Qui discussioni sui film in programmazione sui canali Premium

GRILLED (2006)

nazione: U.S.A.
anno: 2006
genere: commedia
visione consigliata: per tutti
durata: 85 minuti
regia: Jason Ensler, nel cast: Juliette Lewis; Kevin James; Ray Romano; Sofia Vergara
formato video: 16:9
audio in lingua originale: Si (inglese)
sottotitoli: Si

programmazione:
Lunedì 17 su Steel alle 21.00
Lunedì 17 su Steel +1 alle 22.00
Martedì 18 su Steel alle 13.40
Martedì 18 su Steel +1 alle 14.40

TRAMA:

Maurice (Ray Romano) e Dave (Kevin James) sono due scombinati venditori porta a porta di prodotti di macelleria. Poiché le loro vendite sono in calo, il responsabile da' loro un ultimatum: riuscire a piazzare un grosso quantitativo di merce in un solo giorno, pena il licenziamento.

I due hanno assoluta necessità di denaro; Maurice per riuscire a pagarsi il semestre conclusivo di un corso di agopuntura, Dave per poter acquistare il regalo di compleanno alla figlia. Così, nonostante numerosi tentativi andati a vuoto, non si danno per vinti e incontrano l'amabile Loridonna (Sofia Vergara), interessata sia al prodotto che a Maurice...

Proprio mentre i due stanno per chiudere la vendita che potrebbe salvarli, la donna viene raggiunta dalla disperata telefonata di un'amica (Juliette Lewis) che medita il suicidio. Pur di non perdere la preziosa cliente Dave e Maurice si prestano di accompagnare Loridonna a casa dell'amica...

Una curiosità: prima di questo film Ray Romano e Kevin James avevano già lavorato insieme nelle sitcom "Everybody Loves Raymond", uno degli show più amati e seguiti sulla CBS e "The King Of Queens".
 
Io non ho paura

Gran bel film...se vi capita vedetelo;) ;)
 
supernino ha scritto:
GRILLED (2006)

nazione: U.S.A.
anno: 2006
genere: commedia
visione consigliata: per tutti
durata: 85 minuti
regia: Jason Ensler, nel cast: Juliette Lewis; Kevin James; Ray Romano; Sofia Vergara
formato video: 16:9
audio in lingua originale: Si (inglese)
sottotitoli: Si


Sui 16:9 avrei i miei dubbi. Ieri sera ho visto Grilled. Sul decoder, philips 6610, ho settato formato immagine 16:9 e letter-box. Sul decoder appare la dicitura "se la trasmissione è in 4:3 appariranno le bande nere sopra e sotto".

In realtà l'immagine del film era piccola, al centro dello schermo, con bande nere su tutti e 4 i lati.

Di solito quando Gallery trasmette veramente in 16:9 l'immagine riempie tutto lo schermo del tv (tv 16:9 ovviamente).

Sto sbagliando qualcosa?
 
Il film è stato trasmesso in 4:3 letterbox. Comunque è stato grazioso, niente di particolare certo, però la storia si seguiva, il classico film per passare due orette davanti alla tv, senza pretese.
 
gpp ha scritto:
Il film è stato trasmesso in 4:3 letterbox. Comunque è stato grazioso, niente di particolare certo, però la storia si seguiva, il classico film per passare due orette davanti alla tv, senza pretese.

Ok, allora confermi la mia sensazione.

Anche con Blood Diamond è successa la stessa cosa, film in 4:3.

Quindi per entrambi i casi, 16:9 un par de ciufoli !!! Allora che MP dica che tramette nel solito schifossisimo 4:3 alla faccia di chi paga Gallery e di chi si è comprato un tv 19:9 per niente
 
diciamo meglio che ci sono vari tipi di 16:9, il film di ieri sera era un mezzo 16:9, poichè le bande nere c'erano comunque. Per 4:3 si intende uno schermo quadrato pieno...
 
Penso che quello che intendi tu sia il cosiddetto 16:9 letterbox, che però altro non è che un finto 16:9, in realtà è una trasmissione in 4:3 adattata alla "fonte" (cioè da chi trasmette)usando il letterbox. Certo è sempre da preferire al 4:3 pan&scan, che specie per i film, non si dovrebbe mai usare secondo me.

P.s. Da notare che anche quando trasmettono in 16:9 anamorfico, una parte dei film si perde lo stesso poichè il formato originale non è quello.
 
Alcuni film e moltissimi telefilm sono andati in 4:3 (ho notato che il primo episodio della nuova serie di Psych, è stato trasmesso in 16:9) mentre quello precedente era in 4:3 pieno, un certo numero di film sono invece stati trasmessi in 16:9 (ma mai nel formato originale :eusa_naughty:), dipende dal tipo di master che hanno, quando possono trasmettere in 16:9 lo fanno sicuramente. Io ho notato che però il sito è inesatto riguardo l' indicazione dei formati, spesso scrivono 16:9 quando invece trasmettono in 4:3. E' senza dubbio auspicabile una maggiore quantità di trasmissioni in formato wide, sicuramente a poco a poco aumenteranno sempre più i titoli trasmessi in questo formato
 
Ieri ho visto il film su Mya (il titolo non lo ricordo tutto, ma si parlava di un mandolino e di un capitano italiano), devo dire che è stato un bel film, non so quanto realistico nel ricostruire la vicenda storica ma comunque un bel racconto anche se mi è sembrato che degli italiani si sia data un' immagine un pò troppo "farfallona" e poco seria, almeno all' inizio del film. Comunque quello che volevo chiedere era se per caso fosse un film tv o un film vero e proprio, sinceramente non l' ho capito. Dimenticavo, è stato trasmesso in 4:3 pan&scan, cioè a schermo pieno.
 
gpp ha scritto:
Penso che quello che intendi tu sia il cosiddetto 16:9 letterbox, che però altro non è che un finto 16:9, in realtà è una trasmissione in 4:3 adattata alla "fonte" (cioè da chi trasmette)usando il letterbox. Certo è sempre da preferire al 4:3 pan&scan, che specie per i film, non si dovrebbe mai usare secondo me.

P.s. Da notare che anche quando trasmettono in 16:9 anamorfico, una parte dei film si perde lo stesso poichè il formato originale non è quello.
Si era questo che intendevo :)
 
stamattina ho dato una veloce letta alla rpogrammazione prossimo week end + pasquetta....beh si potevano sforzare di +...anche in previsione della pioggia (questa e' una battuta) ma uno sforzo in + pensando al week end sarebbe stato gradito.
P.S.: parlo della programmazione pomeridiana e serale
ciao a tutti
 
micra ha scritto:
stamattina ho dato una veloce letta alla rpogrammazione prossimo week end + pasquetta....beh si potevano sforzare di +...anche in previsione della pioggia (questa e' una battuta) ma uno sforzo in + pensando al week end sarebbe stato gradito.
P.S.: parlo della programmazione pomeridiana e serale
ciao a tutti
effettivamente :(
 
C_24_eventoCorrelato_194_img_big.jpg

RISCHIO A DUE (2005)

La scheda:

nazione: U.S.A.; CANADA
anno: 2005
genere: FILM DRAMMATICO THRILLER
durata: 121 minuti
regia: D. J. CARUSO
con: AL PACINO; ARMAND ASSANTE; RENE' RUSSO; JEREMY PIVEN; MATTHEW MCCONAUGHEY; JAIME KING; KEVIN CHAPMAN; RALPH GARMAN formato video: 16:9
bilingue: Yes


La trama:

[FONT=arial,helvetica]Un brutto incidente sul campo di football arresta bruscamente la carriera di quarterback di Brandon (Matthew McConaughey), che si ritrova in cubicolo a Las Vegas a fornire pronostici su scommesse sportive. Dopo essere stato notato da un affarista di New York, Walter Abrams (Al Pacino), Brandon si trova catapultato nella "città che non dorme", in mezzo ad agi, lussi e belle donne, mentre il suo fiuto per le scommesse lo porta ad attirare presso la società di Walter clienti sempre più facoltosi.
[/FONT]
Il film è ispirato ad una storia vera, ed è basata sul racconto di un ex giocatore di Basket (cui è ispirato il personaggio di McConaughey) e che si è trovato a lavorare come caddy su un campo da golf per Dan Gilroy, autore della sceneggiatura.


La programmazione:

Mercoledì 26 Marzo alle 20:56 su Steel
Mercoledì 26 Marzo alle 21:56 su Steel +1
Giovedì 27 Marzo alle 13:25 su Steel
Giovedì 27 Marzo alle 14:25 su Steel +1
Domenica 30 Marzo alle 18:15 su Steel
Domenica 30 Marzo alle 19:15 su Steel +1
 
UNITED 93

11 settembre 2001: 40 passeggeri sono in volo da New York verso San Francisco, a bordo di un vettore della United Airlines, il 93. D'un tratto ci si accorge della presenza di cinque dirottatori che prendono possesso della cabina di pilotaggio, uccidendo pilota e co-pilota.
Dalla base militare Northeast Air Defense Sector e all'interno delle torri di controllo di New York e Boston si assiste impotenti e increduli alle variazioni di rotta di alcuni velivoli nei cieli nazionali.
Partono le chiamate dei passeggeri verso casa: attraverso la voce di madri, mogli, amici più cari, i passeggeri capiscono di essere parte di un "progetto" più grande, di un attacco contro gli USA senza precedenti, e decidono di ribellarsi ai dirottatori.
Un atto di coraggio senza eguali e l'aereo si schianta al suolo, sui prati della Pennsylvania, senza colpire l'obiettivo, peraltro mai identificato.

Non la verità, impossibile da ricostruire, ma una plausibile versione dei fatti: questo lo scopo di United 93, il film di Paul Greengrass (Bloody Sunday, The Bourne supremacy), realizzato con la collaborazione di molti parenti delle vittime.

Un film intenso e coinvolgente, una ferita ancora troppo recente nei ricordi del pubblico: si tratta della seconda pellicola sull'11 settembre, dopo World Trade Center di Oliver Stone.

Gli attori, ai casting, non hanno avuto un copione ma è stato loro chiesto di improvvisare, non singolarmente ma a gruppi, situazioni attinenti il film, quali salire a bordo del veivolo, reagire ai dirottatori, etc.
Il ruolo del primo ufficiale di bordo è stato interpretato da un vero pilota, mentre due delle cinque assistenti di volo hanno realmente lavorato come hostess per la United Airlines: la loro esperienza è stata fondamentale per tutto il cast.

Gli ultimi strazianti minuti di lotta sono stati girati separatamente, con la cabina di pilotaggio fissata su una sospensione idraulica controllata digitalmente, che inclinava e ruotava il volume, simulando un aereo che perde il controllo.
Per l'ultima e rapidissima picchiata, era prevista la sostituzione degli attori con degli stunt, ma questi hanno voluto lo stesso ultimare le riprese, con l'ausilio di imbottiture extra nei costumi e nelle poltrone.

Il set del film è stato un vecchio Boeing 757, fuori servizio e destinato alla rottamazione, che è stato sezionato e poi rimontato in più parti separate (cabina di pilotaggio, business class, economy), per agevolare le riprese.


Stasera alle 21.00 su Steel
 
Ieri sera ho visto Rischio a due, gran bel film, sono molto soddisfatto. Molto legato al mondo del football americano, come Le riserve, passato qualche gionro fa. Anche le riserve, un'esilarante commedia, mi è molto piaciuto, risate a crepapelle.... Se non l'avete visto è in replica sabato alle 14.45
 
comunque sul sito di mediaset premium non sono neanche scritti tutti i programmi che ci saranno nel weekend in galley...ci sono scritti nel DT e non nella guida tv del sito...
 
supernino ha scritto:
Anche le riserve, un'esilarante commedia, mi è molto piaciuto, risate a crepapelle.... Se non l'avete visto è in replica sabato alle 14.45

Le riserve l' ho visto più volte, sono d' accordo con te, è un bel film, divertente e allo stesso tempo un pò riflessivo se così vogliamo dire.

P.s. Assolutamente surreale l' ex poliziotto, il personaggio più aggressivo di tutti...:lol:
 
C_24_eventoCorrelato_197_img_big.jpg

THE PRESTIGE


Nella Londra di fine '800, l'affascinante Robert Angier (Hugh Jackman), vero uomo di spettacolo e Alfred Borden (Christian Bale), genio creativo ma del tutto privo di comunicativa, sono grandi illusionisti che si contendono fama e celebrità.

Dapprima complici, sotto l'ala protettiva di Mr. Cutter (Michael Caine), poi acerrimi nemici dopo un numero finito tragicamente, alimentano spettacolo dopo spettacolo la propria competizione oltrepassando ogni limite diventando protagonisti di una feroce e spettacolare contesa artistica, senza esclusione di colpi e "magie".

L'occasione di superare il rivale viene improvvisamente offerta ad Angier dallo scienziato Nikola Tesla (David Bowie), inventore di una misteriosa macchina elettrica...

Firmato da Christopher Nolan, già regista di "Memento" e "Batman Begins", "The Prestige" è un film spettacolare, con un finale thrilling ma soprattutto un film capace di indagare sulla natura umana e sul perenne scontro tra natura e scienza.

La fotografia magica e le fantastiche scenografie fungono da ulteriore mezzo di trasporto verso l'ignoto in una pellicola che si sorregge grazie anche alle azzeccate performance degli attori principali e del resto del cast del quale fa parte anche la bella Scarlett Johansson...

La scheda:

nazione: REGNO UNITO; U.S.A.
anno: 2006
genere: FILM FANTASTICO/FAVOLISTICO THRILLER
durata: 127 minuti
regia: CHRISTOPHER NOLAN
co: nMICHAEL CAINE; DAVID BOWIE; CHRISTIAN BALE; ANDY SERKIS; SCARLETT JOHANSSON; HUGH JACKMAN; PIPER PERABO; REBECCA HALL
formato video: 16:9
bilingue: Yes

La programmazione:

Lunedì 31 Marzo alle 21.00 su Joi
Lunedì 31 Marzo alle 22.00 su Joi +1
Martedì 01 Aprile alle 16:57 su Joi
Martedì 01 Aprile alle 17:57su Joi +1
Martedì 01 Aprile alle 04:24 su Joi
Martedì 01 Aprile alle 05:24 su Joi +1
Mercoledì 02 Aprile alle 00:41 su Joi
 
Indietro
Alto Basso