Qui discussioni sui film in programmazione sui canali Premium

Ho avuto modo di vedere quasi per caso "Skyline" e devo dire che è stata una piacevolissima sorpresa almeno fino al finale che purtroppo è talmente interlocutorio e inconcludente che arriva a trasformare quello che fino a pochissimo prima era un ottimo film in una sorta di occasione sprecata. A parte il suddetto finale va comunque detto che il film in questione è ben strutturato e la tensione è sempre viva senza un attimo di respiro. Trasmesso oltretutto con un ottimo audio multicanale che in certi casi è quasi d'obbligo per gustarsi film come questi. :)
 
Ho visto su canale 5 uno spot dei film trasmessi da Premiun, e tra loro ce anche Spiderman 2 Il potere di Electro e Gozzilla.
Vorrei sapere se questo è uno spot per i film in pay x view o se sono i film che premium trasmettera su Cinema nel 2015?
 
Ho visto su canale 5 uno spot dei film trasmessi da Premiun, e tra loro ce anche Spiderman 2 Il potere di Electro e Gozzilla.
Vorrei sapere se questo è uno spot per i film in pay x view o se sono i film che premium trasmettera su Cinema nel 2015?

Godzilla andrà su premium cinemA , spider man 2 solo in pay
 
Ho guardato il film "Tutti contro tutti". Per il cast hanno preso a piene mani da quello della serie "Romanzo Criminale". Il Terribile, Scrocchiazeppi, Ricotta, il Sardo e il Puma. Una fantasia! ;)

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
GRAVITY
Spazio, inospitale di suo. Durante quella che è apparente routine per gli astronauti statunitensi, qualcosa molto più lontano da loro va storto. Spazio, inospitale di suo, diventa ancora più inospitale. Da queste basi parte Gravity, riprendendo un genere e una ambientazione già sperimentati in passato. Attraverso Sandra Bullock compiamo più viaggi in uno, esteriori ma soprattutto interiori: quello di Ryan, la protagonista, che vaga nello spazio da una stazione all’altra per raggiungere la salvezza, la terra; quello nostro, dello spettatore, nell’universo Ryan, altrettanto cupo, profondo e affascinante. In entrambi i casi si rimane senza fiato. Alla già ottima interpretazione della protagonista, davvero empatica, si aggiunge un’ottima regia firmata da Alfonso Cuaron, che riesce perfettamente nell’obiettivo. Una regia che rispecchia il racconto: coinvolgente, immedesimatrice, funzionale ma anche toccante. Consigliato.
Voto 8+



PRISONERS
Come reagire a un rapimento, improvviso quanto misterioso, di un figlio è un tema già trattato. Facile, quindi, cadere nel tranello. Prisoners, invece, lo evita. Due sono le strade che possono esser seguite in questo genere di pellicola: basarsi completamente sull’azione o cambiare, fare altro, uscire dallo schema. Questo film sceglie la strada più difficile e meno battuta, mettendo da parte il ritmo veloce derivante da un’azione coinvolgente a favore di un ritmo apparentemente più lento e calmo, cadenzato, con colori freddi come il clima, funzionale alla storia e a far sembrare modica una durata che per altri prodotti sarebbe stata eccessiva. Da vedere, per chi ama il genere e per chi vuole scoprirlo.
Voto 8
 
Oblivion è ancora in trasmissione su Play?
Se sì lo guarderò sicuramente dopo Gravity e prima di Prisoners :D
 
GRAVITY
Spazio, inospitale di suo. Durante quella che è apparente routine per gli astronauti statunitensi, qualcosa molto più lontano da loro va storto. Spazio, inospitale di suo, diventa ancora più inospitale. Da queste basi parte Gravity, riprendendo un genere e una ambientazione già sperimentati in passato. Attraverso Sandra Bullock compiamo più viaggi in uno, esteriori ma soprattutto interiori: quello di Ryan, la protagonista, che vaga nello spazio da una stazione all’altra per raggiungere la salvezza, la terra; quello nostro, dello spettatore, nell’universo Ryan, altrettanto cupo, profondo e affascinante. In entrambi i casi si rimane senza fiato. Alla già ottima interpretazione della protagonista, davvero empatica, si aggiunge un’ottima regia firmata da Alfonso Cuaron, che riesce perfettamente nell’obiettivo. Una regia che rispecchia il racconto: coinvolgente, immedesimatrice, funzionale ma anche toccante. Consigliato.
Voto 8+



PRISONERS
Come reagire a un rapimento, improvviso quanto misterioso, di un figlio è un tema già trattato. Facile, quindi, cadere nel tranello. Prisoners, invece, lo evita. Due sono le strade che possono esser seguite in questo genere di pellicola: basarsi completamente sull’azione o cambiare, fare altro, uscire dallo schema. Questo film sceglie la strada più difficile e meno battuta, mettendo da parte il ritmo veloce derivante da un’azione coinvolgente a favore di un ritmo apparentemente più lento e calmo, cadenzato, con colori freddi come il clima, funzionale alla storia e a far sembrare modica una durata che per altri prodotti sarebbe stata eccessiva. Da vedere, per chi ama il genere e per chi vuole scoprirlo.
Voto 8
Eccellente. Recensioni condivisibili. Sei un ottimo spettatore, dal gusto pregiato. Ed una penna eccellente.
 
Eh si, concordo con voi, Gravity ha questo potere. Anche la durata non eccessiva, ma giusta, aiuta molto nella riuscita complessiva.
Ieri ho voluto guardarlo appositamente per capire quale effetto facesse a me, che lo vidi già e solo in 3D, la visione in HD, soprattutto per comprendere se le impressioni che ebbi a suo tempo fossero frutto della terza dimensione. Ebbene, nonostante (come ho già detto) il 3D sia un formidabile moltiplicatore, mi ha affascinato e appassionato allo stesso modo.


Eccellente. Recensioni condivisibili. Sei un ottimo spettatore, dal gusto pregiato. Ed una penna eccellente.
Troppo buono! Aspetto di leggere anche le tue impressioni :)
 
Ma veramente.... ci pensate.... Essere lassù, l'Aurora boreale, l'alba, un gioiello azzurro in mezzo al freddo.... ed è casa nostra....
È commovente tutto ciò :)
 
THE WORDS
La storia di un libro raccontataci da un libro. La storia di due vite, in epoche diverse, che si intrecceranno per caso. Due scrittori, simili, troppo e troppo poco. Un libro, scritto dall’uno e pubblicato dall’altro. Questo è l’input del film, che gira intorno a un concetto: le parole. Talvolta è difficile trovare le parole e lo sanno bene i due (più che altro aspiranti) scrittori, imparando sulla propria pelle quanto è difficile scrivere. Altre volte, invece, è sin troppo semplice trovarle e anche su questo ne sanno qualcosa, l’uno per un motivo e l’altro per una ragione completamente diversa. Ma le parole hanno un’anima, hanno presupposti di cui è difficile appropriarsi. Il risultato di tutto ciò è una storia congeniata su tre livelli di narrazione e concatenati tra loro. Una storia bella, romanzata, emozionante e simbolica, tanto quanto solo le storie di vita vissuta possono essere. Un film sulle parole che ha il pregio di lasciarcene senza. Unico appunto, a mio parere, è che ad una prima ora bella intensa, con i ritmi giusti, si aggiunge una restante mezz'ora che riesce, quasi fisiologicamente, a mantenere il ritmo solo a tratti. Da sottolineare la prestazione di Bradley Cooper che con questo film credo inizi la sua maturazione artistica che sta caratterizzando gli ultimi suoi lavori.
Voto 7,5
 
Ultima modifica:
Consentimi di aggiungere-intatto il pregio della tua recensione - che la carica emotiva del film sulle parole, e delle parole, trionfa in un Jeremy Irons, insolito nel ruolo del vegliardo nostalgico, ma tanto attuale nel nostro bisogno di buone parole.
 
Verissimo, da un premio Oscar mi aspettavo una simile interpretazione :)
 
Visto ieri sera "Gravity". E pensare che Sandra Bullock ha 50 anni! Ha un fisico da paura! Molto claustrofobico all'inizio, anche se ambientato nell'infinito dello spazio. Poi si passa alla fase "una sfiga dietro l'altra". :) Mi è piaciuto, ti tiene in tensione per tutti gli 85 minuti di durata, -cut-
Suggestive le immagini della Terra, dell'aurora boreale e delle lacrime che galleggiano a causa dell'assenza di gravità

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica di un moderatore:
Indietro
Alto Basso