In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Con i comandi che ti ho suggerito dovresti ripristinare l'ultimo kernel disponibile. Se riscontri problemi con una versione del kernel, in fase di boot, puoi sempre avviare ubuntu con il kernel precedente senza dover disinstallare quello problematico.
Ad ogni installazione di nuovi kernel, i vecchi non vengono automaticamente eliminati a meno che non li disinstalli da terminale con il comando sudo apt-get remove linux-image-X.X.X-XX-generic; tutti i kernel precedenti e quello nuovo, sono sempre disponibili nella cartella boot.
Al seguente link c'è la procedura per installare la versione 4.4.80 per ubuntu 32/64 bit.
Esiste un software per aggiornare il kernel di ubuntu alla versione desiderata: Ukuu Kernel Upgrade Utility (primo link se cerchi con Google).
 
Ultima modifica:
vialattea ha ragione, se usi Grub come bootloader dovresti sempre ritrovarti il kernel precedente fra le opzioni di boot (a meno che non sia stato forzatamente rimosso, cosa che normalmente non succede).
Io faccio esattamente così quando ho dei problemi con un kernel appena installato, booto ( :) ) con il kernel precedente e via. Poi ovviamente mi metto a Googlare su quali possano essere i problemi con il nuovo kernel e come risolverli, ma questo è un altro film :)
 
Il problema non è installare la 4.4.80, quello che io desidero, è che all'uscita del kenel xubuntu mi proponi lui direttamente l'aggiornamento.
Ora dai tentativi fatti ieri, mi dice che il sw è aggiornato, ma il kernel è 4.4.25, e non è aggiornato ;)
I precedenti kernel problematici, li ho piallati tutti, visto che mi dava alcuni errori in fase di boot, ho lasciato solo il 4.4.25 che funziona correttamente.
 
La procedura che ti ha indicato vialattea fa esattamente quello che stai chiedendo. Ti installa l'ultimo disponibile e quando ne uscira uno aggiornato lo propone per l'installazione. Unica cosa è quella di verificare se stai usando un kernel generico o uno di quelli ottimizzati che di solito vengono installati automaticamnete nei PC più recenti. In tal caso la procedura varia leggermente e devi utilizzare la versione senza numero di quello.
 
Ora dai tentativi fatti ieri, mi dice che il sw è aggiornato, ma il kernel è 4.4.25, e non è aggiornato ;)
I precedenti kernel problematici, li ho piallati tutti, visto che mi dava alcuni errori in fase di boot, ho lasciato solo il 4.4.25 che funziona correttamente.
Molto probabilmente ora non riconosce la versione usata e non ti aggiorna piu' automaticamente...
Esattamente che versione usi di xubuntu 16.04 la 16.04.3 ?
Il kernel 4.10 che problemi ti dava? Prima di aggiornare hai rimosso eventuali driver proprietari?
 
Errori al boot, che non ricordo.

16.04.3, capitati dal passaggio dalla versione kernel 4.8 alla 4.10, e quindi ho optato per un kernel lts la versione 4.4, versione che non da problemi.

Non ho toccato nulla di driver video e quant'altro, comunque utilizzo driver proprietari nvidia, la versione legacy.
 
Apri il terminale ed esegui il seguente comando: sudo apt-get install linux.
Nel caso non dovesse funzionare, sempre da terminale dai il comando: sudo apt-get install linux-generic.
Grazie ragazzi, al 95% ho risolto, sono riuscito come da seconda indicazione ad installare l'ultimo kernel 4.4.0.x, vediamo se poi mi aggiornerà automaticamente, ma visti i vostri commenti sono fiducioso.
Lascio comunque il log
Codice:
casa@casa-Aspire-5750G:~$ sudo apt-get install linux
[sudo] password di casa: 
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze       
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
E: Impossibile trovare il pacchetto linux
casa@casa-Aspire-5750G:~$ sudo apt-get install linux-generic
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze       
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
The following additional packages will be installed:
  linux-headers-4.4.0-92 linux-headers-4.4.0-92-generic linux-headers-generic
  linux-image-4.4.0-92-generic linux-image-extra-4.4.0-92-generic
  linux-image-generic thermald
Pacchetti suggeriti:
  fdutils linux-doc-4.4.0 | linux-source-4.4.0 linux-tools
I seguenti pacchetti NUOVI saranno installati:
  linux-generic linux-headers-4.4.0-92 linux-headers-4.4.0-92-generic
  linux-headers-generic linux-image-4.4.0-92-generic
  linux-image-extra-4.4.0-92-generic linux-image-generic thermald
0 aggiornati, 8 installati, 0 da rimuovere e 2 non aggiornati.
È necessario scaricare 68,7 MB di archivi.
Dopo quest'operazione, verranno occupati 298 MB di spazio su disco.
Continuare? [S/n] s
Scaricamento di:1 http://archive.ubuntu.com/ubuntu xenial-updates/main amd64 linux-image-4.4.0-92-generic amd64 4.4.0-92.115 [21,9 MB]
Scaricamento di:2 http://archive.ubuntu.com/ubuntu xenial-updates/main amd64 linux-image-extra-4.4.0-92-generic amd64 4.4.0-92.115 [35,9 MB]
Scaricamento di:3 http://archive.ubuntu.com/ubuntu xenial-updates/main amd64 linux-image-generic amd64 4.4.0.92.97 [2.294 B]
Scaricamento di:4 http://archive.ubuntu.com/ubuntu xenial-updates/main amd64 linux-headers-4.4.0-92 all 4.4.0-92.115 [9.876 kB]
Scaricamento di:5 http://archive.ubuntu.com/ubuntu xenial-updates/main amd64 linux-headers-4.4.0-92-generic amd64 4.4.0-92.115 [786 kB]
Scaricamento di:6 http://archive.ubuntu.com/ubuntu xenial-updates/main amd64 linux-headers-generic amd64 4.4.0.92.97 [2.268 B]
Scaricamento di:7 http://archive.ubuntu.com/ubuntu xenial-updates/main amd64 linux-generic amd64 4.4.0.92.97 [1.790 B]
Scaricamento di:8 http://archive.ubuntu.com/ubuntu xenial-updates/main amd64 thermald amd64 1.5-2ubuntu4 [187 kB]
Recuperati 68,7 MB in 49s (1.393 kB/s)                                         
Selezionato il pacchetto linux-image-4.4.0-92-generic non precedentemente selezionato.
(Lettura del database... 159854 file e directory attualmente installati.)
Preparativi per estrarre .../linux-image-4.4.0-92-generic_4.4.0-92.115_amd64.deb...
Done.
Estrazione di linux-image-4.4.0-92-generic (4.4.0-92.115)...
Selezionato il pacchetto linux-image-extra-4.4.0-92-generic non precedentemente selezionato.
Preparativi per estrarre .../linux-image-extra-4.4.0-92-generic_4.4.0-92.115_amd64.deb...
Estrazione di linux-image-extra-4.4.0-92-generic (4.4.0-92.115)...
Selezionato il pacchetto linux-image-generic non precedentemente selezionato.
Preparativi per estrarre .../linux-image-generic_4.4.0.92.97_amd64.deb...
Estrazione di linux-image-generic (4.4.0.92.97)...
Selezionato il pacchetto linux-headers-4.4.0-92 non precedentemente selezionato.
Preparativi per estrarre .../linux-headers-4.4.0-92_4.4.0-92.115_all.deb...
Estrazione di linux-headers-4.4.0-92 (4.4.0-92.115)...
Selezionato il pacchetto linux-headers-4.4.0-92-generic non precedentemente selezionato.
Preparativi per estrarre .../linux-headers-4.4.0-92-generic_4.4.0-92.115_amd64.deb...
Estrazione di linux-headers-4.4.0-92-generic (4.4.0-92.115)...
Selezionato il pacchetto linux-headers-generic non precedentemente selezionato.
Preparativi per estrarre .../linux-headers-generic_4.4.0.92.97_amd64.deb...
Estrazione di linux-headers-generic (4.4.0.92.97)...
Selezionato il pacchetto linux-generic non precedentemente selezionato.
Preparativi per estrarre .../linux-generic_4.4.0.92.97_amd64.deb...
Estrazione di linux-generic (4.4.0.92.97)...
Selezionato il pacchetto thermald non precedentemente selezionato.
Preparativi per estrarre .../thermald_1.5-2ubuntu4_amd64.deb...
Estrazione di thermald (1.5-2ubuntu4)...
Elaborazione dei trigger per man-db (2.7.5-1)...
Elaborazione dei trigger per dbus (1.10.6-1ubuntu3.3)...
Elaborazione dei trigger per ureadahead (0.100.0-19)...
ureadahead will be reprofiled on next reboot
Elaborazione dei trigger per systemd (229-4ubuntu19)...
Configurazione di linux-image-4.4.0-92-generic (4.4.0-92.115)...
Running depmod.
update-initramfs: deferring update (hook will be called later)
Examining /etc/kernel/postinst.d.
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/apt-auto-removal 4.4.0-92-generic /boot/vmlinuz-4.4.0-92-generic
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/dkms 4.4.0-92-generic /boot/vmlinuz-4.4.0-92-generic
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/initramfs-tools 4.4.0-92-generic /boot/vmlinuz-4.4.0-92-generic
update-initramfs: Generating /boot/initrd.img-4.4.0-92-generic
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/pm-utils 4.4.0-92-generic /boot/vmlinuz-4.4.0-92-generic
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/unattended-upgrades 4.4.0-92-generic /boot/vmlinuz-4.4.0-92-generic
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/update-notifier 4.4.0-92-generic /boot/vmlinuz-4.4.0-92-generic
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/zz-update-grub 4.4.0-92-generic /boot/vmlinuz-4.4.0-92-generic
Generating grub configuration file ...
Attenzione: Setting GRUB_TIMEOUT to a non-zero value when GRUB_HIDDEN_TIMEOUT is set is no longer supported.
Trovata immagine linux: /boot/vmlinuz-4.4.25-040425-generic
Trovata immagine initrd: /boot/initrd.img-4.4.25-040425-generic
Trovata immagine linux: /boot/vmlinuz-4.4.0-92-generic
Trovata immagine initrd: /boot/initrd.img-4.4.0-92-generic
Found memtest86+ image: /boot/memtest86+.elf
Found memtest86+ image: /boot/memtest86+.bin
fatto
Configurazione di linux-image-extra-4.4.0-92-generic (4.4.0-92.115)...
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/apt-auto-removal 4.4.0-92-generic /boot/vmlinuz-4.4.0-92-generic
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/dkms 4.4.0-92-generic /boot/vmlinuz-4.4.0-92-generic
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/initramfs-tools 4.4.0-92-generic /boot/vmlinuz-4.4.0-92-generic
update-initramfs: Generating /boot/initrd.img-4.4.0-92-generic
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/pm-utils 4.4.0-92-generic /boot/vmlinuz-4.4.0-92-generic
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/unattended-upgrades 4.4.0-92-generic /boot/vmlinuz-4.4.0-92-generic
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/update-notifier 4.4.0-92-generic /boot/vmlinuz-4.4.0-92-generic
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/zz-update-grub 4.4.0-92-generic /boot/vmlinuz-4.4.0-92-generic
Generating grub configuration file ...
Attenzione: Setting GRUB_TIMEOUT to a non-zero value when GRUB_HIDDEN_TIMEOUT is set is no longer supported.
Trovata immagine linux: /boot/vmlinuz-4.4.25-040425-generic
Trovata immagine initrd: /boot/initrd.img-4.4.25-040425-generic
Trovata immagine linux: /boot/vmlinuz-4.4.0-92-generic
Trovata immagine initrd: /boot/initrd.img-4.4.0-92-generic
Found memtest86+ image: /boot/memtest86+.elf
Found memtest86+ image: /boot/memtest86+.bin
fatto
Configurazione di linux-image-generic (4.4.0.92.97)...
Configurazione di linux-headers-4.4.0-92 (4.4.0-92.115)...
Configurazione di linux-headers-4.4.0-92-generic (4.4.0-92.115)...
Examining /etc/kernel/header_postinst.d.
run-parts: executing /etc/kernel/header_postinst.d/dkms 4.4.0-92-generic /boot/vmlinuz-4.4.0-92-generic
Configurazione di linux-headers-generic (4.4.0.92.97)...
Configurazione di linux-generic (4.4.0.92.97)...
Configurazione di thermald (1.5-2ubuntu4)...
Elaborazione dei trigger per dbus (1.10.6-1ubuntu3.3)...
Elaborazione dei trigger per systemd (229-4ubuntu19)...
Elaborazione dei trigger per ureadahead (0.100.0-19)...
casa@casa-Aspire-5750G:~$ 

dopo riavvio

casa@casa-Aspire-5750G:~$ uname -r
4.4.0-92-generic
casa@casa-Aspire-5750G:~$
 
Vianello, vedo nel log il messaggio:

GRUB_TIMEOUT to a non-zero value when GRUB_HIDDEN_TIMEOUT is set is no longer supported

questo dovrebbe significare (come sospettavo) che a te parte di default la
prima voce di boot dentro Grub. Questo spiega la tua domanda iniziale
-che non capivo come potesse accadere :) - sul come mai non potevi caricare uno dei kernel
precedenti. Se imposti il timeout del boot a zero Grub carica subito la
prima opzione del grub stesso, senza lasciarti possibilità di scelta alcuna. Se invece imposti un timeout opportuno
(es 5 secondi o più) hai modo di selezionare una entry diversa tra cui
-sicuramente- troverai anche le voci di kernel precedenti che
normalmente non vengono disinstallate ma semplicemente aggiunte alle
possibilità di boot del grub stesso.
Inoltre devi anche commentare il parametro GRUB_HIDDEN_TIMEOUT mettendo un # davanti.
Per modificare questo parametro devi editare il file /etc/default/grub e dopo la modifica lanciare un update-grub (entrambe le operazioni da utenza root).
Leggi qua per maggiori info:
https://askubuntu.com/questions/475993/grub-update-warning-in-ubuntu-14-04
https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4570335


 
Grazie Andremales, del resto ho sempre notato quella dicitura ma non ci davo peso, studiero un attimo i link proposti, conoscendo già il 2° link

Utenza root: deduco anteponendo sudo al comando.
 
Non funziona

Sul mio computer la procedura di installazione non si conclude in modo corretto, nel senso che al termine non appare il messaggio "user friendly" che invita a premere Invio [Enter] sulla tastiera, per poi agevolare il riavvio della macchina.
Inoltre, il DVD viene dapprima espulso e poi immediatamente (e pericolosamente) "rimangiato"!
Bisogna quindi eseguire l'espulsione del DVD manualmente e riavviare "a freddo" la macchina.

Ho verificato questo comportamento anomalo sul mio computer (che è di marca, tanto per essere chiari) con le seguenti versioni:
Linux Ubuntu 16.04
Linux Ubuntu 16.04.1
Linux Ubuntu 16.04.2
Linux Ubuntu 16.04.3
.

---

La 17.04 ha il medesimo comportamento, tranne quello riferito all'espulsione del DVD che avviene in modo corretto.

Invece, la 14.04.5 conclude correttamente la procedura di installazione.
Prova la funzione 'nomodeset' durante l'installazione

https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/ParametriAvvio

Purtroppo non funziona.
Comunque grazie!

;)

Ti ringrazio per la cortese risposta.

Penso che proseguirò con la 14.04.5 (ancora supportata).
 
Buonasera a tutti,

oggi ho riscontrato una cosa strana all'avvio di Ubuntu.
Normalmente, all'avvio, dopo un pò appare una schermata nera con i vari blocks descritti in alto a sinistra, poi quella di inserimento password, etc., come di consueto.
Oggi invece, insieme con la prima riga dei blocks è apparsa una seconda riga con la dicitura "starting hostname service"..............che significa ? Sembra che parta in automatico qualcosa...
Qualcuno sa dirmi se è cosa anomala ? Non l'ho mai vista prima. :eusa_think:
 
Versione ubuntu e kernel utilizzato?

per vedere il kernel e versione ubuntu, avviare il terminale e digitare questi due comandi:

Codice:
uname -r
lsb_release -a

Nel caso riesci a postare una foto o la completa dicitura, se quella che hai messo è incompleta?
 
il kernel è 4.4.0-87-generic.
La dicitura sulla seconda riga è solo "starting hostname service".
 
Il secondo comando :

LSB Version: core-9.20160110ubuntu0.2-amd64:core-9.20160110ubuntu0.2-noarch:security-9.20160110ubuntu0.2-amd64:security-9.20160110ubuntu0.2-noarch
Distributor ID: Ubuntu
Description: Ubuntu 16.04.2 LTS
Release: 16.04
Codename: xenial
 
Buonasera a tutti,

oggi ho riscontrato una cosa strana all'avvio di Ubuntu.
Normalmente, all'avvio, dopo un pò appare una schermata nera con i vari blocks descritti in alto a sinistra, poi quella di inserimento password, etc., come di consueto.
Oggi invece, insieme con la prima riga dei blocks è apparsa una seconda riga con la dicitura "starting hostname service"..............che significa ? Sembra che parta in automatico qualcosa...
Qualcuno sa dirmi se è cosa anomala ? Non l'ho mai vista prima. :eusa_think:

Il servizio che ti setta l'hostname in avvio è normale che ci sia: sul fatto che ti sia apparso per la prima volta nel log, dal mio punto di vista è solo un caso, non è un problema. Se vuoi vedere comunque se si è avviato correttamente puoi fare
Codice:
sudo journalctl -u systemd-hostnamed -b 0
e dovresti avere
systemd[1]: Starting Hostname Service...
Started Hostname Service.

Ubuntu 16 mi pare abbia di default systemd (non mi ricordo da che versione lo abbiano introdotto) ;)
 
Indietro
Alto Basso