Puntamento nokia tipo swedish

Non vorrei sembrare pedante....
L'indicazione del "livello" e della la "qualità", nei decoders, e quando dico "decoders" intendo proprio TUTTI i decoders, è un numero senza senso.
Per fare un esempio, possiedo un Invacom single (che avrà almeno 10 anni) e che ha sempre avuto un'uscita bassa ma attraverso il quale tutti i miei decoders hanno sempre ricevuto tutto quello che si poteva con la 150, indipendentemente dalle pittoresche e disparate indicazioni sul livello del segnale e della qualità.
Al contrario, un LNB molto più moderno ma con livello di uscita ben maggiore dell'Invacom ha sempre offerto barre lunghe e percentuali alte, salvo non ricevere assolutamente nulla quando l'Invacom permetteva ancora di decodificare quei segnali a meraviglia.
Non sarà che stai usando un LNB con livello di uscita limitato e/o hai solo parecchia attennuazione lungo il cavo di discesa? Magari per colpa di qualche infiltrazione d'umidità?
:eusa_think:
 
la 150 è mesa vicino alla 100, quindi stessa lunghezza di cavo, ho provato con un lnb universale datomi dal proprietario precedente e con uno della 100 stesso risultato.
adesso aspetto che si attenui il vento, confido scenda domani, per provare l'invacom con con il feed XM-140
 
boh ragazzi non so piu dove sbattere la testa, sto per cedere e mandare a quel paese tutto!!!!
ho installato feed XM-140, e lnb flangiato, risultato: non prendo piu nulla, neppure quel fastidioso 62%.
dovro rifare il puntamento?
o devo dare l'addio ai sogni di gloria?

img5969n.jpg
[/URL][/IMG]

img5970h.jpg
[/URL][/IMG]



Uploaded with ImageShack.us
 
io rimando sempre a quello che ho detto all'inizio e cioè che se su una prima fuoco ci metti un illuminatore per offset qualcosa in meno guadagni ma è giusto "qualcosina in meno " quantificabile in pochi punti di percentuale ,e ciò l'ho verificato di persona su diverse antenne.è evidente che lìilluminatore nato per quella parabola è quello che hai quindi le cose sono possibili sono 3:
1 errato puntamento
2 cattiva regoalzione della distanza focale o dell'inclinazione del gruppo lnb
3 l'asta ha subito qualche spostamento e l'lnb non si trova esattamente nella posizione focale (direi ipotesi a volte comune su parabole commerciali con unico braccio ma su quella ipotesi quasi da scartare)
 
nel forum, ho trovato, che qualche anno fa c'era un utente che vendeva la parabola come la mia.
sfortunatamente non l'ha venduta (penso) ad uno del forum, ma fortunatamente ha lasciato delle foto ed in una si vede come era regolata, cioè inclinazione disco tutto indietro e inclinazione polarmount ovviamente piu in avanti.
io cel'ho regolata in tutt'altro modo.
cioè polarmount a 39°( e come cel'ha lui sembra a 35°) e inclinazione disco a meta tra inclinazione minima e massima.
e adesso che ricordo il tipo che mel'ha venduta aveva
l'inclinazione della parabola regolata come la sua.
questo è il link dell'annuncio dell'epoca, dove c'è anche il link con le foto:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=63859
 
fatto.
la prima volta mi hanno detto che non possono aiutarmi.
la seconda l'ho mandata sabato, sono in attesa di risposta.
anche se non funziona, puoi mandari il link, magari risco a tovare qualcosa in merito.
Grazie Ciao
 
nome in uso ha scritto:
fatto.
la prima volta mi hanno detto che non possono aiutarmi.
la seconda l'ho mandata sabato, sono in attesa di risposta.
anche se non funziona, puoi mandari il link, magari risco a tovare qualcosa in merito.
Grazie Ciao
Codice:
http://www.satellites.co.uk/forums/dish-setup-single-sat-multi-sat-motorised-systems/162344-nokia-dish-140cm-polarmount.html

Link Foto Montaggio

Your SMW dish is probably a "SMW OA-1400 JUMBO" which is a high quality offset dish made of ABS plastic. The effective aparture of the dish is 140 cm (size: 150 x 142 cm) and it perform very well and you should have no problem to get stable Astra 2D reception with it in Randers. The offset angle of the dish is only 13° which makes it suitable for the nordic countries. The f/D ratio is 0,45 which is a very low value for an offset dish, most LNBF:s and feedhorns made for offset dishes today are optimized for a f/D ratio of about 0,6 which will make them a little bit to "narrow" for SMW OA-1400 (will not illuminate the whole surface of the dish). I´ve seen people using feedhorns for primefocus dishes on SMW OA-1400 but it´s not a good choice either because they´re usually to "wide" for SMW OA-1400 (background noise behind the edges of the dish will reach the LNB). It´s hard finding a perfectly matching feedhorn for SMW OA-1400, when SMW stared selling this dish they used a prime focus feedhorn XM-140 together with it but it´s not optimated for it as it´s slightly to "wide". What type of feedhorn/LNB do you have today? Even though you have a feedhorn/LNB that´s not a perfect match for the dish you´ll be able to get stable Astra 2D reception with it, just make sure you have set the focal distance on the millimeter. I´ve tested a DIGIALITY SF-10 LNBF on my Luxor 180 cm primefocus dish and on a Luxor 140 cm dish (same as SMW OA-1400) and it worked well compared to other LNBF:s optimated for offset dishes. If you post a picture of your dish set up I might see if there´s something obviously wrong.
Paolo
 
Ultima modifica di un moderatore:
nome in uso ha scritto:
trovato!!!!
cercavo questo.
secondo voi che vuole dire? in scandinavia usano 19,2E?
http://www.the-lighthouse.se/eng/dbvs/antenna/motor/tabeller/tabeller.html

spiegatemelo che forse ci siamo!!!
Le Tabella A è relativa all'Elevazione in relazione alla Latitudine mentre la Tabella B alla Declinazione sempre in relazione alla Latitudine di conseguenza i valori dovrebbero essere simile a questa Tabella elevazione & Declinazione.

X quanto riguarda la Tabella in B/N dovrebbe essere relativa sempre alla Declinazione, all'Elevazione & Azimuth da regolare sulla Parabola in questione di conseguenza:

1) Scala sulla Sinistra Dati relativi all'Elevazione espressa in mm da Impostare sul Polar Mount come indicato nel Diagramma in Basso a Sinistra.
2) Scala sulla Destra Dati relativi alla Declinazione espressa in mm da Impostare sul Polar Mount come indicato nel Diagramma sul Lato Destro appena sotto alla Tabella.
3) Scala in Alto Dati relativi all'Angolo di Azimuth in relazione alla Longitudine.
4) La Tabella sotto alla Cartina principale credo che indichi la Lunghezza in mm x la regolazione dell'Attuatore Lineare in relazione alla Longitudine come indicato nel Diagramma in Basso al fine di coprire l'intero arco polare.

Con la Tabella che ti ho postato dai ricavare i valori relativi al tuo Sito di Ricezione.
Ti posto inoltre questa Guida relativa all'installazione di Impianti Motorizzati.

Non conoscendo l'Antenna in questione non mi sento di darti ulteriori consigli anche se a prima vista il Diagrammi sono molto simili a quelli forniti a corredo alla mia Toroidale con le ovie differenze che questa guida è riferita ad un Impianto motorizzato.

Paolo
 
Ultima modifica:
Permettetemi la puntualizzazione.
Ma....
Non era stato detto che anche puntando manualmente il disco per il massimo segnale il risultato era scadente?
Installato l'LNB con il feedhorn XM140, è stata fatta nuovamente la prova per vedere di affinare manualmente il puntamento su un singolo sat per capire se c'è stato il miglioramento che si cercava?
Il settaggio ottimale dell'elevazione e declinazione permetterà di seguire la fascia di Clarke nel modo più preciso, ma mi sfugge come ciò potrebbe risolvere il problema di fondo.
:eusa_think:
 
si era stato detto cosi.
dopo il suo feed originale ho acquistato un invacom 0,3, ma nessun segnale e siccome non mollo, perchè devo averla vinta io, insisti insisti, ho trovato prima una parte della guida, adesso mi è arrivata via mail in formato pdf.
se volete la posto cosi mi potete dare una mano. ovviamente se potete e volete farlo.
ma come si posta un file in formato pdf?
a chi posso mandarlo per inserirlo?
Grazie Ciao
 
elettriko ha scritto:
Quasi sicuramente l errore e nel puntamento.prova a lasciare l'Lnb che hai e nella posizione del sat a sud ad alzare il disco a me e capitato a volte di trovare prima un segnale debole poi nullo poi alzando ancora quello buono.

Questo è un classico che manda in Tilt tanti installatori, anche perchè il segnale debole si mantiene poi su tutto l'arco dei satelliti!

@Nome in uso:
...acc...:icon_twisted: sei certo di aver provato ad alzare il disco di qualche grado, così come suggerito nel post 48 da Elettrico?
 
sicuro!!!
ma puo essere che non lo abbia fatto a sufficienza.
arrivavo, prima di ritoccare tutto fino a 39est con la stessa potenza di segnale, ma ad ovest buio completo.
ho toccato qualcosa e quando è arrivato il feed.
buio ovunque.
la cosa che mi fa andare in bestia è che non ha scala graduata da nessuna parte quindi non so che parametri mettere.
adesso provo con il manuale di installazione che mi hanno spedito dalla smw, niente gradi ma millimetri, e a differenza di quello postato prima c'è tutta l'europa, ma ha sempre come sat di riferimento 19,2E.
quindi devo usare le stesse cose che ci sono scritte per il 19,2est, ma per il 9est(mio sat).
oggi vento, ma sono inferie tutta la settimana, tempo permettendo piazzo le tende li sopra!
 
Ultima modifica:
Ribadisco il concetto.
Prima di motorizzare la parabola scordati di elevazione e declinazione. Puntala su un satellite come se fosse una normalissima installazione fissa, quindi alza, abbassa, sposta per la miglior ricezione. Per fare ciò, non ti serve NESSUN manuale e nessun parametro, nè gradi nè mm.
Finchè non hai una ricezione soddisfacente in questo modo, ogni altro tentativo ha buone probabilità di portarti a cattive interpretazioni e a farti fare ore di lavoro inutile.
;)
 
nome in uso ha scritto:
sicuro!!!
ma puo essere che non lo abbia fatto a sufficienza.
arrivavo, prima di ritoccare tutto fino a 39est con la stessa potenza di segnale, ma ad ovest buio completo.
ho toccato qualcosa e quando è arrivato il feed.
buio ovunque.
la cosa che mi fa andare in bestia è che non ha scala graduata da nessuna parte quindi non so che parametri mettere.
adesso provo con il manuale di installazione che mi hanno spedito dalla smw, niente gradi ma millimetri, e a differenza di quello postato prima c'è tutta l'europa, ma ha sempre come sat di riferimento 19,2E.
quindi devo usare le stesse cose che ci sono scritte per il 19,2est, ma per il 9est(mio sat).
oggi vento, ma sono inferie tutta la settimana, tempo permettendo piazzo le tende li sopra!
Perdonami ma dove hai letto che il satellite di Riferimento è Astra a 19.2°E?
Nel documento che hai postato non vi è alcuna indicazione su Astra; è solo una normale Carta x il Puntamento, un poco nebulosa ma abbastanza semplice.
Ora avendo ricevuto da SMW il documento relativo all'Europa non dovresti avere alcun problema!

Disponi di un Inclinometro oppure .... altro?

Paolo
 
Conoscendo l'offset della parabola e disponendo di tabelle ed inclinometro, si potrebbe procedere alla messa a punto iniziale senza alcun manuale.
Qui però, il punto di partenza non mi sembrava legato a come assegnare i corretti valori di elevazione e declinazione ma piuttosto ad inefficienze del feedhorn rispetto al F/D del disco o ad errori nel suo posizionamento rispetto al fuoco.
:eusa_think:
 
@ mckernan
il documento che ho postato dice orientare la parabola verso 19,2, se fai caso il vero sud, cioè il sat di riferimento, che prende in considerazione quel documento, è astra a 19,2.
infatti, nel documento che mi hanno spedito, il vero sud passa per il mar ionio al largo delle coste orientali della calabria e quindi sempre 19,2Est.

@tuner
all'inizio poteva essere un problema di feed, e non di puntamento, adesso come ho scritto qualche post fa ho toccato qualche cosa nel polarmount e nella declinazione e non ho proprio piu segnale.
tornando al tuo post precedente, ora come ora non sto pensando all'arco polare ma al sat a 9°est, il fatto che parli di inclinazione di polarmount declinazione è dovuto al fatto che la parabola non ha la possibilità di posizionarla fissa, quindi devo per forza toccare quei 2 parametri.
spero di essermi fatto capire.

se mi spiegate come si allega un file in pdf lo allego
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso