Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Apprendo da La nuova sardegna che al momento le quote societarie sono state vendute ad un prezzo simbolico ai tre nuovi soci di Sardegna 1.
Il 70% della società è di Crisponi e il restante 30% è di Ferretti e Tasca.
Pare che comunque Mazzella (almeno sino alla vendita definitiva) sarà il titolare dei debiti e crediti dell'emittente cagliaritana
http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2013/08/06/news/mazzella-cede-sardegna-1-fnsi-poca-trasparenza-1.7537534
In compenso anche la situazione di Videolina non è delle migliori...
fonti?
![]()
intanto sono tv ufficiale della dinamo,trasmettendo le dirette trasferte e l'eurocup......ma quando ci sono problemi con i contratti dei dipendenti (a quanto pare)... viste le risapute "polemiche e problematiche occupazionali e contrattuali" riguardanti il quotidiano (e la sua versione online) a cui è legata... quando diventa un problema economico anche trasmettere in diretta un'amichevole giocata a Oristano, a Macomer o a Olbia (mentre in passato uno dei punti forti dell'emittente sono sempre state le dirette), per cui ti devi limitare a semplici differite... Beh, la situazione non è certamente delle migliori![]()
non che in altre regioni sia diverso,anche lunasport se è per questo se non fosse per i volontari sarebbero solo televendite...Risulterebbe in pratica che, ad esempio, per mancanza di soldi il canale di Videolina Sport starebbe in piedi solo grazie alla volontà, alla passione e ai sacrifici di chi se ne occupa... Per chi è sardo credo abbia capito di chi sto parlando.
intanto sono tv ufficiale della dinamo,trasmettendo le dirette trasferte e l'eurocup...non che in altre regioni sia diverso,anche lunasport se è per questo se non fosse per i volontari sarebbero solo televendite...
Immagino ti stai riferendo ai recenti sfoghi di Vittorio Sanna, e secondo me la sta facendo più grossa di quello che è. Anche perchè ormai videolina ha una posizione quasi monopolista. Le altre sono quasi tutte incasinate.
Trasmettere le amichevoli di una squadra di serie a ha dei costi (e non di produzione, perchè le partite sono state riprese da videolina e le immagini sono state cedute alla infront). E' impensabile che si regalino i diritti delle amichevoli alla prima emittente regionale che passa.. per trasmettere le prime 2-3 amichevoli che il cagliari ha fatto, immagino che sportitalia abbia pagato.
Leggevo pochi giorni fa uno sfogo sempre Sanna (che poi è una persona che stimo tantissimo), riguardo il vero servizio pubblico, ipotizzando che se i sardi avessero l'opportunità di indirizzare in soldi del canone tv alle emittenti regionali, videolina potrebbe comprare i diritti del cagliari, potenziare l'informazione e fare qualche "frivolo" spettacolo di intrattenimento...
Parole condivisibili (anchio sono dell'opinione che debbano essere i cittadini stessi a quali televisioni destinare il canone tv), però omette un particolare: perchè non dice al pubblico la marea di finanziamenti pubblici che Videolina (assieme a Sardegna uno e tante altre emittenti locali) hanno beneficiato e continuano a beneficiare, da parte della regione e di altre amministrazioni pubbliche O magari il programma propagandistico Novas (trasmesso da tutte le tv locali dell'isola) quanto rende alle emittenti regionali?
Oppure la posizione quasi monopolista di videolina non rende? Dopo telenorba, giudico Videolina la migliore emittente regionale che abbiamo in tutta italia. Però non può avere sempre la posizione privilegiata che ha avuto in questi anni.
Il servizio pubblico non lo si fa mica trasmettendo su un canale tematico regionale le finali regionali di palla tamburello o l'amichevole cagliari olbia. Per risolvere questo problema l'unica strada percorribile è che Cellino e quelli di Videolina facciano un accordo di collaborazione (visto e considerando che il cagliari calcio non ha manco un web canale tematico).
Perchè poi ad esempio le dirette di sant'efisio, della cavalcata o del redentore (dove il problema dei diritti è quasi nullo) non son mai mancate.
ti ho risposto in mp... Comincio a pensare che la questione stadio sia legata alla rottura di rapporti tra le due società (in passato molto legate).
Leggo ora che non ci saranno più neanche le radiocronache di Vittorio Sanna...
Beh... Se Cellino è interessato a breve Sardegna 1 verrà messa in vendita... chissà![]()