Problemi rifacimento impianto

Ma se non li colleghi a terra servono a niente.

Ti ripeto che se entra un fulmine dal paletto di terra, anche quello che dici tu fatto a norma serve a niente... Comunque quei modelli di scaricatori IEC non hanno un cavo di terra dedicato, la massa sarebbe la calza del cavo TV (gli scaricatori hanno connettori IEC)
 
Scusa puoi riguardare un secondo l'ultimo disegno che ho postato? Riprovo quinta volta: ad ogni uscita passante OUT di ogni partitore c'e' collegato un altro partitore in cascata. Tranne che agli ultimi partitori (uno a sinistra e uno a destra), la presa passante OUT e' collegata ad una PRESA TV che sta dentro casa. Vuoi sapere quali DB ha questa presa dentro casa? E come faccio a saperlo? E con quale scopo? E' una normalissima presa a muro Fracarro per serie Btcino... credo che perda 0db....

Esatto, vedo che cominci a capire! Sull'uscita passante di un DERIVATORE non si deve adoperare una presa diretta da zero db ma, come ti é gia stato detto da altri, una presa passante da 10db chiusa con resistenza....UFFA!
 
Qullo e il simbolo della terra, se il palo non e collegato a terra fai solo più danno. meglio che la scolleghi e anche alla svelta.
La massa dei cavi e del centralino la devi collegare alla terra di casa se non hai una terra dedicata sul palo.

quoto!
 
Qullo e il simbolo della terra, se il palo non e collegato a terra fai solo più danno. meglio che la scolleghi e anche alla svelta.
La massa dei cavi e del centralino la devi collegare alla terra di casa se non hai una terra dedicata sul palo.

Si ragazzi l'abbiamo già detto 30 volte e ho già spiegato il perché almeno 3 volte.. Non intasiamo la discussione dai.. Sembra una chat più che un forum
 
Esatto, vedo che cominci a capire! Sull'uscita passante di un DERIVATORE non si deve adoperare una presa diretta da zero db ma, come ti é gia stato detto da altri, una presa passante dac 10db chiusa con resistenza....UFFA!

Ho capito ma la distribuzione é stata fatta cosi! Ora cosa dovrei modificare, togliere la presa a muro da 0db e mettere la resistenza da 75Ohm? Come ho gia detto non si puo fare altrimenti perderei una presa TV dentro casa
 
Esatto, vedo che cominci a capire! Sull'uscita passante di un DERIVATORE non si deve adoperare una presa diretta da zero db ma, come ti é gia stato detto da altri, una presa passante da 10db chiusa con resistenza....UFFA!

Ho capito ma la distribuzione é stata fatta cosi! Ora cosa dovrei modificare, togliere la presa a muro da 0db e mettere la resistenza da 75Ohm? Come ho gia detto non si puo fare altrimenti perderei una presa TV dentro casa
 
Ho capito ma la distribuzione é stata fatta cosi! Ora cosa dovrei modificare, togliere la presa a muro da 0db e mettere la resistenza da 75Ohm? Come ho gia detto non si puo fare altrimenti perderei una presa TV dentro casa

Ma no, basta sostituire la presa diretta con una presa passante da 10db e metterci la resistenza sul moresetto OUT.
 
Esatto, vedo che cominci a capire! Sull'uscita passante di un DERIVATORE non si deve adoperare una presa diretta da zero db ma, come ti é gia stato detto da altri, una presa passante da 10db chiusa con resistenza....UFFA!

Ho capito ma la distribuzione é stata fatta cosi! Ora cosa dovrei modificare, togliere la presa a muro da 0db e mettere la resistenza da 75Ohm? Come ho gia detto non si puo fare altrimenti perderei una presa TV dentro casa
 
Ho capito ma la distribuzione é stata fatta cosi! Ora cosa dovrei modificare, togliere la presa a muro da 0db e mettere la resistenza da 75Ohm? Come ho gia detto non si puo fare altrimenti perderei una presa TV dentro casa

devi sostituire la presa diretta con una presa passante a -10 e terminarne l'uscita.
 
Ma no, basta sostituire la presa diretta con una presa passante da 10db e metterci la resistenza sul moresetto OUT.

Ok allora evidentemente non capisco questa cosa. Lasciando da parte un attimo gli ultimi due derivatori foglia.. Se il derivatore ha una OUT che e' occupata nei rami intermedi con altri derivatori.. come si fa a terminare ad esempio il primo derivatore CAD12?
 
Pare...:) ogni montante va terminata, sia che finisca con un derivatore che come in questo caso con una presa passante. Adoperando una presa diretta come hai adesso viene a mancare la terminazione che é molto importante.
 
Ok allora evidentemente non capisco questa cosa. Lasciando da parte un attimo gli ultimi due derivatori foglia.. Se il derivatore ha una OUT che e' occupata nei rami intermedi con altri derivatori.. come si fa a terminare ad esempio il primo derivatore CAD12?

le passanti che proseguono su altri derivatori o prese passanti sono già a posto così.

le passanti rimaste libere vanno terminate
 
Pare...:) ogni montante va terminata, sia che finisca con un derivatore che come in questo caso con una presa passante.

Sto cercando sul sito fracarro ma non la trovo, sapresti dirmi il modello cosi' anche dalla foto capisco meglio?
Comunque supponendo che riesca a fare questa cosa, rinnovo la domanda sui CAD perche' li dovrei sostituire con gli Offel? Poi va meglio il disegno che ti ho fatto oppure meglio se sposto il ramo sinistro sul primo partitore che da CAD12 diventerebbe CAD13?
 
le passanti che proseguono su altri derivatori o prese passanti sono già a posto così.

Oddio, anche li sarebbe bene conoscerne il valore di attenuazione....e vederle nel disegno. Non sarebbe certo la prima volta che vengono uaste le vecchie dirette ticino come passanti soltanto perché hanno due morsetti per la calza! O prese passanti dal valore sbagliato.
 
le passanti che proseguono su altri derivatori o prese passanti sono già a posto così.

le passanti rimaste libere vanno terminate

Ecco appunto era quello che cercavo di dire prima. Quindi il problema riguarda solo due prese in totale visto che i derivatori foglia 'finali' sono due. Non mi sembra un enorme problema comunque proveró a risolverlo. Vorrei piu' una risposta alle mie domande iniziali ovvero l'amplificatore e' veramente sbagliato a 42db anche se messo al minimo? E le altre due domande di sopra
Vi ringrazio
 
Ecco appunto era quello che cercavo di dire prima. Quindi il problema riguarda solo due prese in totale visto che i derivatori foglia 'finali' sono due. Non mi sembra un enorme problema comunque proveró a risolverlo. Vorrei piu' una risposta alle mie domande iniziali ovvero l'amplificatore e' veramente sbagliato a 42db anche se messo al minimo? E le altre due domande di sopra
Vi ringrazio

verifica la sigla delle prese, e attento a non usare dirette come passanti perchè come ben dice gherardo ci si può sbagliare con alcuni prodotti.

Se mantienti quei derivatori sei un po troppo alto con 42dB
 
Sto cercando sul sito fracarro ma non la trovo, sapresti dirmi il modello cosi' anche dalla foto capisco meglio?
Comunque supponendo che riesca a fare questa cosa, rinnovo la domanda sui CAD perche' li dovrei sostituire con gli Offel? Poi va meglio il disegno che ti ho fatto oppure meglio se sposto il ramo sinistro sul primo partitore che da CAD12 diventerebbe CAD13?

Non si serve una montante da un'uscita derivata di un derivatore, meglio il partitore; come ti ho gia detto non c'entra offel o altra marca, basta che i derivatori abbiano un disaccoppiamento sufficiente e sarebbe 20db il primo e il secondo e 16db l'ultimo, sull'altra montante uno da 20db 4 uscite. Fi un disegno che includa disegnate tutte le prese sia passanti che dirette.
 
Indietro
Alto Basso