Qui discussioni sui film in programmazione sui canali Premium

Qui discussioni sui film in programmazione

Tuttosport23 sei troppo buono con i voti :D

Mmm si, forse hai ragione.. Quello che so sull'amore meritava benissimo un 6/6-- :) Ma comunque mi ha fatto distrarre un po' e ridere più di una volta, quindi ho deciso di "premiarlo" :D
 
Ho guardato "Nudi e felici". La prima parte scivola bene, esagerate alcune caratterizzazioni: il fratello del protagonista e la cognata e alcuni personaggi della comunità hippy. Durata eccessiva, ma tutto sommato film piacevole.

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
Il Cavaliere Oscuro - La Trilogia (2005-2012)
con Christian Bale, regia di Christopher Nolan

E' davvero difficile recensire opere cinematografiche maestose, come quelle concepite da un indiscusso genio creativo quale è Christopher Nolan. Ancora più difficile è dare un voto ad una trilogia che ha riscritto uno dei personaggi dei fumetti più amati al mondo come Batman. Quando mi ritrovo a dare giudizi ad opere di tale portata, mi viene difficile spendere paroloni inutili e ridondanti che servono solo a rimarcare concetti esprimibili facilmente con pochissime righe di frasi. La trilogia de Il Cavaliere Oscuro non ha bisogno certo di essere elogiata; già tante volte lo abbiamo fatto in passato, andando così ad apprezzare sempre di più, quelli che fino a poco tempo fa erano i primi due capitoli della saga. Adesso l'Opera è completa, finalmente. In occasione della visione dell'ultimo film, sono andato a recuperare nei giorni scorsi i primi due chapter. Anche se rimango del parere che l'Opera vada ora valuta nel suo complesso, un plauso particolare mi sento di rivolgerlo al secondo film della saga, a mio modo di vedere una spanna sopra rispetto al primo, e all'ultimo. Mi verrà infatti difficile dimenticare col tempo, il magnifico e sublime Joker di Heath Ledger, giustamente premiato con un meritatissimo premio Oscar nel 2009, ahimè postumo alla sua prematura scomparsa. Indimenticabili a loro modo anche i vari Caine, Oldman, Freeman, Eckhart ed un bravissimo e lanciatissimo Joseph Gordon-Levitt, entrato a far parte della saga solo nell'ultimo capitolo. La leggenda finisce dunque, con 170 minuti di spettacolare epilogo. La Trilogia è finalmente completata: il capolavoro è stato compiuto.

Voto: 10


The Bourne Legacy (2012)
con Jeremy Renner, regia di Tony Gilroy

Non ricordavo nei particolari i primi tre capitoli dell'eponima serie cinematografica, ed è forse per questo motivo che non ho apprezzato a dovere le peripezie di Aaron Cross raccontateci in questo quarto e per adesso ultimo film della saga. A dire il vero non so se sia stata una mossa vincente, sostituire l'encomiabile Bourne di Matt Damon, con un seppur bravo ma poco incisivo Jeremy Renner, creando di fatto il primo spin-off della serie. Di apprezzabile in questo film, ho trovato solo la mezz'ora conclusiva, in cui assistiamo ad una delle poche scene d'azione della pellicola (l'inseguimento in moto). Il resto non mi ha entusiasmato: complice a mio avviso uno script povero di idee. Il voto non può dunque essere all'altezza dei tre film che lo precedono. Consigliato? Ni!

Voto: 6+
 
Ultima modifica:
Il Cavaliere Oscuro - La Trilogia (2008-2012)
Ottima recensione, sono perfettamente d'accordo con i commenti ai vari film della saga ;) L'unico appunto è che la trilogia ha avuto inizio nel 2005, nel 2008 è stato distribuito Il cavaliere oscuro ;)
 
tuttosport, quando ho letto l'inizio della tua recensione di "The Bourne legacy" mi è venuto da sorridere perché io al contrario sono un drogato di quella trilogia. Guardo ognuno dei 3 film ogni volta che Premium Energy lo trasmette; stavolta in occasione di questo nuovo capitolo li hanno trasmessi addirittura su Cinema HD. Sono un Bourne-dipendente. :D Sono curioso di vedere questo 4° capitolo, anche se come dici tu, è difficile pareggiare il grande Matt.

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
Ottima recensione, sono perfettamente d'accordo con i commenti ai vari film della saga ;) L'unico appunto è che la trilogia ha avuto inizio nel 2005, nel 2008 è stato distribuito Il cavaliere oscuro ;)

Oops! Correggo subito :D ;)


tuttosport, quando ho letto l'inizio della tua recensione di "The Bourne legacy" mi è venuto da sorridere perché io al contrario sono un drogato di quella trilogia. Guardo ognuno dei 3 film ogni volta che Premium Energy lo trasmette; stavolta in occasione di questo nuovo capitolo li hanno trasmessi addirittura su Cinema HD. Sono un Bourne-dipendente. :D Sono curioso di vedere questo 4° capitolo, anche se come dici tu, è difficile pareggiare il grande Matt.

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

Facci sapere poi cosa ne pensi ;)
 
the bourne legacy
mi trovo d'accordo con tuttosport....anche a me piace un casino questa serie cinematografica però con questo film vuoi per il cambio d'attore o per altro si ha la sensazione che abbia perso qualcosa.....
voto 6.5
 
Ted


Parodia, se dovessi usare un termine per definire questo film sarebbe proprio parodia. In fondo cosa è una parodia? Il partire apparentemente da un genere e poi stravolgerlo completamente, facendone un'imitazione. Ed in questo si è sempre caratterizzato Seth MacFarlane, sin dai Griffin. In effetti questo lungometraggio (il primo per questi) ha molto della famiglia di Peter Griffin, a partire dalla voce del protagonista (anche in Italiano, grazie alla voce di Mino Caprio). Ma possiamo rivedervi anche l'elemento chiave che il regista ha sempre usato e che caratterizza la propria parodia, un soggetto protagonista che è tutto tranne ciò che sembra, così è per Ted e così fu inizialmente con Stewie Griffin. Ma la parodia si snoda su più punti, tra questi altro tema è il classico stile della commedia sentimentale Americana: lui e lei, innamorati alla follia e vicini a fare il grande passo, ai quali si aggiunge l'altro, l'amico fraterno di lui che ricorda il passato e porta a galla tutto ciò che era lui prima di conoscere lei, susictando le sue ire (alla Io, tu e Dupree). Il canovaccio scontato è parte della genere parodico e si ha in questo film la sensazione che sia la parte secondaria che deve reggere il punto focale, il centro d'attenzione: Ted. Chi è amante dei Griffin, di American Dad e dei suoi personaggi al di sopra delle righe non potrà non apprezzarlo. Per chi, invece, non li ha mai visti è un'occasione per scoprire il genere tipico di MacFarlane in un condensato di 100 minuti.

Voto: 7 -
 
Candidato a sorpresa
Un film che strappa risate e che va volare l'ora e mezzo di visione mi è piaciuto
Voto 6.5
 
American Beauty (Studio Universal): 10 e Lode.
....e poi succede che un sabato sera decidi di non uscire e scorie che Studio Universal ti propone una commedia frizzante ed intelligente come Il buongiorno del mattino con uno strepitoso Harrison Ford.....e poi torni a casa la domenica sera e scopri che Studio Universal ti offre il pluripremiato American Beauty 10 e tre lodi......
...e ti dimentichi dell'inutile tormentone della conta delle prime tv , contento di essere abbonato a mediaset premium ...
 
Verissimo Paolo, però "Mediaset Premium Cinema", (ma anche "Serie Tv" e "Play"), non può continuare a vivere di espedienti ;)
Verissimo. Ma tu mi hai ben compreso. Intendevo dire che a volte la legittima ossessione delle prime tv- legittima perché si paga anche se non soprattutto per quelle- distrae da certe cose da 10 e lode ;-)
 
I mercenari 2 - voto 6
La scena nell'aeroporto con la smart è spettacolare.
Mi dispiace che il Jet Li che meriterebbe di essere il protagonista sia relegato a ruoli secondari.
Prossimo obiettivo, reclutare Vin Diesel e The Rock :D
 
Ieri ho visto "Il cavaliere oscuro - Il ritorno". Leggo recensioni molto positive; io invece vado in controtendenza. Sarà che Bale ha poco carisma, ma la parte da leone e da vero protagonista la fa il personaggio di Bane (o come si scrive), soprattutto nella prima ora. Lui è il vero nemico, ma alla fine viene eliminato in maniera banale dalla ladra (Anne Hathaway). Poi non capisco cosa ci azzecchi la parte in cui Wayne si trova recluso in quel sotterraneo e soprattutto: un cinico assassino che uccide senza problemi anche i suoi uomini lascia in vita Batman, cioè l'unico che può fermarlo? Messe da parte queste considerazioni, il film non è male, ha un cast d'eccezione ben usato. Michael Caine una spanna sopra tutti, anche se si vede poco.
Ho rivisto con piacere Matthew Modine, attore emergente negli anni '80, e Gordon-Levitt che recitò da ragazzino. Il finale farebbe intendere che potrebbe esserci un seguito con lui co-protagonista? Mah, vedremo.
 
Ultima modifica:
Ieri ho visto "Il cavaliere oscuro - Il ritorno". Leggo recensioni molto positive; io invece vado in controtendenza. Sarà che Bale ha poco carisma, ma la parte da leone e da vero protagonista la fa il personaggio di Bane (o come si scrive), soprattutto nella prima ora. Lui è il vero nemico.
E' proprio questo che voleva fare Nolan, ci voleva restituire un Batman meno supereroe e più umano, stanco della vita da uomo pipistrello. Riguarda il finale e capirai come questo non voler esser Batman si concretizzi in maniera sublime con Wayne che si stacca definitivamente da Batman
 
@Duncan credo che tu debba riguardare il film.
2h40' di nuovo a breve termine? No, thank you. :) Anche una seconda visione non porterà il mio giudizio (tradotto in un 6,5) a quello entusiastico che gli hanno dato alcuni di voi. Questione di gusti.
E' proprio questo che voleva fare Nolan, ci voleva restituire un Batman meno supereroe e più umano, stanco della vita da uomo pipistrello. Riguarda il finale e capirai come questo non voler esser Batman si concretizzi in maniera sublime con Wayne che si stacca definitivamente da Batman
Sì, ma si vede poco anche il Wayne "umano", quello intendevo.
 
Dato che alcuni passaggi chiave del film non ti sono chiari l'unica soluzione è quella di rivederlo ;)
Cmq non si discute sui gusti, ho persino sentito definire, al Louvre, La Gioconda come "banale" :D
Mettendo quella faccina però stai discutendo del gusto di chi l'ha definita banale. ;) Ma stai facendo un paragone che c'entra poco. La Gioconda è un capolavoro riconosciuto in tutto il mondo, si fa la fila per andare a vederlo, quindi definirlo banale può sembrare blasfemo. Mentre "Il cavaliere oscuro - il ritorno" non ha i crismi del capolavoro, con tutto il rispetto. Il mio non è un giudizio assoluto, è una mera questione di gusto; sarà che per me il 9 si dà solo a certi Film insuperabili e irraggiungibili della storia del cinema, per me è difficile trovare delle pellicole contemporanee che gli si possano avvicinare. Ci sono dei film di cui sono un patito come quelli della trilogia di Jason Bourne che guardo sempre, ma questa mia fissa non me li fa ritenere dei filmoni, dei capolavori da 9/10. Tutto qui. :)
 
Indietro
Alto Basso