In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Ho quindi fatto una cappella delle mie: l'ho formattata in Ext4.....ed eccomi qua con una chiavetta nuova inutilizzabile.
Naturalmente Windows la vede ma non riesce a formattarla più.
In Windows prova con partitionwizard portable free, e vedi se riesci a formattarla.
 
@VIANELLO_85 : Windows la vede, ma non la formatta!
@Biscuo : ho già provato con la versione free (installata) fa tutto e poi la disconnette. Quando la riconnetto non ha cambiato nulla ☹️
 
Ma sei sicuro che sia solo questione che è formattata in Ext4?
Sia Windows che Linux, non dovrebbero aver problemi a rilevarla per formattarla nuovamente. :unsure:
 
Ma sei sicuro che sia solo questione che è formattata in Ext4?
Sia Windows che Linux, non dovrebbero aver problemi a rilevarla per formattarla nuovamente. :unsure:
Certo! Sia partition magic che Disks mi dicono che è Ext4.
Potrei capire che i sistemi Windows non la possono "digerire", ma mi aspettavo che un sistema Linux fosse pienamente compatibile con essa.
La chiavetta non dispone di sistemi per impedire la scrittura....
 
Se quei programmi te la riconoscono come ext4 allora non ci dovrebbero essere problemi.
Prova nel caso a formattandola lenta e associare fat come sistema.
Mi pare quasi impossibile che da una parre venga rilevata e dall'altra no.
 
Se quei programmi te la riconoscono come ext4 allora non ci dovrebbero essere problemi.
Prova nel caso a formattandola lenta e associare fat come sistema.
Mi pare quasi impossibile che da una parre venga rilevata e dall'altra no.
Viene rilevata da entrambi i s.o.
Il problema è che viene disconnessa appena si tenta di fare qualsiasi cosa con Partition magic o appena Linux Mint cerca di montarla.
Potrebbe essersi guastato un chip della chiavetta?
 
Prova anche a formattarla con una Live di Ubuntu recente, non si sa mai.
 
@VIANELLO_85
.... infatti....😡
@Biscuo
Sto tentando di scaricarlo per metterlo in un hard disk che proverei sul notebook Dell a fianco del SSD che ha di serie.
No, devi fare una prova tramite Distribuzione live, non installata.
Non hai un'altra Pendrive dove installare Ubuntu live o altra Distribuzione?
Per poi provare se ti rileva/formatta la Pendrive difettosa.
Certo che se non hai una Pendrive, la Ubuntu live la puoi installare anche su un Disco fisso vuoto.
 
No, devi fare una prova tramite Distribuzione live, non installata.
Non hai un'altra Pendrive dove installare Ubuntu live o altra Distribuzione?
Per poi provare se ti rileva/formatta la Pendrive difettosa.
Certo che se non hai una Pendrive, la Ubuntu live la puoi installare anche su un Disco fisso vuoto.
Allora: ho usato Lubuntu (ultima versione), ma sembra formattare finché arriva circa al 70% dell' operazione e si blocca. Mi dà un errore di I/O (input/output)
Pazienza, troverò un' altra chiavetta (anche più piccola....)
 
Scusate se vi annoio con questo post ma........finalmente addio W10 !!!!!!!!!!!!
Risolta l'unica cosa che mi tratteneva ad usare W10 come sistema operativo principale, ovvero la visione dei contenuti di Now Tv tramite l'uso di una virtualbox ben messa punto.
Adesso SO unico Linux Mint 22.1 ed ancora per qualche annetto, a meno di guasti irreversibili anticipati, non se parla di sostituire il Pc Desktop.
Scusate di nuova ma.......ohhhhhh....che liberazione..... 🙃
 
Ubuntu 24.04.2 LTS (Noble Numbat
Buongiorno ragazzi, ma a voi è capitato per caso di virtualizzare tramite VMware Workstation di recente un Ubuntu?
Sembra che non vadano più i VMware tools per tipo sistemare gli ambienti desktop a schermo intero, e visto che una volta si pagava ho sempre usato Virtualbox per almeno gli scorsi 6 o 7 anni, ma adesso ho esigenze di usare Workstation. Se comincio a smadonnare sicuro lo risolvo, ma non ho voglia di perdere tempo e stamattina provo a installarmi un Debian 12 che è in compatibility list, mentre Ubuntu l'ultimo che rientra sembra il 16 LTS 😵‍💫
 
Buongiorno ragazzi, ma a voi è capitato per caso di virtualizzare tramite VMware Workstation di recente un Ubuntu?
Sembra che non vadano più i VMware tools per tipo sistemare gli ambienti desktop a schermo intero, e visto che una volta si pagava ho sempre usato Virtualbox per almeno gli scorsi 6 o 7 anni, ma adesso ho esigenze di usare Workstation. Se comincio a smadonnare sicuro lo risolvo, ma non ho voglia di perdere tempo e stamattina provo a installarmi un Debian 12 che è in compatibility list, mentre Ubuntu l'ultimo che rientra sembra il 16 LTS 😵‍💫
Ho risolto con:

Codice:
sudo apt-get install open-vm-tools

in realtà lo avevo già fatto e funzionava, ma dopo un reboot non funzionava più, reboot di nuovo e ora funziona :dontknow: meglio così :thumbup:
 
stamattina provo a installarmi un Debian 12 che è in compatibility list
E per completezza mi sono anche installato un Debian 12 e confermo che funziona bene al volo senza dover lanciare comandi o installare VMware tools. :thumbup:
A questo punto mi sa che diventerà la mia distro preferita, for the sake of simplicity, come si suol dire.
 
Indietro
Alto Basso