Cinnamon è fantastico come desktop, lo uso da sempre su Linux Mint. Su EndeavourOS invece non mi ha convinto molto, notai qualcosa che non andava, ora non ricordo cosa, forse l'aggiunta di un avatar all'account. Facci sapere poi come ti trovi.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Cinnamon è fantastico come desktop, lo uso da sempre su Linux Mint. Su EndeavourOS invece non mi ha convinto molto, notai qualcosa che non andava, ora non ricordo cosa, forse l'aggiunta di un avatar all'account. Facci sapere poi come ti trovi.
Non male neanche l’installazione, ti chiede quale DE vuoi usare, e ci sono tutti i più famosi.
Anche il file di swap puoi scegliere la modalità classica o su File.
Tutte le periferiche sono state rilevate.
Ho provato qualche programma con Wine e sembra andare bene.
Ho notato che propone più aggiornamenti nella giornata.
Il Firewall di default è su Public, è preferibile metterlo su Home?
Provato la live, gira bene!Disponibile la beta di Linux Mint LMDE 6 “Faye”
Linux Mint Debian Edition basato su Debian 12
https://blog.linuxmint.com/?p=4562
Download
https://linuxmint.mirror.garr.it/linuxmint/iso/testing/lmde-6-cinnamon-64bit-beta.iso
Provato la live, gira bene!
Non sapevo di questa cosa. Cosa potrebbe succedere all'SSD? Io lessi solo di evitare lo SWAP.
Si sapevo della deframmentazione, infatti disattivai quella automatica su Windows 10. Però non sapevo che anche con i sistemi operativi Linux bisognava disattivare la deframmentazione. :/Il defrag è da evitare come la peste, ma generalmente viene disattivato automaticamente con gli SSD
C'è da fare qualche operazione o su EndeavourOS è già impostato il TRIM periodico? Non ho ben capito.Ora ricordo, il parametro che anni fa suggerivano di aggiungere era discard che non è altro che un Trim continuo.
Attualmente per gli SSD è consigliato il Trim periodico (come in Windows), da me risulta attivo questo.
https://discovery.endeavouros.com/storage-and-partitions/periodic-trim/2021/03/
Attualmente endeavouros va che è una bellezza , voglio solo provarla per bene perché odio i Sistemi Operativi che vanno in freeze o che presentano lag o rallentamenti.
Per ora tutto bene.![]()
Anni fa... ora non e' piu' raccomandatoOra ricordo, il parametro che anni fa suggerivano di aggiungere era discard
C'è da fare qualche operazione o su EndeavourOS è già impostato il TRIM periodico? Non ho ben capito.
● fstrim.timer - Discard unused filesystem blocks once a week
Loaded: loaded (/usr/lib/systemd/system/fstrim.timer; enabled; preset: disabled)
Active: active (waiting) since Fri 2023-09-15 11:09:19 CEST; 40s ago
Trigger: Mon 2023-09-18 01:05:07 CEST; 2 days left
Triggers: ● fstrim.service
Docs: man:fstrim
set 15 11:09:19 Notebook systemd[1]: Started Discard unused filesystem blocks once a week.
usando un SSD sarebbe utile spostare la cache di Firefox nella RAM
Si, non solo su Linux...E tu Bobbys usi questo metodo?
Da me risulta questo e sembra di si, io non ho toccato nulla.![]()
Digitare nel terminale:
systemctl is-enabled fstrim.timer
Se il servizio è abilitato l'output sarà il seguente:
enabled
Stato del servizio
[HTML]Digitare nel terminale:
systemctl status fstrim.timer
L'output conterrà al suo interno diverse informazioni e sarà simile al seguente:
[biscuo@Notebook ~]$ systemctl status fstrim.timer
● fstrim.timer - Discard unused filesystem blocks once a week
Loaded: loaded (/usr/lib/systemd/system/fstrim.timer; enabled; preset: dis>
Active: active (waiting) since Fri 2023-09-15 15:27:27 CEST; 11min ago
Trigger: Mon 2023-09-18 00:43:49 CEST; 2 days left
Triggers: ● fstrim.service
Docs: man:fstrim
Vista la mia curiosità, seguendo la wiki, ho messo la cache in Ram (con 16 Gb DDR3 1600 mhz dovrei andare abbastanza tranquillo)e anche spostare la cache di Firefox nella RAM
https://wiki.ubuntu-it.org/Internet...gurazione#Spostare_la_cache_nella_memoria_RAM
Come scritto nei link sopra:
HTML:Digitare nel terminale: systemctl is-enabled fstrim.timer Se il servizio è abilitato l'output sarà il seguente: enabled
HTML:Stato del servizio [HTML]Digitare nel terminale: systemctl status fstrim.timer L'output conterrà al suo interno diverse informazioni e sarà simile al seguente: [biscuo@Notebook ~]$ systemctl status fstrim.timer ● fstrim.timer - Discard unused filesystem blocks once a week Loaded: loaded (/usr/lib/systemd/system/fstrim.timer; enabled; preset: dis> Active: active (waiting) since Fri 2023-09-15 15:27:27 CEST; 11min ago Trigger: Mon 2023-09-18 00:43:49 CEST; 2 days left Triggers: ● fstrim.service Docs: man:fstrim
● fstrim.timer - Discard unused filesystem blocks once a week
Loaded: loaded (/usr/lib/systemd/system/fstrim.timer; enabled; preset: disabled)
Active: active (waiting) since Fri 2023-09-15 15:39:59 CEST; 1h 15min ago
Trigger: Mon 2023-09-18 01:16:24 CEST; 2 days left
Triggers: ● fstrim.service
Docs: man:fstrim
set 15 15:39:59 akito-pc systemd[1]: Started Discard unused filesystem blocks once a week.
Non guardare quella indicazione e' cosa nota...