In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

bellissimo...mi puoi dire come si chiamano le due barre, quella in basso e quella simil "vista"...? grazie..
 
andremosfet ha scritto:
bellissimo...mi puoi dire come si chiamano le due barre, quella in basso e quella simil "vista"...? grazie..

Quella di lato, si chiama sidebar ed è uno screenlet, lo trovi qui: http://www.mediafire.com/?e9yth2en1nd
si installa con il programma "screenlets" che si trova in sistema preferenze. Devi configurarlo con il destro sulla barra, poi windows e poi seleziona lock per bloccarla alla posizione che vuoi sul desktop e poi keep below, mentre quando aggiungi (li trovi sempre col programma screenlets) altri screenlets seleziona solo lock e basta.
Poi la barra inferiore si chiama "Avant window navigator", lo trovi nei repo, però quello non ha gli applet e non ti fa curvare la barra, allora dovrai scaricare quella in fase di sviluppo, segui questa guida.

http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Gnome/AvantWindowNavigator?highlight=(avant

In questa guida ti dice di modificare il source.list, però se non lo fai da root non ti fa salvare, nel terminale scrivi: sudo nano /etc/apt/sources.list
Dopo fatto questo vai nel reposity e marca questi pacchetti:

avant-window-navigator-bzr
awn-core-applets-bzr
awn-manager-bzr (questo serve per modificare la barra)
Cambia il tema per averlo nero scaricalo da qui: kerlz.de/downloads/black.tgz

poi per avere l'effetto curvato.
da terminale dai gconf-editor

nel menu vai in apps ---> avant windows navigator ---> bar

imposta il "bar angle" a -1 ...

Per l'avvio automatico.
Per avere Avant Window Navigator all'avvio di Ubuntu navigare il menù Sistema -> Preferenze -> Sessioni -> Programmi d'avvio e cliccare su «Aggiungi».

Nella casella di testo aggiungere il seguente comando:

/usr/bin/avant-window-navigator
 
Sat2705 ha scritto:
Quella di lato, si chiama sidebar ed è uno screenlet, lo trovi qui: http://www.mediafire.com/?e9yth2en1nd
si installa con il programma "screenlets" che si trova in sistema preferenze. Devi configurarlo con il destro sulla barra, poi windows e poi seleziona lock per bloccarla alla posizione che vuoi sul desktop e poi keep below, mentre quando aggiungi (li trovi sempre col programma screenlets) altri screenlets seleziona solo lock e basta.
Poi la barra inferiore si chiama "Avant window navigator", lo trovi nei repo, però quello non ha gli applet e non ti fa curvare la barra, allora dovrai scaricare quella in fase di sviluppo, segui questa guida.

http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Gnome/AvantWindowNavigator?highlight=(avant

In questa guida ti dice di modificare il source.list, però se non lo fai da root non ti fa salvare, nel terminale scrivi: sudo nano /etc/apt/sources.list
Dopo fatto questo vai nel reposity e marca questi pacchetti:

avant-window-navigator-bzr
awn-core-applets-bzr
awn-manager-bzr (questo serve per modificare la barra)
Cambia il tema per averlo nero scaricalo da qui: kerlz.de/downloads/black.tgz

poi per avere l'effetto curvato.
da terminale dai gconf-editor

nel menu vai in apps ---> avant windows navigator ---> bar

imposta il "bar angle" a -1 ...

Per l'avvio automatico.
Per avere Avant Window Navigator all'avvio di Ubuntu navigare il menù Sistema -> Preferenze -> Sessioni -> Programmi d'avvio e cliccare su «Aggiungi».

Nella casella di testo aggiungere il seguente comando:

/usr/bin/avant-window-navigator


ok..grazie per la risposta precisa e puntuale...:D
 
accidenti Sat2705.... ne hai fatti di passi avanti ! :D;)
complimenti per il desktop, è veramente molto bello :)
 
ANDREMALES ha scritto:
accidenti Sat2705.... ne hai fatti di passi avanti ! :D;)
complimenti per il desktop, è veramente molto bello :)
quoto! mi fai venire voglia di riprendere in mano il mio ubuntu, per motivi di lavoro sto usando solo vista in questo periodo..!
 
Grazie, sono un mostro nell'informatica, ormai aiuto anche nel forum ufficiale di ubuntu sotto il nick di mauro2705.
 
avevo 3 partizioni
c: d: e:
in d ho i dati, in e ho windows xp e in c l'ho usata per installare ubuntu
solo che ora quando avvio il pc anche se premo esc non mi fa scegliere di avviare xp, non compare piu nella lista!!! come faccio a recuperarlo? sono sicurissimo che la partizione di windows non è stata toccata.
 
xeruwere ha scritto:
avevo 3 partizioni
c: d: e:
in d ho i dati, in e ho windows xp e in c l'ho usata per installare ubuntu
solo che ora quando avvio il pc anche se premo esc non mi fa scegliere di avviare xp, non compare piu nella lista!!! come faccio a recuperarlo? sono sicurissimo che la partizione di windows non è stata toccata.
devi aggiungere al file menu.lst nella cartella boot la voce che riguarda xp

probabilmente hai un file di backup creato automaticamente da cui prendere questa voce nella stessa cartella
 
m4ybe ha scritto:
devi aggiungere al file menu.lst nella cartella boot la voce che riguarda xp

probabilmente hai un file di backup creato automaticamente da cui prendere questa voce nella stessa cartella
Si, ma devi ricordare che per modificare quel file ci vogliono i permessi, quindi di deve fare come root e di conseguenze va aperto con il comando:

sudo nano /boot/grub/menu.lst

e si andrà a modificare questa parte:
GNU nano 2.0.7 File: /boot/grub/menu.lst

title Other operating systems:
root


# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Windows Vista/Longhorn (loader)
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1


Nel mio caso è vista, ma nel tuo sarà xp.
 
xeruwere ha scritto:
in dettagli che righe devo aggiungere?
il mio xp è installato in sda6

Se ci fai il copia ed incolla del contenuto del menu.lst sarebbe meglio, anche perchè non conosco com'è messo il tuo, può darsi anche che nel menù è già presente la voce windows xp.
A me interesserebbe questa parte.

## ## End Default Options ##

title Ubuntu 8.04, kernel 2.6.24-17-generic
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-17-generic root=UUID=d1714107-dad5-4309-bdc6-5b233f862bf8 ro quiet splash vga=792
initrd /boot/initrd.img-2.6.24-17-generic
quiet

title Ubuntu 8.04, kernel 2.6.24-17-generic (recovery mode)
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-17-generic root=UUID=d1714107-dad5-4309-bdc6-5b233f862bf8 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.24-17-generic



title Ubuntu 8.04, memtest86+
root (hd0,4)
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet

### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST

# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root


# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Windows Vista/Longhorn (loader)
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1
 
andremosfet ha scritto:
Si deve cambiare il tema di ubuntu, devi usare il programma emerald per decorare le finestre e ti cambia anche la barra, ad esempio io ho scaricato un tema, sempre per emerald che mi faceva diventare la barra e i contorni delle finestre nere, tipo vetro, ricorda molto vista.
Come puoi vedere dall'immagine.

schermatavq0.png


Però quando installi emerlad installa anche compiz fusion icon, lo trovi nel repo, ti mette un'icona nella tray, clicca col destro e seleziona in select mindow decorator, emerald, altrimenti non funziona, questo dopo aver installato emerald. Per il tema di emerald io ho scelto Shiny Graphite, puoi scaricarlo qui: http://www.kde-look.org/content/show.php/Shiny+Graphite?content=81002
Questa sarebbe la parte trasparente, mentre per la parte nera non trasparente, per farti capire, la parte dov'è il menù, cioè file, modifica ecc. ho usato XNTricity, e lo trovi qui:
http://www.gnome-look.org/content/show.php/XNTricity?content=78410
per installarlo, basta fare click col destro del mouse sul desktop, poi cambia sfondo scrivania, poi su tema e installa. Per emerald è bello anche il penumbra, è più simile a vista, http://www.kde-look.org/content/show.php/Penumbra?content=80282
 
Ultima modifica:
Sat2705 ha scritto:
Se ci fai il copia ed incolla del contenuto del menu.lst sarebbe meglio, anche perchè non conosco com'è messo il tuo, può darsi anche che nel menù è già presente la voce windows xp.
A me interesserebbe questa parte.

## ## End Default Options ##

title Ubuntu 8.04, kernel 2.6.24-17-generic
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-17-generic root=UUID=d1714107-dad5-4309-bdc6-5b233f862bf8 ro quiet splash vga=792
initrd /boot/initrd.img-2.6.24-17-generic
quiet

title Ubuntu 8.04, kernel 2.6.24-17-generic (recovery mode)
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-17-generic root=UUID=d1714107-dad5-4309-bdc6-5b233f862bf8 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.24-17-generic



title Ubuntu 8.04, memtest86+
root (hd0,4)
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet

### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST

# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root


# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Windows Vista/Longhorn (loader)
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1


# menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
# grub-install(8), grub-floppy(8),
# grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
# and /usr/share/doc/grub-doc/.

## default num
# Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
# the entry number 0 is the default if the command is not used.
#
# You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
# is the entry saved with the command 'savedefault'.
# WARNING: If you are using dmraid do not use 'savedefault' or your
# array will desync and will not let you boot your system.
default 0

## timeout sec
# Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
# (normally the first entry defined).
timeout 3

## hiddenmenu
# Hides the menu by default (press ESC to see the menu)
hiddenmenu

# Pretty colours
#color cyan/blue white/blue

## password ['--md5'] passwd
# If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
# control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
# command 'lock'
# e.g. password topsecret
# password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
# password topsecret

#
# examples
#
# title Windows 95/98/NT/2000
# root (hd0,0)
# makeactive
# chainloader +1
#
# title Linux
# root (hd0,1)
# kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
#

#
# Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST

### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
## by the debian update-grub script except for the default options below

## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs

## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=UUID=8745e5c1-ac85-41e0-b720-85d0ca195e85 ro

## Setup crashdump menu entries
## e.g. crashdump=1
# crashdump=0

## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=(hd0,0)

## should update-grub create alternative automagic boot options
## e.g. alternative=true
## alternative=false
# alternative=true

## should update-grub lock alternative automagic boot options
## e.g. lockalternative=true
## lockalternative=false
# lockalternative=false

## additional options to use with the default boot option, but not with the
## alternatives
## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
# defoptions=quiet splash locale=it_IT

## should update-grub lock old automagic boot options
## e.g. lockold=false
## lockold=true
# lockold=false

## Xen hypervisor options to use with the default Xen boot option
# xenhopt=

## Xen Linux kernel options to use with the default Xen boot option
# xenkopt=console=tty0

## altoption boot targets option
## multiple altoptions lines are allowed
## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
## altoptions=(recovery) single
# altoptions=(recovery mode) single

## controls how many kernels should be put into the menu.lst
## only counts the first occurence of a kernel, not the
## alternative kernel options
## e.g. howmany=all
## howmany=7
# howmany=all

## should update-grub create memtest86 boot option
## e.g. memtest86=true
## memtest86=false
# memtest86=true

## should update-grub adjust the value of the default booted system
## can be true or false
# updatedefaultentry=false

## should update-grub add savedefault to the default options
## can be true or false
# savedefault=false

## ## End Default Options ##

title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=8745e5c1-ac85-41e0-b720-85d0ca195e85 ro quiet splash locale=it_IT
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
quiet

title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic (recovery mode)
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=8745e5c1-ac85-41e0-b720-85d0ca195e85 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic

title Ubuntu 7.10, memtest86+
root (hd0,0)
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet

### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST
 
Ti manca la parte più importante:

# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root


# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Windows Vista/Longhorn (loader)
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1

Dovrebbe essere aggiunto dopo: ### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST
A me il titolo è windows vista, tu dovresti scrivere windows Xp. poi non so se devi cambiare la root.
 
Sat2705 ha scritto:
Ti manca la parte più importante:

# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root


# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Windows Vista/Longhorn (loader)
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1

Dovrebbe essere aggiunto dopo: ### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST
A me il titolo è windows vista, tu dovresti scrivere windows Xp. poi non so se devi cambiare la root.

ho aggiunto:

# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root


# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda6
title Windows xp
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1

non va lo stesso... probabilmente sbaglio la root... come faccio a trovare quella giusta? grazie per l'aiuto
 
xeruwere ha scritto:
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda6
title Windows xp
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1

non va lo stesso... probabilmente sbaglio la root... come faccio a trovare quella giusta? grazie per l'aiuto
la maggior parte della documentazione di grub è per i "vecchi" dischi EIDE che utilizzavano la nomenclatura di periferiche /dev/hdX (hda, hdb...)
da questa guida:

Ripristinare grub dopo installazione o reinstallazione o ripristino di Windows Capita se si dispone di dischi sata individuati con /dev/sda che non funzioni il comando di ripristino di grub grub-install /dev/sda quindi operare così:
- far il boot da un cd live di installazione di Ubuntu, entrare in grub da terminale con il comando:

sudo grub
grub> find /boot/grub/stage1
(hdx,y)
grub> root (hdx,y)
grub> setup (hdx)

Sostituire i valori hdx,y con quelli restituiti dal comando find /boot/grub/stage1

e riavviare il sistema
 
utile a sapersi per la prox volta.... ora ho rimesso xp ma stavolta nella partizione primaria. prima era sulla secondaria. quindi quando installerò ubuntu 8.04 me lo vedrà xp stavolta e mi creerà il boot giusto... spero...
 
Indietro
Alto Basso