Puntata di Ballarò di Ieri Sera (legge Gentiloni)

YODA ha scritto:
probabilmente perchè loro ci rimarrebbero male nel veder perdere il lavoro a chiunque altro...:icon_rolleyes: , compreso te...;)
ma il mondo è bello proprio per questo!:happy3:
La possibilità che i lavoratori di rete4 perdano il posto anche nella eventualità ( remotissima, vista la potenza di fuoco mediatica-politica-economica di Mediaset... ) che la rete venga obbligata a trasmettere solo in digitale è, a mio parere, infinitesimale...
Anche qualora ( e ci credo poco...) Mediaset prendesse la decisione di licenziarli, dovrebbe ( visto che ancora è valido l'art. 18 dello Statuto dei Lavoratori ) trovare una giusta causa: l'eventuale crisi economica della Rete non sarebbe, di per sè una giustificazione, in quanto i dipendenti licenziati potrebbero, a ragione, sostenere che, COMUNQUE, la Rete fa parte di una conglomerata più grande e, pertanto, gli eventuali esuberi potrebbero agevolmente essere riallocati altrove.
Puoi star sicuro che Mediaset non troverebbe UN SOLO Pretore del lavoro disposto ad avallare UN SOLO licenziamento: per riuscire a mandar via una segretaria ( per validissimi motivi, poi...) ho dovuto patire le pene dell'inferno e pagare una congrua buonuscita: e a me l'art. 18 non si applica certamente, visto che ho meno di 15 dipendenti... ;) :D
Puoi star sicuro, caro Yoda, che è MILLE VOLTE più a rischio il mio lavoro di libero professionista e piccolissimo imprenditore che quello dei dipendenti di rete4... :D
Discorso diverso per i dipendenti di Europa 7: se putacaso la Corte Europea non riconoscesse il suo buon diritto, dovrebbe semplicemente chiudere i battenti, e a quel punto per i 700 dipendenti non ci sarebbe scampo...
Ma, come ho già scritto, sono pronto scommettere che non sarà così, Europa 7 non potrà che vincere il procedimento: ma, a quel punto, anche questa vittoria sarà priva di effetti pratici, visto che saremo a ridosso del passaggio al digitale. Di Stefano non potrà che chiedere un risarcimento ( miliardario in Euro...) per i danni subiti: ma il suo interlocutore sarà lo Stato Italiano e non certo Mediaset che si è limitata a sfruttare una "manchevolezza" ( chiamiamola così... ) governativa: il fatto che il padrone di Mediaset e il capo del Governo Italiano siano stati per questi lunghi anni la stessa persona, non avrà, dal punto di vista legale, alcun valore.
In soldoni, in caso di acclarata illegittimità di una parte consistente dei profitti Mediaset degli anni scorsi, saremo noi, io, te e tutti gli altri contribuenti italiani, a pagarne le spese...
Sarei tanto curioso di sapere, se e quando si verificasse una situazione del genere, quali sarebbero le tue reazioni...:eusa_whistle:
 
Ultima modifica:
YODA ha scritto:
beh, qualcuno doveva pur cominciare, o no?;)
nella posizione di monopolio delle TLC che aveva Sip, c'era poco da fare per
gli altri, visto che gli investimenti tecnologici necessari erano possibili a pochissimi gruppi. Poi il resto è venuto sulla "scia"...:happy3:
ma chi non conosce la materia "tecnica" difficilmente potrà capire che paragoni del genere sono quantomeno azzardati.:sad:
Non era possibile alcun investimento tecnologico da parte di nessuno, visto che non esistevano concessioni governative possibili per nessuno... La Sip era monopolista pubblico, e solo dopo la privatizzazione-liberalizzazione avvenuta nella seconda metà degli anni '90 è stato possibile per altri soggetti entrare nel mercato ( investimenti o non investimenti tecnologici... :D ).
 
CONRAD ha scritto:
@roddy
grazie della replica, chiarificatore il paragone con lo stabilimento balneare
E io ti ringrazio per i ringraziamenti... :) Soprattutto perché so che le tue idee non collimano certo perfettamente con le mie...
Fa piacere trovare ogni tanto qualcuno che vuole semplicemente discutere senza inutili chiusure, senza vuoti proclami che lasciano il tempo che trovano, senza offendere nessuno ma che, semplicemente, vuole genuinamente e sinceramente confrontare le proprie idee con quelle altrui...
Grazie. ;)
 
perchè in un paese in cui si muore tutti i giorni di malasanità, di incidenti sul lavoro senza legge, dove esiste ancora la schiavitù per chi viene attirato da noi illegalmente, dove per un quattordicenne mandare in rete la propria violenza è considerato normale, perchè dicevo ci si indigna tanto se rete4 rischia di andare sul satellite?
 
roddy ha scritto:
La possibilità che i lavoratori di rete4 perdano il posto anche nella eventualità ( remotissima, vista la potenza di fuoco mediatica-politica-economica di Mediaset... ) che la rete venga obbligata a trasmettere solo in digitale è, a mio parere, infinitesimale...
Non la pensano così amici miei....;)
cmq staremo a vedere!;)
 
roddy ha scritto:
Non era possibile alcun investimento tecnologico da parte di nessuno, visto che non esistevano concessioni governative possibili per nessuno... La Sip era monopolista pubblico, e solo dopo la privatizzazione-liberalizzazione avvenuta nella seconda metà degli anni '90 è stato possibile per altri soggetti entrare nel mercato ( investimenti o non investimenti tecnologici... :D ).
ecco, a conferma che il paragone con TLC era poco calzante...;)
ma anche dopo le concessioni, il discorso era squisitamente di investimenti tecnologici... :)
 
roddy ha scritto:
....In soldoni, in caso di acclarata illegittimità di una parte consistente dei profitti Mediaset degli anni scorsi, saremo noi, io, te e tutti gli altri contribuenti italiani, a pagarne le spese...Sarei tanto curioso di sapere, se e quando si verificasse una situazione del genere, quali sarebbero le tue reazioni...:eusa_whistle:
beh, certo non mi meraviglierei + di tanto...verrebbe rispettata la legge della natura... il grosso mangia il piccolo!:mad:

poi sulla "giustezza" di certe leggi, anche naturali, ne possiamo parlare...:D
 
YODA ha scritto:
Non la pensano così amici miei....;)
Ovvio: vengono quotidianamente sottoposti a pressioni indicibili... :mad:
A volte, se mi consentite l'iperbole, mi ricordano gli scudi umani di Saddam nella prima guerra del Golfo: presunte vittime sacrificali da gettare in pasto all'opinione pubblica per proteggere il vero obiettivo...
YODA ha scritto:
cmq staremo a vedere!;)
Dubito che vedremo alcunché: negli ultimi 13 anni si sono susseguiti nel nostro Paese 7 governi, di destra, di sinistra, di centro... MAI, neanche per sbaglio, è passato in Parlamento un provvedimento che, non dico danneggiasse, ma nemmeno scalfisse in modo superficialissimo il monopolio Mediaset. Al contrario, innumerevoli provvedimenti di vario tipo ( legislativi o amministrativi ) ne hanno aumentato il già consistente predominio. Come dicevo innanzi, la "potenza di fuoco" mediatica-politica-economica di cui dispone è talmente forte da poter condizionare SEMPRE e comunque qualunque decisione la riguardi.
Anche questa volta, ammesso si arrivi alla promulgazione di una legge, questa verrà talmente edulcorata, ridimensionata, annacquata, da essere, alla fine, del tutto ininfluente.
 
YODA ha scritto:
beh, certo non mi meraviglierei + di tanto...verrebbe rispettata la legge della natura... il grosso mangia il piccolo!:mad:

poi sulla "giustezza" di certe leggi, anche naturali, ne possiamo parlare...:D
:eusa_think: :eusa_think:
Ho il dubbio di non essermi spiegato: non ti chiedevo un parere sul possibile esito della diatriba Europa 7- rete 4, ma sul fatto che, la probabile richiesta di risarcimento danni da parte di Europa 7 dovrà essere onorata non da Mediaset ( che ha, invece, goduto dei profitti del presunto danno patito da Europa 7 ), ma da noi contribuenti italiani..
Quello che mi piacerebbe sapere è come ti sentiresti ( qualora si realizzasse quanto da me ipotizzato...) sapendo di dover essere anche tu a pagare per risarcire i danni provocati da altri... :icon_rolleyes: :eusa_whistle:
 
Speriamo digitalizzino al più presto, e sparino nuovi operatori direttamente in digitale.
Sono stufo di usare il box interattivo come soprammobile! :mad:
 
E' ciò che accade regolarmente nel nostro paese, almeno da che il sottoscritto ha memoria. Chi ha tratto profitto da reati, illeciti, sovvenzioni non dovute, spesso "amico" storico dei politici, se non direttamente "attivo" in politica, non restituisce mai un centesimo, ed il governo di turno, almeno sino ad oggi, prontamente, paga e/o istituisce fondi di garanzia ,naturalmente rastrellando nelle tasche di noi tutti, che non abbiamo goduto di nulla nè abbiamo commesso reati, illeciti o ricevuto sovvenzioni indebite. Nessun governo, da Giolitti ad oggi, può dichiararsi fuori dall'andazzo, al massimo, possiamo stilare una classifica dei demeriti...

roddy ha scritto:
la probabile richiesta di risarcimento danni da parte di Europa 7 dovrà essere onorata non da Mediaset ( che ha, invece, goduto dei profitti del presunto danno patito da Europa 7 ), ma da noi contribuenti italiani..
 
Trovo corretto che sia lo Stato a pagare visto che le frequenze sono pubbliche e l'ordine delle cose è per forza di cose sua responsabilità.

Per i soldi non ti preoccuparre tuner quest'anno ne raccoglieranno tantissimi ed in un modo o nell'altro dovranno pure spenderli:D
 
roddy ha scritto:
...Quello che mi piacerebbe sapere è come ti sentiresti ( qualora si realizzasse quanto da me ipotizzato...) sapendo di dover essere anche tu a pagare per risarcire i danni provocati da altri... :icon_rolleyes: :eusa_whistle:
In generale, visto che i miei/nostri soldi servono ad alimentare molte di queste ingiustizie, non mi sentirei + di tanto male...:doubt: xchè ovviamente il senso di impotenza di fronte a tutto questi fatti (che durano da decenni...) mi aiuterebbe un pò a placare l'animo.:icon_redface:
 
CONRAD ha scritto:
Trovo corretto che sia lo Stato a pagare visto che le frequenze sono pubbliche e l'ordine delle cose è per forza di cose sua responsabilità.
Sarebbe corretto qualora non ci fosse stato il ( piccolo?... ) particolare della concomitanza in capo alla stessa persona del ruolo di capo del governo ( o di capo dell'opposizione: cambia poco e niente... ) e di proprietario della Società che, incidentalmente, ha goduto di QUELLO stato delle cose... :icon_rolleyes:
CONRAD ha scritto:
Per i soldi non ti preoccuparre tuner quest'anno ne raccoglieranno tantissimi ed in un modo o nell'altro dovranno pure spenderli:D
Lo so che è solo una battuta, però considerando che io sono uno di quelli che concorrerà in modo consistente a tirare fuori quei soldi e considerando che, nonostante il can can mediatico, SO BENE a cosa servono ( a coprire buchi e a finanziare le "grandi opere" iniziate solo sulla carta senza copertura finanziaria... :icon_twisted: ), mi perdoni se ti dico che non mi fa proprio scompisciare dalle risate?... :icon_rolleyes: :eusa_whistle:
 
YODA ha scritto:
In generale, visto che i miei/nostri soldi servono ad alimentare molte di queste ingiustizie, non mi sentirei + di tanto male...:doubt: xchè ovviamente il senso di impotenza di fronte a tutto questi fatti (che durano da decenni...) mi aiuterebbe un pò a placare l'animo.:icon_redface:
:confused2: :new_shocked: :help: :BangHead:
Mi arrendo! :notworthy: :notworthy: :icon_salut: :dead:







__________________________
 
Tuner ha scritto:
E' ciò che accade regolarmente nel nostro paese, almeno da che il sottoscritto ha memoria. Chi ha tratto profitto da reati, illeciti, sovvenzioni non dovute, spesso "amico" storico dei politici, se non direttamente "attivo" in politica, non restituisce mai un centesimo, ed il governo di turno, almeno sino ad oggi, prontamente, paga e/o istituisce fondi di garanzia ,naturalmente rastrellando nelle tasche di noi tutti, che non abbiamo goduto di nulla nè abbiamo commesso reati, illeciti o ricevuto sovvenzioni indebite. Nessun governo, da Giolitti ad oggi, può dichiararsi fuori dall'andazzo, al massimo, possiamo stilare una classifica dei demeriti...
Ecco, bravo, stiliamola questa classifica.... E vedrai che in questa, come in altre vicende attinenti, il primo posto assoluto al mondo ( almeno in quello civilizzato... ) è assicurato... :icon_twisted:
 
@roddy
che ci fai in rete a quest'ora? :(
non è che a gennaio hai avuto nuovi introiti da buon imprenditore? :)
ciao! ;)
 
@Conrad
Purtroppo, il maggiore introito fiscale prodotto dalle nuove tasse servirà unicamente a consentire la gestione corrente del carrozzone ma rappresenta solo una infinitesima particella subatomica nell'oceano del debito pubblico consolidato.
Senza correttivi strutturali, fatale pecca dell'attuale finanziaria (come si dice a Roma, "co le chiacchiere stamo a zero") il debito aumenterà ancora e non ci sarà alcun surplus da spendere.
In ogni caso, lo stato non deve ripianare dissesti che hanno consentito profitti privati, nè chi governa od amministra può disporre di fondi pubblici per ottenere vantaggi personali o profitti per le sue aziende di famiglia, amici e/o prestanome.
Il concetto di responsabilità oggettiva e penale a carico di chi governa o amministra la cosa pubblica, persone che invece si sentono super partes comunque, porterebbe sicuramente ad evidenziare chi (nomi e cognomi) deve ripianare i buchi provocati per dolo e colpa.

@Yoda
...che sia lo stato a pagare è una cosa che non possiamo più permetterci, e conta poco se placa o meno gli animi.
 
Indietro
Alto Basso