Puntamento nokia tipo swedish

mckernan ha scritto:
Non fasciamoci la testa prima di averla rotta!

Solitamente le Flange circolari C120 dispongono di 8 Fori mentre la Flange WR75 4 Fori in ogni modo è possibile far coincidere i 4 Fori x il fissaggio.

Per essere sicuro di consiglio di ricercare in rete le caratteristiche tecniche relative alle WR75 (Distanza fra i fori, ecc..) oltre a verficare sul Catalogo SMW.

Paolo

P.S.
Guardando le Caratteristiche Techiche:

http://www.smw.se/omtfeedhornsadapters.htm
http://www.smw.se/res/pdf/xm140.pdf

Il Feedhorn dovrebbe disporre di Flangia C120 inoltre il dispositivo dovrebbe essere equipaggiato con Lamina Dialettrica x le Polarizzazione Circolare che dovrebbe essere eliminato poiché in Europa non esistono Satelliti che trasmettono con questa Polarizzazione; la rimazione della Lamina migliora motevolmente il Rendimento dell'Antenna

ho misurato le distanze tra i fori, da centro a centro, risulta essere circa 28mm.
non capisco cosa vuol dire "disporre di flangia c120"
tra l'altro non aveva il dielettrico, che se non sbaglio dovrebbe essere una sorta di vetrino al suo interno come gli lnb per banda c?
 
nome in uso ha scritto:
ho misurato le distanze tra i fori, da centro a centro, risulta essere circa 28mm.
E' un vero peccato che sul Sito SWM non siano riportate le Caratteristiche dei FeedHorn SMW XM-601 (con Flangia C120) / XM-611 (con Flangia WR75) x Offset.
nome in uso ha scritto:
non capisco cosa vuol dire "disporre di flangia c120"
"Disporre di Flangia C120" significa che il FeedHorn dispone di una Flangia C120 di conseguenza può essere accoppiato senza l'uso di Adattatori al Lnb Flangiato Invacom (anchesso equipaggiato con Flangia C120).
nome in uso ha scritto:
tra l'altro non aveva il dielettrico, che se non sbaglio dovrebbe essere una sorta di vetrino al suo interno come gli lnb per banda c?
Esatto! In ogni modo secondo le caratteriste Tecnico questo FeedHorn (XM-140) x Antenne PF dovrebbe disporre di Lamina Dielettrica.

Paolo
 
nome in uso ha scritto:
ho misurato le distanze tra i fori, da centro a centro, risulta essere circa 28mm.
non capisco cosa vuol dire "disporre di flangia c120"
tra l'altro non aveva il dielettrico, che se non sbaglio dovrebbe essere una sorta di vetrino al suo interno come gli lnb per banda c?

lasciate perdere, come se non abbia postato nulla, sono un allarmista!!! ho provato a ruotare il feed e come per magia i fori sono coincisi.
appena posso salire a montarlo vi faro sapere se il segnale va oltre quel fastidiosissimo 62%
Grazie a tutti.
 
nome in uso ha scritto:
lasciate perdere, come se non abbia postato nulla, sono un allarmista!!! ho provato a ruotare il feed e come per magia i fori sono coincisi.
appena posso salire a montarlo vi faro sapere se il segnale va oltre quel fastidiosissimo 62%
Grazie a tutti.
Ti sei fasciato la testa prima di averla rotta!

In ogni modo il FeedHorn XM-601 che uso su una Cassergrain da 60cm x ATV, pur disponendo di una Flangia C120 presenta solo 4 Fori mentre i modelli Gibertini, Irte e Invacom 8 Fori.

Quale Lnb stai utilizzando Inverto o Invacom?

L'Inverto IDLP-TFLANGE è davvero un ottimo prodotto con un buon rapporto Qualità Prezzo!!!

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Ti sei fasciato la testa prima di averla rotta!

In ogni modo il FeedHorn XM-601 che uso su una Cassergrain da 60cm x ATV, pur disponendo di una Flangia C120 presenta solo 4 Fori mentre i modelli Gibertini, Irte e Invacom 8 Fori.

Quale Lnb stai utilizzando Inverto o Invacom?

L'Inverto IDLP-TFLANGE è davvero un ottimo prodotto con un buon rapporto Qualità Prezzo!!!

Paolo

non è che non sia rotta, dopo tutto quello che ho passato da gennaio ad oggi!! e non è ancora finita perchè non è detto che funzioni, anche se spero di si.
sai come si dice chi si scotta con l'acqua calda poi ha paura anche di quella fredda.
mi è stato venduto per invacom, le istruzioni sono invacom, lnb e scatola hanno un'etichetta "FR" che penso stia per fracarro,UNI-FLANGE SINGLE LNB, N.F. 0,3dB.
l'inverto mi è stato sconsigliato.
 
nome in uso ha scritto:
non è che non sia rotta, dopo tutto quello che ho passato da gennaio ad oggi!! e non è ancora finita perchè non è detto che funzioni, anche se spero di si.
sai come si dice chi si scotta con l'acqua calda poi ha paura anche di quella fredda.
Sei troppo pessimista! Perché non dovrebbe funzionare?

I prodotti SMW sono un pò cari avrei optato x un FeedHorn dell'Invacom di + facile reperibiltà anche in Italia anche se l'uso di un prodotto dedicato migliorerà sicuramente il Rendimento dell'Antenna.

Allora Buon Lavoro!

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Sei troppo pessimista! Perché non dovrebbe funzionare?

I prodotti SMW sono un pò cari avrei optato x un FeedHorn dell'Invacom di + facile reperibiltà anche in Italia anche se l'uso di un prodotto dedicato migliorerà sicuramente il Rendimento dell'Antenna.

Allora Buon Lavoro!

Paolo
Grazie ad elettriko l'ho trovato in italia a buon prezzo, diciamo la metà rispetto se l'avessi acquistato direttamente dalla SMW.
per il feed della invacom, se parli dell'"adjustable", ci ho pensato,ma l'ho scartato. se non ci fosse stato elettriko, lo avrei preso direttamente dalla SMW, il feed originale lascia meno incognite. quello invacom l'avrei preso solo se non avessi trovato da nessuna parte XM-140.
Grazie vi terro informati.
 
L'XM-140 sarà anche stato venduto insieme a quel disco però, a mio parere, non è del tutto adatto all'F/d ed al tipo di parabola, che è offset.
Facendo una ricerca su google, in più parti si conferma la mia tesi che l'XM-140 non è... "la morte sua".:D
Pertanto, qualora i risultati non fossero soddisfacenti o si volesse sperimentare anche un altro feedhorn, il suggerimento di mckernan è da tenere in considerazione.
Facci sapere.
;)
 
Cercando su Internet ho trovato il manuale di questo particolare Modello della SMW:

SMW AO-1400 "Jumbo" Pag.1
SMW AO-1400 "Jumbo" Pag.2

Secondo le Caratteristiche Tecniche x il Modello AO-1400 i FeedHorn Originali erano i seguenti: XM-140 x le Polarizzazioni Circolari & Lineari (Lamina Dielettrica) e XM-144 x le Polarizzazioni Lineari.

In ogni modo il discorso di Tuner non fa una piega, Parabola dichiarata Offset e Feedhorn progettato x Antenne P.F., sembra un controsenso ma dato il profilo particolare tutto è essere possibile.

Paolo
 
Tuner ha scritto:
L'XM-140 sarà anche stato venduto insieme a quel disco però, a mio parere, non è del tutto adatto all'F/d ed al tipo di parabola, che è offset.
Facendo una ricerca su google, in più parti si conferma la mia tesi che l'XM-140 non è... "la morte sua".:D
Pertanto, qualora i risultati non fossero soddisfacenti o si volesse sperimentare anche un altro feedhorn, il suggerimento di mckernan è da tenere in considerazione.
Facci sapere.
;)

vi posso garantire che quel fededhorn non ha resa ottimale su parabole primo fuoco anche se la forma e probabilemnte il suo uso era destinato a quelle.ricordo anni fa quando la ritar commercializzava questi feedhorn e le parabole della smw ebbi la possibilità di provarlo su una vecchia primo fuoco con f-d 0,41 tutt'ora presente e fra i vari feed provti con lo stesso lnb,quali emmesse,invacom e nokia itt era quello nonostante tutti gli aggiustamenti del fuoco ecc. ad avere il risultato peggiore.ho notato che ha solo 3 anelli e la loro distanza è maggiore rispetto alla maggior parte di quelli che erano reperibili in commercio
 
ho contattato la smw piu volte e con diverse domande, alla domanda quale fosse il feed per la jumbo OA-1400, mi è stato risposto:

For OA-1400 you need XM-140.

secco, chiaro e preciso.
non lascia spazio all'interpretazione.

stessa cosa mi ha detto ieri il proprietario del negozio nel quale ho acquistato l'invacom,con esperienza pluridecennale, si ricordava che tale parabola veniva venduta con il feed in questione e dice che era anni che non ne vedeva uno.
 
Ultima modifica:
Beh, a leggere il PDF postato da mckernan, dalle nostre parti sembrerebbe più adatto l'XM-144 senza lamina.
Comunque sia, una offset (13°) non è una PF e l'F/d del feedhorn SMW (che sia il modello 140 oppure il 144) di fatto la sovraillumina un po'.
(anche questi sono fatti e non interpretazioni ;))
Probailmente fra i loro feedhorn (SMW), l'XM-140 è quello che si adatta meglio al disco OA-1400, ed una leggera sovrailluminazione del disco, non è un dramma.
Restiamo in attesa dei risultati.;)
 
Ultima modifica:
Se non piove ed hai tempo, perchè no.:D
Scherzi a parte, un po' di curiosità c'è.
;)
 
sono salito, ho avuto paura a staccare il motore causa vento e sono sceso.
se si placa un po provo.
siete curiosi voi figuratevi io
 
Ultima modifica:
Alcuni giorni fa qui a Roma, ho visto sul tetto di una ricevitoria di scommesse la parabola di cui stiamo parlando puntata sui 16° E per ricevere i canali SNAI SAT canali di cui tra l'altro ho avuto il piacere di visitare la stazione di Uplink in quel di Lucca, incuriosito sono andato a guardare con attenzione che tipo di illuminatore era utilizzato e, indovinate indovinate... c'era un comunissimo LNB universale x offset... :D :5eek: :D ;) e direi che in questo caso di quella parabola se ne fa un uso non proprio amatoriale per cui... da questa cosa (tanto per mettere altra carne al fuoco :D) si possono trarre ulteriori ipotesi e considerazioni ;)
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Beh, a leggere il PDF postato da mckernan, dalle nostre parti sembrerebbe più adatto l'XM-144 senza lamina.
nome in uso ha scritto:
tra l'altro non aveva il dielettrico, che se non sbaglio dovrebbe essere una sorta di vetrino al suo interno come gli lnb per banda c?
Queste sono solo considerazioni personali in ogni modo, credo che SMW produca solo il Modello XM-140 senza Lamina Dielettrica poiché in Europa non sono + disponibili Satelliti in Polarizzazione Circolare; bisogna inoltre considerare che al momento dell'introduzione di questo Parabola il servizio sulla Penisola Scandinava era garantito da Satelliti con Polarizzazione Circolare di conseguenza XM-140 doveva necessariamente disporre di un Depolarizzatore; a riprova di questo nel Catalogo SWM, antecedente gli anni 2000, era disponibile un Depolarizzatore in Guida d'Onda C120 (ora utilizzato in alcuni Impianti nella Russia Centrale).

Paolo
 
FOXBAT ha scritto:
Alcuni giorni fa qui a Roma, ho visto sul tetto di una ricevitoria di scommesse la parabola di cui stiamo parlando puntata sui 16° E per ricevere i canali SNAI SAT canali di cui tra l'altro ho avuto il piacere di visitare la stazione di Uplink in quel di Lucca, incuriosito sono andato a guardare con attenzione che tipo di illuminatore era utilizzato e, indovinate indovinate... c'era un comunissimo LNB universale x offset... :D :5eek: :D ;) e direi che in questo caso di quella parabola se ne fa un uso non proprio amatoriale per cui... da questa cosa (tanto per mettere altra carne al fuoco :D) si possono trarre ulteriori ipotesi e considerazioni ;)
posso chiederti come era posizionato?
all'interno o all'sterno?
il collare era l'originale?
altre info, perchè il tipo che mel'ha veduta anche lui dice che aveva un lnb universale 0,2 e che con questo aveva un ottimo guadagno.
vento maledetto!!!
 
nome in uso ha scritto:
posso chiederti come era posizionato?
all'interno o all'sterno?
Non so cosa intendi per interno o esterno ma visivamente rendeva esattamente come si vede qui cioè la parte illuminatore verso la parabola ,il collo del LNB prigioniero del collare(originale?) e la restante parte dell LNB fuori dal lato opposto
nome in uso ha scritto:
il collare era l'originale?
mi sembra di si anche se da 15/30 mt di distanza non si capiva bene
nome in uso ha scritto:
altre info, perchè il tipo che mel'ha veduta anche lui dice che aveva un lnb universale 0,2 e che con questo aveva un ottimo guadagno.
vento maledetto!!!
LNB universale di tipo comune, lo skew era quello per i 16° inclinato quindi di circa4° rispetto all'asse verticale (Roma) il diametro del tappo dell'illuminatore di dimensioni contenute 5 cm :eusa_think: circa.
 
elettriko ha scritto:
ti consiglio un lnb con feedhorn con maggiore apertura tipo anche il modello di sharp quello normale non con fascio stretto alla modica cifra di 5-6 euro (ha un cono piu corto e piu aperto rispetto agli lnb humax o mti o feed flangiati tipo gibertini).cio comporta una maggiore illuminazione del disco con qualcosa di guadagno in piu.
magari aveva ragione elettriko.
o magari il tipo della ricevitoria ha un segnale pari al 62%, e si accontenta, perchè la tiene ferma sui 16E.
hai visto la potenza di segnale e qualità??
 
Indietro
Alto Basso