in effetti anche io ti ho portato a fare un po' di confusione.
Siamo un po' OT, forse sarebbe bene (se desideri approfondire) aprire un thread dedicato; la dicitura corretta dovrebbe esser questa, comunque:
boot manager: gestore del boot, è un software che fa scegliere quale sistema operativo caricare.
boot loader: software che fa l'effettivo caricamento del sistema operativo.
Quando si ha un solo S.O. sulla macchina, è sufficiente un bootloader.
Quando i sistemi operativi sono più di uno, è necessario un boot manager, che "indirizzi" la chiamata verso il bootloader specifico del singolo sistema operativo. In questo caso praticamente abbiamo più "chiamate" prima di caricare il s.o. vero e proprio, tant'è che spesso si parla di boot chain (catena di boot, un software che chiama l'altro).
Schematicamente:
boot manager
|
|
V
|---> bootloader1 ---> sistema operativo1.
|---> bootloader2 ---> sistema operativo2
|---> bootloader3 ---> sistema operativo3
il software che è possibile scegliere è il bootmanager (EasyBCD, XOSL, grub, lilo)
i bootloader sono installati dal sistema operativo stesso