Quanti i Radioamatori?

salvare vite

terremoti, calamità naturali, blackout elettrici, guerre, dovunque i "moderni" mezzi di comunicazione (telefoni vari) si fermano!..si é visto ancora di recente in centro italia con il terremoto dove grazie ai radioamatori, cb, e simili si sono potute salvare vite umane.
 
Ultima modifica:
terremoti, calamità naturali, blackout elettrici, guerre, dovunque i "moderni" mezzi di comunicazione (telefoni vari) si fermano!..si é visto ancora di recente in centro italia con il terremoto dove grazie ai radioamatori, cb, e simili si sono potute salvare vite umane.

Visto che come OT nella discussione dedicata al mux Cairo hai citato il "baracchino" dicendo che per quello non servono autorizzazioni varie e costa "solo" 100 € ...non è che avresti dei link al prodotto e alle regole/normative?

O avresti voglia di fare una "guida per aspiranti radioamatori" ?

Personalmente sono un radioascoltatore (FM , MW , SW ecc.. ) e sò qualcosa sulle norme per diventare un "vero" radioamatore.. ma, come è stato anche detto nell'altra discussione, non è un'attività "per tutti" . Penso sarebbe interessante per molti una Guida, magari con link e riferimenti esterni
 
il baracchino puo essere un buon inizio per chi vuol cominciare (tutti i radioamatori hanno iniziato cosi oltre che con tanto radioascolto), poi se uno vuole andare avanti o no lo decide lui; io non ho mai fatto l'esame di radioamatore perché sono piu che soddisfatto dei collegamenti che posso fare in 11 metri che é una delle bande che consente i collegamenti piu distanti intorno al globo (ho 252 nazioni confermate con carta qsl) e non ho mai usato antenna direttiva! la 11 metri (27Mhz) non ha niente da invidiare alle bande radioamatoriali https://it.wikipedia.org/wiki/Bande_radioamatoriali infatti permette nei momenti di propagazione appunto dei bei DX con tutto il mondo e nei momenti di quiete dei bei qso in onda diretta (fino a 200Km circa); in italia credo si debba pagare una tassa di poche decine di euro all'anno, qui l'hanno appena tolta e l'utilizzo é gratuito, un apparecchio economico usato con 120 canali am fm ssb lo trovi a meno di cento euro, se vuoi qualcosa di nuovo siamo dai 200 - 300 euro in su, aggiungici qualche spicciolo per l'antenna e l'alimentatore e... buoni DX! adesso esistono dei cluster in internet http://www.clusterdx.nl/New_ClusterDX/clusterdx.php dove é facile sapere cosa c'é in aria in tempo reale mentre una volta ci si spaccava la testa ascoltando ore ed ore...io sono 15DI001; c'é da dire che la propagazione ionosferica segue i cicli undecennali delle macchie solari e adesso purtroppo siamo alla fine del 24 esimo ciclo e bisogna aspettare qualche anno finche la propagazione torni al suo massimo http://www.swpc.noaa.gov/products/solar-cycle-progression per qualsiasi domanda sono volentieri a tua disposizione.
 
Ultima modifica:
Io metterei i link ai seguenti siti:

ARI - Associazione Radioamatori Italiani

Forum ARI Fidenza

BCLNEWS - Il radioascolto in Italia

Banda cittadina e Radiomatori ***

Potresti provare a consultare il link relativo a "Banda cittadina e Radioamatori" in quanto copre un po' tutti gli aspetti del radiantismo anche quelli dei CB/LPD/PMR, dove non è richiesto alcun esame ma solo una dichiarazione di possesso di una radio omologata e c'è un piccola tassa da pagare.

Wikipedia potrà dare una infarinatura di base su diversi aspetti legati al mondo del radioascolto:

Wikipedia - Banda cittadina
Wikipedia -PMR
Wikipedia -Radiantismo


Wikipedia - Associazione Radioamatori Italiani
Wikipedia - Nominativo Radioamatoriale
Wikipedia - Bande radioamatoriali
Wikipedia - Radioamatore

Per concludere metto un link ad una super stazione di radioamatore:

finished-shack-21.jpg


Comunque la stazione è nulla senza una buona antenna:

Antenna-Install-026-Large.jpg
 
Così faccio venire un po' di invidia a tutti coloro che amano questo mondo ! Compreso me ... si intende :D
 
il baracchino puo essere un buon inizio per chi vuol cominciare (tutti i radioamatori hanno iniziato cosi oltre che con tanto radioascolto)
Scusa gherardo, radioascolto OK, ma dire che tutti i radioamatori hanno iniziato come CB è molto molto discutibile... :lol:
Fra l'altro adesso può essere una scorciatoia perchè la banda è comunque più o meno libera, un tempo era così piena di quelli che oggi si chiamerebbero bimbiminkia, che ti faceva passare la voglia, più che fartela venire... :laughing7:
 
quelli che ho frequentato io sono tutti passati per il baracchino, 45 anni fa' non c'erano i "cibbidioti" e sui 27 regnava un buon ordine e rispetto nei qso locali, poi negli anni '80 sono comparsi i bambinoia a rompere l'idillio; negli ultimi anni (grazie ad internet, social, e telefonini vari) fortunatamente si é assistito al processo inverso e la 11 metri é ridiventata una banda vuota il che consente di fare dei bei DX senza nessuno a creare interfernze! non a caso ultimamente la maggior parte dei frequentatori della 11 metri in tutto il mondo sono anche OM patentati, ma si spingono sugli 11 metri (con altro call) inquanto considerata da tutti per i facili DX la "magic band"...!
 
Ultima modifica:
da noi erano i "cibbioti" (matti di tutte le eta!)...non si dovrebbe mai lasciare una radio trasmittente nelle mani di chi non sa di cosa si tratta, il passo a creare interferenze di ogni tipo é breve!
 
Ultima modifica:
Urca che ricordi...avevo 15 anni (1975) quando scoprii questo mondo. E ho avuto la fortuna di beccare un periodo di macchie solari in aumento. Con una misera ground plane con gli elementi di terra caricati (Sigma) e un lineare valvolare da 100W autocostruito (meglio non dire come:laughing7:) ho fatto collegamenti con quasi tutto il mondo. Conservo gelosamente le QSL da Brasile, USA e quasi tutta l'Europa. L'anno successivo a quando ho lasciato la banda (avevo scoperto la banda...f**a:lol:) c'era chi arrivava pure in Australia.
E ricordo bene i ponti radio con il Friuli in occasione del terremoto. Nel mio comune avevano messo anche un'antenna sulla torre del municipio. E' rimasta lì fino a non molto tempo fa.
Sarei voluto diventare OM, SWL lo ero già e mi ero comprato, lavorando d'estate, un ricevitore Yaesu che costava come un motorino. Il passo successivo sarebbe stato il trasmettitore e il patentino, che con gli studi fatti era molto più semplice, bastava il solo esame di CW. Ma la banda f mi ha distratto definitivamente....serviva il motorino, poi l'auto...:doubt:
 
In quel periodo ho capito come funziona il forno a microonde. Stavo autocostruendomi una antenna caricata, con tx in funzione ho pensato bene di infilare il mignolo nella bobina per cercare di allungarla. Non saranno microonde ma garantisco che scaldano, e pure troppo!!
 
45 anni fa' non c'erano i "cibbidioti" e sui 27 regnava un buon ordine e rispetto nei qso locali
Forse dalle tue parti, ma qui a Roma a meta degli anni '70 la banda CB era già un mezzo caos, c'era anche chi usava "effetti speciali" amplificatori di potenza (altro che 5 watt) eco e sblateri garantiti
 
si infatti circolando per l'italia notavo un certo fermento anni prima di qui, in ogni caso un po' in tutto il mondo fu quello il primo approccio con il mondo del radiantismo da parte di tutti; poi c'era chi appunto il baracchino se lo comprava per far casino (ricordo le spedizioni punitive) e chi perché amava la radio per quel che era, l'importante é che chiunque bene o male poteva scegliere quale uso farne: da quelli che lo adoperavano per pescare ragazze, a quelli che lo usavano per il lavoro (non esistevano telefonini) a chi invece prediligeva farsi la chiacchierata locale o il DX...direi una larghissima scelta; chi non lo meritava si é stufato presto o si é fatto beccare a interferire la tv e glielo sequestrarono, altri come me hanno continuato tutta la vita chi diventando OM e chi semplicemente continuando cosi; adesso qui si sentono solamente DX per fortuna, o nel resto del mondo c'é ancora chi lo utilizza per lavoro (polizie, taxi, pescatori, naviganti, autotrasportatori, ecc.) laddove non ci sono i ponti radio per altri mezzi di comunicazione come appunto i telefonini, la vhf, l'uhf, ecc. che senza di essi questi "nuovi mezzi tecnologici" sono inutilizzabili; la mia esperienza iniziò a firenze in vacanza da mia nonna con un portatile 3 canali 0,1watt nel 1969 dove sentivo questi che parlavano di canali, si davano i rapporti di ascolto, ecc: per capire se anche loro potevano sentirmi provai a fare due versi, questi gentilmente (a quei tempi l'uso della 27 era illegale!)mi diedero il benvenuto sulla "banda cittadina" (cb) spiegandomi di cosa si trattava e come funzionava, ogni sera entravo per salutarli e sentire i loro interessanti discorsi, da quel giorno non mi sono fermato e ho anche avuto la fortuna negli anni d'oro di questa tecnologia di lavorare per un po'di tempo in una rinomata ditta di tali apparecchi, tutti quarzati, poi la nascita dei primi PLL e il crollo dei prezzi che continua ancora adesso...ora si possono acquistare apparecchi radioamatoriali HF da 0.1Mhz a 50Mhz am fm ssb cw 100watt per poche centinaia di euro!
 
Ultima modifica:
Forse dalle tue parti, ma qui a Roma a meta degli anni '70 la banda CB era già un mezzo caos, c'era anche chi usava "effetti speciali" amplificatori di potenza (altro che 5 watt) eco e sblateri garantiti
A proposito di effetti speciali mi era rimasto impresso l'Oltretomba: un tipo che trasmetteva con l'eco da Velletri o giù (anzi su) di lì... :laughing7:
 
L'anno successivo a quando ho lasciato la banda (avevo scoperto la banda...f**a:lol:) c'era chi arrivava pure in Australia.
Ma la banda f mi ha distratto definitivamente....serviva il motorino, poi l'auto...:doubt:
Elettt...io mi ero fatto il bibanda... :lol:
Bastava scegliere la banda giusta: quella FM era perfetta come accoppiamento...
Anzi, in prossimità delle radio private (o libere, come si diceva allora) la banda F era così piena che occorreva un po' di selettività...per non rischiare la saturazione... :laughing7:
 
Anche io mi ero fatto il bibanda, (sempre f...) ma una sera che mi ritrovai entrambe le "bande" accavallate nella stessa discoteca, realizzai, dopo ore di salti mortali, che era troppo faticoso :lol::lol: e da allora sono monobanda :laughing7:
Scherzi a parte, io ho lasciato che i baracchini avevano solo 23 canali e l'FM nemmeno se ne parlava. Ovviamente il mio l'avevo modificato a 46, e la valvola che mi faceva da finale 100W l'avevo talmente tirata che diventava rossa internamente :lol:
Poi cominciai con il lavoro (ancora studiavo e già riparavo radio e tv in cantina) e il tempo per CB, studio, f... non bastava più. Qualcosa dovevo lasciar fuori. La situazione in banda cittadina iniziava a degenerare, la scelta fu facile.
Pensa che c'era un deficiente che abitava a fianco di casa mia, pure lui CB. Si era comprato un lineare da 1 Kw, disturbava tutto e di più, televisioni comprese. Io almeno avevo 15 anni, lui un adulto (sulla carta). Arrivò anche l'Escopost, mi controllarono tutto (per fortuna avevo staccato l'ampli) e mi beccai una multa perchè avevo lì in bella mostra le QSL di colegamenti con l'estero...cosa vietata! Un po bastardini, eh! Il deficiente non aveva nemmeno la concessione, quindi era uno sconosciuto. i disturbi rimasero, almeno certificarono che non era colpa mia:laughing7:
In compenso la notte, quando il tipo usava il Kw, dovevo staccare l'antenna del baracchino perchè nonostante fosse spento riusciva a generare abbastanza energia da farsi sentire in altoparlante. La prima volta i miei erano allucinati:lol::lol:
Bei tempi..e bell'età!!
 
qui per fortuna i servizi preposti (allora PTT) li andarno a prelevare tutti questi pasticcioni, ma non pensiate che queste cose siano successe soltanto in 27, anche i radioamatori patentati hanno sempre avuto le loro gatte da pelare quà e là per le loro bande, sia come la presenza di idioti disturbatori di proposito dei collegamenti , che come il TVI (disturbi a radio, tv, impianti stereo, telefoni, ecc.) provocato da loro stessi ai vicini di casa.
 
Ultima modifica:
Ok lo confesso negli anni 70 avevo un valvolare da 1 kw x gli 11 e 10 metri .. Parlavo con i brasiliani come fossi stato una stazione locale .. fondo scala fisso con una hi-gain americana omni. (chiaramente con propagazione) Ora ho quasi tutto smontato ma ho ancora attiva una antenna bibanda v ed u che uso davvero poco in montagna. Ma le radio fisse le ho tutte anche se ora in scatola come pure la licenza. Il valvolare l'ho venduto decenni fa. Tra i collegamenti che ricordo più volentieri rimangono dei qso fatti con oscar 10 e le Hawaii e con la Mir per non parlare dei migliaia di collegamenti in onde corte con tutto il globo. Ricordo anche con piacere i dx fatti dalla macchina in am ed fm con il cb più che altro perché sembrava magico parlare dalla macchina con 100 watt con il sudamericano di turno persino in fm .. quando i telefoni cordless non esistevano.

PS: senza dimenticare il packet del quale sono stato protagonista nella realizzazione e gestione delle reti amatoriali digitali ben prima dell'avvento di internet su tutte le bande è fino a 38000 baud ( che allora sembravano pazzeschi) negli anni 80 e 90.



Inviato da Samsung S5
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso