, 12 mesi dopo...

@m3g4
L'adeguamento credo sia quello di Gallery che passa da 10 a 12 euro...
 
Se si attaccano alle parole, per farvi ricadere nell'articolo che prevede il costo di disattivazione per RECESSO ANTICIPATO, spero che intervenga qualcuno e li sanzioni a dovere. Per quanto mi riguarda non mi abbonerà MAI ad easy-pay, neanche se me lo pagano. Per la cronaca, non ho scelto neanche la ricaricabile per le scelte di marketing molto discutibili. :evil5:

Edit. Quote sbagliato.
 
Ultima modifica:
alex94 ha scritto:
E gli sconti li hai dovuti restituire ?
Beh, la fattura la contesterò domani...Vediamo quello che succede...Alla fine non è stato un problema individuale ma generalizzato...
 
Paolo1969 ha scritto:
Se si attaccano alle parole, per farvi ricadere nell'articolo che prevede il costo di disattivazione per RECESSO ANTICIPATO
Purtroppo per loro, non si tratta di un RECESSO ANTICIPATO, anche perchè...Come mai non c'hanno fatto pagare anche la penale?:eusa_whistle:

Nella fattura c'è solo il rimborso degli sconti e lo storno dei 21 euro del mese di Luglio che avevo pagato e non mi spettava...:evil5:
 
DTTutente ha scritto:
Purtroppo per loro, non si tratta di un RECESSO ANTICIPATO, anche perchè...Come mai non c'hanno fatto pagare anche la penale?:eusa_whistle:
Scusa ho sbagliato a quotare. Il messaggio era riferito all'autore e ai suoi problemi riscontrati. :eusa_wall:
 
DTTutente ha scritto:
Purtroppo per loro, non si tratta di un RECESSO ANTICIPATO, anche perchè...Come mai non c'hanno fatto pagare anche la penale?:eusa_whistle:

Nella fattura c'è solo il rimborso degli sconti e lo storno dei 21 euro del mese di Luglio che avevo pagato e non mi spettava...:evil5:


Infatti credo che non bisogna confondersi con quello che e' scritto nel contratto: al punto 7.1 si parla di DISDETTA perche' ci si riferisce alla sopraggiunta volonta' del cliente di interrompere il rapporto contrattuale una volta scaduto NATURALMENTE il contratto in essere. Mentre nei punti successivi si specifica quello che accade quando la suddetta volonta' del cliente si manifesta in altri momenti durante l'anno contrattuale ed ecco che si parla di RECESSO con tutte le conseguenze economiche del caso (pagamento dei cosiddetti "costi dell'operatore" e restituzione di eventuali sconti usufruiti).
La cosa sulla quale pero' credo di non essere d'accordo, nel tuo caso, e' la loro iniziativa di chiederti il rimborso degli sconti: se tu hai disdetto alla scadenza naturale non vedo perche' devi rimborsarli.
 
raf720 ha scritto:
La cosa sulla quale pero' credo di non essere d'accordo, nel tuo caso, e' la loro iniziativa di chiederti il rimborso degli sconti: se tu hai disdetto alla scadenza naturale non vedo perche' devi rimborsarli.
E, infatti, è proprio quello che contesto...:evil5: Tra l'altro, non si può nemmeno parlare che si siano confusi con il recesso anticipato visto che non mi hanno conteggiato la penale...
 
Paolo1969 ha scritto:
Cosi scatta il recupero crediti, per risoluzione del contratto, attenzione!!
Infatti non so quanto possa convenire chiudere il rid o la carta di credito...:eusa_think: Ho idea che si passerebbe dalla padella alla brace...:icon_rolleyes:
 
FabFab ha scritto:
Secondo me ti sbagli. E' vero che la disdetta la mandi un mese prima, ma va in vigore dal giorno della naturale scadenza del contratto, ovvero dopo i 12 mesi in cui c'era lo sconto.

io spero che è come dici tu pero', vedendo il saldo delle disdette, pare essere come dico io e come dice, a mio parere chiaro e tondo, il contratto.
 
ma perche non posso bloccare il RID ?
io ho gia pagato tutto 15 euro la mese per 12 mesi,ho fatto disdetta 30 giorni prima o pure chiamato il call center per chiedere se la disdetta è arrivata e mi hanno comfermato di si e non devo pui pagare niente,anche se tuttora riesco ancora a vedere i canali.
io non mi fido domani chiamo in banca e blocco tutto
 
fabio656 ha scritto:
scusa, forse ho capito poco, ma mesà che devi pagare 60 euro perche 30 sono dei 2 mesi fino alla fine dell'abbonamento, e 30 di penale (perche dovresti disdire 1 mese prima e non 2).

non vorrei che la disdetta 2 mesi prima non è stata presa come una disdetta "durante il contratto" con i 30 euro di penale. :eusa_think:

mi sbaglio?
Bisogna disdire un almeno un mese prima, il che vuol dire che 2 mesi vanno ancora meglio.
 
cohiba72 ha scritto:
ma perche non posso bloccare il RID ?

bloccare il rid rischia di diventare un problema legale e potresti diventare un "cattivo pagatore" davanti alle banche e finanziarie.
io direi di cercare di risolvere con mediaset.
 
raf720 ha scritto:
La tua osservazione mi sembra piu' che giusta: il fatto di disdire almeno un mese prima della SCADENZA NATURALE del contratto non toglie il fatto che il contratto stesso e' valido fino alla sua scadenza, per cui chi fa questo non deve restituire assolutamente nulla.

Esattamente!
L'idea che mi sto facendo cmq di tutta questa storia è che come al solito il consumatore non ha nessun diritto e deve solo subire. E' assurdo che una società come mediaset può a proprio arbitrio prelevare somme di denaro dai propri clienti. Nulla mi vieta di pensare che questa mossa sia voluta magari per far fronte a un imminente bisogno di liquidità da parte dell'azienda. Alla fine diventa una specie di prestito senza interessi per loro, che restituiranno chissà quando.
 
Indietro
Alto Basso