Pubblicato l'HD Book DTT 2.1.1: le specifiche tecniche per i ricevitori HD [14/01/13]

In ogni caso non ci sono frequenze per poter trasmettere in HD.

TV con Tuner HD c'è solo la serie Top di Sony
 
Boothby ha scritto:
Per chi fosse interessato, su radiokey.biz sono presenti in formato MP3 tutti gli interventi.

Interessante l'intervento del Direttore del Centro Ricerche Rai, ma dura circa 1 ora e 40 minuti, ed è molto tecnico.

Invito gli interessati a seguire bene la parte del Direttore del Centro Ricerche della Rai,subito all'inizio della seconda parte sul DVB-T2 dice che lo stesso è stato fortemente spinto dalla BBC

Entro Giugno si sapranno tutte le specifiche tecniche che dovrà avere.

Dura parecchio ma ne vale la pena ,è molto tecnico come già vi ha detto Boothby ;)

DVB-T2 + 30% di banda rispetto il DVB-T

I nuovi decoder DVB-T2 ,saranno compatibili con il DVB-T
 
La tecnologia non è che corre poi tanto dato che lo standard DVB (nella versione S applicata al satellite) è partito se non ricordo male nel 1995 o nel 1996 e da allora ha sempre utilizzato la compressione MPEG2.
Per cui sono passati piu di 10 anni prima di una radicale evoluzione con il DVB-S2 e l'impiego della compressione MPEG4 H.264 AVC

Il problema è che il DVB-T è nato in un momento di radicale transizione sia per il sistema di trasmissione che per il sistema di compressione ed essendosi dovuto adattare a quello che al momento dava il mercato (i decoder MPEG4 sono arrivati dopo e il DVB-T2 è ancora ora in fase embrionale) è nato gia vecchio e fino al momento in cui non verranno adottate queste due nuove tecnologie i decoder sono tutti destinati a prematura obsolescenza.

Fatto questo passaggio credo che come gli standard precedenti anche questi per un periodo di almeno una decina di anni dovrebbero metterci al riparo dal rischio obsolescenza dato che prima di cambiare ulteriormente standard bisogna prima arrivare a spremere il 100% di quello precedente :eusa_think:
 
Dingo ti consiglio di sentire la conferenza del Direttore del Centro Ricerche Rai è molto tecnica e lunga ,ma allo stesso tempo interessante
 
alexzoppi ha scritto:
Vorrei far notare che al link che ho postato precedentemnte e relativo al DVB-T2 (http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=53157) c'è anche il link a un documento di Morello (che forse ci si mette di meno a leggere che ad ascoltare) e cioè questo: http://www.fub.it/public/Morello020408B.pdf
La tabella di marcia alla seconda pagina è già da spostare avanti di qualche mese ...

Sentire e leggere ancora meglio ;)

Sono praticamente le slide del discorso ;)
 
La sto ascoltando e sono arrivato al punto che sembra darmi ragione:

"io penso di andare in pensione prima di dover progettare un DVB3"

Dice Morello :D
 
ERCOLINO ha scritto:
In ogni caso non ci sono frequenze per poter trasmettere in HD.

TV con Tuner HD c'è solo la serie Top di Sony

Le frequenze ci sono eccome... basta arrivare a 'sto benedetto switch-off nazionale che dipendesse da me sarebbe già stato effettuato... che le persone che non vogliono acquistare un nuovo televisore (ormai tutti dotati di DVB-T anche gli scatolotti da 100 Euro che trovi ai discount) tirino fuori 80 misere Euro per uno zapper DVB-T... oppure tengano spenta la TV ! :mad:

Una volta mandata in pensione una tecnologia obsoleta e vecchia di 50 anni si libera un mondo di frequenze nel nostro Paese.

Facciamo un po' di calcoli...

Su ciascun vecchio canale analogico puoi piazzarci un MUX che con l'attuale tipo di modulazione ti offre la bellezza di 24Mbit di banda totale.

Mi occupo di video in alta definizione da oltre un anno ed assicuro che con uno stream di soli 10Mbit AVC realizzo filmati FullHD di ottima qualità visiva. Aggiungici anche 1Mbit di stream audio DD5.1 ed il risultato è che per ciascun vecchio canale analogico SD avremo due splendidi canali Full HD. Tutto questo senza il 30% di banda in più che (ipoteticamente) verrà offerta dal DVB-T2.

Ovviamente dovranno restare anche i vecchi canali SD... diciamo che con 6Mbit ed uno stream MPEG2+PCM Stereo hai una qualità molto vicina a quella dei DVD... quindi per ciascun vecchio canale analogico abbiamo 4 splendidi canali SD di ottima qualità.

E poiché avanzeranno parecchie delle vecchie frequenze analogiche potremo anche ridurre l'inquinamento elettromagnetico non utilizzandole.

Riguardo alle TV già compatibili con il DVB-T HD oltre a tutta la gamma Sony prodotta a partire dallo scorso anno (quindi dalla W3000 in poi) mi risulta che anche TV Denon e HITACHI abbiano qualcosa nei loro cataloghi. E scommetto quel che volete che se la RAI già da quest'anno iniziasse a trasmettere un po' di cosette in quel formato già per Natale l'elenco di produttori sarà notevolmente più lungo.

Per come la vedo io attendere il DVB-T2 è solo un grave errore. Si è già atteso fin troppo per portare l'alta definizione nelle case degli italiani :cwm10:
 
Io mi riferivo che se non si fa lo switch OFF le frequenze non sono disponibili


Comunque ragazzi per metà 2008 si definiranno bene tutte le cose

;)
 
Esatto, fino a che non ci saranno tutte le frequenze disponibili è difficile parlare di un piano ben preciso per passare in maniera totale all' HD!
 
Ultima modifica:
Vorrei fare alcune considerazioni:

Per quanto riguarda la capacità dei muliplex con DVB-T spesso bisogna stare sui 20Mbps per garantire un segnale abbastanza robusto da essere al riparo da errori, la dimostrazione l'ha data MP che quando trasmette piu di 4 partite la domenica deve sacrificare lo spazio dedicato al recupero degli errori nel bitstream mettendo in crisi la ricezione da parte di molti utenti raggiunti da un segnale non abbastanza robusto.

10Mbps in AVC sono ottimi per la codifica in piu passate off line ma diventano pochi per la codifica real time sopratutto per eventi movimentati come quelli sportivi dove l'encoder è messo veramente a dura prova.

Per quanto riguarda gli esperimenti ben vengano in DVB-T ma da qui a chiedere all'utenza sprovvista di un TV idoneo o di una scheda PC DTT (al momento le uniche fonti compatibili con l'HD) di mettersi in casa uno scatolotto che probabilmente la speculazione sulla novità porterà a prezzi esosi lo trovo molto ma molto disonesto.
Chi ha esperienza satellitare ricorderà quanti in preda all'euforia di Euro1080 si sono messi in casa un QualiTV (pagato non poco) e se lo sono ritrovato obsoleto dopo poco piu di un anno perchè non supportava il DVB-S2 e l'MPEG4 standard divenuti ora il riferimento per l'alta definizione via satellite.
Difatti le parole dell'ingegnere della RAI fanno capire che il DVB-T2 sarà non solo lo standard dell'alta definizione terrestre ma sarà anche la leva spingere al rinnovo del parco macchine così come sta ora accadendo sul satellite.

Poi naturalmente ognuno è libero di spenderli come vuole i suoi soldi ma non si lamenti poi se il decoder pagato magari oltre 300 euro servirà solo ed unicamente per vedere gli europei e le olimpiadi del 2008 :eusa_whistle:
 
Si sa se il DVB-T2 richederà delle soluzioni hardware particolari, oppure riguarderà solamente sistemi di codifica particolari?
 
Non è una questione di sistemi di codifica, non c'entra la codifica. Richiederà decoder che rispettino lo standard dvb t 2 e che siano in grado di "leggere" il formato mpeg4, infatti il flusso audio-video verrà compresso usando il formato mpeg4 (migliore qualità a parità di banda occupata) e non l' mpeg2 come avviene adesso per il dvb t.
 
Anche con il DVB-T utilizzi l'MPEG4 per l'alta definizione. Gli stream decidi tu in che modo comprimerli, basta che i decoder supportino tale metodo di compressione.

Per il resto gli apparati che supportano il DVB-T HD esistono già in circolazione come ho già detto... io il mio Bravia X3500 me lo sono comprato lo scorso Dicembre quando gli Europei in HD manco me li sognavo di notte. Chi ama la qualità e l'alta definizione compra già prodotti di una certa fascia high-level quindi già si ritrova fra le mani una TV in grado di supportare l'alta definizione anche per il digitale terrestre. Mentre per il DVB-T2 non esiste nulla ed allora sì che nel momento in cui la RAI dovesse prendere la grave decisione di trasmettere HD solo in quello standard ci sarà una speculazione pazzesca con prezzi alle stelle in quanto volenti o nolenti tutti dovranno o cambiare TV o cambiare decoder :icon_rolleyes:
 
Difatti ho eliminato il messaggio perchè avevo detto una fesseria! :D
 
la verità nascosta

alexzoppi ha scritto:
IMHO a correre dietro al DVB-T2 si corre il rischio di rimandare troppo l'HD.
Prodotti DVB-T2 prima del 2010 non ci saranno e in Italia niente DVB-T2 prima dello switch off (secondo me ovviamente)
come è d'altronde logico....ora si sacrifica qualità perchè manca banda: più che SD abbiamo ora una LD e tu vuoi anticipare l'HD???
LA scelta logica (non SOLO italiana) è stata di partire migliorando e diffondendo la SD a 16/9 che è ricevibile anche con l'esistente generazione di DECODER.
E partire poi da zero con l'HD con nuova generazione di decoder che potrà però leggere ovviamente anche l'SD...non appena verranno assegnate le frequenze nelle varie regioni.
Peccato che la maggior parte delle regione nn ne vuole sapere di anticipare lo switch off prima del 1012...e quindi niente risorse frequenziali per l'HD...
Ringraziate i vostri amministratori pubblici invece di arrabbiarvi coi broadcasters...Per ora dopo Sardegna e Val d'aosta solo Piemonte e Trentino Alto Adige sembrano mostrare una certà sensibilità alla cosa...
In altre regioni (che si credono moderne ed evolute) parlare di frequenze e trasmettitori è come nominare il Diavolo in persona....
 
StarKnight ha scritto:
Anche con il DVB-T utilizzi l'MPEG4 per l'alta definizione.
Si, potrebbe: ma finita la sperimentazione mi dici cosa te ne fai di un decoder DVB-T che legge l'MPEG4?? UN SOPRAMMOBILE...e la gente si in****erebbe non poco per avere speso soldi per niente...
E poi ti ciuccerebbe più di metà banda del canale (12 Mbps sulla ventina disponibile...)
 
Quello che volevo sottolineare io (e che continuo a dire e di cui ho aperto anche un thread http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=53157) è che sembra che il DVB-T2 sia dietro l'angolo, ma non è così. Prima di vederlo su larga scala in Italia dovremo aspettare lo switch off, come minimo.
Lo stesso DVB.org prevede il DVB-T2 di massa non prima del 2017.
Io non demonizzo nessuno, ne broadcasters ne altri, semplicemente sottlineavo un fatto.
In merito all'HD attuale è vero che l'hw è poco ma c'è e non è neanche vero che costi sempre tanto. Volendo con un ricevitore USB via pc puoi vedere l'HD in tv. E per quanto riguarda le frequenze magari lo spazio se non per un canale almeno per alcuni eventi importanti ci potrebbe essere. Accontentando almeno chi volesse o potesse ...
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
... mi dici cosa te ne fai di un decoder DVB-T che legge l'MPEG4?? UN SOPRAMMOBILE...e la gente si in****erebbe non poco per avere speso soldi per niente...
Peccato che quelli sarebbero mica tanti, mentre tutti quelli che saranno costretti ad acquistare il decoder prima dello switch off perchè non hanno ancora cambiato tv (o per la seconda o terza tv) e che saranno milioni e dovranno buttarlo dopo due o tre anni perchè NON sarà DVB-T2?
E' molto probabile quindi che i due sistemi coesisteranno per un po' di anni e quindi se l'HD in DVB-T partisse adesso avrebbe cmq una vita di 7/8 anni.
 
Indietro
Alto Basso