Quesito su divisione/partizione segnale

flash54 ha scritto:
Sulla presa da -12 dB avrai un livello in dB/uV pari alla metà di quello che otterrai sulla prima delle due prese a -6 dB
Allora non ho capito come si fà il bilanciamento.... quali dovrebbero essere le attenuazioni delle 3 prese?
 
sammy2009 ha scritto:
Allora non ho capito come si fà il bilanciamento.... quali dovrebbero essere le attenuazioni delle 3 prese?

L'obiettivo è avere su tutte le prese un livello di segnale equo che, di conseguenza, non abbia segnali troppo alti su una presa e/o troppo bassi su un altra.
La distribuzione si calcola a tavolino partendo sempre dalla presa più lontana e man mano che ci si avvicina all'antenna servirà attenuare adeguatamente perchè più ci si avvicina e più il segnale aumenta di livello.
Quando hai un impianto bilanciato, di fronte ad un problema, sarà sufficiente affrontarlo a monte dell'impianto di distribuzione perchè così facendo se un dato canale non si vede bene sulla prima presa non lo si vedrà nemmeno sull'ultima e viceversa.
 
flash54 ha scritto:
Cosa intendi? I mix-demix funzionano facendo passare passare la dc nel ramo sat per dare i giusti comandi all'LNB o al multiswitch e se amplifichi a monte il segnale terrestre non ti serve altro.

ad integrazione di questa affermazione aggiungerei: il lato tv dovrebbe essere isolato.
Quale che sia la tensione di lavoro dell' amplificatore il limite è il monocavo mixato: se uso la dc per il comando del sat, non mi posso permettere ulteriori 12v che vanno in giro per il cavo, pena problemi di assenza segnale sul sat stesso.

Discorso analogo per strane configurazioni con prese demix in cascata: non è sufficiente che siano del tipo 4-2250 Mhz, è soprattutto necessario che facciano passare la dc, altrimenti non servono a nulla.

Non si può adottare tale configurazione, semplicemente "copiandola" da schemi piuttosto diffusi, facendo a meno di notare che in testa agli impianti rappresentati in quel tipo di schema c' è un impianto satellitare del tipo IF-IF :evil5:
 
antonioST4 ha scritto:
ad integrazione di questa affermazione aggiungerei: il lato tv dovrebbe essere isolato.
Quale che sia la tensione di lavoro dell' amplificatore il limite è il monocavo mixato: se uso la dc per il comando del sat, non mi posso permettere ulteriori 12v che vanno in giro per il cavo, pena problemi di assenza segnale sul sat stesso.

Discorso analogo per strane configurazioni con prese demix in cascata: non è sufficiente che siano del tipo 4-2250 Mhz, è soprattutto necessario che facciano passare la dc, altrimenti non servono a nulla.

Non si può adottare tale configurazione, semplicemente "copiandola" da schemi piuttosto diffusi, facendo a meno di notare che in testa agli impianti rappresentati in quel tipo di schema c' è un impianto satellitare del tipo IF-IF :evil5:

Certamente! Grazie per la puntualizzazione.
 
antonioST4 ha scritto:
Quale che sia la tensione di lavoro dell' amplificatore il limite è il monocavo mixato: se uso la dc per il comando del sat, non mi posso permettere ulteriori 12v che vanno in giro per il cavo, pena problemi di assenza segnale sul sat stesso.
Interessante Antonio, quindi ciò implica che con un monocavo mixato, essendo obbligatorio che trasmetta la dc all'LNB, non si può installare nessun tipo di amplificatore per la 174-862 ?
Discorso analogo per strane configurazioni con prese demix in cascata: non è sufficiente che siano del tipo 4-2250 Mhz, è soprattutto necessario che facciano passare la dc, altrimenti non servono a nulla.
Non ci piove, e la OFFEL mi sembra l'unica chiara ad indicarlo nei suoi data sheet, con peraltro 2 serie distinte con o senza passaggio di cc.

----------------------------------

Ho rifatto i calcoli di attenuazione e ovviamente aveva ragione Flash, ora mi viene una -9db per la presa singola, -9db per la prima delle due prese in cascata e -6db per l'ultima terminale.

Ma mi rimane un dubbio per il calcolo dell'attenuazione dell'ultima presa della cascata a 2 prese; ho considerato l'attenuazione totale come data dalla somma di:
- somma delle attenuazioni di tutto ciò che c'è prima del partitore, incluso il partitore (ho messo un CAD S 5-2400) = -7db
- atten di inserzione presa precedente = -2db (e qui sono dubbioso)
- atten di inserzione presa = - 4db
- atten presa = -6db
- Totale = 19 db nella gamma VHF e 20 nella UHF

In particolare non ho capito se devo sommare anche l'attenuazione presa di 9db della presa precedente.....

Certo è che non so se sto dando i numeri al lotto.....
Grazie per la collaborazione.
 
sammy2009 ha scritto:
Ma mi rimane un dubbio per il calcolo dell'attenuazione dell'ultima presa della cascata a 2 prese...
... In particolare non ho capito se devo sommare anche l'attenuazione presa di 9db della presa precedente.....

Assolutamente no! Hai fatto i calcoli in modo corretto; i 9 dB della presa precedente sono l'attenuazione di prelievo mentre quella che conta, in questo contesto, è quella di inserzione (o di passaggio).
 
flash54 ha scritto:
Assolutamente no! Hai fatto i calcoli in modo corretto
:)

Grazie Flash!

A conti fatti nel foglio excel tutte le prese sono bilanciate entro 1/2 db (vabbè, la teoria....) e con -19/-20 db di attenuazione totale ognuna.
Pensi che con un antenna di buon guadagno me la cavo senza ampli (fatto salvo un segnale decente) ?
 
sammy2009 ha scritto:
... fatto salvo un segnale decente ?

Hai detto bene! Se hai una ventina di dB di attenuazione vuol dire che ti servono circa 80 dB/uV di segnale in antenna per stare quasi tranquillo.
Non si può decretarlo a distanza e in base ai ripetitori ai quali ti affidi e all'orografia del territorio si potrebbero fare delle ipotesi ma bisognerebbe sapere qual'è e quale sarà la potenza irradiata dai trasmettitori.
Se passa di qui "pipione" lui sì che saprebbe fare due calcoli.
Magari gli mando un messaggio in privato e lo invito a passare di qua.

Però la vedo dura!
 
flash54 ha scritto:
Hai detto bene! Se hai una ventina di dB di attenuazione vuol dire che ti servono circa 80 dB/uV di segnale in antenna per stare quasi tranquillo.
Confessa, in questo calcolo hai dato 0db al guadagno dell'antenna, vero? :)
Credo che per la mia situazione una BLU920 sia una buona soluzione e ne vedo molte intorno a me. Oltre all'alto guadagno avrebbe anche i lobi abbastanza stretti da ridurre probabili interferenze laterali e posteriori, ma un antennista della zona mi diceva che servirebbe qualcosa di ancora più stretto. Ma in realtà fino a switch-off nessuno lo può sapere....

Se passa di qui "pipione" lui sì che saprebbe fare due calcoli.
Pensavo che una figura in grado di fare quel calcolo fosse solo una figura mitologica :) Se ci riesci a convincerlo, il mito sei tu :)
 
sammy2009 ha scritto:
Confessa, in questo calcolo hai dato 0db al guadagno dell'antenna, vero? :)
Credo che per la mia situazione una BLU920 sia una buona soluzione e ne vedo molte intorno a me. Oltre all'alto guadagno avrebbe anche i lobi abbastanza stretti da ridurre probabili interferenze laterali e posteriori, ma un antennista della zona mi diceva che servirebbe qualcosa di ancora più stretto. Ma in realtà fino a switch-off nessuno lo può sapere....


Pensavo che una figura in grado di fare quel calcolo fosse solo una figura mitologica :) Se ci riesci a convincerlo, il mito sei tu :)

No, ho pensato che avere 80 dB/uV sull'antenna non è sempre possibile; chiaro è che se hai i ripetitori vicini e a vista non è un problema.
Se parli di una sola antenna (blu920) vuol dire che ricevi e riceverai tutto da un solo ripetitore? Di quale ripetitore parliamo?

Fidati, gli ho mandato il messaggio, l'esperienza di pipione in questo particolare contesto è unica. Vedrai che passa.

Mi assento un attimo causa i bisognini del mio cane, a presto.
 
flash54 ha scritto:
No, ho pensato che avere 80 dB/uV sull'antenna non è sempre possibile; chiaro è che se hai i ripetitori vicini e a vista non è un problema.
Se parli di una sola antenna (blu920) vuol dire che ricevi e riceverai tutto da un solo ripetitore? Di quale ripetitore parliamo?
Salito una volta sul tetto insieme all'antennista, ho in ottica quello(i) che dovrebbero essere i ripetitori della zona principali, sul Colle dei Cappuccini di Fossombrone (PU) a 17km, ed il Monte Nerone a 43km (questo non so se in ottica): da OTGtv le location sono a 8° tra loro. Purtroppo l'impianto (da cui questa discussione) non è ancora pronto quindi non posso verificare i segnali anche con la vecchia rugginosa antenna. La situazione, interferenze a parte, non dovrebbe essere male, siamo in zone di campagna senza ostacoli e palazzi.

Sicuramente, come da liste di Ag-Brasc per le Marche, dal Nerone in UHF sul 32 dovrebbe esserci tutto quello che ora nella mia zona si prende dalla vetta di M.Conero Ancona in VHF, quindi considero di non mettere proprio la VHF. Ma anche qui bisognerà aspettare lo switch-off per essere sicuri di non perdere nulla.

Fidati, gli ho mandato il messaggio, l'esperienza di pipione in questo particolare contesto è unica. Vedrai che passa.
Grazie carissimo :)
Mi assento un attimo causa i bisognini del mio cane, a presto.
Non lo dire nemmeno, rispondi quando e se vuoi e grazie in ogni caso.
 
sammy2009 ha scritto:
Salito una volta sul tetto insieme all'antennista, ho in ottica quello(i) che dovrebbero essere i ripetitori della zona principali, sul Colle dei Cappuccini di Fossombrone (PU) a 17km, ed il Monte Nerone a 43km (questo non so se in ottica): da OTGtv le location sono a 8° tra loro. Purtroppo l'impianto (da cui questa discussione) non è ancora pronto quindi non posso verificare i segnali anche con la vecchia rugginosa antenna. La situazione, interferenze a parte, non dovrebbe essere male, siamo in zone di campagna senza ostacoli e palazzi.

Sicuramente, come da liste di Ag-Brasc per le Marche, dal Nerone in UHF sul 32 dovrebbe esserci tutto quello che ora nella mia zona si prende dalla vetta di M.Conero Ancona in VHF, quindi considero di non mettere proprio la VHF. Ma anche qui bisognerà aspettare lo switch-off per essere sicuri di non perdere nulla.

Guarda qui:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=PU20&posto=Fano
 
Ciao Sammy

flash54 ha scritto:
No, ho pensato che avere 80 dB/uV sull'antenna non è sempre possibile; chiaro è che se hai i ripetitori vicini e a vista non è un problema.
Se parli di una sola antenna (blu920) vuol dire che ricevi e riceverai tutto da un solo ripetitore? Di quale ripetitore parliamo?

Fidati, gli ho mandato il messaggio, l'esperienza di pipione in questo particolare contesto è unica. Vedrai che passa.

Mi assento un attimo causa i bisognini del mio cane, a presto.

Eccomi!

Ciao Sammy2009, intanto mi sono fatto un giretto con Google Earth ed ho fissato bene bene in testa i Trasmettitori di M. Nerone, M.Conero e il ripetitore di Fossombrone. Ma non so precisamente le tue coordinate, sai è importantissimo conoscere da dove ricevi, perchè i campi elettromagnetici, variano da punto a punto, oltre ad essere anche variabili (in certe occasioni) anche col tempo.

Quindi se vogliamo fare una cosetta un po seria mi serve conoscere le tue coordinate o almeno qual'è il paese con la via e il numero (magari in privato) e poi mi arrangio io con Street View di Google Earth. Perchè io conosco le coordinate delle sorgenti (trasmettitori), la potenza di trasmissione con il lobo di irradiazione, ma mi serve la direzione da cui ricevi altrimenti non ti posso aiutare.

Ciao
 
Ma allora esisti Pipione! :D
Grazie per l'interessamento, ti mando subito un messaggio pvt con i dati.
E grazie anche a Flash per averti cooptato!

Sammy
 
sammy2009 ha scritto:
Ma allora esisti Pipione! :D
Grazie per l'interessamento, ti mando subito un messaggio pvt con i dati.
E grazie anche a Flash per averti cooptato!

Sammy

Che t'avevo detto?
Adesso t'aggiusta lui!

@pipione: ma quante ne sai?
 
sammy2009 ha scritto:
Ma allora esisti Pipione! :D
Grazie per l'interessamento, ti mando subito un messaggio pvt con i dati.
E grazie anche a Flash per averti cooptato!

Sammy

Ciao Sammy, prima di tutto ti rispondo in merito alle interferenze. Purtroppo sino a che non fate lo Switch-Off perdureranno le interferenze che attualmente ci sono, e degradano non poco la ricezione.

Prendiamo il sito di Fossombrone, parlo del sito della Rai.

In analogico ci sono i canali 27 (Rai 1), 37 (Rai 2) e 40 (Rai 3 marche). Potresti anche riceverli, poichè da te il sito è in vista ee è abbastanza vicino (17 Km) come confermato anche da te.

Ma.....essendo in zona di Fano, in altre direzioni tu potresti ricevere su quelle frequenze anche:

Canale 27 (Mux 1 da M.Nerone), (TIMB 2B da Forte montagnolo) e (D-FREE da Cerreto).
Canale 37 (Mux Mediaset 2 da Cerreto)
Canale 40 (Tele Adriatica analogica da Cerreto)

Naturalmente questo è solo un esempio in quale casino ti trovi attualmente!

Quasi tutto, si dovrebbe risolvere, almeno lo spero, con lo Switch-Off imminente.

Quando, verso il 12 dicembre si farà lo switch-off dalle tue parti, Fossombrone sarà uno dei tanti siti ove il Mux 1 Rai è in UHF (canale 32) e, secondo il documento Rai dello Switch Off della Liguria (Area tecnica 8), della Toscana e Umbria (Area tecnica 9) e delle Marche (area tecnica 10), dovrebbe comprendere anche i Mux 2, 3, e forse.....ma questo non lo so, anche il Mux 4 Rai.
Quindi, essendo il sito perfettamente in vista, almeno, come primo step, con la rai non dovresti avere problemi.

Ed ora vediamo come ho controllato che Fossombrone sia in vista da casa tua.

Date le coordinate geografiche del sito e le tue, tramite un software, ho la possibilità di fare un profilo altimetrico e il susseguente calcolo del campo elettromagnetico che dovresti ricevere.

Il software simula che il trasmettitore irradi in determinate direzioni una ERP (Effective Radiated Power) di 1 KW che in grandezza logaritmica è espressa come 0 dBK (dB riferiti al Kilowatt).

Una volta che il riferimento dei calcoli è 1KW, si avrà ad una certa distanza un campo elettromagnetico di un certo valore, che dipende dalle attenuazioni dovute all'orografia (colline, montagne).

Ma facciamo l'esempio pratico del sito di Fossombrone.

Il suo profilo altimetrico è il seguente:



Uploaded with ImageShack.us

Dai dati estratti si evince che il Campo in spazio libero, cioè in caso di visibilità piena, è di 82 dBµV/m.

Lo stesso valore lo si ha anche come misura punto-punto, conferma quindi che non ci sono attenuazioni di sorta, in effetti l'ellissoide di Fresnel è completamente libero, tranne dei punti trascurabili che toccano lo stesso elissoide, ma che la loro influenza è trascurabile.

Quindi abbiamo che il campo elettromagnetico generato dal trasmettitore di Fossombrone è uguale a quello punto-punto che tiene conto delle varie attenuazioni. Il suo valore è di 82 dBµV/m.

Ora, siccome la ERP trasmessa da questo trasmettitore è minore di 1 KW, allora occorre calcolare la ERP reale che viene irradiata. Per fare questo occorre conoscere il lobo di irradiazione orizzontale e la direzione di casa tua (circa 41° rispetto al Nord).

In quel mio software per il trasmettitore di Fossombrone, in quella direzione (40 gradi circa) mi da un valore di ERP trasmessa di -4 dBK.

Ciò vuol dire che il trasmettitore, in realtà trasmette, un valore di potenza inferiore a 1 KW in toto. In quella direzione (40°) la potenza reale è pari al valore di -4 dBK. Se fosse stata di 1 KW, la sua ERP sarebbe stata di 0 dBK (il logaritmo in base 10 di 1 è uguale a 0).

Allora per conoscere quanto c.e.m. arriva in realtà sulla tua antenna occorre sommare algebricamente il valore di 82 dBµV con -4 dBK ed ottenere il valore di 78 dBµV/m.

Giusto per chiarire ulteriormente, consideriamo che la ERP di Fossombrone, ad esempio fosse stata di 23 dBK (come se fosse stato un grosso trasmettitore)e non più di -4 dBK, allora il campo sarebbe stato molto diverso. In questo caso si sarebbe dovuto sommare il valore di 82 dBµV/m con il valore di 23 dBK, ovvero 105 dBµV/m. Cioè con quel valore di ERP, a 17 KM, tu avresti dovuto avere un campo di quel valore. naturalmente è solo un esempio per chiarire.

Il diagramma di irradiazione orizzontale di Fossombrone è fatto così:



Come vedi ci sono due massimi, uno a 50° e uno a 270°, la ERP massima nella direzione di 40° è di -4 dBK come detto prima. Se la tua direzione fosse stata di 150° non avresti ricevuto nulla (-23 dB rispetto al massimo).

Quindi anche se i ripetitori o i trasmettitori sono in vista, non sempre si riceve, tutto dipende se il tale ripetitore trasmette nella tua direzione, nonostante si sia in piena visibilità.

Occhio che molti non tengono conto di queste situazioni e prendono certe tranvate! :mad: :mad: nella realizzazione degli impianti di ricezione tv.

Sammy sono appena arrivato alla metà del discorso, se nulla in contrario, continuerò domani pomeriggio o sera.

Ciao
 
Ultima modifica:
pipione ha scritto:
Ciao Sammy, prima di tutto ti rispondo in merito alle interferenze...

... Sammy sono appena arrivato alla metà del discorso, se nulla in contrario, continuerò domani pomeriggio o sera.

Ciao

Lesson number one! Scusate se è poco!
 
Cose del genere succedono anche quando la postazione trasmette nella direzione desiderata, ma l'elissoide di Fresnel (quello indicato nella prima immagine) è intersecato da ostacoli.
In altre parole, la vista ottica non tiene conto delle eventuali riflessioni del terreno e degli ostacoli artificiali.
Non è detto che sia sempre così, ma in presenza di riflessioni, le somme algebriche dei vari segnali in un punto dello spazio (l'antenna ricevente), potrebbero perfino dare un risultato prossimo allo zero. (legge di Murphy)
;)

[quoate=pipione]
Quindi manche se i rippetitorio o i trasmettitori sono in vista, non sempre si riceve, tutto dipende se il tale ripetitore trasmette nella tua direzione, nonostante si sia in piena visibilità.

Occhio che molti non tengono conto di queste situazioni e prendono certe tranvate! :mad: :mad: nella realizzazione degli impianti di ricezione tv.
[/quote]
 
Indietro
Alto Basso