[Prov.Alessandria] Cambio Antenna - Zona difficile...

No, no, son solo 37 - 38°

user_11_tabella1.jpg
 
Beh l'antenna la si deve montare in alto anche perchè se no ricevi poco o nulla.
Che non sia stata montata l'antenna insieme al palo è per comodita. Dal sotto tetto se si vuole si può spostare già il palo senza salire sul tetto.
Metti caso che si sposti d'inverno :D
Riguardo all'altezza penso sia solo una casualità e non una cosa voluta... ma su questo non sono ben informato... avevo solo 12 anni quando è stata installata la parabola ;)

Riguardo all'antenna dovrebbe essere "attiva" al 99% se non ricordo male ;)
 
Riporto in vita questo thread per chiedere assistenza e capire cosa può essere successo.

Dunque dopo 2 anni ecco che spunta il primo problema...
Da ieri sera ho problemi con l'impianto centralizzato (DTT+SAT).

Mi sono in poche parole spariti tutti i canali del digitale terrestre.
Aggancio giusto giusto i segnali più forti (con errori BER E-3). Aggancio il 29, il 34, il 35 e il 42 che trasmettono a pochi km in linea d'aria da casa. Il resto nessun segnale.

La cosa "strana" è che la potenza è rimasta invariata. E la qualità che è crollata.

Il problema si è presentato ieri sera tra le 21.20 e le 22.40. Fino alle 21.20 funzionava tutto. Poi di colpo blackout.

Oltre al dtt si è presentato un problema anche al satellite. Infatti mi è crollata la frequenza 11373 di mediaset. Insomma avevo un aggancia/sgancia.
A dire il vero però ieri sera avevo notato solo il problema del satellite. Il problema del digitale terrestre l'ho notato soltanto stamattina.

Questa mattina sono quindi andato in soffitta per controllare il tutto... Apparentemente è tutto ok e non noto problemi. Anche l'antenna sembra ok.

Per curiosità allora ho girato la "manopola" del centralino UHF. E ho girato indietro la manopolo di un paio di giri finchè la situazione migliorava. Ho girato fino a 5 giri la monopola e la situazione è tornata diciamo alla normalità anche se ovviamente i segnali sono attenuati e i più "deboli" ovviamente qualche difficoltà ce l'hanno.
Se poi consideriamo che già la mia zona è un disastro...
Comunque facendo così sono tornato ad agganciare quasi tutti i mux.

Girando indietro la manopolo è sparito anche il problema della freq. 11373 che ora si rivede!!

Che cosa può essere successo? Problemi al centralino? Problemi al multiswitch? Altri problemi? Qualcuno ha qualche idea?

Grazie ;)
 
secondo me i casi possono essere solo due, o hanno acceso o potenziato qualche segnale tv o lte in zona tua che ti manda il sistema in saturazione (cosa rilevabile con un misuratore) o se cosi non é potrebbe essersi cotto qualche condensatore elettrolitico dell'alimentazione di qualche componente attivo (almplificatore, alimentazione o multiswtch); andando per esclusione misurando a partire dall'antenna si puo risalire al problema.
 
Alcuni mesi fa mi era andato in saturazione (il dtt) poichè il canale 34 che era stato acceso da me arrivava troppo forte. E mi distruggeva la qualità di alcuni segnali dal 21 al 41 circa. Poi grazie all'emittente il tutto venne risolto modificando qualcosa nel tx e il problema sparì :)

Questa volta invece proprio tutta la banda uhf è crollata. La VHF non so perchè l'unico segnale che ricevo è attualmente spento.

Comunque girando indietro la manopola di qualche giro (ben 5 giri) il problema è diciamo "sparito". Però così rimangono i problemi nella ricezione. Anche se solo in qualche mux (3/4 mux).
Escluderei il potenziamento di qualche segnale tv. E tutto come al solito da quel che vedo.

LTE? Ci ho pensato anch'io... E sono circondato dai ripetitori di telefonia... Però in teoria dovrebbero avere problemi anche i vicini o comunque altri qui in zona no? E poi sono in una frazione. Attiavano LTE anche quin? :D :(

Altrimenti è partito qualcosa... :doubt:

Vediamo che fare... mi sa però che l'unica cosa da fare è chiamare l'antennisa in questo caso... :doubt:

Grazie ;)
 
vedrai che misurando se é un problema esterno saltera subito fuori, altrimenti come dicevamo é saltato qualcosa (condensatore elettrolitico di qualche alimentazione).
 
Aggiornamenti... Come temevo è colpa dell'LTE... :doubt:

Lunedì sera intorno alle 21.30-22.30 hanno attivato un segnale LTE che ha dato il colpo di grazia!

Il problema ce l'ha presente dallo stesso momento anche la mia vicina e probabilmente anche molti altri qui in paese.

Il segnale che frega è quello sull'UHF 64 che è bello potente. Se non ricordo male intorno al valore 70 quando i segnali dvb-t sono nettamente inferiori.
Comunque c'è segnale LTE sul 62,63,64 e 68. Per curiosità chi c'è e chi occupa queste frequenze?

Ora come ora ha provato più di un filto. E per ora (almeno provvisoriamente) ne ha messo uno. Tempo 2/3 giorni e vedo come và e poi Lunedì torna e vediamo.

Al momento mi ha tolto la banda VHF perchè ha collegato il tutto al centralino senza passare dai "ponticelli per la telealimentazione" dove c'era VHF + UHF. Il centralino poichè è solo UHF non mi ha potuto collegare la VHF.
Ma visto che io la VHF la voglio Lunedì gli dirò di trovare una soluzione! :D

Comunque dimostrazione che LTE disturba eccome... E io ne sono la dimostrazione. Praticamente ha saturato il tutto ed è sparita completamente la banda UHF!!
 
Ale le frequenze sopra il 60 sono usate appunto per LTE, non ci sono emittenti televisive su quelle frequenze

Praticamente mi stai dicendo che quel segnale ha messo KO tutto lo spettro UHF e quindi non prendi più nulla?
 
Si si lo so che sono per LTE. Da più di un anno sulle frequenza UHF 62 e 63 (con decoder) avevo notato che c'era qualcosa di LTE. Però l'avevo notato con il classico decoder dvb-t. Da qualche settimana avevo notato che si era aggiunto qualcosa anche sul 64 ma non avevo problemi. Da Lunedì sera (tra le 21.30 e le 22.30) hanno attivato qualcosa qui vicino evidentemente e mi ha saturato il centralino uccidendomi tutti i mux in banda UHF. La banda VHF invece non aveva problemi.
Stamattina è venuto l'antennista dalla mia vicina (stesso identico problema) e visto che l'antennista è lo stesso ne ho aprofittato ed è venuto anche da me e ha visto che il problema è LTE. Infatti con lo strumento si notava un 64 (frequenza vicino agli 800 mhz più o meno) che era nettamente superiore agli altri canali UHF dvb-t che ricevo e di conseguenza con l'amplificazione mi ha saturato il tutto. Il "64" che metto tra virgolette dovrebbe essere la Vodafone. Qualcosa c'era anche sull'UHF "68" (Vodafone anche in questo caso) ma molto più debole. Il problema quindi è questo "64" che ha causato questo problema. Ora non so da dove sia attivo. Se dal ripetitore che ho a 20/30 metri di distanza oppure da qualche altra parte un pò più distante.
Comunque il problema è questa LTE.
Stamattina l'antennista ha messo il filtro. Ho perso l'UHF 60 (ma intanto c'è il 55 attivo) e tutta la banda 61-69 dove ha attenuato il disturbo (ma solo attenuato) perchè era veramente potente!
Lunedì torna per vedere com'è la situazione e nel caso fare qualche altra modifica ;)
 
Si si lo so che sono per LTE. Da più di un anno sulle frequenza UHF 62 e 63 (con decoder) avevo notato che c'era qualcosa di LTE. Però l'avevo notato con il classico decoder dvb-t. Da qualche settimana avevo notato che si era aggiunto qualcosa anche sul 64 ma non avevo problemi. Da Lunedì sera (tra le 21.30 e le 22.30) hanno attivato qualcosa qui vicino evidentemente e mi ha saturato il centralino uccidendomi tutti i mux in banda UHF. La banda VHF invece non aveva problemi.
Stamattina è venuto l'antennista dalla mia vicina (stesso identico problema) e visto che l'antennista è lo stesso ne ho aprofittato ed è venuto anche da me e ha visto che il problema è LTE. Infatti con lo strumento si notava un 64 (frequenza vicino agli 800 mhz più o meno) che era nettamente superiore agli altri canali UHF dvb-t che ricevo e di conseguenza con l'amplificazione mi ha saturato il tutto. Il "64" che metto tra virgolette dovrebbe essere la Vodafone. Qualcosa c'era anche sull'UHF "68" (Vodafone anche in questo caso) ma molto più debole. Il problema quindi è questo "64" che ha causato questo problema. Ora non so da dove sia attivo. Se dal ripetitore che ho a 20/30 metri di distanza oppure da qualche altra parte un pò più distante.
Comunque il problema è questa LTE.
Stamattina l'antennista ha messo il filtro. Ho perso l'UHF 60 (ma intanto c'è il 55 attivo) e tutta la banda 61-69 dove ha attenuato il disturbo (ma solo attenuato) perchè era veramente potente!
Lunedì torna per vedere com'è la situazione e nel caso fare qualche altra modifica ;)


Segnala comunque qui l'interferenza

https://servizio.helpinterferenze.it/Call.html#menu
 
Infatti con lo strumento si notava un 64 (frequenza vicino agli 800 mhz più o meno) che era nettamente superiore agli altri canali UHF dvb-t che ricevo e di conseguenza con l'amplificazione mi ha saturato il tutto.

Scusami anticipatamente se ti chiedo un paio di informazioni per poter confrontare una simile problematica che affligge il mio impianto.

Se ne hai avuto o se la prossima settimana ne avrai la possibilità potresti postare il valore in dB dell'interferenza misurata in antenna? A che intensità ti arriva il mux tv con segnale più basso e quello più alto? A che distanza ti trovi dal ponte lte? a che angolo corrisponde la differenza dei vettori di puntamento dell' antenn uhf TV rispetto al pannello lte? che tipo di amplificatore hai guadagno e dbuV?

Aggiungo modificando il mio messaggio magari potrebbe risultare utile
che filtro ti ha montato e con quanti dBuV arrivava prima il mux 60?
 
Ultima modifica:
:5eek: Quante domande :D
Ho solo dato uno sguardo veloce mentre l'antennista stava facendo le varie prove/misure. Se Lunedì fa altre prove starò più attento!

Mi sembra comunque che fosse oltre ai 70dB. Però potrei ricordare male io.

Il ripetitore LTE a dire la verità non so neanche dove sia. E solo una mia considerazione che sia quello che ho a pochi metri da casa (Vodafone appunto). Se fosse questo l'antenna è puntata a circa 90° di differenza. Se però non è quella ed è altro allora non saprei. In direzione antenna (proprio davanti) ho il ripetitore della "3". Ma questo direi che è escluso. La TIM è invece a 90° di differenza pure lui. Windi sinceramente non so. Anni fa aveva messo un traliccio su una collina poi smantellato. Non so se in zona ci sia copertura e dove sia il ripetitore.
Apparte questo comuneque non so da dove parti questa LTE.

Dalle antenne che ci sono sul traliccio si capisce se c'è LTE oppure no?
 
Grazie! Ci farò caso se c'è qualcosa di simile qui in zona.

Comunque per la domanda precedente se non ricordo male i valori visti dallo strumento tra segnale dtt e lte erano 20 volte superiori. Tipo se i segnali dtt erano intorno al 50... lte era sopra ai 70. Ma vado a ricordi... ;)
 
dalla tua firma si intuisce che ricevi una trentina di mux se ci dici anche le caratteristiche del tuo amplificatore si potrebbe già intuire se la mancata visione possa imputarsi ad' un disturbo lte che satura l'amplificatore.

comunque anche nel mio caso il segnale lte supera di una ventina di dB il segnale più forte del mux che ricevo e quando il ponte da idle passa al suo 50 o 100% subito i mux che arrivano in antenna con segnale più debole iniziano a squadrettare e il mer crolla. Ho calcolato grazie a persone che ne capiscono molto più di me che sono sulla soglia della saturazione dell'amplificatore. La soluzione un buon filtro LTE. Non per fare pubblicità ma il filtro lte della offel funziona e nel mio caso anche se il mux 60 non era buonissimo l'ha salvato.
 
Ultima modifica:
Si aggancio quasi tutto ma poi quelli che si vedono sempre e regolarmente sono molti di meno. Considera che sono in una zona dove se aggancio qualcosa e si vede bene è già un miracolo :lol:
Si il problema è sicuramente la saturazione. Infatti nei giorni scorsi abbassando la rotellina del centralino sono riuscito bene o male a risolvere in parte, ma i mux giù al limite davano problemi. Infatti l'antennista mi ha detto che ho fatto bene (come soluzione provvisoria e temporanea). L'impianto è centralizzato e questa interferenza LTE riusciva a farmi crollare la frequenza 11373 di Mediaset sul satellite! Se staccavo l'alimentazione della centralina (quindi il dtt) il segnale tornava ottimo. Anche abbassando un pò la rotellina del centralino il problema della freq. mediaset si era comunque risolto.

Penso che il filtro messo questa mattina sia proprio di quella marca. So che ne aveva due. Uno con la tensione e uno senza (ma forse ricordo male io). Poi ha deciso per uno (mi sembra quello senza).

Comunque al momento l'impianto è fatto cosi. Antenna Telves (ce l'avevo già). DAT75 se non ricordo male il nome. Il cavo scende e và sul filtro lte. Il filtro poi si collega al centralino e l'uscita và al multiswitch dove poi c'è dtt+sat e c'è la distribuzione nelle varie prese. In linea di massima ora come ora l'impianto è cosi.

Il centralino ha solo l'UHF e quindi al momento l'antenna VHF è scollegata. Ma Lunedì gli dico che la rivoglio attaccata. Anche se c'è un mux con solo televendite preferisco averla la banda III. Sai mai il futuro... :)

L'UHF 60 già prima avevo un aggancia/sgancia. Problemi ormai noti in Piemonte. Però il TIMB2 lo ricevo sul 55 e quindi nessun problema :)

Adesso vedo... tanto che c'è magari gli dico di controllare il puntamento dell'antenna così da vedere se riesco a risolvere il problema dei 2 mux di reteA che da alcuni mesi ho difficoltà nel riceverli. Sempre se sia un problema di puntamento...
 
Ultima modifica:
L'impianto è centralizzato e questa interferenza LTE riusciva a farmi crollare la frequenza 11373 di Mediaset sul satellite! Se staccavo l'alimentazione della centralina (quindi il dtt) il segnale tornava ottimo. Anche abbassando un pò la rotellina del centralino il problema della freq. mediaset si era comunque risolto.

Scusa ancora la mia curiosità, ma da quello che descrivi tu hai un'impianto dtt/sat mi sai dare più informazioni riguardo l'impianto? tipo di multiswitch marca modello tipo di lnb tipo di amplificatore per la parte dtt e la distribuzione ? quante prese? Abiti in ua casa singola, villetta bifamiliare, condominio???? forse ho una mezza idea sul perchè il segnale lte Vodafone interferisce con quel trasponder.... ma mi servono queste informazioni.
 
Indietro
Alto Basso