Problemi rifacimento impianto

Per chi fa questo mestiere il misuratore di campo è indispensabile in tutti i casi.

In certi casi senza non ne esci.
Specialmente in pianura padana.
Che in certi casi ricevi da più siti.
E i segnali si propagano propagano....
Ma secondo me con uscita delle programmabile e i vari smart amp bisogna ragionare un po' diversamente.
Un po' come i primi masterizzatori di DVD..
I primi avevano costi proibitivi e non venivano montati sui PC desktop..poi piano piano.
Le centrali stanno facendo la svolta..
Addirittura la lem le Fa programmabile da palo.
Poi c'è la profino esclusiva offel.
Presto si smetterà di ragionare a banda di canale e a filtri canale.
 
In certi casi senza non ne esci.
Specialmente in pianura padana.
Che in certi casi ricevi da più siti.
E i segnali si propagano propagano....
Ma secondo me con uscita delle programmabile e i vari smart amp bisogna ragionare un po' diversamente.
Un po' come i primi masterizzatori di DVD..
I primi avevano costi proibitivi e non venivano montati sui PC desktop..poi piano piano.
Le centrali stanno facendo la svolta..
Addirittura la lem le Fa programmabile da palo.
Poi c'è la profino esclusiva offel.
Presto si smetterà di ragionare a banda di canale e a filtri canale.
Secondo me a prescindere dalle centraline smart,un buon misuratore di campo/spectrum analizer ci vuole lo stesso
 
Secondo me a prescindere dalle centraline smart,un buon misuratore di campo/spectrum analizer ci vuole lo stesso

Direi che ci vuole un misuratore di campo professionale che sono gli unici che visualizzano nella finestra di ricezione la presenza di echi, preechi ed echi fuori I.G. che è l'unica "misura" che ti permette di orientare correttamente l'antenna (che il più delle volte sarà uno spuntamento) portando fuori fuoco le sfn interferenti.
 
Più importante è la figura di rumore second me.
Quindi se si usa una programmabile e sconsigliato perché ha potenze d'uscita più elevate.?
Un condominio come fa che esce a oltre 100 db?

Quindi sconsigliate anche le programmabile per i privati ?
Dovete essere coerenti nelle vostre affermazioni.
Però a casa vostra la montate !
Perché?
Vorrà dire che se si ha un amplificatore da palo di 40 db si monterà un derivatore -22.
Oppure se si ha un amplificatore da 26 un derivatore -10.
Tanto i tuner digeriscono pure segnali sotto i 40 db.
E se aprono la finestra di guardia sbagliata non c'è pezza
Tilt del tv

Nella mia zona con echi e segnali da ogni dove.
Non vedi ne con amplificatore da 20db ne con quello da 40 db.

I problemi si risolvono solo in antenna
Spuntando lasciando gli interferenti nei nulli ed usare dei mostri a 90 elementi per discriminare.
Se è vero quello che dite sugli amplificatore non dovrebbe esistere il condominio ecc.
Come fa a funzionare? Perché escono con potenze elevate
Ne un privato potrebbe usare la programmabile.
La distribuzione si deve regolare
in base all 'amplificatore e non il contrario.
Importante è che amplificatore abbia una bassa figura di rumore per non degradare i segnali più marginali.
Poi se è da 20 o da 40 non cambia nulla.
Per esperienza personale come già detto gli interferenti vanno eliminati nei nulli in antenna o montando antenne più direttive.

Tralaltro l'unica che dichiara la NF dei profiler è la mamma Johansson.

Sembra chi le propone, personalizzate o meno, si vergogni di dichiarare una NF di 7dB.

Quindi processo numerico "ALLINONE" (filtri di canale e autogain digitali, ampissimo range dinamico), elimininazione banda LTE 4/5G autoset, alto guadagno e potenza di uscita.

Certo, onestamente ti dicono chiaramente che da questo tipo di prodotto non potrai mai aspettarti un MER superiore a 35dB (è il limite imposto dalla doppia conversione dei segnali RF da analogico a digitale in ingresso e da digitale ad analogico all'uscita, operazioni eseguite dal chip BCM che si occupa di tutti i processi che la DSP esegue in ambito numerico).

Con un prodotto di questo tipo che ti mette a disposizione 32 filtri digitali hai però una flessibilità e selettività che non hai neanchè con i cluster di filtri programmabili analogici.

Detto questo quello che conta veramente in un impianto è la scelta dell'antenna/e "giusta/e" per la situazione specifica (e non ne esiste solo una di antenna).

Conta il puntamento che alle volte è uno spuntamento vero e proprio.

Conta la capacità del professionista nello scegliere le tecniche più idonee per trattare i segnali.

Infine un'amplificatore ad alto guadagno, specialmente se ha un NF bassa, non deve essere visto come la peste e bastonare l'utente perchè ha sbagliato. Si inserisce un'attenuatore a valle e si ripristina il livello corretto da mandare in distribuzione.
 
Non è assolutamente vero purtroppo ho esperienza sul campo che TV Samsung decodificano segnali sotto i 40 .
Che neppure un promax era in grado di fare.
E che purtroppo o per fortuna non va in saturazione nemmeno con 85 db alla presa.
Purtroppo la prova sul campo non va spesso a spasso con la teoria.
Quindi pensare di risolvere un problema di interferente con la teoria non è così scontato.
Chi ha letto il vecchio blog del MMitico può confermare.
Come spesso i casi reali si discostano da quelli teorici.
Qualsiasi soluzione
va ricercata nei nulli dei lobi dell'antenna .
non c'è differenza se si amplifica poco o tanto.
Il concetto di troppa amplificazione non ha senso di esistere.
Vedi mia risposta precedente.
Con le programmabile introdotte nel 2017 .
Si deve smettere secondo me di ragionare in termine di troppa amplificazione e di banda di canale. O filtri canali.
PS.
Da mio padre ho montato una offel profino programmabile .
Ed ha solo due prese .
Ho calcolato la distribuzione in base ai 90 db d'uscita.. in modo da avere circa 68 db alla presa tv
Nessun problema .
Va molto bene.
Certo che consigliare ancora amplificatori da palo con ingressi dedicati per i canali rai ordinabili in base alla regione .
Che costano alla fine una 50 ina di euro in meno rispetto una offel profino .
Senza dire però che questi filtri ti ammazzano gli adiacenti .
Nel caso della Emilia Romagna il filtro è il 26/37/40.
Quindi ti ammazza il 25 il ch 36 e il 38.
Ok tale degrado può essere marginale in caso di segnali forti e puliti.
Ma come facciamo a saperlo.?
A mio avviso ora come ora vista uscita di tanti prodotti tipo lem , profino offel . Smart amp ecc.
Sia da palo che da interno .
Per coerenza si deve dare una alternativa.
Logico, discorso diverso se si riceve tutto da un'unica postazione ( così dovrebbe essere per tutti).

Concordo sul concetto di troppa amplificazione non ha più senso di esistere specialmente quando questa è nei corretti parametri di IM3@-35dBc della norma CEI EN 50083-2.
 
Secondo me a prescindere dalle centraline smart,un buon misuratore di campo/spectrum analizer ci vuole lo stesso
Infatti io dicevo che in certi casi non ne esci . Riferito allo strumento.
Il discorso riguardava quello . Non solo la centrale
 

ma post e post per dire cose già dette...

Due le possibili strade per migliorare sotto l'aspetto tecnico:

1. sostituire l'amplificatore con uno meno potente (ad esempio 28dB).
2. inserire un'attenuatore in uscita in modo di non attenuare in ingresso per evitare la marginalizzazione dei segnali.

come ben spiegato qui con esempio pratico e misure strumentali:

https://www.digital-forum.it/showth...nto-impianto&p=7393698&viewfull=1#post7393698
 
Allora il problema di 0 segnale era che avevano lasciato su ON la telealimentazione antenna dellÂ’amplificatore quindi chiaramente non funzionava.

Ora il problema credo sia la Offel perché con lÂ’antenna vecchia precedente prendevo tutto sia Mediaset che La7 (non i canali francesi). Adesso prendo la Rai e tanti canali francesi (dalla corsica?) ma niente mediaset e la7. Ho fatto varie prove col guadagno del map sia al minimo che a diversi altri valori. Al minimo prendo meno canali e il problema di base comunque rimane (con l’ampli a metà guadagno prendevo mediaset e la7 con la vecchia antenna, quindi non credo sia utile che vi fissiate sulla troppa amplificazione perché il problema evidentemente sta altrove).
Ho puntato lÂ’antenna come quella precedente ovvero su monte argentario basandomi sulle mappe del telefono e bussola del telefono. Ho fatto anche varie prove di inclinazione dell’antenna, ruotarla a destra o sinistra ma nulla
E meno male che con questa offel speed+ 47z consigliata qui da gherardo avrei dovuto migliorare di parecchio…
 
Ultima modifica:
Potrebbero anche essere interferenti che prima non c'erano, oppure il balun dell'antenna é difettoso ma sarebbe la prima volta. Controlla anche le intestazioni del cavo dell'antenna. https://postimg.cc/cgtXYqg9 ho seri dubbi a riguardo, una volta appurato tutto misurare questi segnali con un'altra antenna in mano ed un misuratore fugherebbe ogni dubbio. Ricordami anche la tua posizione pf. e foto dell'antenna sul palo gradita. Non mi piace essere additato in questo modo, e non sarebbe certamente la prima volta che si scopre un errore nell'esecuzione da parte di utenti inesperti.
 
Ultima modifica:
Allora il problema di 0 segnale era che avevano lasciato su ON la telealimentazione antenna dellÂ’amplificatore quindi chiaramente non funzionava.

Ora il problema credo sia la Offel perché con lÂ’antenna vecchia precedente prendevo tutto sia Mediaset che La7 (non i canali francesi). Adesso prendo la Rai e tanti canali francesi (dalla corsica?) ma niente mediaset e la7. Ho fatto varie prove col guadagno del map sia al minimo che a diversi altri valori. Al minimo prendo meno canali e il problema di base comunque rimane (con l’ampli a metà guadagno prendevo mediaset e la7 con la vecchia antenna, quindi non credo sia utile che vi fissiate sulla troppa amplificazione perché il problema evidentemente sta altrove).
Ho puntato lÂ’antenna come quella precedente ovvero su monte argentario basandomi sulle mappe del telefono e bussola del telefono. Ho fatto anche varie prove di inclinazione dell’antenna, ruotarla a destra o sinistra ma nulla
E meno male che con questa offel speed+ 47z consigliata qui da gherardo avrei dovuto migliorare di parecchio…

per capire meglio:

hai l'argentario a 60km ma non ci hai detto se in ottica o se hai ostacoli il che cambia tantissimo.

che antenna avevi prima?
 
per capire meglio:

hai l'argentario a 60km ma non ci hai detto se in ottica o se hai ostacoli il che cambia tantissimo.

che antenna avevi prima?

Visibilità ottica.
L’antenna di prîma era una normalissima UHF di 15 anni fa con l’attacco del cavo pure arrugginito e non protetto con le scatole di plastica come queste nuove.
Rispetto a questa offel ha gli elementi verticali diritti invece che la ‘bocca di cane’. Come lunghezza é in po piu piccola difatti mi pare abbia 8 elementi a memoria
 
Gherardo capisco che non ti vada a genio la cosa ma considera che l’ho presa sotto tuo consiglio e quando ho chiesto a un antennista locale di montarla e rivedere l’impianto mi sono sentito rispondere che qui le offel non si usano e che se volevo il suo aiuto dovevo ascoltare i suoi consigli.
Alla fine l’ho presa ugualmente mentre avrei fatto meglio a lasciare la vecchia visto che prendeva tutti i canali.
Se continuavo ad ascoltare i consigli per gli acquisti degli ‘esperti’ avrei buttato altri soldi e tempo per cambiare di nuovo amplificatori, derivatori e prese. Mentre la semplice prova di collegare un tv con un cavo diretto all’antenna mi dice che il problema é un altro. Con l’ampli e la distribuzione che ho non é cambiato nulla rispetto a collegare la offel direttamente al tv.
Nel mio primo post ho linkato una discussione di un altro utente che con questa offel non ha risolto nulla e ha dovuto mettere una fracarro con da voi vituperati filtri lte integrati.
Comunque proverò a reintestare i cavi come dici tu
 
Ma allora mi stai confermando che l'hai montata in orizzontale???? Bravo, poi prenditela con me...ruotala di 90 gradi sul suo apposito morsetto di fissaggio e sei a posto! Ma che ca**o!!!! Complimenti.
 
Ultima modifica:
Beh se me lo dicevi prima invece di pensare alle prese con o senza resistenza da 75ohm e amplificatore troppo potente (che invece va benissimo)…
Come si spiega comunque che la rai la prendo benissimo quindi?
Per i canali francesi sono transmessi in polarizzazione orizzontale dalla corsica per caso? Oppure sempre da argentario?
 
Si perdono "soltanto" una ventina di db fra polarizzazioni opposte....vuoi ancora aver ragione????? Fai come ti ho detto. Dei canali francesi se ne puo parlare dopo che avrai risolto questo tuo madornale errore. Altro che darmi la colpa....Io cosa dovevo dirti? Lo vedevi da solo che l'antenna precedente era in verticale.
 
Certo oramai penso che finalmente abbiamo identificato il vero problema.. ci proverò ma per la configurazione della offel non credo di poterla girare per via della grandezza. Ho degli impedimenti vicino al palo, la vecchia antenna essendo più piccola non dava noie ma questa non credo di poterla girare pubtandola nella direzione corretta.. ma rinnovo le domande di sopra per curiosità a questo punto. Vuol dire selolicemente che rai e canali francesi hanno una potenza superiore almeno dove mi trovo io?
 
Indietro
Alto Basso