Quali saranno gli altri 34 canali HD entro fine 2010?

_dan_ ha scritto:
ok.. proprio perchè viviamo una popolazione di caproni, passatemi il termine :D , che vivono di reality e calcio, uno si abbona a sky perchè dovrebbe dare spazio anche alle cose di nicchia.
Trovo sempre più assurdo che sky punti solo agli ascolti, posso capire per cielo ma la parte pay dovrebbe coprire tutto il resto (almeno io mi sono abbonato per questo).
Se sky diventarà un mediasetpremium 2 perderanno un abbonato, a costo di guardarmi lo sport su raisport e tornare a noleggiare da blockbuster ;)

ESPN America sarà anche in lingua originale ma copre sport, tranne nfl, che non hanno commenti in italiano quindi bisogna adeguarsi e l'hd sarebbe sicuramente una buona spinta considerando che 99,9% sarebbe nativo :D

questo tuo intervento dovrebbe essere messo in firma da tutti gli abbonati a Sky... :lol:
 
per spingere verso una maggiore cultura di sport americani dovrebbero pensarci i canali italiani, poi l'interesse verso ESPN America verrebbe da sè...
 
_dan_ ha scritto:
ok.. proprio perchè viviamo una popolazione di caproni, passatemi il termine :D , che vivono di reality e calcio, uno si abbona a sky perchè dovrebbe dare spazio anche alle cose di nicchia.
se tiriamo fuori il discorso nicchia non si va da nessuna parte...io pagherei una sovratassa per avere un canale dedicato al cinema muto...che facciamo?:D permettimi anche di dissentire sul termine caproni a chi guarda il calcio...beh insomma non è che faccia tanto schifo...con tutto il rispetto per il baseball o il football americano...un ultimo appunto a certe derive aristocratiche e un po' snobistiche...non è che se a uno piace il calcio è un caprone e se invece a uno piace ESPN è un illuminato....in america gli sport di ESPN li guardano..i caproni:D
 
_dan_ ha scritto:
...uno si abbona a sky perchè dovrebbe dare spazio anche alle cose di nicchia.
Trovo sempre più assurdo che sky punti solo agli ascolti, posso capire per cielo ma la parte pay dovrebbe coprire tutto il resto (almeno io mi sono abbonato per questo).

Dovrebbe farti piacere allora la lettera di Tom Mockridge pubblicata ieri sul Corriere della Sera, nella quale, oltre ad altre interessanti considerazioni, si augurava che finalmente in Italia ci si decidesse a riformare l'auditel, perchè nella forma attuale non è altro che un giocattolo in mano alla RAI ed a Mediaset.
Sono strasicuro che gli pseudodati auditel sono fuorvianti per dar vita ad un palinsesto di qualità, quindi, nella forma attuale, l'auditel riesce a stroncare ed affondare ogni iniziativa che i culi di pietra di RAI e Mediaset considerino "troppo" per noi poveri telespettatori imbecilli, compresi nuovi canali o ristrutturazioni di canali esistenti.
 
lucio56 ha scritto:
se tiriamo fuori il discorso nicchia non si va da nessuna parte...io pagherei una sovratassa per avere un canale dedicato al cinema muto...che facciamo?:D permettimi anche di dissentire sul termine caproni a chi guarda il calcio...beh insomma non è che faccia tanto schifo...con tutto il rispetto per il baseball o il football americano...un ultimo appunto a certe derive aristocratiche e un po' snobistiche...non è che se a uno piace il calcio è un caprone e se invece a uno piace ESPN è un illuminato....in america gli sport di ESPN li guardano..i caproni:D

non leggere solo quello che ti va di quello che ho scritto... :D
Io chiedo la varietà, anche il canale di cinema muto se ci fosse lo spazio (anche se lo trovo un po' estremo). Il caproni era riferito agli integralisti di calcio e reality, ovvero che vorrebbero per esempio il grande fratello con 10 canali in hd e 20 canali di calcio hd :badgrin:

Anche io guardo qualche partita di calcio sul pacco sport ma non guardo SOLO quello ;)

@Pietro

una volta la rai trasmetteva l'nfl ma ora non ce l'ha più purtroppo (è anche uno dei motivi per cui ho fatto il pacco sport) :)

@IlSardo

mi ha fatto piacere.. però un conto e dire le cose, un'altra è metterle in pratica.
 
ilsardo ha scritto:
Dovrebbe farti piacere allora la lettera di Tom Mockridge pubblicata ieri sul Corriere della Sera, nella quale, oltre ad altre interessanti considerazioni, si augurava che finalmente in Italia ci si decidesse a riformare l'auditel, perchè nella forma attuale non è altro che un giocattolo in mano alla RAI ed a Mediaset.
Sono strasicuro che gli pseudodati auditel sono fuorvianti per dar vita ad un palinsesto di qualità, quindi, nella forma attuale, l'auditel riesce a stroncare ed affondare ogni iniziativa che i culi di pietra di RAI e Mediaset considerino "troppo" per noi poveri telespettatori imbecilli, compresi nuovi canali o ristrutturazioni di canali esistenti.
inno alla ipocrisia la lettera...chissà come sky decide cosa agevolare o meno riguardo la sua programmazione...non facciamo gli utonti
 
lucio56 ha scritto:
inno alla ipocrisia la lettera...chissà come sky decide cosa agevolare o meno riguardo la sua programmazione...non facciamo gli utonti

Non è così, perchè aumentando i soggetti che in regime di parità partecipano all'elaborazione dei dati, si arriverebbe sicuramente ad una maggiore accuratezza degli stessi, non si tratta di essere o meno "utonti", ma di essere pragmatici.
 
probabilmente mi è sfuggito qualcosa,ma continuo a non capire....sky fa richiesta all'auditel...auditel rileva(tramite porta seriale del decoder...)auditel comunica i dati...fine della storia....cosa c'è che non va?
 
non va che il 50% della società è in mano a rai e mediaset anzichè essere una società superpartes. difatti tutte le proposte di sky (come quella di sapere quanto ascolto proviene da una determinata piattaforma per un determinato canale multipiattaforma) sono state bocciate... ;)
scommetto che se sky proponesse di aumentare il numero del campione auditel, gliela boccerebbero per partito preso...
 
lucio56 ha scritto:
probabilmente mi è sfuggito qualcosa,ma continuo a non capire....sky fa richiesta all'auditel...auditel rileva(tramite porta seriale del decoder...)auditel comunica i dati...fine della storia....cosa c'è che non va?

Non c'è nessuna garanzia durante l'elaborazione dei dati, poichè SKY essendo l'ultimo arrivato non è sufficientemente rappresentato all'interno dell'auditel.
Comunque non è così semplice, ad esempio se risulta che un "utente auditel" guarda troppo un canale, viene automaticamente escluso dal campione di rilevamento, probabilmente e questo criterio, che ultimamente si è troppo esteso, che il bravo Tom contesta più di tutti, perchè sembra fatto apposta per penalizzare i nuovi soggetti televisivi, in quanto visto che partono da zero anche una minima variazione di dati di ascolto può essere considerata troppo elevata.
In poche parole, così si scoraggiano le nuove iniziative editoriali.
 
@pietro89-adesso ho capito.ammetto la mia ignoranza...non sapevo sta cosa (anche perchè non mi sono mai interessati i dati di ascolto...quando tu li snoccioli mi vengono i brividi....:D ).allora ovviamente la cosa cambia
 
lucio56 ha scritto:
@pietro89-adesso ho capito.ammetto la mia ignoranza...non sapevo sta cosa (anche perchè non mi sono mai interessati i dati di ascolto...quando tu li snoccioli mi vengono i brividi....:D ).allora ovviamente la cosa cambia
non si smette mai di imparare :D
 
_dan_ ha scritto:
ok.. proprio perchè viviamo una popolazione di caproni, passatemi il termine :D , che vivono di reality e calcio, uno si abbona a sky perchè dovrebbe dare spazio anche alle cose di nicchia.
Trovo sempre più assurdo che sky punti solo agli ascolti, posso capire per cielo ma la parte pay dovrebbe coprire tutto il resto (almeno io mi sono abbonato per questo).
Se sky diventarà un mediasetpremium 2 perderanno un abbonato, a costo di guardarmi lo sport su raisport e tornare a noleggiare da blockbuster ;)

ESPN America sarà anche in lingua originale ma copre sport, tranne nfl, che non hanno commenti in italiano quindi bisogna adeguarsi e l'hd sarebbe sicuramente una buona spinta considerando che 99,9% sarebbe nativo :D
è normale che si guardi agli ascolti...

tu spenderesti quasi 500-700 mila euro per un canale HD che ti guardano in 4 gatti?
poi, sei sicuro che ESPN abbia le disponibilità economiche per fare un canale HD?

e credo che rientri el discorso budget anche Foxlife HD che, secondo me, per mancanza di fondi, non riesce a far partire FX e FOXlife in HD come anche Cult (o li spendi per i contenuti o per l'HD) ;)
 
dangerfamily ha scritto:
...poi, sei sicuro che ESPN abbia le disponibilità economiche per fare un canale HD?...

ESPN (che appartiene alla Disney corporation) ha il budget per farne a centinaia di canali HD...nello specifico poi il canale in questione già esiste in diversi Paesi europei (GBR come option di sky UK, Scandinavia tramite Canal Digital, Ungheria/Rep.Ceca/Slovacchia tramite il provider UPC), ora arriverà (27/10) anche in Germania (su sky DE) e molto probabilmente anche negli altri Paesi che si servono su Astra (Francia, Olanda in primis, che già hanno la versione SD uguale ai tedeschi), la stessa versione SD che vediamo noi non è altro che un downscaling dei feed HD che arrivano alla sede di Londra di ESPN...quindi come vedi il problema è come sempre solo ed esclusivamente la cattiva volontà di sky Italia, che non vuole concedere un po' di spazio alla versione HD del canale (che non sarebbe nemmeno gestito da loro, ma direttamente da ESPN...) e che nell'aprire nuovi canali HD continua a ragionare sulla base di fantomatici ascolti, invece di basarsi sulla quantità (e qualità) dei contenuti disponibili per ogni eventuale nuovo canale (e nessuno in Europa può vantare tanta HD nativa quanta ESPN America...)
 
lucio56 ha scritto:
@pietro89-adesso ho capito.ammetto la mia ignoranza...non sapevo sta cosa (anche perchè non mi sono mai interessati i dati di ascolto...quando tu li snoccioli mi vengono i brividi....:D ).allora ovviamente la cosa cambia

esattamente, la faccenda poco chiara è che solo auditel(cioè rai e mediaset) sanno chi è il campione auditel (assolutamente insifficiente) e nessuno garantisce che siano persone reali e fisiche piuttosto che un rilevatore acceso in casa defilippi nell'ala ovest del palazzo disabitato(tanto per dare un esempio colorito)

loro possono dare e togliere i meter a chi gli pare e quando gli pare...guardi troppo rai1 il pomeriggio e poco nell'accessprimetime e primaserata?...te lo levano, guardi troppa tv ma sempre rai3 di notte...te lo levano...
guardi in parti uguali rai1 e canale5 in prima serata, e solo programmi in primatv tipo le fiction...ti lasciano il decoder per massimo 1 anno e mezzo due...e ti regalano un frullatore o cmq qualcosa per la casa che viene pubblicizzato proprio in quelli spazi(guarda caso)

e chi paga tutto...rai e mediaset.

maggiori info qui... un interessante articolo di digitalsat

http://www.digital-sat.it/new.php?id=12265
 
scusate l'OT ma noi a volte vorremmo un canale nuovo in hd di serie tv o di sport che non siano calcio e di documentari natura o storia che sia.. ma guardiamoci intorno e pensiamo a cosa piace agli italiani e permettetemi di aggiungere purtroppo
paragonate i reality alle serie tv e pensate a quante sono andate a tante stagioni come il gf..
il grande fratello siamo all'11 giusto?
x factor siamo al 4?
l'isola dei famosi? non voglio neanche saperlo..
la fattoria?
la talpa?
ce ne sono altri? io non ne conosco neppure tutti
perdonatemi ancora l'OT ma quando ci pens mi deprimo.. e noi vorremmo magari nat geo wild hd o history o fx addirittura qualcuno il nuovo canale ( che speriamo sia aperto) sci fi di axn.. ma pensando a cosa trasmette la tv mi domando come mai non faranno domenica in HD o amici HD brrr
 
i reality esistono in tutto il mondo,non è una prerogativa italiana...
inoltre la tv generalista non è la paytv e pertanto ci sono,fortunatamente per sky, logiche di mercato ben differenti ;)
 
Sul fronte HD siamo fermi e Sky ci ha regalato (o meglio relegato) una serie di canali HD, non inutili, ma che parer mio non dovevano avere la priorità.
Sulla musica, zero canali HD.
La FOX ormai dopo lo sforzo "sovraumano" dei due canali HD lanciati è bloccata, morta, sepolta, e non riesce a muoversi manco sul fronte del 16:9 (che il 1° Ottobre sia il fatidico giorno? :eusa_think: ), assurdo, per un network che vive dal 2003.

Ed è assurdo da parte di Sky annunciare 35 canali HD per il 2010 e raggiungerli in questo modo, spero che fosse l'ultimo dei pensieri, ed invece è diventata realtà. Veramente una cosa brutta.

Comunque è chiaro che per il 2010 è finito qua il lancio dell'HD di Sky, insomma un servizio sinceramente di sicuro senza lode, eccezzion fatta per i veri reali canali HD, utili, e assolutamente, da tutti apprezzati. Il resto è noia.

Secondo per per inizio 2011 sarà Real Time HD a debuttare.
 
Indietro
Alto Basso