Qualcuno ha avuto la visita di un ispettore skyfo nel suo locale ?

Grifo 1963 ha scritto:
Solo un ultimo spunto; se passate con il rosso e ve la filate (o bruciate uno stop, fate voi) e c'è un Agente a piedi all'incrocio che vi rileva la targa, secondo voi, ve lo manda il verbale di contestazione a casa (o comunque al titolare della carta di circolazione del mezzo) o siccome non ha potuto redigere il verbale e farvelo controfirmare sul posto, tira una madonna e si gira dall'altra parte?
Poi sulle reali possibilità di un ispettore "privato" non metto becco e lascio la parola a chi sa di legge; io so che se accerto un reato o anche solo un'infrazione amministrativa se posso (e sottolineo se posso) cerco di contestarlo al momento al contravventore, ma se non posso (riesco) redigo verbale che, ricordatelo bene, fino a querela di falso vale come prova, e contesto quanto da me rilevato in sede di sopralluogo.
Che poi piaccia o meno è un altro discorso, ma se così non fosse sarebbe il far west!
Ciao.
Si' ma infatti io ho specificato nel mio post che il fatto viene contestato con la redazione di un verbale e consegnato all'autore del presunto illecito al momento del fatto stesso (ove possibile) oppure il verbale relativo alla contesatazione (qualsiasi essa sia, ovvero di natura penale, amministrativa, civile) gli viene notificato.

Nel coso di Robmax non e' avvenuta nessuna delle 2 cose.
 
E comunque, molti di voi lo sapranno di certo, è possibile che alla richiesta di firmare il verbale la persona individuata come autore di infrazione PUO' rifiutarsi di farlo; io redigerò comunque il documento e, nello spazio riservato alle annotazioni, riporterò che il sig. X ha ritenuto di non firmare alcunchè (è una sua facoltà); di conseguenza io NON lascerò un verbale alla parte che, essendosi rifiutata di firmare, non riconosce la legittimaità del mio opertato.
Questo però non mi esime dai seguiti di mia incombenza e, soprattutto, non salva l'autore del fatto dall'essere richiamato alle proprie responsabilità.

Poi ribadisco; io mi muovo in modo ufficiale; ho una qualifica tale che non conviene a nessuno fare il muro contro muro ed infatti in 20 anni di servizio mi è capitato solo una volta che mi rifiutassero la firma in calce ad un verbale; per la cronaca, la persona in parola si è comunque presa una denuncia per il fatto che gli contestavamo con successiva condanna (penale!) in tribunale.
Se invece questi ispettori non hanno titolo a fare verbali non lo so; mi sembra sia un caso analogo a quello degli Ausiliari del Traffico che magari sono str**** e multano più della Polizia Municipale, ma che hanno ricevuto le "benedizioni" di legge per poter operare.

Se questi ispettori SKY non fossero autorizzati ad elevare verbali di constatazione/contestazione, sarebbe un problema non da poco, visto che questo benedetto bar (e chissà quanti altri come lui) offriva programmi SKY (o così mi pare emerga) in assenza delle condizioni contrattuali previste.
Se poi queste siano condizioni vessatorie.....non facciamo gli italiani che a norma (secondo noi) ingiusta cerchiamo di adeguarla a nostro uso e vantaggio!

Saluti
 
cheguevara63 ha scritto:
Siamo alle solite....
Se uno è innocente, non ha nulla da temere...:eusa_think: :eusa_think:

magari fosse così ;) purtroppo c'è ampia casistica (non solo sky ovviamente) di fattacci raccapriccianti :crybaby2: ma è altra storia
 
dunque se uno riemie il locale di gente...o solo ne fa entrare uno...usando un ontratto che paga 2 lire(contratto residenziale rispetto a quello commerciale...) a me mi fa non inc**** ma d+...

penso siano dello stesso avviso tutti quelli che pagano per un contratto commerciale o hotel...

se uno nn può permettersi sky commerciale NON lo fa...oppure invita i suoi clienti a casa se ha un grande salotto....così è sicuro...
 
boooh...dall'ultimo post voglio poter immaginare che il ns amico trasmettesse eventi "sky" ripresi da qualche TV estera in chiaro in QUESTO CASO nessuno gli può dire niente...comunque la faccenda è oscura., ma mi par di capire che lui si sia già rivolto ad un avvocato, ed ha fatto benissimo, colpevole o inncente che sia
 
mi immagino come si riempiono bene i bar di piccoli paesi...se trasmetti un evneto commentato in uzbeco
 
se l'evento a gratis et amore dei..la gente ci va...guarda che conosco gente che per non sentire la prosopopea di Caressa sarebbe disposta a pagare ! ;-))
 
e che sarà mai ..è una partita di pallone...bisognerebbe tornare a ragionare........
 
Burchio ha scritto:
dunque se uno riempie il locale di gente...o solo ne fa entrare uno...usando un contratto che paga 2 lire(contratto residenziale rispetto a quello commerciale...
se uno nn può permettersi sky commerciale NON lo fa...oppure invita i suoi clienti a casa se ha un grande salotto....così è sicuro...

quoto in pieno, il discorso file liscio come l'olio.Ma non si dovrebbe vedere sullo schermo il simbolo del bicchiere x far capire che è un abbonamento commeciale?
 
Binigi ha scritto:
quoto in pieno, il discorso file liscio come l'olio.Ma non si dovrebbe vedere sullo schermo il simbolo del bicchiere x far capire che è un abbonamento commeciale?
Si, si trova in basso a dx ;)
 
quindi alla fine non e' che ci voglia poi tanto a capire se in un bar si usa sky domestico
 
ragazzi ho gia spiegato piu volte che questi controlli non arrivano per "caso". non è che un ispettore va in giro per i locali per cercare quacuno che non ha il bicchiere, questa è una leggenda assolutamente falsa. mentre gli ispettori si muovono solo dopo dovute segnalazioni di organico sky, magari un giorno mentre si trasmetteva la partita cera un dipende o qualcuno che ha che fare co sky che ha lanciato la segnalazione. quindi è uscito ispettore, che è arrivato nel tuo locale mentre per la seconda o piu volta utilizzavi la smart card in un modo non appropriato.
le storie "per una volta ho inserito la smc una volta e mi hanno messo la multa" e altre non esistono!
 
usbjaf ha scritto:
magari un giorno mentre si trasmetteva la partita cera un dipende o qualcuno che ha che fare co sky che ha lanciato la segnalazione.
Le segnalazioni, non li posso fare anche i abbonati stessi?
 
si con un numero "anonimo"...
cmq appunto uno segnala...poi veriicano xkè c'è gente che si diverte male anche su queste cose
 
Almeno nella mia città i controlli sono seguìti di spiate e quasi spesso del locale più vicino ;)
 
non ho letto tutte le 10 pagine della discussione solo le prime 3, io so come funzionano le ispezioni di sky:

1)l'ispettore entra nel locale pubblico spesso già sapendo che sono abusivi o spesso per caso

2) chiede gentilmente di poter vedere una cosa con il telecomando e digitando una serie di tasti fa apparire sullo schermo il codice di smart card senza cambiare canale

2b) in caso di rifiuto se il decoder in vista utilizza un telecomando fatto appositamente da sky

2c) in caso non sia in vista chiede di vedere la smart card

2d) in caso di un altro rifiuto chiama la guardia di finanza che fa immediatamente un verbale

3) in caso riesca a vedere il numero di smart card se lo segna e prende uno scontrino

4) torna in ufficio controlla che la smart card sia businnes intestata al locale

5) come probabilmente non sarà quindi scrive il verbale

6) manda tutto a sky...


La penale.
Ovviamente il proprietario della smart card sa che utilizzare una sc residenziale in un locale pubblico è illegale dato che è scritto nelle condizioni generali dell'abbonamento da lui firmate, e se non lo sa la legge non ammette ignoranza.
Quindi sky invia una lettera con la penale a tutti e due, offrendo al proprietario del bar la possibilità di pagare solo 800€+un nuovo abbonamento e di evitare la causa che perderà anzichè pagare una penale di mi sembra 8000€.

Il tribunale di competenza.
Nelle condizioni generali di abbonamento si accetta che qualunque controversia sia rimandata al foro di milano...


Dunque deduco che tuo fratello stesse trasmettendo sky nel proprio locale utilizzando il contratto di tuo padre. In altri modi non può essere andata
 
poi non viene lasciato alcun verbale perchè nel caso in cui un ispettore sky si dichiara tale e ha trovato un abusivo rischia seriamente di essere picchiato
 
NemoIV ha scritto:
Il tribunale di competenza.
Nelle condizioni generali di abbonamento si accetta che qualunque controversia sia rimandata al foro di milano...
Per quanto riguarda i contratti con i consumatori (quindi nel nostro caso il contratto stipulato dal privato, non quello stipulato dal barista) poco importa cosa si accetta perché per legge il tribunale di competenza è quello del domicilio del consumatore ;)
http://www.filodiritto.com/index.php?azione=archivionews&idnotizia=1554
 
però ci scommetto che in certe regioni gli ispettori sky non esistono.......che poi la guardi di finanza debba fare da cane da guardia per sky lo trovo francamente scandaloso......
 
liebherr ha scritto:
però ci scommetto che in certe regioni gli ispettori sky non esistono.......che poi la guardi di finanza debba fare da cane da guardia per sky lo trovo francamente scandaloso......

no scusa la guardia di FINANZA su cosa dovrebbe vigilare se non sulle evasioni di canoni e tasse (iva canone rai che è una tassa statale...canone siae ecc ecc)

che poi i controlli nn sono mai troppi si sa...loro vanno solo dove sanno che non vengono accoltellati...dove sanno che tutto è in regola o dove sanno che se li baccano...pagano senza fare stragi

al mio bar ci sono andati 6 volte nel 2009 e nn hanno mai trovato niente (neanche in passato) anche xkè fanno lo scontrino anche per 20 centesimi di cioccolatino
 
Indietro
Alto Basso