In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Come prestazioni, anche se esterno, si avvicina al Ssd sata 3 da 6 Gb/s (550 MB/s).

 
Si, la stessa procedura del Disco Interno.
Grazie, fatto, grub però mi mostra anche i sistemi operativi che ho sull'ssd interno. Come li elimino? La distro che ho installato e testando sull'ssd esterno è Manjaro Linux.


Assolutamente no.
Nessuno svantaggio... è solo che sono io che voglio tenere tutto separato.
Ah capito, anche io stavo facendo così, poi sono tornato indietro e rimesso Windows 10 e Linux Mint in dual boot, lo trovo più comodo.
 
Ciao ragazzi, per curiosità sto testando anche Debian, ma sto trovando dfficoltà, perche non vede la mia scheda di rete wireless. Così ho cercato una guida e per poter scaricare/installare i driver per la mia scheda dovrei effettuare una modifica via terminata digitando:
sudo nano /etc/apt/sources.list faccio invio, inserisco la password e poi mi dice akito is not the sudoers file perchè? :(
 
Non avevi provato con una Live prima, per vedere se tutto funzionava?
Ad esempio la Live di cinnamon?
 
Non avevi provato con una Live prima, per vedere se tutto funzionava?
Ad esempio la Live di cinnamon?

Con la live di mint lmde non funziona la scheda integrata ma se lo installo sull'hd si. Con Debian proprio zero, alla fine ci ho rinunciato, troppo complicato per me. ^^"

Ragazzi che ne pensate di Manjaro Linux? L'ho provato, con desktop plasma, mi piace molto, solo che forse rispetto alle distro basate su ubuntu/debian è un po' limitato? Tipo chrome non lo potevo scaricare direttamente dal sito ufficiale di google.
 
Manjaro è basato su arch, tutto un altro mondo rispetto a Debian.
Limitato?? Forse è il contrario...le distro basate su arch hanno invece i software, driver più aggiornati.
Attenzione: usare una distro già pronta come manjaro o endeavour può essere abbastanza semplice... altro distro arch richiedono una discreta preparazione...
 
Manjaro è basato su arch, tutto un altro mondo rispetto a Debian.
Limitato?? Forse è il contrario...le distro basate su arch hanno invece i software, driver più aggiornati.
Attenzione: usare una distro già pronta come manjaro o endeavour può essere abbastanza semplice... altro distro arch richiedono una discreta preparazione...
Ti ringrazio, e tra i desktop plasma e gnome qual'è più leggero, più reattivo?
 
Ciao a tutti, nelle ultime settimane sto testando "EndeavourOS" sistema operativo basato su Arch Linux, mi sto trovando benissimo, sto valutando di lasciare Linux Mint e di utilizzare definitivamente EndeavourOS.
Voi lo avete provato? Che ne pensate?
 
Ho visto un paio di video, non sembrerebbe male, visto anche la varietà di sw che gira.
Quello che mi fermerebbe è il supporto in caso di fix di sicurezza, ad esempio, se immediato o passa del tempo, anche se è basato su arch
Tutto è bello all'inizio poi bisogna mantenere, ed è quello che mi mantiene su distro conosciute e supportate da tempo.
 
Ho visto un paio di video, non sembrerebbe male, visto anche la varietà di sw che gira.
Quello che mi fermerebbe è il supporto in caso di fix di sicurezza, ad esempio, se immediato o passa del tempo, anche se è basato su arch
Tutto è bello all'inizio poi bisogna mantenere, ed è quello che mi mantiene su distro conosciute e supportate da tempo.
Le distro arch sono Rolling release quindi è tutto in divenire.
La filosofia è completamente diversa da una distro basata su Debian.
Per quanto riguarda fix di sicurezza non ci sono problemi di sorta.
Forse qualche problema lo potrebbe dare un programma non adeguatamente testato come invece avviene su Debian.
Diciamo che per un utente medio non ci sono difficoltà.
 
Ci sono aggiornamenti tutti i giorni, anche più volte al giorno e ho letto che quando vengono rilasciati da Arch Linux arrivano prima su EndeavourOS rispetto a Manjaro (altra distro con base Arch) dove ci impiegano di più. L'ho apprezzata più di Manjaro perché non è piena di programmi che magari non utilizzi, ti installi quello che ti serve e stop, sembra un sistema operativo abbastanza snello e stabile, appena l'ho scoperto l'ho voluto subito provare, inizialmente ero un po' scettico essendo abituato a distro basate su Debian. A differenza di Debian, qui si utilizza molto il terminale che all'inizio può sembrare un po' complicato e scomodo ma poi ci si abitua. Ho visto vari video su YouTube, letto un po' di informazioni online e anche preso appunti. Più lo utilizzo più imparo nuove cose e più mi piace. Sto testando sia con il desktop XFCE sul portatile che con il desktop KDE su SSD esterno, anche se graficamente mi piace più KDE.
 
Ho aggiunto quei pochi Software mancanti e lo provo qualche giorno. :)
Io invece mi sono abituato al solito DE Cinnamon.

In prova su Ssd esterno.

 
Ho aggiunto quei pochi Software mancanti e lo provo qualche giorno. :)
Io invece mi sono abituato al solito DE Cinnamon.

In prova su Ssd esterno.

È un ottima distribuzione, forse la migliore basata su Arch.
Un vero peccato che non riesca a far digerire KDE alla mia scheda grafica nvidia anche perché secondo me con xfce perde molto...
 
Indietro
Alto Basso