Puntata di Ballarò di Ieri Sera (legge Gentiloni)

banino

Digital-Forum Senior Master
Registrato
10 Dicembre 2006
Messaggi
1.150
Località
Roma
Ieri sera ho assistito alla puntata di Ballarò che trattava il tema della Legge Gentiloni,ospiti tra gli altri,lo stesso ministro delle comunicazione,Confalonieri,Tabacci,Prestigiacomo e Furio Colombo.
Che impressioni avete avuto?
 
Una conferma alle mie idee....è un attacco alla persona, non si spiega altrimenti
 
Ballarò su Digital-sat.:icon_rolleyes:
difficile che regga...:icon_redface:

vediamo se i commenti riusciranno a riguardare
solo ed esclusivamente la legge Gentiloni.:doubt:

mi disi de no:eusa_whistle:
 
Per favore, rimanete in topic senza commenti.
L'alternativa alla chiusura del thread è l'ammonizione dei singoli utenti, ricordatelo.

PS: Legge Gentiloni, per chi non ha visto Ballarò.
 
Io giuro che non riesco a capire...qualcuno mi aiuti!

si passa r4 e una rete rai sul digitale in anticipo rispetto al 2012 (quando tutto sarà in digitale) per lasciare libera qualche frequenza in analogico e permettere l'entrata di altri operatori e sviluppare la concorrenza.:5eek:

ma chi entra in analogico per un max di 3/4 anni? :5eek: ..per dover poi passare in digitale.....va direttamente sul digitale.

Lo spirito è corretto ma i mezzi no

Per sviluppare il digitale si attrezzi la rai e invece di vendere i suoi canali a sky li inserisca sul digitale.

Chi mi spiega?
 
Oltre R4 che dovrebbe andare sul digitiale terrestre, insieme ad una rete RAI...Confalonieri ha detto che il governo vorrebbe togliere anche Mediaset Premium, Gentiloni ha detto subito di no...C'é da credergli? :eusa_think:
 
DTTutente ha scritto:
Oltre R4 che dovrebbe andare sul digitiale terrestre, insieme ad una rete RAI...Confalonieri ha detto che il governo vorrebbe togliere anche Mediaset Premium, Gentiloni ha detto subito di no...C'é da credergli? :eusa_think:
Su MP è che con la legge Gentiloni i canali pay dovrebbero essere considerati canali a tutti gli effetti, e quindi devono rientrare nel computo del 40%. Visto l'affollamento dei mux attuali, sarebbe impensabile tenere 6 canali pay e 4 canali esterni contemporaneamente è stato ciò che ha argomentato Confalonieri. Una domanda.. ma ora non ci sono 10 canali su quel mux?

Personalmente la legge mi convince poco così come la illustrano, ma le argomentazioni mediaset d'altrocanto... ancora meno.
 
Di una cosa sono sicuro, è importante dare spazio anche ad altri canali,
siano essi in analogico o in digitale... il monopolio dei "grandi" non giova
sicuramente a nessuno tranne che hai padroni...
 
cudy ha scritto:
Di una cosa sono sicuro, è importante dare spazio anche ad altri canali,
siano essi in analogico o in digitale... il monopolio dei "grandi" non giova
sicuramente a nessuno tranne che hai padroni...
Su questo sono pienamente d'accordo
 
come tutte la questioni in cui rientra il cavaliere si spacca la discussione, capisco che politicamente si possa essere tifosi, ma perchè esserlo delle sue questioni economiche? rete 4 usa frequenze non sue, la questione che tanto si va a breve sul digitale la si poneva gia qualche anno fa ma cosi dicendo ne sono gia passati un bel pò, francamente sono interessi privati che non mi impedirebbero di dormire tranquillo sia che fede venisse mandato in orbita sia che rimanesse ancorato ad arcore......
 
cudy ha scritto:
Di una cosa sono sicuro, è importante dare spazio anche ad altri canali,
siano essi in analogico o in digitale... il monopolio dei "grandi" non giova
sicuramente a nessuno tranne che hai padroni...
Il discorso dovrebbe valere anche al SAT...Visto che anche lì, c'é un monopolio! :evil5:
 
:doubt:
DTTutente ha scritto:
Il discorso dovrebbe valere anche al SAT...Visto che anche lì, c'é un monopolio! :evil5:

Purtroppo si... e anche peggio, li se non fai parte di skyfo sei tagliato
fuori praticamente
 
DTTutente ha scritto:
Il discorso dovrebbe valere anche al SAT...Visto che anche lì, c'é un monopolio! :evil5:

e perchè no anche all'industria automobilistica....
Ad esempio nessuna casa automobilistica può produrre oltre il 45% del parco macchine.


Non ho capito chi vieta a chi di entrare nel campo delle trasmissioni televisive
 
Il problema Italiano è che come al solito, si tenta di chiudere la stalla DOPO che i buoi sono scappati.
Ovvio che chi ha dei diritti (acquisiti nel tempo magari... ;)) e da quelli trae l a principale entrata economica
per l'azienda, vede molto male una riduzione, anche piccola della pubblicità.
riduzione che può comportare un "rimodellamento" dell'azienda.
chiaro che se si perdessero anche pochi posti di lavoro, sarebbe da ponderare molto meglio un disegno del genere.:doubt:
ma poi credete che anche lasciano ad altri soggetti una buona fetta della torta, non si creerebbe una altro grande "polo" televisivo?
3 meglio che 2? sarà, ma nn ci credo!:D
 
CONRAD ha scritto:
Non ho capito chi vieta a chi di entrare nel campo delle trasmissioni televisive
La penuria di frequenze libere. Infatti per me è lì che bisogna cambiare le cose, dando la possiblità di visibilità ad altri, poi se è competitiva la programmazione, la pubblicità si sposta da sola, senza leggi che l'impongono.
 
Perfetto ed era un problema che ci siamo trascinati per 20 anni.
Ma ora andiamo sul digitale e di frequenze ce ne sono quante ne vuoi, la rai ne utilizza già parecchie con utti i vari raiedu ecc,cc,

Che bisogno c'è a 4 anni dal passaggio totale al digitale di piantare su casino ?

Piuttosto che incentivare l'acquisto di decoder (o in abbinamento) si potevano incentivare (magari con sgravi fiscali) i nuovi operatori tv che intendevano entrare nel mercato o convertirsi al digitale e in questo modo anticipare quindi di fatto il passaggio al digitale.

Poi bisogna vedere cosa si intende per competitiva, la mia speranza è che con il digitale si faccia anche programmazione più di qualita visto che le frequenze per trasmettere ci sono.
 
YODA ha scritto:
Ovvio che chi ha dei diritti (acquisiti nel tempo magari... ;)) e da quelli trae l a principale entrata economica
per l'azienda, vede molto male una riduzione, anche piccola della pubblicità.
riduzione che può comportare un "rimodellamento" dell'azienda.
Rete4 NON HA dei diritti a trasmettere: quei diritti appartengono a Europa 7 . Rete 4 li detiene abusivamente esattamente come degli accupanti abusivi di un appartamento.
Ti risparmio i link ( tanto i miei sono di parte...:icon_rolleyes: ): se non mi credi fai una ricerca su Google mettendo le parole "europa-7" e "retequattro": troverai tutto il materiale che vuoi.
 
Conrad se non si liberano le frequenze analogiche nessun nuovo Operatore può entrare in quanto non ci sono frequenze da usare :)
 
Indietro
Alto Basso