In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

nessun problema: per far partire automaticamente windows xp, una volta installato ubuntu, basta modificare il parametro "default" contenuto nel file /boot/grub/menu.lst.
 
in dirittura d'arrivo Ubuntu 9.04

come da piano di rilascio, a poca distanza dalla beta - oggi verrà rilasciata la release Candidate di Ubuntu 9.04 "Jaunty Jackalope"
Il rilascio della versione definitiva avverrà il 23 Aprile prossimo.
Scaricabili da qui.

Le differenze rispetto alla precedente 8.10 sono elencate qua; in breve:

-) Gnome 2.26
-) XOrg 1.6
-) boot velocizzato
-) supporto al filesystem ext4
 
salve a tutti...io sul portatile ho installato windows xp insieme ad ubuntu con il dualboot....adesso volevo eliminare windows e tenermi solamente linux....visto che linux è stato installato per secondo, quindi su una partizione secondaria come posso fare per riunire tutto il disco rigido e lasciare solo ubuntu?:icon_rolleyes:
 
devi riconfigurare il tuo bootmanager, in modo da eliminare la voce "windows": successivamente, cancellerai la partizione windows e redimensionerai il disco (lo puoi fare con per esempio con la parted magic).
Ma per fare il primo passo ci devi dire che boot manager utilizzi. E' il Grub, probabilmente: confermi ?
 
SLAX on HDD

Ciao, vorrei mettere SLAX su HDD, su un HDD differente da quello di WINDOWS, fisicamente differente, non una partizione.

1) Mi basta copiare il CD sull' HDD e funziona?
2) Come posso modificare il boot.ini di Windows, in maniera tale che all' accensione mi chieda con che sistema operativo voglio partire?

Grazie, ciao

P.S. per cortesia rispondete come se voleste spiegarlo a vostra bisnonna. :)
 
Maxi,
ti dò una risposta generale (non conosco la slax).
In genere ogni installazione Linux si porta dietro anche un bootloader, che fa sì che all'avvio sia possibile scegliere tra sistemi preinstallati e linux neo-installato.
Non è possibile caricare un sistema operativo differente da windows semplicemente modificando il boot.ini, poichè il bootloader rimarrebbe quello proprietario Microsoft, che non è in grado di caricare sistemi operativi differenti.
In genere le distribuzioni linux "live" (cioè che partono da CD) contengono un wizard al loro interno che permette di installarle sull'hard disk; stai già usando slax ? Hai visto c se tale wizard/tool è presente ?
 
ANDREMALES ha scritto:
devi riconfigurare il tuo bootmanager, in modo da eliminare la voce "windows": successivamente, cancellerai la partizione windows e redimensionerai il disco (lo puoi fare con per esempio con la parted magic).
Ma per fare il primo passo ci devi dire che boot manager utilizzi. E' il Grub, probabilmente: confermi ?
si è il grub, ma il problema è che formattando la partizione di windows che è la primaria si cancella anche il grub.....:icon_rolleyes:
 
mi riservo di andare a documentarmi su quanto state dicendo, ma se ho capito avendo già un PC con WIN installato sull HDD C:, non c'è verso d' installare linux su D: ? (C e D sono due unità fisiche differenti)

Oppure installando linux su D:, andrà a modificare qualcosa in C: in maniera tale da creare il multiboot?

Scusate, sono sono veramente a zero sull' argomento.
 
Maxicono ha scritto:
Oppure installando linux su D:, andrà a modificare qualcosa in C: in maniera tale da creare il multiboot?

questo. In fase di installazione andrà a modificare il disco di boot installando un nuovo bootmanager che gestirà il preesistente ed il nuovo Linux.
Sto provando slax su una macchina virtuale - effettivamente il wizard non c'è poichè è una distribuzione molto semplice, ma questo non vuol dire che non si possa mettere su HD. Sicuramente nella documentazione o googlando in rete si trova una procedura per installarlo in maniera "tranquilla" su HD: se la trovo ti faccio un fischio ;)

bok ha scritto:
il problema è che formattando la partizione di windows che è la primaria si cancella anche il grub

in questo caso si riavvia Linux dal CD di installazione, dandogli come opzione il boot da hard disk. Dopodichè, una volta entrato nel sistema, si reinstalla grub.
 
...ed invece cercando un po' non sono riuscito a trovare una procedura semplice-semplice per la slax.
I modi ci sarebbero, per esempio questo che crea il multiboot con grub (ma si deve scaricare ed installare a parte il grub, si deve lavorare a riga di comando, etc) però non sono facilissimi per chi non è pratico.
L'alternativa è copiare tutto il CD sotto una directory o una partizione, e far partire slax direttamente da command DOS: si va nella partizione/disco, si entra sotto /boot/dos e si lancia slax.bat

;)

bok ha scritto:
il grub lo reinstallo come c'è scritto sul sito italiano?
quale sito italiano ? :eusa_think:
Comunque sì, visto che formatti il disco contenente il grub, lo dovrai reinstallare. Ma per farlo dovrai bootare Linux, tramite il CD, come ti ho spegato sopra.
 
interessante, tutto sta a vedere se in text, dando un mount riesco a riconoscere C da D, non vorrei fulminare win.
Inoltre devo vedere se riesco a collegarmi alla rete con slax per scaricare grub (come da punto 7), dato che a casa ho nacora l' analogico a 56K, e normalemnte non è supportato da SLAX.

L' alternativa partendo da DOS, nn m è chiara, dovrei ogni volta far partire XP, andare nel promp del DOS per far partire Linux?

Un bel casino, mi sa che me lo tengo live, l' unico handicap, è che è un tantino lento all' avvio, e non salva le impostazioni.

Grazie, ciao
 
Maxicono ha scritto:
L' alternativa partendo da DOS, nn m è chiara, dovrei ogni volta far partire XP, andare nel promp del DOS per far partire Linux?
esatto.
Comunque se vuoi provare l'altro metodo, puoi "giocare" creando le partizioni necessarie con la Parted Magic di cui parlo al post numero 298; anzi, usa proprio la parted magic per fare il passo 1 della procedura, poichè così vedrai qual'è il disco/partizione occupato da windows.
Nell'esempio si hanno due partizioni /dev/sda1 e /dev/sda5. Tu hai windows, se è già sul disco primario molto probabilmente lo troverai su /dev/sda. Se vuoi installare Stax su un altro disco, dovrai lavorare su /dev/sdb, cambiando tutti i riferimenti della guida da /sda a /sdb. In pratica le due partizioni da creare saranno /dev/sdb1 e /dev/sdb5.
Per il grub provo a metterlo qua in allegato, ma nel frattempo scaricati la parted magic e analizza la situazione dischi del tuo sistema ;)

PS: rinomina il file togliendo il .zip finale.
 
ANDREMALES ha scritto:
...quale sito italiano ? :eusa_think:
Comunque sì, visto che formatti il disco contenente il grub, lo dovrai reinstallare. Ma per farlo dovrai bootare Linux, tramite il CD, come ti ho spegato sopra.
visto che non è un link commerciale ti metto il link della guida che dovrei seguire dopo aver avviato ubuntu come hai detto te..Link....grazie intanto per l'aiuto;)
 
@ANDRE
ok, provo a giocare, quel soft è un po' come Gparted, credo. E si, win è in C, in un' unica partizione.

con la Parted Magic di cui parlo al post numero 298; anzi, usa proprio la parted magic per fare il passo

Sarò duretto di comprendonio, ma il 298, non è lo stesso in cui stai scrivendo?
 
Indietro
Alto Basso