sammy2009 ha scritto:
Ma allora esisti Pipione!
Grazie per l'interessamento, ti mando subito un messaggio pvt con i dati.
E grazie anche a Flash per averti cooptato!
Sammy
Ciao Sammy, prima di tutto ti rispondo in merito alle interferenze. Purtroppo sino a che non fate lo Switch-Off perdureranno le interferenze che attualmente ci sono, e degradano non poco la ricezione.
Prendiamo il sito di Fossombrone, parlo del sito della Rai.
In analogico ci sono i canali 27 (Rai 1), 37 (Rai 2) e 40 (Rai 3 marche). Potresti anche riceverli, poichè da te il sito è in vista ee è abbastanza vicino (17 Km) come confermato anche da te.
Ma.....essendo in zona di Fano, in altre direzioni tu potresti ricevere su quelle frequenze anche:
Canale 27 (Mux 1 da M.Nerone), (TIMB 2B da Forte montagnolo) e (D-FREE da Cerreto).
Canale 37 (Mux Mediaset 2 da Cerreto)
Canale 40 (Tele Adriatica analogica da Cerreto)
Naturalmente questo è solo un esempio in quale casino ti trovi attualmente!
Quasi tutto, si dovrebbe risolvere, almeno lo spero, con lo Switch-Off imminente.
Quando, verso il 12 dicembre si farà lo switch-off dalle tue parti, Fossombrone sarà uno dei tanti siti ove il Mux 1 Rai è in UHF (canale 32) e, secondo il documento Rai dello Switch Off della Liguria (Area tecnica 8), della Toscana e Umbria (Area tecnica 9) e delle Marche (area tecnica 10), dovrebbe comprendere anche i Mux 2, 3, e forse.....ma questo non lo so, anche il Mux 4 Rai.
Quindi, essendo il sito perfettamente in vista, almeno, come primo step, con la rai non dovresti avere problemi.
Ed ora vediamo come ho controllato che Fossombrone sia in vista da casa tua.
Date le coordinate geografiche del sito e le tue, tramite un software, ho la possibilità di fare un profilo altimetrico e il susseguente calcolo del campo elettromagnetico che dovresti ricevere.
Il software simula che il trasmettitore irradi in determinate direzioni una ERP (Effective Radiated Power) di 1 KW che in grandezza logaritmica è espressa come 0 dBK (dB riferiti al Kilowatt).
Una volta che il riferimento dei calcoli è 1KW, si avrà ad una certa distanza un campo elettromagnetico di un certo valore, che dipende dalle attenuazioni dovute all'orografia (colline, montagne).
Ma facciamo l'esempio pratico del sito di Fossombrone.
Il suo profilo altimetrico è il seguente:
Uploaded with
ImageShack.us
Dai dati estratti si evince che il Campo in spazio libero, cioè in caso di visibilità piena, è di 82 dBµV/m.
Lo stesso valore lo si ha anche come misura punto-punto, conferma quindi che non ci sono attenuazioni di sorta, in effetti l'ellissoide di Fresnel è completamente libero, tranne dei punti trascurabili che toccano lo stesso elissoide, ma che la loro influenza è trascurabile.
Quindi abbiamo che il campo elettromagnetico generato dal trasmettitore di Fossombrone è uguale a quello punto-punto che tiene conto delle varie attenuazioni. Il suo valore è di 82 dBµV/m.
Ora, siccome la ERP trasmessa da questo trasmettitore è minore di 1 KW, allora occorre calcolare la ERP reale che viene irradiata. Per fare questo occorre conoscere il lobo di irradiazione orizzontale e la direzione di casa tua (circa 41° rispetto al Nord).
In quel mio software per il trasmettitore di Fossombrone, in quella direzione (40 gradi circa) mi da un valore di ERP trasmessa di -4 dBK.
Ciò vuol dire che il trasmettitore, in realtà trasmette, un valore di potenza inferiore a 1 KW in toto. In quella direzione (40°) la potenza reale è pari al valore di -4 dBK. Se fosse stata di 1 KW, la sua ERP sarebbe stata di 0 dBK (il logaritmo in base 10 di 1 è uguale a 0).
Allora per conoscere quanto c.e.m. arriva in realtà sulla tua antenna occorre sommare algebricamente il valore di 82 dBµV con -4 dBK ed ottenere il valore di 78 dBµV/m.
Giusto per chiarire ulteriormente, consideriamo che la ERP di Fossombrone, ad esempio fosse stata di 23 dBK (come se fosse stato un grosso trasmettitore)e non più di -4 dBK, allora il campo sarebbe stato molto diverso. In questo caso si sarebbe dovuto sommare il valore di 82 dBµV/m con il valore di 23 dBK, ovvero 105 dBµV/m. Cioè con quel valore di ERP, a 17 KM, tu avresti dovuto avere un campo di quel valore. naturalmente è solo un esempio per chiarire.
Il diagramma di irradiazione orizzontale di Fossombrone è fatto così:
Come vedi ci sono due massimi, uno a 50° e uno a 270°, la ERP massima nella direzione di 40° è di -4 dBK come detto prima. Se la tua direzione fosse stata di 150° non avresti ricevuto nulla (-23 dB rispetto al massimo).
Quindi anche se i ripetitori o i trasmettitori sono in vista, non sempre si riceve, tutto dipende se il tale ripetitore trasmette nella tua direzione, nonostante si sia in piena visibilità.
Occhio che molti non tengono conto di queste situazioni e prendono certe tranvate!

nella realizzazione degli impianti di ricezione tv.
Sammy sono appena arrivato alla metà del discorso, se nulla in contrario, continuerò domani pomeriggio o sera.
Ciao