Qualità generale Sky Cinema HD

Boothby ha scritto:
Ma parli dei canali HD, o anche di quelli SD?

Che canale HD gratuito su Astra trasmetterebbe film in 4:3? :eusa_think:


parlo di quelli hd. Film non ne ho visto, quando ho messo ho sempre beccato dei programmi o talk show etc.. tutti girati in 4:3. Uno spreco.
I film essendo canali generalisti li danno probabilmente verso le 9 ma io verso quell'ora li guardo i canali italiani :D
 
Ottima spiegazione quella di Abstrakt, però io ho ancora qualche dubbio:eusa_think:

Abstrakt ha scritto:
vi posso assicurare che Sky Italia non applica alcuno “zoom digitale”, o qualsiasi altro “trucco” per modificare l’aspect ratio dei films che vanno in onda su Sky Cinema HD. Semplicemente, fanno richiesta specifica ai distributori per ottenere masters a 16:9 di tutti i films HD che acquistano, qualsiasi sia il loro AR originale.
Nella mia "teoria"/"idea" non ho mai affermato che lo "zoom digitale" venisse effettuato da Sky Italia:eusa_think:
Il punto è: come viene realizzato il master in formato mozzato? Direttamente dalla pellicola oppure da un master già digitalizzato? (mi scuso per la terminologia di basso livello:icon_redface: )
Perchè se viene effettuato da un master già digitalizzato si tratta sempre di uno "zoom digitale", no?

Abstrakt ha scritto:
Come hanno già indicato in molti, la causa principale del 99% degli artefatti che ci rovinano i canali HD è proprio dovuta alla bitrate -- bassissima e ben sotto i livelli necessari al buon funzionamento degli attuali encoders H.264 di primissima generazione.
Il bitrate però non spiega il fatto che film con scene di complessità simile, con bitrate e risoluzione identici, hanno risultati diversi: possibile che si tratti soltanto di qualche settaggio diverso nell'encoder?

Red5goahead ha scritto:
Gli Accademy Flat (1,85:1) sono senz'altro più complessi da codificare ma non è pensabile basare il nostro riferimento sui solo Panavision (2.35:1)
Ti riferisci al mio discorso sul formato originale?

Dingo 67 ha scritto:
Per cui sembra che vada a farsi benedire anche l'ipotesi del master rovinato dalla zummata che però mi pare di capire abbia comunque contribuito a rendere la definizione meno dettagliata
Qualcuno in possesso del DVD di "Chiamata da uno sconosciuto" può gentilmente verificare se si tratta di pan&scan oppure open matte?
Perchè i film in 2.35:1 passati con ottima qualità video sono stati tutti dei sospetti open matte (vi ricordate "Le cronache di Narnia"?).
 
rmk ha scritto:
Nella mia "teoria"/"idea" non ho mai affermato che lo "zoom digitale" venisse effettuato da Sky Italia:eusa_think:
Il punto è: come viene realizzato il master in formato mozzato? Direttamente dalla pellicola oppure da un master già digitalizzato? (mi scuso per la terminologia di basso livello:icon_redface: )
Perchè se viene effettuato da un master già digitalizzato si tratta sempre di uno "zoom digitale", no?
Qui forse ti posso risondere io, al limite se dico caxxate Abstrakt e libero di bacchettarmi :D

I telecine dei film in Panavision vengono eseguiti sempre partendo dalla pellicola e creando vari master adatti a tutte le esigenze:
- HD in formato originale e adattati al 1.78:1
- SD (NTSC e PAL) in anamorfico originale e P&S, in 4/3 originale e P&S (che in questo caso comprende sia il 1.78:1 che il 1.33:1 ma potrebbe esserci anche qualche formato intermedio tipo i 2.00:1 spesso usato da mediaset)

naturalmente non tutti i formati vengono eseguiti e a secondo dell'importanza del film (maggiore è la domanda piu è facile ammortizzare i costi) i tipi di master disponibili dovrebbero essere maggiori.

Per finire credo che con le pellicole (almeno quelle di recente produzione) si riesca ad ottenere sempre un 1920x1080 effettivo dato che la risoluzione (teorica visto che non esistono i pixel reali sulla celluloide) supera abbondantemente i 2K del Full-HD attestandosi almeno sui 6K :eusa_think:
 
Confermo ciò che spiega Dingo. :)

Il cropping e/o open matting destinato alle versioni modificate 16:9 avviene direttamente durante la procedura di digital intermediate (detta DI). Viene fatto uno scan della pellicola a 2K (2048x1556) oppure 4K (4096x3112), salvando il tutto su files DPX/Cineon, ancor’ prima della fase di conforming e color-grading. È da questo formato che si ottengono tutte le versioni successive, comprese le stampe destinate ai cinema, che vengono stampate via laser proprio a base del master DI.

Le stampe, i masters HD per i Blu-ray/HD DVD, ed i masters destinati alle emittenti televisive -- che siano in formato originale o modificato -- partono tutti dalla stessa DI. In sostanza, la procedura di reframing per creare la versione modificata destinata alla TV consiste semplicemente nello spostamento di un rettangolo con il mouse, e di archiviare il tutto su nastro HD-D5. Non ci sono ulteriori tappe che possano alterare la qualità dell’immagine: la qualità di un master con AR modificato fornito ai distributori è identica a quella di un master in formato originale.

Nonostante la procedura del digital intermediate sia diventata l’industry-standard ormai da anni (anche in Italia), resta comunque l’alternativa di processare il tutto otticamente. In questo caso, il reframing viene realizzato durante la fase di telecine/datacine, basandosi sulla stessa interpositive che viene utilizzata per creare tutte le altre versioni, e che tra l’altro è anche la base per l’internegative dalla quale verranno create le stampe destinate alle sale. Anche qui, la qualità dell’immagine dei masters con AR modificati è uguale a quella dei masters in formato originale.

Ciao.
 
Ultima modifica:
Mi permetto un dubbio, forse dico una fesseria.

Considerato che la ripresa da una sorgente su pellicola avviene per via ottica tramite telecinema in quale percentuale può essere quantificata la perdita in qualità del segnale video registrato in HD ?

Se non erro già dal prossimo anno 2008 alcuni registi, Spielberg incluso, hanno in programma la ripresa diretta dei films in HD rinunciando all'uso della pellicola.

La differenza fra quanto riversato via telecinema e quanto ripreso direttamente in HD sarà percettibile in maniera evidente ?

In buona sostanza si noterà la differenza fra un BR o un HD-DVD odierno con un film girato direttamente in alta definizione dal 2008 in avanti ?
 
Gia ora ci sono in circolazione diversi film girati completamente in digitale, il piu famoso di tutti è "Star Wars III".

Ora non saprei quantificare la differenza tra il processo che prevede lo scan della pellicola in digitale (DI) e l'avere gia il tutto digitalizzato all'origine, ma non credo che alla risoluzione televisiva di 1080p queste differenze siano avvertibili ad occhio :eusa_think:

La grossa differenza credo stia nei costi di produzione e di post produzione che con tutta la filiera in digitale potrebbero scendere notevolmente, e questo credo sia l'interesse principale di chi produce cinema :D
 
qualità cinema HD

Ho appena ricevuto una telefonata da Sky, dopo mie rimostranze sulla qualità dell'HD:una signora, devo dire molto gentile e pure competente, ha confermato ciò che erano le nostre supposizioni (anzi certezze).
4 canali su un unico transponder sono troppi, stanno cercandi di risolvere a breve (spero) con l'uso di nuove frequenze!
Per quanto riguarda la qualità dei films e il mancato rispetto del formato originale mi diceva che lo sanno ma che ricevono i films senza bande, è un problema commerciale.
Mi diceva che aveva avuto molte lamentele per star wars ed effettivamente risultava strano essendo il film concepito direttamente in digitale, mentre per Titanic (ve lo ricordate lo scempio?) ha confermato che non era una copia in HD ma era stata rimasterizzata per l'occasione (male).
Ho detto che riferisca a chi di dovere, visto che chi usufruisce dell'HD è certamente un cliente con una "marcia in più" e certamente più attento sia per il rispetto del formato originale che per la qualità.
Buon ferragosto a tutti.
 
Grazie per quello che hai scritto anche se vorrei dire una televisione come Sky puo' permettersi di farsi fare le copie da mandare in onda come Dio comanda altrimenti quelli che ci perdono di piu' sono i produttori...

Ciao ciao ;) ;)
 
peter59 ha scritto:
Ho appena ricevuto una telefonata da Sky, dopo mie rimostranze sulla qualità dell'HD:una signora, devo dire molto gentile e pure competente, ha confermato ciò che erano le nostre supposizioni (anzi certezze).
4 canali su un unico transponder sono troppi, stanno cercandi di risolvere a breve (spero) con l'uso di nuove frequenze!
Sbaglio, oppure è la prima volta che Sky ammette questo problema? In genere si dava la colpa alla parabola, ai cavi, ecc. :eusa_think:

Questa ammissione di colpa fa ben sperare...
 
Boothby ha scritto:
Sbaglio, oppure è la prima volta che Sky ammette questo problema? In genere si dava la colpa alla parabola, ai cavi, ecc. :eusa_think:

Questa ammissione di colpa fa ben sperare...

Beh, a loro, come a tutti, conviene dire una volta ogni tanto la verità per far si che le bugie vengano credute .....
 
Una verità: la scarsa qualità dovuta al solo trasponder.

Una bugia: i distributori gli mandano solo i master in P&S.

:eusa_whistle:
 
sono riuscito a vedere ULTRAVIOLET.
perchè si vede così bene! ci sono un sacco di scene veloci, ma di artefatti POCHI E PICCOLISSIMI! la scena finale in cui è tutto buio il fuoco delle lame non ha mai spixellato, con starwars spixellamenti a tutto spiano x molto meno!
e poi non credo fosse in formato originale...
buh, non ci capisco più niente...
persino l'audio mi è sembrato migliore del solito...
 
ah ok grazie! non so da dove carpire qle infos...
cmq si vedeva QUASI come un i trailer scaricati su PS3!
allora se il formato è quello a sto punto la colpa ricade su quello....o no?
ma i film che si vedono senza artefatti su skysportHD2(test) sono in formato originale o no?
 
il 29 agosto, quando credo aprira' la mostra del cinema di venezia, verra' proiettata la versione restaurata di per un pugno di dollari del mitico sergio leone.

Dice, la repubblica, che e' costato piu' di 200 mila dollari, ed e' attualmente il miglior esempio di HD, che restituisce i colori ed il sonoro molto simili alla prima copia....


il 3 settembre, sky cinema hd, lo trasmettera' :happy3:

boh cosi' se vi puo' interessare, a me si :D e non me lo perdero' ciao
 
edmond ha scritto:
il 29 agosto, quando credo aprira' la mostra del cinema di venezia, verra' proiettata la versione restaurata di per un pugno di dollari del mitico sergio leone.

Dice, la repubblica, che e' costato piu' di 200 mila dollari, ed e' attualmente il miglior esempio di HD, che restituisce i colori ed il sonoro molto simili alla prima copia....


il 3 settembre, sky cinema hd, lo trasmettera' :happy3:

boh cosi' se vi puo' interessare, a me si :D e non me lo perdero' ciao

garanzia di ottima qualità...x ora le poche pellicole soddisfacenti erano proprio quelle restaurate
 
Se la qualità del restauro è allo stesso livello di quella di "Per qualche Dollaro in Piu'" presentato alla Mostra di Venezia dello scorso anno e trasmesso successivamente su SC-HD non me lo perderò per nessun motivo al mondo :happy3:
 
Purtroppo "Per un pugno di dollari" non fu un bellissimo film. non certamente come i capolavori successivi. Lo stesso Leone lo ammise anni dopo.
Ma è il capostiite della saga e certamente rivederlo nel suo splendore inziale e nel giusto formato sarà emozionante.
 
TEMA: PER UN PUGNO DI DOLLARI


non sparatemi se sto giro non saro' di bocca buona ;)

la qualita' generale era x me ottima, veramente, in piu' il formato era rispettato...tuttavia vorrei far notare una cosa: se qualcuno ha visionato su sky cinema classics la stessa pellicola restaurata ed in sd, avra' subito notato un enorme differenza: COLORI / GAMMA

A) per me, nelle scene notturne, specialmente quando si sparano le 2 famiglie con i cadaveri dei soldati, HANNO SCAPPELLATO DI BRUTTO: tutto troppo scuro, non si vedeva bene, il cielo rispetto all'sd era blu scuro ( di la' azzurro ) cioe' se x tutto il film i colori mi sono piaciuti, xke' piu' vivi, e piu' scuri, li pero' lo erano troppo no?

B) e' una sciocchezza, ma solo x confronto, vorrei sapere se, all'inizio, le pareti bianche delle case, soprattutto dove c'era ombra, NON ERANO PERFETTE, nel senso che c'era un po' di interferenze / nebbiolina / rumore video ( spero abbiate capito) solo quando si muoveva la telecamera chiaro, come sempre


C) CONSIDERAZIONE MOLTO PERSONALE ;) a me e' piaciuto molto, grazie ai primi piani del grande sergio, che me l'hanno fatto proprio godere, TUTTAVIA, nonostante la qualita' fosse OTTIMA, x me, ragazzi, non arrabbiatevi, MA L'HD E' quasi SPRECATA IN FILM COSI' :D

No dai, la differenza con l'sd e' notevole, xo' siamo onesti: vedere i titoli nuovi, con film recenti, con effetti, ambientazioni, paesaggi, ecc....beh c'e' poco da fare e' un'altra storia: UN TRAPPOLA IN FONDO AL MARE, pur con i suoi difetti all'inizio ed in discoteca, nelle scene marine, con i coralli, i pesci, i colori, la spiaggia, il cul di jessica alba, ecc...E' UNO SPETTACOLO che ti permette di apprezzare l'hd di piu' ....

mi date i vostri pareri su A) e B) almeno? ;)
cmq era perfetto, magari fossero sempre cosi', senza artefatti, veramente era quasi meglio non vederlo hehe, x non avere rimpianti, anche se ripeto, e' un po' come ng hd, dove passano documentari che si vedono sempre da dio, ma in numerose scene sono in sd no, mentre di la', su next hd, e' vero che i concerti fanno pena, pero' quando ci sono i filmati imax, cioe': si vede che sono il top, uno scalino piu' su anche di ng hd, E DI QUESTO FILM no? :)
 
Ultima modifica:
Non ho fatto il confronto con Classic per cui non mi sono accorto della differenza di luminosità anche se pure io ho notato che le scene da te descritte chiudevano molto sulle basse luci, però francamente non sarei in grado di dire quale delle due fosse la situazione piu vicina alla fotografia originale :eusa_think:

Per quanto riguarda la grana confermo di averla notata sia sulle pareti all'inizio e sia in diverse situazioni nell'azzurro del cielo, però dalle caratteristiche (era veramente finissima) non mi sembrava il classico rumore digitale ma la vera e propria grana della pellicola che se il film fosse stato in SD non si sarebbe neppure notata, e se così fosse credo che il restauro abbia fatto bene a mantenerla per non snaturare le scelte fotografiche di Leone :doubt:

Inoltre vorrei aggiungere un parere sul restauro fatto veramente ad opera d'arte, io non sono riuscito a scorgere una sola spuntinatura o graffio lungo tutta la durata del film :eusa_clap:

Naturalmente non posso che apprezzare il fatto che sia stato mantenuto l'AR originale perchè non so se avete notato quanti particolari ci saremmo persi con il taglio a 16/9 dato che Sergio Leone sapeva sfruttare sapientemente tutto il quadro fino all'ultimo centimetro.

Naturalmente i gusti sono gusti però ben vengano restauri di questo genere che possano rivalorizzare i capolavori del nostro cinema e spero che uno alla volta SKY possa regalarci tutti i film di Sergio Leone e molti altri capolavori della cinematografia Italiana, perchè come si dice non si vive di soli cul... anche se grazie all'alta definizione bucano letteralmente lo schermo :D :D
 
Indietro
Alto Basso