In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

lellione ha scritto:
Non so se è già stato affrontato il quesito che sto x chiedere: vorrei installare ubuntu su una partizione x provare ad utilizzare la chiavetta 3 con il suddetto SO. X quanto riguarda sia i driver del pc che della key, ci possono essere dei problemi di incompatibilità?

Dipende dalle periferiche del tuo pc e da che chiavetta è, bisogna solo che fai un tentativo. Io proverei intanto ad avviare il pc con il live cd di ubuntu, già lì vedi se funzionano parecchie cose (scheda di rete, suono, etc.).
Come secondo passo, se non vuoi avventurarti subito a partizionare il disco, puoi provare ad installare ubuntu da windows con wubi, se sei contento e funziona tutto poi installerai ubuntu nella maniera tradizionale.
 
nicksoft ha scritto:
Dipende dalle periferiche del tuo pc e da che chiavetta è, bisogna solo che fai un tentativo. Io proverei intanto ad avviare il pc con il live cd di ubuntu, già lì vedi se funzionano parecchie cose (scheda di rete, suono, etc.).
Come secondo passo, se non vuoi avventurarti subito a partizionare il disco, puoi provare ad installare ubuntu da windows con wubi, se sei contento e funziona tutto poi installerai ubuntu nella maniera tradizionale.
Grazie nicksoft, seguirò il tuo consiglio ;)
 
E' possibile che non si riesca a scaricare emule su linux, perchè una mia amica c'ha provato e non ci riesce quando preme il download poi non gli e lo fa. Consigli?
 
piry83 ha scritto:
E' possibile che non si riesca a scaricare emule su linux, perchè una mia amica c'ha provato e non ci riesce quando preme il download poi non gli e lo fa. Consigli?

Si riesce...hai due possibilità:
o utilizzi Amule che è la versione per Linux nativa o ti installi Emule per windows e lo installi con Wine (emulatore windows)

io personalmente preferisco la seconda opzione ;)
 
Io ho installato Fedora 9, ora mi sembra sono arrivati alla versione 12, e mi trovo veramente bene. Sicuramente è superiore a Ubuntu, molto più completo.
Ciao
 
cartina ha scritto:
Concordo, nettamente più avanti e più "sperimentale", ma non adatta a utenti neofiti di linux
Sono in accordo col fatto che Fedora è molto meglio di Ubuntu, sul secondo punto (non adatta ai neofiti) non ne sono sicuro...l'istallazione è mega semplificata e anche l'utilizzo non mi sembra, a confronto di altre distro (slackware, gentoo, archlinux), troppo complicato...:D
 
andremosfet ha scritto:
Sono in accordo col fatto che Fedora è molto meglio di Ubuntu, sul secondo punto (non adatta ai neofiti) non ne sono sicuro...l'istallazione è mega semplificata e anche l'utilizzo non mi sembra, a confronto di altre distro (slackware, gentoo, archlinux), troppo complicato...:D

dipende dall'uso che se ne fa e dal grado di esperienza; con ubuntu puoi fare tutto quello che puoi fare con fedora..non capisco in che senso è superiore..:eusa_think:
 
eltonj1 ha scritto:
dipende dall'uso che se ne fa e dal grado di esperienza; con ubuntu puoi fare tutto quello che puoi fare con fedora..non capisco in che senso è superiore..:eusa_think:
io parlavo nella possibilità di installare più tipi di DE (gnome, KDE ecc) senza la perdita di prestazioni, crash intendo, che si ha con Kubuntu, Xubuntu e compagnia bella... poi ovviamente ognuno sceglie cosa è più tagliato per le proprie esigenze

P.s sono super partes visto che uso Archlinux sia sul Desktop che sul portatile...
 
andremosfet ha scritto:
io parlavo nella possibilità di installare più tipi di DE (gnome, KDE ecc) senza la perdita di prestazioni, crash intendo, che si ha con Kubuntu, Xubuntu e compagnia bella... poi ovviamente ognuno sceglie cosa è più tagliato per le proprie esigenze

P.s sono super partes visto che uso Archlinux sia sul Desktop che sul portatile...

Si infatti concordo pienamente la possibilità di installare più tipi di DE (gnome, KDE ecc) senza la perdita di prestazioni. L'installazione è molto semplificata e in fase di installazione si possono installare tutti i pacchetti che si vogliono. Mi sembra che anche con Ubuntu si possono installare più programmi in fase di installazione, ma ci vuole la versione con più DVD.
Ciao
 
andremosfet ha scritto:
io parlavo nella possibilità di installare più tipi di DE (gnome, KDE ecc) senza la perdita di prestazioni, crash intendo, che si ha con Kubuntu, Xubuntu e compagnia bella... poi ovviamente ognuno sceglie cosa è più tagliato per le proprie esigenze

P.s sono super partes visto che uso Archlinux sia sul Desktop che sul portatile...

kubuntu allo stato attuale è molto più usabile di qualche tempo fa, certo non immune da crash..ma si sa che l'ubuntu team punta nettamente di più su Gnome ed i risultati si vedono..
sostenere che fedora è superiore ad ubuntu per la gestione del de, beh è come dire che la porsche è meglio della ferrari perchè puoi cambiare il colore della carrozzeria prima di uscire dal garage..:D
 
salve quello che sto per chidere rigurada un futuro prossimo (smepre sei il mio Packard bell Ixstreme 5630 si ancora vivo)
Andiamo per ordine :
Sapendo chenel 2014 scaderà il supporto a Windows Xp e andrà in pensione bhè perchè non mettere un bel linux tipo Ubuntu versione del 2014
Ora volevo sapere alcuni programmi visto che non li mai usati
-Posta eletronica userà di sicuro il progretto di Mozilla esiste per linux?
-Office com'è openoffice?
-msn il suop gemello com'è amsn?
-skype su linux?
-lettore musicale ?
-amule?
-giochi ?

ubuntu lo conosco leggendo alcuni siti mi pare il più completo e credo che funzionerà su questo pc spero
 
davide27y ha scritto:
salve quello che sto per chidere rigurada un futuro prossimo (smepre sei il mio Packard bell Ixstreme 5630 si ancora vivo)
Andiamo per ordine :
Sapendo chenel 2014 scaderà il supporto a Windows Xp e andrà in pensione bhè perchè non mettere un bel linux tipo Ubuntu versione del 2014
Ora volevo sapere alcuni programmi visto che non li mai usati
-Posta eletronica userà di sicuro il progretto di Mozilla esiste per linux?
-Office com'è openoffice?
-msn il suop gemello com'è amsn?
-skype su linux?
-lettore musicale ?
-amule?
-giochi ?

ubuntu lo conosco leggendo alcuni siti mi pare il più completo e credo che funzionerà su questo pc spero

Andando per ordine e premettendo che da qui al 2014 ne passerà di acqua sotto i ponti..

- puoi usare thunderbird su ubuntu, c'è e funziona alla grande.
- io preferisco openoffice, molto più veloce e completo
- dipende da cosa ci fai co msn, la chat, emotions vanno bene, assistenza remota e telefonate e pippe varie devi usare altri software
- skype su linux è in continuo sviluppo, non ancora ai livelli della versione win ma x telefonare,chat, va più che bene..
-lettori musicali ne hai a pacchi, dipende dalle funzioni che richiedi, ce ne sono alcuni veramente completi..
-amule, vedi mio post poco più su..
- giochi..hmmm altra domanda?? :D in linea di massima dipende dai giochi, ma scordati di avere il catalogo completo come hai su win..

tutto questo che ti ho detto è ad oggi, da qui al 2014 potrà solo migliorare..;)
 
eltonj1 ha scritto:
kubuntu allo stato attuale è molto più usabile di qualche tempo fa, certo non immune da crash..ma si sa che l'ubuntu team punta nettamente di più su Gnome ed i risultati si vedono..
sostenere che fedora è superiore ad ubuntu per la gestione del de, beh è come dire che la porsche è meglio della ferrari perchè puoi cambiare il colore della carrozzeria prima di uscire dal garage..:D

Per carità, sono validi entrambi, ma se vogliamo scendere nei particolari ci sono i forum appositi, sia per Ubuntu che per Fedora. Io darei un occhiata la. E poi ti assicuro che non è solo questione di “colore diverso”
Ciao
 
gattin0 ha scritto:
Per carità, sono validi entrambi, ma se vogliamo scendere nei particolari ci sono i forum appositi, sia per Ubuntu che per Fedora. Io darei un occhiata la. E poi ti assicuro che non è solo questione di “colore diverso”
Ciao

l'ho detto per semplificare al massimo il discorso per chi ha esperienza zero, chiaro che ci sono 1.000.000 e più di differenze in positivo ed in negativo ma non mi sembra il luogo idoneo per discuterle ;) cmq la "sostanza" che ci sta dietro è sempre la stessa..:D
 
Ubuntu 9.10

Buongiorno a tutti.
E' la prima volta che entro in questo forum su linux.
Da tempo sul mio pc ho installato ubuntu 9.10 e devo dire che funziona benissimo. Il solo problema è relativo al mancato caricamento di X dopo aver installato i driver propetari Ati (ho una scheda Ati HD 4850 su una scheda madre Asus M2NPV-VM). Il pc si blocca.
Online ho trovato diverse procedure per l'installazione dei driver, ma non hanno mai funzionato. Anche l'abilitazione dei driver propetari proposta da ubuntu stesso, non funziona.
Qualcuno può aiutarmi a capire dove è il problema?
Grazie.
 
l'accesso al terminale ce lo dovresti avere, no ?
Dunque, se ti logghi con username e password, dovresti recuperare il file:
/var/log/Xorg.0.log
là dentro troverai le informazioni sull'avvio del server X, comprese le segnalazioni di errore. Il problema sicuramente è nella errata configurazione del server X, che si trova nel file /etc/X11/xorg.conf
Eventualmente puoi postare qua il file Xorg.0.log (mettendolo in allegato, mi raccomando).
 
Ubuntu9.10

In questa versione di ubuntu, purtroppo non è più presente il file xorg.conf sotto etc/X11/. Bisogna quindi reperire sulla rete un xorg.conf generico oppure installare i driver propetari ATI lanciare aticonfig (in questo modo si crea il file sotto etc/X11) e cambiare sotto device la voce relativa al driver in uso sostituendolo con "vesa" (altrimenti lasciando il driver fglrx, X non si avvia). Le ho provate tutte e non sono mai riuscito a farli funzionare. Ho anche pensato che il file xorg.conf non venisse letto in modo corretto.
Ad esempio ho seguito la guida all'installazione dei driver ati presente all'indirizzo http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati/Catalyst.
Inoltre provando a generare i pacchetti .deb con il comando: sudo sh ati-driver-installer-10-3-x86.x86_64.run --buildpkg Ubuntu/karmic, questi non si generano.
Ho provato anche ad installare EnvyNG, ma poi questo non si avvia.
P.S. come posso allegarti un file? Nelle regole di scrittura mi dice: Tu non puoi inviare files
Grazie
 
Ultima modifica:
mettili con un servizio tipo rapidshare o condivisione files.
In alternativa, se non è proprio esagerato, allegalo in un tuo post racchiudendolo con i tag # (codice).
 
Indietro
Alto Basso