Quarta Rete a Torino in HD e 3D [13/01/11]

Quartarete Tv sarà la prima emittente locale italiana e a livello internazionale a trasmettere in chiaro programmi in 3D. Il progetto è frutto dei risultati della ricerca tecnologica pubblica e privata, che ha visto collaborare Consorzio Csp, partecipata da Regione Piemonte, e Sisvel, nuovo sistema di trasmissione. Questo risultato di assoluta novità sulla scena del broadcasting nazionale e internazionale sarà presentato martedì mattina a Torino e all’incontro parteciperanno, tra gli altri, Roberto Cota e l’assessore regionale Massimo Giordano e il direttore di QuartaRete Darwin Pastorin.

Fonte ZipNews.it

Complimenti a quartarete per questo record storico :D
 
fano ha scritto:
Speriamo non le televendite in 3D :badgrin:
Ne sarebbero capaci.

Attirato dalla loro pubblicità avevo dato un'occhiata al loro test in 3D lo scorso settembre, però dovevano avere grossi problemi di trasmissione visto che l'immagine squadrettava fino a bloccarsi del tutto. Comunque se non ricordo male c'erano i grattacieli di una qualche città statunitense, quindi dovevano essere dei test simili a quelli svolti da La7 recentemente.
 
X ERCOLINO e 3750

Mi spiegate in parole povere questa novità relativa alla retrocompatibilità?
Perchè io, avendo a disposizione il decoder Premium On Demand HD, quando vengono pubblicati film in 3D li vedo già in HD 2D senza sdoppiamento dell'immagine, sul mio TV HD Ready 2D.
Quindi qual è la differenza?
Grazie!;)
 
volver85 ha scritto:
Mi spiegate in parole povere questa novità relativa alla retrocompatibilità?
Nel "3D Tile Format", all'interno di un frame 1920x1080p vengono trasmessi, opportunamente ritagliati, due frame 1280x720p, corrispondenti ai segnali 3D sinistro e destro.

Su un TV/Decoder in grado di gestire il 3D Tile Format (al momento, a parte qualche prototipo, non ce ne sono in circolazione), partendo da questi due contributi, viene ricostruita l'immagine 3D 1280x720p (la risoluzione del classico 3D Side-by-Side è invece pari a 960x1080i).

La retrocompatibilità si riferisce al fatto che - abilitando in trasmissione la feature "cropping rectangle" dello standard DVB H.264, implementata su quasi tutti i decoder/TV HD in commercio - si mette a tutto schermo il primo dei due frame 1280x720p (occhio sinistro), garantendo comunque la visione di un'immagine HD 1280x720p su un TV HD non 3D. ;)

Le limitazioni di questa nuova tecnica, per me, attualmente consistono in:

- utilizzo in trasmissione della risoluzione 1920x1080p ... per trasmettere un contenuto 3D / HD con risoluzione "limitata" a 1280x720p ...

- mancanza sul mercato di decoder/TV in grado di gestire il "3D Tile Format" (mentre, come detto, la retrocompatibilità 2D HD a 1280x720p è garantita da quasi tutti i decoder/TV HD in commercio). ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Nel "3D Tile Format", all'interno di un frame 1920x1080p vengono trasmessi, opportunamente ritagliati, due frame 1280x720p, corrispondenti ai segnali 3D sinistro e destro.

Su un TV/Decoder in grado di gestire il 3D Tile Format (al momento, a parte qualche prototipo, non ce ne sono in circolazione), partendo da questi due contributi, viene ricostruita l'immagine 3D 1280x720p (risoluzione superiore alla 960x1080i del classico 3D Side-by-Side).

La retrocompatibilità si riferisce al fatto che - abilitando in trasmissione la feature "cropping rectangle" dello standard DVB H.264, implementata su quasi tutti i decoder/TV HD in commercio - si mette a tutto schermo il primo dei due frame 1280x720p (occhio sinistro), garantendo comunque la visione di un'immagine HD 1280x720p su un TV HD non 3D. ;)

Le limitazioni di questa nuova tecnica, per me, attualmente consistono in:

- utilizzo in trasmissione della risoluzione 1920x1080p ... per trasmettere un contenuto 3D / HD con risoluzione "limitata" a 1280x720p (cmq ottima per il 3D) ...

- mancanza sul mercato di decoder/TV in grado di gestire il "3D Tile Format" (mentre, come detto, la retrocompatibilità 2D HD a 1280x720p è garantita da quasi tutti i decoder/TV HD in commercio). ;)
Rileggendomelo 10 volte penso di aver capito qualcosa...:D :lol:
Allora, parlando molto banalmente, è come se questo "Tile Format" fosse una specie di Full HD a 1080p giusto? E che i normali decoder digitali terrestre HD, avendo una risoluzione max a 1080i, non possono gestire, giusto? Ma quindi questo standard potrà essere gestito solo col DVB-T2?

E un'ultima cosa: qual è la risoluzione di ogni singolo frame del 3D Side-by-side?
In ogni caso grazie per la pazienza e la disponibilità! ;)
 
volver85 ha scritto:
Allora, parlando molto banalmente, è come se questo "Tile Format" fosse una specie di Full HD a 1080p giusto?
Non proprio ... :icon_rolleyes:
E' solo un modo per inserire due fotogrammi 1280x720p in un frame a 1920x1080p. ;)

volver85 ha scritto:
E che i normali decoder digitali terrestre HD, avendo una risoluzione max a 1080i, non possono gestire, giusto?
Non proprio ... :icon_rolleyes:
Non è (solo) un problema di risoluzione, ma di algoritmo che serve a ricostruire il 3D dai due contributi inseriti nel frame 1920x1080p. ;)

volver85 ha scritto:
Ma quindi questo standard potrà essere gestito solo col DVB-T2?
No. Anche con il DVB-T. ;)

volver85 ha scritto:
E un'ultima cosa: qual è la risoluzione di ogni singolo frame del 3D Side-by-side?
Nel side-by-side, come ho scritto, in un frame 1920x1080i vengono inseriti due contributi (sinistro e destro) a 960x1080i. ;)
 
X 3750

Diciamo che non avevo capito una mazza allora...:D :lol:

Quindi che tipo di decoder serve per poter apprezzare questo Tile format, e natruralmente che tipo di TV? Parlando anche in termini di risoluzione?

E la differenza in termini di qualità con il side-by-side è notevole? E per notevole intendo dire percettibile anche ad un occhio non esperto?
Ciao e grazie!;)
 
volver85 ha scritto:
Quindi che tipo di decoder serve per poter apprezzare questo Tile format, e natruralmente che tipo di TV? Parlando anche in termini di risoluzione?
In realtà dovrebbe bastare un aggiornamento SW degli attuali TV/Decoder ... ;)

volver85 ha scritto:
E la differenza in termini di qualità con il side-by-side è notevole? E per notevole intendo dire percettibile anche ad un occhio non esperto?
E' tutto da verificare. Considera che le risoluzioni 1920x1080i nel mondo del broadcasting sono più diffuse (e attualmente meglio gestite) della 1280x720p. ;)

Dài un'occhiatina qua. ;)
 
3750... ha scritto:
In realtà dovrebbe bastare un aggiornamento SW degli attuali TV/Decoder ... ;)

E' tutto da verificare. Considera che le risoluzioni 1920x1080i nel mondo del broadcasting sono più diffuse (e attualmente meglio gestite) della 1280x720p. ;)

Dài un'occhiatina qua. ;)
Perfetto!!! L'articolo rende perfettamente l'idea.;)
L'unica dubbio mi rimane per quanto concerne la visualizzazione di un contenuto 3D side-by-side su un televisore 2D HD. Qual è il processo che permette ciò?

P.S. Ma sei un tecnico che lavora per qualche emittente?:D ;)
 
volver85 ha scritto:
Perfetto!!! L'articolo rende perfettamente l'idea.;)
L'unica dubbio mi rimane per quanto concerne la visualizzazione di un contenuto 3D side-by-side su un televisore 2D HD. Qual è il processo che permette ciò?
Considera che la feature del 'cropping rectangle' è già utilizzabile anche sul Side-by-Side per mandare a tutto schermo solo il semiquadro di sinistra. Basta abilitarla in trasmissione. ;)
 
Vediamo se riesco a procurarmi una tv 3D :D ,per verificare Quartarete ,visto che lo ricevo bene in HD sul canale 511 :D
 
Io ho una TV 3D, mi piace il 3D, abito a Monza (switch-ogg già effettuato)... e da noi manco abbiamo La7 3D... figuriamoci questi canali sperimentali :eusa_whistle:

Proprio un bel Paese 'sta ItaGlia :icon_rolleyes:
 
4Rete dove sei

Ma 4Rete che fine ha fatto ... se vuole che guardiamo i suoi programmi dovrà farsi anche vedere; il 26 novembre poco dopo le 10 ha attivato il segnale sul 67 da Campo dei Fiori, il pomeriggio non c'era già più .... e così è tuttora.
 
Indietro
Alto Basso