Problemi rifacimento impianto

Ma c'e' scritto nelle specifiche del CAD quanti DB cosa vuoi che ne sappia... https://fracarro.com/it/product/televisione/distribuzione/partitori-e-derivatori/serie-cad/cad13/
Come ho già scritto non ci sono resistenze di chiusura......... Cosa dovrei chiudere se la distribuzione é fatta in quel modo, la presa dentro casa? Cosi' poi non ci posso collegare nessun decoder o TV?

Devi dire di che tipo é la presa collegata all'uscita passante del derivatore, é cosi difficile?? Le prese passanti esistono da diversi valori di attenuazione (come i derivatori da 10, 14, 18, 20db), hanno un morsetto IN e un morsetto OUT, da chiudere con la resistenza se si trova in fondo ad una montante.
 
Ultima modifica:
Questo é un optional a discrezione, ma la terra di distribuzione va fatta a prescindere.

la realizzazione di un impianto LPS diviene obbligatorio e non a discrezione se la valutazione di rischio lo impone.

la terra di distribuzione la devi chiamare terra di edificio. Il gestore di rete elettrica non distribuisce la terra ma solo quello previsto dagli impianti di distribuzione TT dove ogni utente deve realizzare il proprio impianto di terra di edificio: https://www.google.com/url?sa=t&rct...0IN%20BT.pdf&usg=AOvVaw1DTWl_5_lIg_gb6xaGR0Zl
 
la realizzazione di un impianto LPS diviene obbligatorio e non a discrezione se la valutazione di rischio lo impone.

la terra di distribuzione la devi chiamare terra di edificio. Il gestore di rete elettrica non distribuisce la terra ma solo quello previsto dagli impianti di distribuzione TT dove ogni utente deve realizzare il proprio impianto di terra di edificio: https://www.google.com/url?sa=t&rct...0IN%20BT.pdf&usg=AOvVaw1DTWl_5_lIg_gb6xaGR0Zl
Insomma bisogna collegare la distribuzione tv alla terra dell'impianto elettrico. PUNTO.
 
Proprio perché il cavo di terra non arriva fino al tetto e al palo antenna. L'ho già scritto che al momento non é possibile portarla in quel punto quindi ho collegato la presa terra dell'ampli al palo esattamente come descritto dal manuale fracarro. poi OVVIO che anche il palo andrebbe scaricato a terra ma ripeto per l'ennesima non e' una casa in costruzione... :eusa_wall:

Se il centralino e a doppio isolamento come ormai lo sono tutti fai scaricare le cariche elettrostatiche dal palo fino hai componenti del centralino.
La maggior parte dei circuiti integrati non supporta elettrostatiche di nessun tipo.
Impossibile che su qualche manuale ti consiglino di fare questo in quanto è il modo più veloce per bruciare le elettroniche moderne.
 
Il sistema T-T è impiegato per la distribuzione dell’energia elettrica in BT alle piccole utenze civili e
industriali che impegnano una potenza minore di 100 KW e non hanno una propria cabina di trasformazione.
Questi utenti devono realizzare un proprio impianto di terra.
Le principali caratteristiche di un sistema T-T sono:
1)La cabina MT/BT è proprietà dell’ente distributore;
2)I conduttori a bassa tensione uscenti dalla cabina sono 4;
3)Il conduttore neutro è collegato all’impianto di terra della cabina realizzata dall’ente distributore;
4)L’utente non può usare il neutro per collegare a terra le masse metalliche del suo impianto, ma deve
realizzare un proprio impianto di terra;
5)Ogni edificio deve avere obbligatoriamente il proprio impianto di terra;

Insomma bisogna collegare la distribuzione tv alla terra dell'impianto elettrico. PUNTO.
ora sei stato più chiaro, ma prima ti capivi da solo.
 
Devi dire di che tipo é la presa collegata all'uscita passante del derivatore, é cosi difficile?? Le prese passanti esistono da diversi valori, hanno un morsetto IN e un morsetto OUT!

Un dialogo tra sordi :D
Ho appena scritto che l'ingresso e' ovviamente l'ingresso... Dall'alto verso il basso del disegno ma non e' evidente?? Ora te lo metto sul disegno ancora piu' esplicitamente vediamo se ci capiamo finalmente

AMPLI-ANTENNAUHF-4.png
 
Un dialogo tra sordi :D
Ho appena scritto che l'ingresso e' ovviamente l'ingresso... Dall'alto verso il basso del disegno ma non e' evidente?? Ora te lo metto sul disegno ancora piu' esplicitamente vediamo se ci capiamo finalmente

AMPLI-ANTENNAUHF-4.png

No, finché non mi dici da quanti db é la presa passante e soprattutto se c'é la resistenza di chiusura, il sordo sei tu, o non capisci di cosa parlo.
 
Se il centralino e a doppio isolamento come ormai lo sono tutti fai scaricare le cariche elettrostatiche dal palo fino hai componenti del centralino.
La maggior parte dei circuiti integrati non supporta elettrostatiche di nessun tipo.
Impossibile che su qualche manuale ti consiglino di fare questo in quanto è il modo più veloce per bruciare le elettroniche moderne.

C'e' tanto di disegno (fig. 7) https://fracarro.com/wp-content/uploads/assets/high/Line_AVD/Manuali_AVD/223754_MAP4R3U_T2_MA.pdf
 
Se il centralino e a doppio isolamento come ormai lo sono tutti fai scaricare le cariche elettrostatiche dal palo fino hai componenti del centralino.
La maggior parte dei circuiti integrati non supporta elettrostatiche di nessun tipo.
Impossibile che su qualche manuale ti consiglino di fare questo in quanto è il modo più veloce per bruciare le elettroniche moderne.

ma lui ha un centralino da palo e al momento non ha una corda di terra che arriva sul tetto.

Poi è in una zona dove becca i fulmini....

forse una di barretta equipotenziale con SPD coassiali potrebbe mitigare se collegata ad una buona terra:

 
Si vede che almeno per oggi hai spento il cervello cosa ti devo dire.. I DB sono qua non me li posso inventare io https://fracarro.com/it/product/tel...erivatori/serie-cad/cad13/?print-products=pdf
E la resistenza ti ho già spiegato almeno 4 volte...

Madonna...NON mi interessano i db del derivatore, ma quelli della PRESA PASSANTE che dici di aver collegato all'uscita passante del derivatore!http://www.offel.it/ita/Prodotti/DISTRIBUZIONE/PRESE-TV-e-SAT/Serie-OP
 
ma lui ha un centralino da palo e al momento non ha una corda di terra che arriva sul tetto.

Poi è in una zona dove becca i fulmini....

forse una di barretta equipotenziale con SPD coassiali potrebbe mitigare se collegata ad una buona terra:


Questi come ho detto li ho già messi. Scaricatori di sovratensione alle prese TV. Ma dentro casa non nelle scatole dei partitori o dopo l'ampli da palo... Comunque potrei metterne uno di quelli anche sul cavo dell'alimentatore in effetti ovvero sulla DC OUT
 
Ma senza esagerare basta anche collegarsi come dicevo al morsetto di terra di un componente...

21 euro su amazon non mi sembra una esagerazione... ma sono mitigazioni che non possono sostituire una corda di terra collegata al palo.

e collegarsi al morsetto di terra evita solo i danneggiamenti da cariche statiche e non da fenomeni diretti.
 
Madonna...NON mi interessano i db del derivatore, ma quelli della PRESA PASSANTE che dici di aver collegato all'uscita passante del derivatore!http://www.offel.it/ita/Prodotti/DISTRIBUZIONE/PRESE-TV-e-SAT/Serie-OP


Scusa puoi riguardare un secondo l'ultimo disegno che ho postato? Riprovo quinta volta: ad ogni uscita passante OUT di ogni partitore c'e' collegato un altro partitore in cascata. Tranne che agli ultimi partitori (uno a sinistra e uno a destra), la presa passante OUT e' collegata ad una PRESA TV che sta dentro casa. Vuoi sapere quali DB ha questa presa dentro casa? E come faccio a saperlo? E con quale scopo? E' una normalissima presa a muro Fracarro per serie Btcino... credo che perda 0db....
 
Questi come ho detto li ho già messi. Scaricatori di sovratensione alle prese TV. Ma dentro casa non nelle scatole dei partitori o dopo l'ampli da palo... Comunque potrei metterne uno di quelli anche sul cavo dell'alimentatore in effetti ovvero sulla DC OUT

questi li dovresti mettere all'ingresso dei cavi in casa nel punto più a monte.

Gli SPD alle prese intendi quelli di tipo 3?
 
Indietro
Alto Basso