Non vorrei sembrare pedante....
L'indicazione del "livello" e della la "qualità", nei decoders, e quando dico "decoders" intendo proprio TUTTI i decoders, è un numero senza senso.
Per fare un esempio, possiedo un Invacom single (che avrà almeno 10 anni) e che ha sempre avuto un'uscita bassa ma attraverso il quale tutti i miei decoders hanno sempre ricevuto tutto quello che si poteva con la 150, indipendentemente dalle pittoresche e disparate indicazioni sul livello del segnale e della qualità.
Al contrario, un LNB molto più moderno ma con livello di uscita ben maggiore dell'Invacom ha sempre offerto barre lunghe e percentuali alte, salvo non ricevere assolutamente nulla quando l'Invacom permetteva ancora di decodificare quei segnali a meraviglia.
Non sarà che stai usando un LNB con livello di uscita limitato e/o hai solo parecchia attennuazione lungo il cavo di discesa? Magari per colpa di qualche infiltrazione d'umidità?

L'indicazione del "livello" e della la "qualità", nei decoders, e quando dico "decoders" intendo proprio TUTTI i decoders, è un numero senza senso.
Per fare un esempio, possiedo un Invacom single (che avrà almeno 10 anni) e che ha sempre avuto un'uscita bassa ma attraverso il quale tutti i miei decoders hanno sempre ricevuto tutto quello che si poteva con la 150, indipendentemente dalle pittoresche e disparate indicazioni sul livello del segnale e della qualità.
Al contrario, un LNB molto più moderno ma con livello di uscita ben maggiore dell'Invacom ha sempre offerto barre lunghe e percentuali alte, salvo non ricevere assolutamente nulla quando l'Invacom permetteva ancora di decodificare quei segnali a meraviglia.
Non sarà che stai usando un LNB con livello di uscita limitato e/o hai solo parecchia attennuazione lungo il cavo di discesa? Magari per colpa di qualche infiltrazione d'umidità?
