Puntamento antenne per Roma.

Se vuoi un'antenna che duri nel tempo, malgrado umidità, intemperie, ecc., non abbandonare le marche che hai già sperimentato.
Sono comunque molto buone anche le Offel e le Helman (non citate in questo thread).

Per l'utilizzo esclusivo di Monte Cavo, in area DTT - Copertura ieri avevo proposto un mio ragionamento che copio e incollo qui per tua comodità (e confermo che secondo me tutto verrà trasmesso da Monte Cavo). ;)

Se interessa, vi dico cosa accadrà secondo me...
- Innanzi tutto la tecnologia SFN non partirà di punto in bianco dal 16/11/09, ma la cosa avverrà nel periodo di due settimane circa, cioè il tempo necessario per il passaggio globale di tutti i segnali alla nuova tecnologia e il riassetto dei siti e delle frequenze.
- Chi riceve contemporamente siti di bacini attigui (tipo M.Cavo e Velletri) non dovrebbe aver problemi nel ritrovarsi, grazie appunto alla SFN (salvo gravi mancanze di otticità o impianti riceventi totalmente degradati), a ricevere interferenze costruttive, o per meglio dire, segnali in fase.
- I siti che servono bacini delineati/definiti e in più già ufficialmente in concessione ai gestori televisivi dovrebbero in linea di massima trasmettere tutti i Mux nazionali (almeno i principali).
- Poi ci sono i siti, per così dire, "ibridi", come Monte Guadagnolo, in grado di servire bacini o parte di bacini normalmente raggiunti da siti più direttamente studiati per i bacini suddetti. E parlando proprio di Monte Guadagnolo, potrebbe coadiuvare i segnali più importanti già irradiati da siti presenti in parte della propria area di servizio (ad es. Monte Cavo / Monte Mario) a reciproca integrazione per quelle zone più o meno favorevolmente esposte all'uno o all'altro sito, sempre grazie alla SFN (lo so, è un po' contorto, ma meglio non lo sapevo spiegare...). :D
 
...piu' o meno ho capito!!

per l'antenna credo di rimanere su questo standard perchè anche un mio amico installatore mi conferma che come per l'analogico anche per il digitale via cadlolo dà non pochi problemi a noi vicini di casa e spesso usa filtri e trappole varie..anche se a me non piace questo modo di risolvere..a volte credo sia indispensabile..credo..

per cio' che riguarda il destino dei trasmettitori:
ci credi l'ho riletto 4 volte e stento a capire? (non per colpa tua..è espreso benissimo ma è difficile la situazione in se) provo a dire quello che ho capito in breve..il riassetto delle frequenze prevede un discorso di trasmissione "speculare" tipo mirror, questo credo per i MUX principali (RAI, MEDIASET e TELECOM ITALIA MEDIA) per gli altri si prevede uno spostamento a m.cavo e ciò che trasmette da guadagnolo finirà a m.mario o m.cavo..insomma piu' o meno dovrei aver capito o quasi!!
 
Non proprio.
Volevo dire che tutto sarà assai probabilmente disponibile da Monte Cavo e svariati segnali anche da Monte Mario (tutto su medesime freqeunza in SFN, eccetto il Mux RAI in III banda).
Monte Guadagnolo farà molto probabilmente da ulteriore supporto per alcuni dei segnali di maggior interesse (non è che gli impianti di Guadagnolo verranno trasferiti), ma sono convinto che comunque da Monte Cavo sarà disponibile tutta l'offerta nazionale, sia in chiaro che pay, più le locali già ricevibili. ;)
 
avrò capito?

ho solo un dubbio...quando parli di SFN intendi dire che sulla medesima frequenza trasmettono da due punti?
esempio MUX A RAI 586,0 Mhz ch.35 da monte mario + m.cavo?
possibile?
o come avevo detto nell'altro post il MUX avrà due frequenze una trasmessa da un punto e una l'altro come è già ora per alcuni?
perdonami ma questo concetto proprio non riesco ad assimilarlo..
 
drakeroma ha scritto:
ho solo un dubbio...quando parli di SFN intendi dire che sulla medesima frequenza trasmettono da due punti?
Sì.
Stessa frequenza per tutti gli impianti della Regione (per quanto riguarda la UHF), probabilmente anche per tutta Italia.
Anzi, leggi questo, che assai probabilmente varrà anche per il Lazio: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=82011 ;)


drakeroma ha scritto:
o come avevo detto nell'altro post il MUX avrà due frequenze una trasmessa da un punto e una l'altro come è già ora per alcuni?
perdonami ma questo concetto proprio non riesco ad assimilarlo..
...E stavo per arrivare all'unica eccezione, rappresentata dal Mux 1 della RAI (quello che conterrà solo RAI 1, 2 e 3 e le Radio): sarà trasmesso in VHF III banda, dove per una questioni tecniche NON sarà adottata la SFN (difficoltà di realizzazione di una SFN su gamme di frequenze più "basse"). Per il Mux 1 RAI sarà invece adottata la MFN, ovvero "Multi Frequency Network": saranno utilizzati i canali dispari della III banda, cioè 05, 07, 09 e 11 oppure tre canali dispari più un canale UHF per quelle zone dove storicamente RAI 1 non ha mai trasmesso in III banda (tipo buona parte della Pianura Padana). ;)
 
ANTENNA RIMONTATA e SFN

Ciao a tutti, volevo comunicare l'esito della nuova installazione in posizione "sicura" della mia antenna composta da PU4A (uhf) e BLV6 (vhf) posizionata a 16mt (megatelescopico per evitare un palazzo che ho di fronte e se metto antenne al di sotto dedi 12 mt non vedo un tubo), messa al centro del mio terrazzo e correttamente controventata.
Lo spostamento le ha fatto bene e anche le sezioni tirate su per intero..(guadagnato qualche metro), non ho più probelmi di "criticità" per i MUX ch.51 (monte guadagnolo) e ch.53 che prima avevo per chissà quale disturbo/riflessione..ora arrivano sparati, cosi' come i MUX in VHF (177,5 e 219,5 Mhz) con la BLV6 puntata correttamente verso m.cavo.
Quindi ora ci siamo in attesa dello switch off e del chiaccherato SFN nazionale su cui vorrei dare un'opinione.
Sarebbe una cosa davvero comoda averer i MUX in UHF tutti sulla stessa frequenza nelle varie zone d'Italia e su questo no nsi discute..MA:
1° dubbio: lo swith off in molte zone d'Italia è difficile da realizzare per copertura e per dar via a una SFN si deve attendere che tutta la copertura ci sia..quindi tempi? e prima che ciò avviene la situazione è quella attuale credo..
2° dubbio: leggendo attentamente il post ho notato che si parlava di un problema di tempo in ms per cui il segnale raggiunge il ricevitore..se io (prendo per esempio me) ho monte mario appiccicato e m.cavo lontano questo tempo (o megio, la differenza) rimane la stessa da un ricevitore che è equidistante? nel post parlano di correzione di ms di uno rispetto all'altro..ma in base a cosa lo farebbero, o meglio, in base a chi?
a me sembra decisamente difficile da relaizzare e penso che ci sarebbero problemi di ricezione accavallata (non sò con che esito) nelle postazioni tipo la mia con difficoltà di puntamento..poi magari sbaglio!!
 
Ultima modifica:
drakeroma ha scritto:
Quindi ora ci siamo in attesa dello switch off e del chiaccherato SFN nazionale su cui vorrei dare un'opinione.
Sarebbe una cosa davvero comoda averer i MUX in UHF tutti sulla stessa frequenza nelle varie zone d'Italia e su questo no nsi discute..MA:
1° dubbio: lo swith off in molte zone d'Italia è difficile da realizzare per copertura e per dar via a una SFN si deve attendere che tutta la copertura ci sia..quindi tempi? e prima che ciò avviene la situazione è quella attuale credo..
2° dubbio: leggendo attentamente il post ho notato che si parlava di un problema di tempo in ms per cui il segnale raggiunge il ricevitore..se io (prendo per esempio me) ho monte mario appiccicato e m.cavo lontano questo tempo (o megio, la differenza) rimane la stessa da un ricevitore che è equidistante? nel post parlano di correzione di ms di uno rispetto all'altro..ma in base a cosa lo farebbero, o meglio, in base a chi?
a me sembra decisamente difficile da relaizzare e penso che ci sarebbero problemi di ricezione accavallata (non sò con che esito) nelle postazioni tipo la mia con difficoltà di puntamento..poi magari sbaglio!!
Sono dubbi che ho anch'io e spero che AG-Brasc, o qualcun altro ben informato, possa rispondere.
@drakeroma: sono contento che tu abbia risolto le criticità con i canali 51 e 53. Se ti va di postare i livelli che rilevi adesso, io posso postare i miei per fare un confronto ;)
 
drakeroma ha scritto:
Lo spostamento le ha fatto bene e anche le sezioni tirate su per intero..(guadagnato qualche metro), non ho più probelmi di "criticità" per i MUX ch.51 (monte guadagnolo) e ch.53 che prima avevo per chissà quale disturbo/riflessione..ora arrivano sparati, cosi' come i MUX in VHF (177,5 e 219,5 Mhz) con la BLV6 puntata correttamente verso m.cavo.
Ben fatto! :D


drakeroma ha scritto:
Sarebbe una cosa davvero comoda averer i MUX in UHF tutti sulla stessa frequenza nelle varie zone d'Italia e su questo no nsi discute..MA:
1° dubbio: lo swith off in molte zone d'Italia è difficile da realizzare per copertura e per dar via a una SFN si deve attendere che tutta la copertura ci sia..quindi tempi? e prima che ciò avviene la situazione è quella attuale credo..
All'interno di una stessa regione o di bacini ben delimitati (come quello di Roma ad esempio) non dovrebbe essere un grosso problema. Intendo dire che non è un problema se ad es. il Lazio entro la fine di Novembre adotterà già quelle che dovranno essere le frequenze nazionali in isofrequenza SFN, anche se le regioni confinanti ancora non lo avranno fatto. Credo anzi che già sia stato studiato a tavolino come realizzare le SFN, ad es. in Campania sulla base di quanto fatto immediatamente prima nel Lazio, per quelle zone in comune tra impianti del Lazio e quelli della Campania (come la zona da Terracina in giù, tanto per dire).


drakeroma ha scritto:
2° dubbio: leggendo attentamente il post ho notato che si parlava di un problema di tempo in ms per cui il segnale raggiunge il ricevitore..se io (prendo per esempio me) ho monte mario appiccicato e m.cavo lontano questo tempo (o megio, la differenza) rimane la stessa da un ricevitore che è equidistante? nel post parlano di correzione di ms di uno rispetto all'altro..ma in base a cosa lo farebbero, o meglio, in base a chi?
a me sembra decisamente difficile da relaizzare e penso che ci sarebbero problemi di ricezione accavallata (non sò con che esito) nelle postazioni tipo la mia con difficoltà di puntamento..poi magari sbaglio!!
Credo che entro la massima distanza distanza da M.Cavo e minima da M.Mario (o viceversa) la tecnologia SFN metta comunque al riparo dai problemi giustamente proposti.
Allora in Sardegna come avrebbero fatto? C'è una situazione del tutto simile, quanto a impianti che servono Cagliari (Capoterra + Monte Serpeddì).
E inoltre c'è da dire che anche laddove si dovesse verificare qualche riflessione o eco, il segnale digitale è in grado di resistere molto di più alle interferenze rispetto all'analogico. Facile che se qualcuno proprio dovesse notare dei problemi, li avrebbe avuti anche con l'analogico (anche se sotto altre forme). :icon_rolleyes:
 
Segnali Ad Oggi E Varie Snf

QUESTI SONO I SEGNALI CON L'ANTENNA MESSA FINALMENTE IN MODO CORRETTO:

EMITTENTE MHz Can. SEGNALI
MUX Teledonna 177,5 D/E5 80/0
MUX-B RAI 184,5 E6 95/0
MUX Amici TV 194,5 F NR
MUX Canale 10 212,5 H/E10 NR
MUX Amici TV 219,5 H1/E11 83/0
MUX Mediaset 4 482 22 90/0
MUX Idea TV 514 26 45/7
MUX TELEPACE 522 27 55/6
MUX-A RAI 530 28
MUX Super 3 538 29 65/0
Romauno 554 31
MUX Mediaset 1 562 32
MUX - A RAI 586 35 83/0
MUX Mediaset 1 626 40 88/0
MUX Teleitalia/TVR 634 41
MUX T9 666 45 78/0
MUX-B RAI 698 49 90/0
MUX Rete A 714 51 88/0
MUX TIMB 1 730,0 53 80/0
MUX Mediaset 4 746 55 90/0
MUX TeleRoma 754,0 56
MUX Mediaset 2 762 57 90/0
MUX TIMB 2 770 58 80/0
MUX IES 778 59
MUX Gold TV 786 60
MUX Telestudio 794 61 88/0
MUX Rete Oro 802 62 88/0
MUX DFree 810 63 85/0
MUX Tele Vita 826 65
MUX NiteGate 842 67
Telelazio-Reteblu 858 69

Per quanto riguarda il discorso delle frequenze nazionali in fondo basterà evitare problemi (che come ci dice giustamente ag-brasc) sono comunque minori rispetto all'analogico, puntando le antenne esagerando un pò come ho fatto io per la BLV6 in IIIa banda..mandandola vero m.cavo e anche lievemente oltre per allontanarsi ed attenuare più possibile v.cadlolo per chi come me per poco lo tocca con le mani!!
 
Perfetto, prendi tutti i MUX disponibili. Anche io dovrei fare cosi, se metto mano all'impianto, dopo la verifica dei MUX disponibili a switch-off completato. ;)
 
@drakeroma: questi sono i livelli dei segnali rilevati dal mio decoder, un ADB 2000T, sulla prima presa TV:

EMITTENTE MHz Can. SEGNALI
MUX Teledonna 177,5 D/E5 36
MUX-B RAI 184,5 E6 50
MUX Amici TV 194,5 F
MUX Canale 10 212,5 H/E10
MUX Amici TV 219,5 H1/E11 25
MUX Mediaset 4 482 22 61
MUX Idea TV 514 26 47
MUX TELEPACE 522 27 49
MUX-A RAI 530 28 62
MUX Super 3 538 29 44
Romauno 554 31
MUX Mediaset 1 562 32 56
MUX - A RAI 586 35 29
MUX Mediaset 1 626 40 53
MUX Teleitalia/TVR 634 41
MUX T9 666 45 56
MUX-B RAI 698 49 54
MUX Rete A 714 51 54
MUX TIMB 1 730 53 50
MUX Mediaset 4 746 55 58
MUX TeleRoma 754 56
MUX Mediaset 2 762 57 54
MUX TIMB 2 770 58 53
MUX IES 778 59
MUX Gold TV 786 60
MUX Telestudio 794 61 54
MUX Rete Oro 802 62 56
MUX DFree 810 63 49
MUX Tele Vita 826 65
MUX NiteGate 842 67
Telelazio-Reteblu 858 69

Ho notato che rispetto ai tuoi valori, i miei sono molto più bassi! So che in parte dipende dai diversi metodi di misura che utilizzano i vari decoder... però sono stupito lo stesso! :eusa_shifty:
Nonostante ciò i valori sono tutti sopra il livello di soglia (tranne a volte i MUX Teledonna e AmiciTV che ogni tanto "squadrettano") e vedo tutto senza alcun problema. Ricordo che il mio impianto si compone di una logaritmica (non amplificata) per la III e la IV banda puntata verso via Cadlolo e di un pannello Fracarro P54 (amplificato di 15 db) per la V banda puntato verso Monte Cavo.
Hai dei suggerimenti in vista dello switch-off per migliorare un po' il segnale senza cambiare le antenne?
Io pensavo di spostare la logaritmica verso Monte Cavo (pochi gradi di differenza ;) ) cercando di amplificarla un po'...
 
Consigli

Per i valori che sono più bassi è come dici tu, dipende dai decoder e dalla loro sensibilità e/o valori...per quanto riguarda l'impianto in vista dello switch io mi sono orientato per un puntamento verso m.cavo (questo è il motivo dello squadrettamento che hai sui mux in IIIa banda e il segnale un po' bassino in IV) dove ci sono diversi canali che trasmettono da m.cavo mentre tu sei puntato in quella direzione solo con la "pannello".
Io ho messo una BLV6 fracarro per la IIIa banda orientata completamente verso m.cavo e la pannello per ora puntata a metà per ricevere anche il MUX ch.51 che ad oggi trasmette da m.guadagnolo.
Io attenderei lo switch perchè per ora più o meno vedi tutto e se dovesse mettersi in atto la SFN punterei tutto su m.cavo anche con le antenne che hai..al più sostituirei la log con un'antenna più performante per la IIIa banda (dove i segnali sembrano essere più deboli) e magari per la IV e V una pannello va bene visto che li' i segnali sono più forti e hai la possibilità di puntarla correttamente come farò io quando i MUX principali che hanno la doppia frequenza (m.cavo e m.mario) già sparano da m.cavo e gli altri hanno unico punto di trasmissione da li'...
 
Blv6f

http://www.ciao.it/Fracarro_BLV6F__1343052
è la 6 elementi per VHF più performante che produce fracarro..con questa mi trovo meglio rispetto ad altre antenne (log, televès), preferisco "isolare" questa banda dalla IV e V, anche perchè è in III che ci sono ad oggi i segnali più difficili e almeno non devo puntarla in posizione di "compromesso".
Monte cavo ce l'ho distante e ho dovuto mettere 16 metri di telescopico per averlo in ottica ma preferisco ricevere da li' anche per il futuro imminente.
Mauro
 
Grazie drakeroma, te l'avevo chiesto perché non ho visuale libera verso monte cavo e sperimento gli stessi problemi di basso segnale in 3°banda, per miracolo riesco ad agganciare qualche cosa lì.
Ho la sorella della tua BLV6F (la 6E512F), va bene ma mi sa che la devo mettere in cima al palo per migliorare un po la mia resa.
Se può servire posto anche i miei dati per confrontarli ai vostri, (anche se aspetto lo s.o. per fare modifiche all'impianto). Ciao
 
III banda

Si Pietruccio, posta i tuoi segnali..sono utilissimi per capire un po' come arrivano sti' segnali facendo una media rispetto anche all'impianto usato.
Io fossi in te cerherei qualche metro in più sul telescopico perchè a me ha giovato..sono uscito dai disturbi "sparati" da via cadlolo e ho potuto puntare la BLV6 verso m.cavo ottenendo risultati ottimi.
per il puntamento della IV e V banda per ora è tutto provvisorio..magari su m.mario hai segnali più forti ma il rischio è che ti danneggi quelli tipo il MUX dfree (quello di Joi Mya e Stell per intenderci) che a me puntando troppo verso cadlolo lo attenuava mostruosamente, cos' come il MUX ch.53 con cui ho "litigato" per mesi..lo puoi leggere nei vecchi post miei sempre su questo 3ad..
un saluto!
 
drakeroma ha scritto:
Per i valori che sono più bassi è come dici tu, dipende dai decoder e dalla loro sensibilità e/o valori...per quanto riguarda l'impianto in vista dello switch io mi sono orientato per un puntamento verso m.cavo (questo è il motivo dello squadrettamento che hai sui mux in IIIa banda e il segnale un po' bassino in IV) dove ci sono diversi canali che trasmettono da m.cavo mentre tu sei puntato in quella direzione solo con la "pannello".
Io ho messo una BLV6 fracarro per la IIIa banda orientata completamente verso m.cavo e la pannello per ora puntata a metà per ricevere anche il MUX ch.51 che ad oggi trasmette da m.guadagnolo.
Io attenderei lo switch perchè per ora più o meno vedi tutto e se dovesse mettersi in atto la SFN punterei tutto su m.cavo anche con le antenne che hai..al più sostituirei la log con un'antenna più performante per la IIIa banda (dove i segnali sembrano essere più deboli) e magari per la IV e V una pannello va bene visto che li' i segnali sono più forti e hai la possibilità di puntarla correttamente come farò io quando i MUX principali che hanno la doppia frequenza (m.cavo e m.mario) già sparano da m.cavo e gli altri hanno unico punto di trasmissione da li'...
Sì, infatti dopo lo switch-off penso di puntare tutto verso Monte Cavo. ;)
@Pietruccio: posta anche i tuoi livelli di segnale così possiamo fare un confronto...
 
Ot

Si avete ragione, ci sto lavorando ma siccome li ho in tabella excel devo trovare il modo di compattarli lasciando solo il necessario. Certo postare del testo con delle spaziature è complicato sul forum, mi sa che ne faccio una foto e la posto, ma non vorrei che risulti scomoda (non sarà possibile copiare i dati come testo) o illeggibile peché piccola. Domani vedo se ci riesco ma vi avviso ho m.mario quasi coperto ma alcuni canali entrano lo stesso, quindi la mia rilevazione farà poco testo almeno per i canali di III e IV banda provenienti da lì.

p.s. per rendere il thread ordinato (e rispettare il regolamento;) ) ricordo di usare gli "OT" quando serve, penso che sia meglio e forse chissà un giorno lo metteranno in evidenza, shhh! non ditelo ai mod :D. A presto.

Fine OT
 
Foto

In attesa di fare un bel "quadretto" con i segnali mi sarebbe piaciuto postarvi le foto delle mie antenne..qualcuno sà come si fà?
un saluto..
 
Indietro
Alto Basso