Qui discussioni sul Mondiale di Formula 1 2010

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Riporto questo articolo da gazzetta.it

In Germania, dopo la resurrezione di Schumacher, quarto a Montmelò, e lo sprofondamento del suo compagno in Mercedes, Nico Rosberg, siamo quasi al giallo. La stampa comincia a ipotizzare che le modifiche alla monoposto – soprattutto l’allungamento del passo di cinque centimetri – siano state fatte soltanto per favorire Schumi e pazienza se il più giovane Rosberg non riesce ad adattarsi. Significativo il commento dell’ex pilota di F.1 Hans Stuck, sulla TZ, tabloid di Monaco: “Quello che mi sorprende è che, all’improvviso, Nico Rosberg, dopo la modifica delle Frecce d’argento, è stato più lento di Michael. Spero solo che sia stata soltanto un fine settimana storto, per Rosberg. E non mi auguro che la Mercedes voglia sacrificare le qualità di Nico, che l’avevano pur sempre portato al secondo posto nel mondiale, per fare una macchina per Schumacher. Sarebbe stupido e scorretto”.
A Montecarlo entrambi avranno di nuovo la vettura con il passo accorciato, quella delle prime quattro gare sulla quale Rosberg era sempre stato più veloce di Schumacher, ma poi si tornerà alla versione con passo lungo. Ed Eddie Jordan, vecchia volpe della F.1, oggi commentatore per la TV inglese, sempre sulla TZ avverte: “Non facciamoci illusioni. Sotto Ross Brawn vale sempre un solo principio: un solo pilota conta nel team. E qualsiasi sia stato compagno di Schumacher, non è mai contato niente”.

Certi commenti valgono più di molte gare...!
Quello che dice Jordan è risaputo nell'ambiente della formula 1, peccato che in Italia, per ovvi motivi, nessuno abbia mai avuto il coraggio di raccontare la verità a tempo debito...!
 
Bene, bene, un altro po' di dietrologia da 4 soldi pur di dare addosso a Schumacher.:D
La macchina è una macchina, e se fatta in un certo modo uno dei piloti ci (stra)vince alcuni campionati mondiali allora vuol dire che è buona e che quel pilota ha dato (e sa dare) le indicazioni giuste agli ingegneri per sviluppare una monoposto vincente.
Ingegneri e direzione sportiva del team sarebbero una manica di incopetenti autolesionisti se costruissero l'auto sulle indicazioni dell'altro pilota del team.... che so, il Barrichello di turno od anche il giovane promettente.
I fatti sono che per la prima volta, in condizioni di asciutto, il telaio Mercedes non ha fatto schifo.
E' tanto boicottato Rosberg che nel prossimo weekend a Montecarlo (una pista che a lui piace) correrà, insieme a Schumacher, col telaio a passo corto, che sembra essere più adatto alla tortuosità di Monaco.
:evil5:
 
Tuner ha scritto:
Bene, bene, un altro po' di dietrologia da 4 soldi pur di dare addosso a Schumacher.:D
La macchina è una macchina, e se fatta in un certo modo uno dei piloti ci (stra)vince alcuni campionati mondiali allora vuol dire che è buona e che quel pilota ha dato (e sa dare) le indicazioni giuste agli ingegneri per sviluppare una monoposto vincente.
Ingegneri e direzione sportiva del team sarebbero una manica di incopetenti autolesionisti se costruissero l'auto sulle indicazioni dell'altro pilota del team.... che so, il Barrichello di turno od anche il giovane promettente.
I fatti sono che per la prima volta, in condizioni di asciutto, il telaio Mercedes non ha fatto schifo.
E' tanto boicottato Rosberg che nel prossimo weekend a Montecarlo (una pista che a lui piace) correrà, insieme a Schumacher, col telaio a passo corto, che sembra essere più adatto alla tortuosità di Monaco.
:evil5:
quoto in pieno le tue parole.......a volte si parla solo per il gusto di parlare.....
 
ilcobra ha scritto:
a volte si parla solo per il gusto di parlare.....

O più probabilmente si parla perchè si sa come vanno le situazioni in certi ambienti...!
Stai pur certo che a questa polemica non verrà dato grande credito perchè a nessuno conviene rivelare certi aspetti di etica sportiva, in particolar modo in Italia!
 
Montani, ci potrebbe pure stare il discorso di adattare la macchina alle caratteristiche del tedesco (avevo sollevato la questione e mi rispose Tuner). Quello che non mi piace e' che quello che sta avvenendo non e' in Italia...allora non e' solo un 'vizietto' del team ferrari....
 
mi sono perso un pezzo: volevo dire che tu hai sempre rimarcato il fatto (l'anno scorso) che erano questioni tipiche italiane o se vuoi leggi della ferrari...invece pare che avvengano anche in germania.
P.S.: Ho letto sulla stampa che nonostante tutto (4° posto) Schumacher si sia ancora lamentato dell'assetto della macchina, anzi abbia proprio detto che avrebbero dovuto costruire un'altra macchina
 
micra ha scritto:
mi sono perso un pezzo: volevo dire che tu hai sempre rimarcato il fatto (l'anno scorso) che erano questioni tipiche italiane o se vuoi leggi della ferrari...invece pare che avvengano anche in germania.

Tipiche della ferrari quando erano certi personaggi a comandare (leggasi Brawn e Todt), fortunatamente adesso in ferrari comandano persone diverse che hanno un maggior rispetto dell'etica sportiva (questo per sottolineare che certi comportamenti non vanno mai generalizzati)!
Naturalmente il personaggio incriminato (l'altro si è parzialmente defilato scegliendo la massima poltrona Fia) non ha cambiato i suoi metodi quindi l'influenza di certe scelte tocca altre scuderie, vedasi Brawn Gp la stagione scorsa e probabilmente la Mercedes Gp quest'anno!
Cmq attendiamo nuove situazioni per poter confermare queste prime insinuazioni...!
 
Ultima modifica:
Ebbasta con ste paranoie...:D
Non c'è nessun vizio e nessuna stranezza nel fatto che si tenta di adattare una macchina mal riuscita secondo le indicazioni del pilota più esperto e più qualificato.
Schumacher andò in Ferarri e passò mesi e mise a punto l'auto vincente, per un marchio che non vedeva mondiali da oltre 20 anni.
Nella situazione Mercedes 2010, un'auto pessima dove l'unica evidenza era che Rosberg rischiava di più ed arrivava davanti a Shumacher, solo dei deficienti matricolati non sfrutterebbero la competenza e le indicazioni di Schumacher.
Se poi Rosberg non è in grado di portare al limite la monoposto a passo lungo, il problema esiste, ma è lui che si adatterà alla monoposto più performante.
:evil5:
 
Tuner ha scritto:
Ebbasta con ste paranoie...:D
Non c'è nessun vizio e nessuna stranezza nel fatto che si tenta di adattare una macchina mal riuscita secondo le indicazioni del pilota più esperto e più qualificato.
Dato che Schumacher non può fare brutta figura troppo a lungo, hanno deciso di seguire le sue indicazioni tecniche, quasi da 0 anche a costo di veder aumentato il gap dai primi :doubt: Questo sarebbe vero autolesionismo :eusa_wall:
Nella F1 di oggi è più importante la macchina del pilota, basta vedere come la RedBull riesce a far vincere a Webber delle gare o come la Brawn porta al titolo mondiale Button, considerato un pilota normale fino a quel momento (un paracarro da Briatore)
 
Al di la dei gossips e delle provocazioni, della perenne voglia di polemica degli anti Schumacher congeniti... e di quelli più recenti (traditi per l'abbandono della Ferrari:5eek:), scendendo sul piano più strettamente tecnico, gli stili di guida di Rosberg e di Schumacher sono molto simili.
Pertanto, a favorire Schumacher con una monoposto che gli piace (sovrasterzante) si favorisce anche Rosberg, che, altrettanto, non gradisce affatto il sottosterzo.
;)
 
Tuner ha scritto:
Al di la dei gossips e delle provocazioni, della perenne voglia di polemica degli anti Schumacher congeniti... e di quelli più recenti (traditi per l'abbandono della Ferrari:5eek:)
;)
Io non sono tra quelli, da italiano ho sempre gioito per le vittorie della rossa ma non ho mai osannato il pilota
 
"Io e Michael abbiamo lo stesso stile di guida, quindi non c'è modo che si possa costruire qualcosa che va meglio per lui piuttosto che per me"

"We drive exactly the same way me and Michael, so it is not that you can build something that suits him better than me,"
said Rosberg in Monaco.
 
Intanto Ferrari d'avanti a tutti per la prima volta nelle prove libere con Alonso, Massa 5°

1 Fernando Alonso Ferrari 1:15.927
2 Sebastian Vettel Red Bull +00.073
3 Robert Kubica Renault +00.089
4 Mark Webber Red Bull +00.455
5 Felipe Massa Ferrari +00.590
6 Michael Schumacher Mercedes GP +00.662
7 Lewis Hamilton McLaren +00.720
8 Jenson Button McLaren +00.765
9 Adrian Sutil Force India +00.878
10 Sebastien Buemi Toro Rosso +00.930
11 Nico Rosberg Mercedes GP +01.222
12 Rubens Barrichello Williams +01.404
13 Vitantonio Liuzzi Force India +01.777
14 Vitaly Petrov Renault +01.791
15 Jaime Alguersuari Toro Rosso +02.064
16 Nico Hülkenberg Williams +02.470
17 Pedro de la Rosa Sauber +02.507
18 Kamui Kobayashi Sauber +02.620
19 Timo Glock Virgin +03.600
20 Heikki Kovalainen Lotus +03.679
21 Jarno Trulli Lotus +03.975
22 Lucas Di Grassi Virgin +04.639
23 Bruno Senna Hispania +05.761
24 Karun Chandhok Hispania +05.926
 
Tempi tutti ottenuti con gomme dure, probabilmente alla ricerca dell'assetto gara (Sabato per le qualifiche si prevede pioggia, ma Domenica dovrebbe essere una corsa col sole). Non si sa quanto carburante abbiano avuto a bordo i migliori tempi, le RedBull hanno girato poco, solo a fine sessione.
Nelle libere 2 vedremo se con le "soft" cambiano le gerarchie.

Nota... Se fossero prequalifiche ed esistesse la regola del 107% le due HRT sarebbero out.
 
Alonso il piu' veloce anche nella seconda sessione di libere:

Bandiera a scacchi: Alonso domina anche il secondo turno con il tempo di 1:14.904, staccando di 109 millesimi Rosberg e di 195 Vettel. Massa è quarto davanti a Schumacher,Kubica, Hamilton, Sutil e Button. Webber chiude la top ten. ( da Sportmediaset ).

Ha abbassato di un secondo il tempo rispetto alla prima sessione.
 
Nelle libere2 si conferma Alonso che si autorifila 1.023 rispetto alle libere1, subito dietro Rosberg e Vettel

1 Fernando Alonso Ferrari 1:14.904
2 Nico Rosberg Mercedes GP +00.109
3 Sebastian Vettel Red Bull +00.195
4 Felipe Massa Ferrari +00.216
5 Michael Schumacher Mercedes GP +00.239
6 Robert Kubica Renault +00.288
7 Lewis Hamilton McLaren +00.345
8 Adrian Sutil Force India +00.556
9 Jenson Button McLaren +00.715
10 Mark Webber Red Bull +00.716
11 Vitaly Petrov Renault +00.842
12 Sebastien Buemi Toro Rosso +01.372
13 Nico Hülkenberg Williams +01.444
14 Rubens Barrichello Williams +01.618
15 Vitantonio Liuzzi Force India +01.624
16 Pedro de la Rosa Sauber +01.695
17 Kamui Kobayashi Sauber +01.914
18 Jaime Alguersuari Toro Rosso +02.119
19 Heikki Kovalainen Lotus +03.280
20 Lucas Di Grassi Virgin +03.574
21 Jarno Trulli Lotus +03.763
22 Timo Glock Virgin +03.817
23 Karun Chandhok Hispania +05.409
24 Bruno Senna Hispania +07.244
 
Considerando che le previsioni meteo promettono il 72% di probabilità pioggia durante le qualifiche di Sabato, non è detto che la griglia di partenza possa essere un elenco completamente diverso da quello inidcato dalle libere di oggi.

PS Ovvio che i tempi del Gioverdì pomeriggio siano migliori anche di un secondo, ed anche più, rispetto al mattino. Montecarlo è un circuito stradale e la "gommatura" in traiettoria c'è solo al pomeriggio.;)
 
Ferrari in grande spolvero a Montecarlo!
Erano anni che non si vedevano così in forma nel Principato, in particolare sul ritmo gara si sono dimostrate le migliori!
Attendiamo sabato le conferme nel caso qualcuno avesse fatto il "furbo" oggi con i carichi di benzina!
 
bene le ferrari..... però se mi è consentito dire , il tracciato di montecarlo propio nn mi va giù.....quell trenino che si forma durante la gara può durare anche 30 giri.... senza aver lo spazio per sorpassare..............:happy3:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso