Pubblicità a metà telefim

Pubblicità a metà telefim

  • Favorevole

    Voti: 3 2,2%
  • Favorevole, nuovi contenuti e prezzo invariato

    Voti: 41 30,6%
  • Contrario

    Voti: 90 67,2%

  • Votanti
    134
M. Daniele ha scritto:
Il suo cuore dirà sempre Premium. :D

...secondo me di nascosto va a vedere Premium da qualche amico o da qualche parente. Anche perché mi sa che con The Event è rimasto a metà!
 
caspio ha scritto:
a meno che premium non si sia data un vincolo (ma stando a quello che scrivi pare di no) è normale che aumenterà.
hanno iniziato ora la raccolta pubblicitaria per questi slot e pian piano li riempiranno secondo i loro gusti e voleri.

Già a maggio disdirrò il calcio (per varie ragioni), ma se la tendenza è aumentare la pubblicità in gallery...beh disdirrò sicuramente come ho già detto.

Ho fatto l'abbonamento per non avere la rottura delle interruzioni durante film e telefilm...per cui se qui dovesse arrivare la pubblicità....pazienza disdirrò sicuramente perchè verrà meno il motivo percui ho fatto l'abbonamento.

Se voi siete contenti di vedere la pubblicità, buon per voi, io ho fatto una scelta e non lo accetto. Libero di scegliere...
 
Ultima modifica:
proteasi ha scritto:
Non è assolutamente vero MP non è separata dal Gruppo!

Si certo, perchè allora tutto quello che fa capo a Berlusconi ( Mediaset, TeleCinco, Mediaset Premium, Medusa, Panorama, Il Giornale, A.C. Milan e chi più ne ha più ne metta) ne fanno tutta di un'erba un fascio e secondo te mischiano tutto!?! :doubt:

Il ragionamento che ho fatto è dal punto di vista di qualsiasi azienda , se il costo dei servizi aumenta, se si aggiungono nuovi canali di domentari, se si aggiungono case cinematografiche (Moviemax e Cattleya), se rendono disponibile gratuitamente un servizio come Premium Net Tv, ad un certo punto cosa dovevano fare se i ricavi non bastano, per compensare le spese, aumentare i prezzi o mettere un pochino di pubblicità ogni tanto???

Se non siamo capaci di dare un valore alle cose o di come si gestisce un' azienda è meglio lasciare stare, senza sparare le cose a caso.

Detto questo, ne Mediaset, ne Sky ne chicchesia obbligano ad abbonarsi per forza, se non è indispensabile si fa disdetta e si risparmia.

Tutto aumenta nella vita, sta a noi decidere cosa è indispensabile e cosa no ;)
 
Ultima modifica:
E' inutile :(

Le aziende fanno delle scelte , i consumatori ne prendono atto e di conseguenza decidono cosa fare. La pubblicità nelle pay tv non mi sembra sia una anomalia tutta italiana, tanto da poter gridare allo scandalo.
Io non appoggio l'inserimento della pubblicità ma comprendo il perchè è stato fatto, è prefersc oquesto che vedermi aumentare di diversi euro l'abbonamento.

Detto questo meglio laciar stare, perchè come vedo si arriva a dire che lo si ha lungo 30 cm per leggittimare quello che si pensa :(
 
proteasi ha scritto:
Non fare casini! Te lo spiego semplicemente: Il Gruppo Mondadori, Mediaset, il Milan, ecc. sono separati.
Mediaset invece ha al suo interno MP, Medusa, The Space Cinema, ecc. e tutti insieme formano, ti ripeto, il gruppo Mediaset spa. Questi sono dati di fatto, come dire che 1+1=2 e non ci tornerò più, se vogliamo capire bene, altrimenti il problema non è mio.

I documentari sono stati pagati: con l'aumento di listino per i nuovi abbonati, con l'aumento per le prepagate e con la pubblicità all'interno dei 2 nuovi canali. Non mi pare che siano gratis. Premium Net Tv è un contenitore per vendere film a noleggio e nulla più..finché non sarà schiacciato da facebook & Co.

Che le spese non bastino per coprire i costi è una tua illazione, non è scritto da nessuna parte. Né è scritto che la pubblicità è legata all'aumento dei servizi o dei diritti.

Cmq prima di dire che <Se non siamo capaci di dare un valore alle cose o di come si gestisce un' azienda è meglio lasciare stare, senza sparare le cose a caso.> io ho una laurea in medicina e chirurgia, una in economia, 2 dottorati ed 1 master, e se mi consenti so come si gestisce una azienda, dato che mi pagano per farlo...
Possiamo dire che abbiamo prospettive diverse, per me il cliente va coccolato, il mercato va conquistato facendo i migliori prodotti possibili al prezzo più basso possibile... Ripeto: presto gioirai per le auto a tre ruote, per i cellulari senza display, per le tastiere senza tasti... :badgrin:
hai ragionissima secondo me! E' un ragionamento sacrosanto (e competente quindi più pesante)
detto questo la tua prospettiva non è quella delle paytv per cui la risposta più forte che puoi dare (come ho fatto io d'altronde) è disidre
 
Ultima modifica:
proteasi ha scritto:
Non fare casini! Te lo spiego semplicemente: Il Gruppo Mondadori, Mediaset, il Milan, ecc. sono separati.
Mediaset invece ha al suo interno MP, Medusa, The Space Cinema, ecc. e tutti insieme formano, ti ripeto, il gruppo Mediaset spa. Questi sono dati di fatto, come dire che 1+1=2 e non ci tornerò più, se vogliamo capire bene, altrimenti il problema non è mio.

I documentari sono stati pagati: con l'aumento di listino per i nuovi abbonati, con l'aumento per le prepagate e con la pubblicità all'interno dei 2 nuovi canali. Non mi pare che siano gratis. Premium Net Tv è un contenitore per vendere film a noleggio e nulla più..finché non sarà schiacciato da facebook & Co.

Che le spese non bastino per coprire i costi è una tua illazione, non è scritto da nessuna parte. Né è scritto che la pubblicità è legata all'aumento dei servizi o dei diritti.

Cmq prima di dire che <Se non siamo capaci di dare un valore alle cose o di come si gestisce un' azienda è meglio lasciare stare, senza sparare le cose a caso.> io ho una laurea in medicina e chirurgia, una in economia, 2 dottorati ed 1 master, e se mi consenti so come si gestisce una azienda, dato che mi pagano per farlo...
Possiamo dire che abbiamo prospettive diverse, per me il cliente va coccolato, il mercato va conquistato facendo i migliori prodotti possibili al prezzo più basso possibile... Ripeto: presto gioirai per le auto a tre ruote, per i cellulari senza display, per le tastiere senza tasti... :badgrin:


Non è questione di calcoli o non calcoli, mediaset vuole guadagnare, riguadagnare fino ad ingozzarsi, perchè come tutte le aziende vogliono lucrare, e francamente mi pare anche giusto, dato che beneficenza non ne fanno.

Quello che non trovo giusto è che lo stanno facendo alla faccia del cliente, in maniera esplicita come se fosse una cosa piu' che normale, dopo aver aumentato il costo dell'abbonamento nonostante i due nuovi canali siano zeppi di spot pubblicitari (in un episodio medio 45-50 m vi saranno 2 sessioni di spot da 4 min- almeno-). C'e anche da dire che le novità ci sono state, la Net tv è stata un ottima risvolta , -per quanto mi abbia dato fastidio la scelta sul prepagato, in quanto io stesso ho la tessera attiva in questa modalità- che ha permesso di anticipare la concorrenza.

Chi lo accetta bene, chi non lo accetta disdice. Libertà di scelta, nessuno obbliga qualcuno a fare una determinata scelta, io ho deciso di accettare e continuerò con Premium, almeno per il momento.
 
Io sono uno di quelli che ritiene inaccettabile la pubblicità che interrompe le programmazioni su una televisione a pagamento.
L'aumento della pubblicità porta ad un aumento dei ricavi. (punto)
Che poi porti di conseguenza ad un aumento dei contenuti o della qualità è tutto da dimostrare, le due cose non sono legate direttamente.

Secondo me il discorso che hanno fatto quelli di MP è più semplice , se Sky ha 5 milioni di abbonati con tutta la pubblicità che fa ... ;)
 
Io ho votato la seconda voce: favorevole, a patto che non ci siano aumenti di prezzo. Dopotutto io guardo tutte le serie con l'On Demand, quindi mi basta mandare avanti veloce. ;)
 
geppo68 ha scritto:
Assolutamente d'accordo!
Ma fino a poco tempo fa c'era solo Sky e quindi non avevi alternative adesso invece....tranquilli sky perderà abbonati sempre di più proprio perchè c'è troppa pubblicità infatti io sono tra quelli che hanno abbandonato.
MediasetPremium perderà anche lei, gli unici che rimarranno saranno solo quelli che amano il calcio per il resto la sezione cinema è penosa, i documentari sono massacrati da pubblicità e sono inguardabili, si salvavano le serie che adesso sono interrotte da "solo" 120 secondi di pubblicità... per adesso !!! sono in prepagata e certo non mi abbonerò mai, aboliscono le prepagate..chisene..guarderò le generaliste.
Non abbiate dubbi, tutti aumenteranno sia la pubblicità che i prezzi...l'unica alternativa e non rinco....... per la TV c'è molto altro !!!!!
:mad: :mad: Bye
 
Giaigi ha scritto:
Ma fino a poco tempo fa c'era solo Sky e quindi non avevi alternative adesso invece....tranquilli sky perderà abbonati sempre di più proprio perchè c'è troppa pubblicità
Sono anni che lo leggo ma non è ancora mai capitato....anzi sono pure aumentati gli abbonati.

La maggior parte dei abbonati di tutte le pay-tv del mondo non disdicono per qualche minuto di pubblicità
 
dado88 ha scritto:
Sono anni che lo leggo ma non è ancora mai capitato....anzi sono pure aumentati gli abbonati.
La maggior parte dei abbonati di tutte le pay-tv del mondo non disdicono per qualche minuto di pubblicità

Perchè molti pensano che il pensiero del forum sia quello dell'abbonato medio di ogni pay-tv:icon_rolleyes:
La realtà è ben diversa...
 
Mese nuovo, inizio settimana e ... diamo il benvenuto alla pubblicità in mezzo ai mar... hem ai telefilm anche su Steel.

I supporter Mediaset saranno contenti ora.
 
Per mediaset una sola parola RIDICOLI,sono gia' arrivati a 3 minuti a tf (stasera) e anche su una seie di 3 anni fa (sanctuary) veramente ridicoli,meno male che tra 30 giorni mi scade la scheda e col caxxo che rivedono i miei soldi.
 
Mi sono accorto ieri sera guardando Warehouse 13 che l' hanno introdotta anche su STEEL !!!

CHE SCHIFOOOOOOOOOOOOOOOO

Che poi penso sia pure controproducente per loro, perchè se gran parte di quelli che non rinnovano l' abbonamento si danno alla pirateria on-line, questo danneggia un pò tutto il mondo dello spettacolo.
 
se aumentano le major o regalano la serie B non ci sono problemi, anche 4 minuti vanno bene:D :D :D :D
 
Humpty ha scritto:
Che poi penso sia pure controproducente per loro.

Il punto è, quanti sarebbero disposti a tentare un'azione di massa facendo disdetta del proprio abbonamento, o non rinnovando le prepagate? Purtroppo se lo fanno in pochi non serve a nulla, se lo facessero in tanti allora forse Premium potrebbe rivedere la situazione.
 
Indietro
Alto Basso