Puntata di Ballarò di Ieri Sera (legge Gentiloni)

CONRAD ha scritto:
Quindi se oggi un nuovo operatore vuole entrare nella televisione non esiste nessuna frequenza digitale o anche solo un paio di canali su una frequenza digitale da assegnare a questo operatore.....è cosi?

qualche canale in giro per l'italia da comprare da qualche tv locale si trova ancora ma tutte le frequenze che servono per farsi anche solo un mux con ottima copertura non ci sono e si rischia di avere moltissime città anche grandi in cui non puoi arrivare...insomma puoi fare solo come fà l'espresso...una tv del piffero coi soliti video musicali:D e ascolti che non arrivano manco all'1% :eusa_wall:
 
DTTutente ha scritto:
Perché 10 canali in un MUX? :eusa_think:

Sul MUX B Mediaset ci sono 4 canali doppioni, basta sostituire quei 4 canali con nuovi canali, sul MUX B de LA7 ci sono solo doppioni dei canali del MUX A, sul MUX A della Rai c'é spazio ancora per due canali...

si capirai sei in casa altrui e ti spengono quando vogliono :crybaby2:
 
roddy ha scritto:
Rete4 NON HA dei diritti a trasmettere: quei diritti appartengono a Europa 7 . Rete 4 li detiene abusivamente esattamente come degli accupanti abusivi di un appartamento.
Ti risparmio i link ( tanto i miei sono di parte...:icon_rolleyes: ): se non mi credi fai una ricerca su Google mettendo le parole "europa-7" e "retequattro": troverai tutto il materiale che vuoi.
:icon_rolleyes: non era ovviamente quello che volevo sottolineare, visto che l'occupazione delle frequenze, (il gruppo tra l'altro le ha sempre pagate), anche se ottenute in modo non regolare, o meglio trascinadosi la disputa per anni la cui sentenza è ancora attesa dalla Corte di Giustizia Europea a cui il consiglio di stato si è rivolto.

volevo solo rimarcare che se sono veri i "pianti" di Mediaset sul taglio delle entrate causato da tutto il pacchetto "gentiloni", allora visto da chi dovrà magari rimanere a casa, sono un pò delicati.
quindi bisognerà pensarci bene.;)
questo era il senso.;)
 
liebherr ha scritto:
si capirai sei in casa altrui e ti spengono quando vogliono :crybaby2:
La Rai perché dovrebbe spegnere? E non mi risulta che sul MUX B di MEDIASET e di LA7 ci siano i canali ppv...Quindi perché i canali dovrebbero essere spenti? :eusa_think:
 
DTTutente ha scritto:
La Rai perché dovrebbe spegnere? E non mi risulta che sul MUX B di MEDIASET e di LA7 ci siano i canali ppv...Quindi perché i canali dovrebbero essere spenti? :eusa_think:

Visto che parli di Rai se uno vince la gara e finisce su un mux rai :crybaby2: rischia che non lo veda nessuno...e si vorrebbe che questo soggetto dovrebbe anche pagare??? dubito che si trovi qualcuno

Non parliamo poi della 7

Poi il 40% è prossimo al 50 cioè alla metà allora mi chiedo io perchè mediaset dovrebbe avere due mux con l'obbligo di affittarne uno all'altro??? non è + ragionevole che se ne tenga uno solo e il soggetto interessato si gestisca lui il mux

Comunque non arriverà mai un soggetto disposto a spendere un mucchio di soldi che sono quelli che ci vorrebbero per lanciare un ipotetico terzo polo con la prospettiva di lunghi anni di pesanti investimenti e debiti prima di vedere un utile e quando puoi trasmettere solo se rinnovi l'affitto ogni anno e se non te lo rinnovano rischi di chiudere

Metti il caso che si ineschi una causa legale e il padrone del mux intanto che si derima la questione ti oscura :D

Insomma è come mettersi a fare il tassista e voler far concorrenza ad un altro e per lavorare avere in affitto una macchina del tuo concorrente :badgrin:
 
YODA ha scritto:
:icon_rolleyes: non era ovviamente quello che volevo sottolineare, visto che l'occupazione delle frequenze, (il gruppo tra l'altro le ha sempre pagate), anche se ottenute in modo non regolare, o meglio trascinadosi la disputa per anni la cui sentenza è ancora attesa dalla Corte di Giustizia Europea a cui il consiglio di stato si è rivolto.

volevo solo rimarcare che se sono veri i "pianti" di Mediaset sul taglio delle entrate causato da tutto il pacchetto "gentiloni", allora visto da chi dovrà magari rimanere a casa, sono un pò delicati.
quindi bisognerà pensarci bene.;)
questo era il senso.;)

In un mercato veramente aperto con nuovi soggetti non puo che crescere l'occupazione
Ad ora credo che ci sia + gente che lavora nella telefonia mobile rispetto a quando vi era solo l'etacs della sip

Questi dei licenziamenti è sempre il solito spauracchio spesso infondato e usato ad es anche a vicenza dove si fà fatica la trovare un dipendnente e quando molte industrie locali causa delocalizzazione hanno piantato a casa molta + gente di quelli che lavorano nella base e per i quali il sindaco non ha aperto bocca
 
TV/ CALABRO': A MAGGIO GARA CESSIONE 40% RETI DTT RAI E MEDIASET

TV/ CALABRO': A MAGGIO GARA CESSIONE 40% RETI DTT RAI E MEDIASET
A febbraio pronti i capitolati con le regole Roma, 24 gen. (APCom) - L' Autorita' per le Comunicazioni effettuera' "tra maggio e giugno prossimi"le gare per assegnare il 40% della capacita' trasmissiva dei multiplex digitali di Rai e Mediaset a operatori indipendenti, come previsto dalla legge.
Ad annunciare questa tempistica e' stato il presidente dell'Autorita' per le Comunicazioni, Corrado Calabro', a margine di un'audizione in Vigilanza.
L' Autorita' ha approvato a fine novembre uno schema di regolamento che prevede appunto una ''procedura competitiva'' per l'assegnazione del 40%, gestita da una commissione di esperti nominata dallo stesso organismo di garanzia. ''La consultazione pubblica sullo schema e' appena finita: entro fine febbraio - ha sottolineato Calabro' - definiremo le regole e un capitolato per la gara, mentre a maggio-giugno ci saranno le gare vere e proprie''. Attualmente Rai e Mediaset hanno scelto da soli a chi affidare la quota del 40% dei loro canali digitali, e la nuova norma imporra' ora di azzerare gli attuali contratti e uniformarsi alle indicazioni dell' Autorita'.


a questo punto il governo potrebbe prevedere un posizione privilegiata per Europa 7 in questa gara ?
 
è meglio che la faccia ancora + tardi..................a cosa servono questi mesi ??? cosa c'è di così complicato??

Per alitalia sono bastate poche settimane per aprire il bando
 
CONRAD ha scritto:
e perchè no anche all'industria automobilistica....
Ad esempio nessuna casa automobilistica può produrre oltre il 45% del parco macchine.


Non ho capito chi vieta a chi di entrare nel campo delle trasmissioni televisive
Avevo saltato questo tuo post che, invece, mi sembra importante.... ;)
Vedi, c'è una differenza sostanziale tra una società che produca automobili ( o detersivi, materassi, tazze da cesso o quello che ti pare ) e una televisione... La prima, per produrre, ha bisogno di una fabbrica, capannoni, macchinari... tutte cose DI PROPRIETÀ PRIVATA: per cui, una volta che produca merci conformi alle normative, paghi, possibilmente, le tasse e rispetti le leggi dello Stato, ha esaurito i suoi doveri verso la collettività e null'altro le puo' essere chiesto.
Una Televisione, per trasmettere, ha bisogno DI UN BENE PUBBLICO, ovversossia l'etere, le frequenze televisive: esattamente come, chessò, uno stabilimento balneare ha bisogno PER ESISTERE, di un bene pubblico, la spiaggia. E, infatti, ambedue sono obbligati, PER CONTINUARE AD ESISTERE, a pagare un affitto alla Stato, altrimenti chiamato "tassa di concessione governativa" ( detto tra parentesi, quella pagata dallo stabilimento balneare, in proporzione al fatturato, è anche decisamente più alta rispetto a quella pagato da una TV... :icon_twisted: ).
Nessuno, però, ovviamente, si sognerebbe mai di affermare che il gestore di uno stabilimento sia IL PROPRIETARIO della spiaggia... ;) : orbene, la cosa assurda è che invece il proprietario di una televisione ( cioè il GESTORE di un bene DI NOSTRA PROPRIETÀ, molto più scarso e prezioso di una spiaggia... ) consideri invece quella UNA COSA SUA, di cui può disporre liberamente senza dar conto al PROPRIETARIO, cioè lo Stato, che, legittimamente, potrebbe, invece, decidere di riorganizzare il settore seguendo dei criteri che, a suo giudizio, siano meglio rispondenti all'interesse pubblico; così come, sempre per restare sul paragone con gli Stabilimenti balneari, può regolamentare in modo diverso, per esempio, le modalità di accesso alla spiaggia, gli orari e i periodi di esercizio, le condizioni dell'affitto, la concentrazione degli Stabilimenti in una data località etc. etc.

Ancora una notazione: appare evidente, da quanto detto, che lo Stato sia una vera e propria CONTROPARTE rispetto al titolare di concessione governativa: ed infatti, correttamente, DA SEMPRE la legge prevede che tale titolare non possa accedere a cariche pubbliche. Avanzando un distinguo formale il cui valore SOSTANZIALE ognuno può giudicare, è invece passata l'interpretazione secondo cui soggetto a tale limitazione ( che nessuno in passato ha mai considerato liberticida...:icon_rolleyes: ) sia solo l'intestatario NOMINALE di una concessione (Confalonieri, per esempio non si può candidare alle elezioni :D ...) e non il proprietario effettivo... :icon_rolleyes:



______________________
 
liebherr ha scritto:
In un mercato veramente aperto con nuovi soggetti non puo che crescere l'occupazione. Ad ora credo che ci sia + gente che lavora nella telefonia mobile rispetto a quando vi era solo l'etacs della sip
scusa liebherr, ma che c'azzecca la telefonia mobile? era ed è un mondo in continuo sviluppo tecnologico con diversi attori... ed ovviamente è lì che si trova il lavoro da diversi anni a questa parte.
Nelle tv, ammesso e non concesso che arrivino altri attori, nn è che hanno bisogno di assumere dei neodiplomati o neolaureati.
cercheranno di attingere dalle tv esistenti degli expert e poi formeranno nuove leve.
non è che automaticamente prenderanno gli eventuali lasciati a casa da altre tv, visto che anche logisticamente non sono tutte concetrate in un luogo.

ti posso assicurare che il clima che respirano in Mediaset non è dei migliori,
perchè solo dall'interno si capisce cosa vorrebbe dire un ridimensionamento.
e non solo perchè lo dice il loro capo!;)
 
Senza contare che l'etacs era per l'elite e i costi erano proibitivi...
 
xeruwere ha scritto:
a questo punto il governo potrebbe prevedere un posizione privilegiata per Europa 7 in questa gara ?
Europa 7 non ha nessuna necessità di vincere alcuna gara: l'ha già vinta nel '99, mentre rete4 l'ha persa e occupa le frequenze senza possederle: come se degli zingari entrassero a casa tua e decidessero che d'ora in avanti hanno diritto di abitare lì...
Se te ne intendi un po' di legge e hai una buona dose di pazienza, puoi leggerti il dispositivo con cui il Consiglio di Stato ha trasmesso la questione alla Corte Europea che, sono disposto a scommettere 5 contro 1, le darà ragione http://www.dirittiuomo.it/Corti_Italiane/2005/etereceeconsta.pdf
Solo che dopo questa pronuncia, Europa 7 non potrà fare altro che chiedere i danni allo Stato Italiano: e alla fine, vedrai, che, paradossalmente, sarà proprio l'Erario ( cioè noi, con le nostre tasse :icon_twisted: ) a pagare il conto... :icon_twisted:
 
liebherr ha scritto:
In un mercato veramente aperto con nuovi soggetti non puo che crescere l'occupazione
Ad ora credo che ci sia + gente che lavora nella telefonia mobile rispetto a quando vi era solo l'etacs della sip

Questi dei licenziamenti è sempre il solito spauracchio spesso infondato e usato ad es anche a vicenza dove si fà fatica la trovare un dipendnente e quando molte industrie locali causa delocalizzazione hanno piantato a casa molta + gente di quelli che lavorano nella base e per i quali il sindaco non ha aperto bocca
Quoto al 100%: ambedue i paragoni ( l'etacs e Vicenza..) sono pertinentissimi.
L'etacs centralizzata della SIP è l'equivalente della tv analogica dominata dal duopolio-monopolio RAI-Mediaset.
Mentre lo spauracchio dei dipendenti che rischiano il posto fa ridere in un mondo in cui TUTTI noi rischiamo giorno per giorno il nostro lavoro...
E poi qualcuno mi deve spiegare perché dobbiamo piangere calde lacrime per l'amaro destino dei dipendenti di Rete4 ( che, peraltro, non essendo riuscita la cancellazione dell'art.18 non potrebbero essere così facilmente licenziati... :badgrin: ) e fregarcene ( per continuare lo smarronamento... :badgrin: ) di quello dei 700 dipendenti di Europa 7...:icon_rolleyes:
 
roddy ha scritto:
..E poi qualcuno mi deve spiegare perché dobbiamo piangere calde lacrime per l'amaro destino dei dipendenti di Rete4 ...:icon_rolleyes:
probabilmente perchè loro ci rimarrebbero male nel veder perdere il lavoro a chiunque altro...:icon_rolleyes: , compreso te...;)
ma il mondo è bello proprio per questo!:happy3:
 
Ultima modifica:
alex86 ha scritto:
Senza contare che l'etacs era per l'elite e i costi erano proibitivi...
beh, qualcuno doveva pur cominciare, o no?;)
nella posizione di monopolio delle TLC che aveva Sip, c'era poco da fare per
gli altri, visto che gli investimenti tecnologici necessari erano possibili a pochissimi gruppi. Poi il resto è venuto sulla "scia"...:happy3:
ma chi non conosce la materia "tecnica" difficilmente potrà capire che paragoni del genere sono quantomeno azzardati.:sad:
 
@roddy
grazie della replica, chiarificatore il paragone con lo stabilimento balneare
 
aho a mike....sai che ora hai scassato veramente.

Prego i colleghi di non eliminare questi due post e mi riprometto di chiedere la tua sospensione caro mike
 
il messaggio è visibile solo ai moderatori...
ne parliamo in sezione. ;)
 
Indietro
Alto Basso