Qui discussioni sui film in programmazione sui canali Premium

duncan ma alla fine lo hai visto bourne legacy?se si non ci hai detto cosa ne pensi....
 
Nonostante in queste settimane sia super impegnato, ho trovato un po di tempo per vedere Ted.
Lo ammetto, mi ha stupito :D (Qui ci sta un "te l'avevo detto" da Alex). Non sono bravo con le recensioni :D Perciò Voto 7.5 :)

PS Ma non caricano più i film di Studio Universal su Play offline?
 
Ultima modifica:
duncan ma alla fine lo hai visto bourne legacy?se si non ci hai detto cosa ne pensi....
No, non ancora. Me li guardo sempre con calma su Play, tranne "Il cavaliere oscuro - Il ritorno" che, a causa del poco tempo e di problemi tecnici di Play a causa di Tiscali, ho guardato su Cinema HD. Tranquilli, dopo che lo guarderò darò il mio parere. ;)
 
Run Fatboy Run (2007)
con Simon Pegg, regia di David Schwimmer

Film molto divertente, ma non poteva essere altrimenti, vista la presenza dell'attore Simon Pegg! La trama è classica, come classico è l'happy ending; il tutto però non inficia la qualità del film, che resta su livelli accettabili, tipici di una commedia scanzonata. Su Play il bollino che hanno attribuito alla pellicola è rosso: a mio avviso esagerato però. E' vero che in alcuni momenti il linguaggio diventa scurrile, ma nulla di eclatante e nulla di non visto già in altri film "bollinati" gialli o addirittura verdi. Guardate il film senza remore, vi divertirete!

Voto: 7
 
Last Night (2010)
con Keira Knightley, regia di Massy Tadjedin

Finito di vedere da poco: semplice nella storia, ma intenso. Grandi interpreti per l'opera prima della regista iraniana Massy Tadjedin. Da Keira Knightley ad Eva Mendes passando per Sam Worthington. Il film racconta il difficile rapporto sentimentale che c'è tra due novelli sposi, e i precari equilibri che possono essere spezzati da un momento all'altro. Basta un attimo, e la vita cambia completamente senza che neanche te ne accorgi, anche in amore. Pochi dialoghi, e giusta dose di silenzi che ben ripagano l'assenza di parole altrimenti superflue. Consigliato.

Voto: 7
 
Ieri ho guardato "I mercenari 2". Classica americanata fracassona per gli amanti del genere "ammazziamo tutti i cattivi". E siccome a me piace, l'ho visto con piacere. Poi c'erano praticamente quasi tutti i big dei film d'azione degli ultimi 30 anni, mancava solo Steven Siegal. C'è stata pure qualche autocitazione come quello che citava Rambo, un altro che diceva "Ippi ya ye" come il cattivo di "Die Hard". Praticamente inutile la presenza della cinese, invece i frequenti cameo di Chuck Norris sono ben riusciti.

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
Doppia dose di Spielberg in questi giorni.

Minority Report (2002)
Un sci-fi psicologico si potrebbe dire. Una trama intelligente e avvincente, con un protagonista di livello. Uno Spielberg maturo che gioca agevolmente con i personaggi e la storia. Davvero un bel film, che tutti gli amanti del sci-fi devono vedere. Se proprio si vuole ricercare una critica, la potrei trovare nel finale, forse un po troppo "facilotto" rispetto a tutto il resto.

Ritorno al futuro (1985)
Un classico che volevo vedere da anni, e che ritorna su Premium On Demand (decoder) un due/tre volte l'anno FISSO. :D
Un film che ha fatto la storia e che ai giorni d'oggi è più difficile da giudicare. Io l'ho trovato comunque una goduria e dal finale inaspettato. Assolutamente da vedere!
Se caricano i successivi potrei dare una chance al sequel.
 
Cioè Numero Uno, vuoi dirci che non avevi mai visto prima Ritorno Al Futuro? Se così fosse non perderti i due film successivi, è una delle trilogie più belle di sempre ;)
 
Cioè Numero Uno, vuoi dirci che non avevi mai visto prima Ritorno Al Futuro? Se così fosse non perderti i due film successivi, è una delle trilogie più belle di sempre ;)

Sì, è la prima volta che l'ho visto. E se passeranno sul POD o su Play vedrò anche i successivi. :D
 
Il secondo su Play verrà caricato sicuramente, per il terzo ho qualche dubbio dato che l'ultima volta non lo caricano. Sul Pod credo sarà presente in tutti i casi ;)
 
Cioè Numero Uno, vuoi dirci che non avevi mai visto prima Ritorno Al Futuro? Se così fosse non perderti i due film successivi, è una delle trilogie più belle di sempre ;)
sarò scandaloso ma pure io non ho mai visto ritorno al futuro...mi sa che devo rimediare...
 
Dopo le due versioni in Italiano, usiamo anche quella Inglese: "Great Scott!" :D


sarò scandaloso ma pure io non ho mai visto ritorno al futuro...mi sa che devo rimediare...
Devi rimediare anche tu, ora che c'è la possibilità non deve essere sprecata ;) :D
 
Ultima modifica:
Io addirittura vidi al cinema il 2° e il 3° che uscirono a breve distanza l'uno dall'altro. Vedrete una giovane Elizabeth Shue (l'attrice che è subentrata a Marg Helgenberg in CSI) nella parte di fidanzata di Michael J. Fox, ma non nel 1° perché lì c'era un'altra attrice.
È una pecca a cui dovete SUBITO rimediare! :)

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
Dalla newsletter Premium dicono che da lunedì caricheranno anche Ritorno al Futuro 2. La prossima settimana cercherò di vedere anche il secondo film della trilogia, allora. :D
 
Snatch - Lo strappo (2000)
con Brad Pitt, regia di Guy Ritchie

Film grottesco e scanzonato, molto divertente grazie anche alla sua verve comica che a volte sfocia nel demenziale. Questa pellicola mi ha ricordato un altro capolavoro di genere quale è Il grande Lebowski: se lo avete visto e vi è piaciuto, non potete esimervi dal guardare anche Snatch - Lo strappo. Tra Benicio Del Toro, Brad Pitt, Jason Statham e Guy Ritchie dietro la macchina da presa, lo spasso è assicurato (senza perderne in qualità!).

Voto: 8
 
Dream House (2012)
con Daniel Craig, regia di Jim Sheridan

Film ampiamente stroncato dalla critica, e a mio avviso ingiustamente bistrattato. La trama non brilla di originalità, ma neppure di banalità. L'esito della storia non appare così scontato come può sembrare ad una superficiale visione. Leggendo su internet le varie recensioni, sono venuto a conoscenza del fatto che il regista ha addirittura disconosciuto l'opera, anche se non gli è stato possibile cancellare il suo nome dai credits. A loro volta anche i due protagonisti principali Daniel Craig e Rachel Weisz si sono rifiutati di promuovere il film. Il tutto perché tanti rimaneggiamenti sono stati realizzati dalla produzione contro il volere del regista stesso. Dopo essere venuto a conosce di ciò, il mio interesse verso questo film è cresciuto a dismisura: volevo vederlo per poter dare un mio personale giudizio sull'opera. L'esito è stato tutt'altro che infausto. La pellicola scorre velocemente, complici anche i 90 minuti scarsi di narrazione. Il criptico Daniel "007" Craig si cala benissimo nei "duplici" panni del protagonista. Buona la controparte femminile, composta dalla mora Rachel Weisz e dalla bionda Naomi Watts. Il finale imprevedibile tiene alta la tensione, senza scemare in inutili ridondanze. L'unico appunto che mi viene da fare, è nella sceneggiatura che mal bilancia i silenzi (a volte inopportuni), con i dialoghi (a volte inesistenti ma opportuni). Quello che manca in definitiva a questo film, è "l'ottimizzazione" dell'intera storia. Il motivo lo abbiamo saputo, ma a onor del vero non osta minimamente alla buona riuscita della pellicola. Ne consiglio la visione senza riserve.

Voto: 7-
 
Indietro
Alto Basso