Qui discussioni sul Mondiale di Formula 1 2010

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Commentando l'articolo io non parlerei di fortuna o sfortuna, ma di meriti e demeriti.
Se la red bull, in particolare con Vettel, ha avuto più rotture significa che ci sono gravi problemi di affidabilità e questo è un demerito per una macchina apparentemente perfetta; a questo si aggiungono i tanti errori commessi da Vettel nel corso della stagione.
Anche Alonso ha commesso parecchi errori durante la stagione, mentre la ferrari è stata finora più affidabile, questo è sicuramente un merito per la ferrari.
La mclaren con Hamilton ha pagato alcuni suoi errori e 2 rotture, inoltre la macchina è stata lievemente inferiore alla concorrenza (demerito per la mclaren).
 
Tuner ha scritto:
.... Se le proprie fortune sono costruite sugli errori tattici di altri, possiamo dire che si tratta di fortuna "cercata", metro dopo metro. Massa e Raikkonen, piloti veloci ma discontinui, col brasiliano anche molto labile psicologicamente, non avrebbero certamente saputo approfittare di certe fortune (bisogna essere li, sempre, non remare a centro gruppo). Per riassumere, al di la di come andrà a finire (non è ancora finita...), Alonso e la Ferrari sono stati bravi a non mollare mai nonostante errori e sfortune. Pertanto, visto che la fortuna è sempre un fattore indispensabile, si può dire che la loro dose se la siano ampiamente meritata.:evil5:
Su Raikkonen non sono d'accordo. Il primo anno è andato sempre forte e il secondo fino allo snodo della stagione cioè Francia/Inghilterra era li poi lo scarico e la strategia folle l'hanno fatto finire dietro Massa e poi deragliare. Il terzo è inutile commentarlo.

montani1 ha scritto:
Commentando l'articolo io non parlerei di fortuna o sfortuna, ma di meriti e demeriti.
Se la red bull, in particolare con Vettel, ha avuto più rotture significa che ci sono gravi problemi di affidabilità e questo è un demerito per una macchina apparentemente perfetta; a questo si aggiungono i tanti errori commessi da Vettel nel corso della stagione.
....
A me sembra che più di un problema di affidabilità sia un problema di Vettel: o abbiamo di fronte a un Barrichello 2.0 oppure il ragazzo non sa ancora gestire la macchina (che sicuramente non è un carrarmato) e per guadagnare quel decimo sul compagno di squadra la strapazza oltre il lecito. A conti fatti in gara si è rotta solo a lui.
 
Enzo Ferrari sosteneva che in Formula 1 non esiste la sfortuna e, tutto sommato, sono d' accordo.
Sui problemi al motore della Red Bull possono aver inciso tanti fattori, non credo che Vettel ne sia responsabile, tutta la gara è stata svolta sotto ritmo e i tempi sul giro erano 15 secondi + lenti dei tempi delle prove.Inoltre è stato l' unico a non avere mai vetture davanti anche quando si andava a rilento con la safety car.Piuttosto sarebbe interessante sapere se e quanto può aver inciso l' uso dei famosi "scarichi soffiati" in qualifica e, forse, anche in gara visto il ridursi del vantaggio Red Bull nei confronti della Ferrari.Ma temo non lo sapremo mai.E anche il fatto di aver i motori Renault non è sfortuna,ma una precisa scelta di Newey che li ha preferiti ai Ferrari un paio di anni or sono.
Non va comunque dimenticato che pure i motori Ferrari hanno avuti enormi problemi nei primi GP, tanto più che già da diverse gare Alonso e Massa hanno esaurito i loro 8 motori freschi(Massa ne ha aggiunto un 9° a singapore).E questo aspetto potrebbe tornare molto d' attualità nelle ultime 2 gare.
La fortuna di Alonso non mi pare sia stata così sfacciata.Mi pare abbia fatto errori lui e ne abbia fatti pure la squadra, ma in alcuni casi ha pagato a caro prezzo situazioni particolari, come ad esempio l' entrata a.c.d.c. della safety car a Valencia e l' errore sul sorpasso a Kubica in Inghilterra, con il ritiro di quest' ultimo e la penalità inflitta ad Alonso.Anche l 'errore nelle prove del mattino a Montecarlo gli ha impedito di qualificarsi per il danneggiamento della scocca.Per contro Webber è andato a podio in Turchia dopo l' incidente con Vettel e a Singapore dopo quello con Hamilton, in 2 situazioni nelle quali il suo avversario è stato costretto al ritiro proprio dal contatto con lui.Pure questa potrebbe essere stata fortuna.Gli episodi capitano a tutti, è che non sempre si ha l' obiettività per analizzarli e commentarli.
 
Senza un po' di fortuna si possono mancare obiettivi più che meritati...
Se vinci un mondiale piloti in un campionato combattuto, oltre ad essere bravo sei stato sicuramente anche fortunato. Tuttavia, se la Ferrari ed Alonso non avessero impegnato le RedBull da metà campionato in avanti, alcune delle recenti "sfortune" non si sarebbero verificate. Webber sarebbe andato a spasso e Vettel non avrebbe spremuto i suoi motori.
Resta indiscutibile (indipendentemente da come finirà) che Webber rischia di perdere un mondiale già vinto unicamente per colpa della gestione interna del suo team, che non ha fatto nulla per evitargli stress e rischi inutili, ma che lo ha anzi sottoposto a pressioni aggiuntive, facendogli capire che non era il "preferito".
Strano che quando si parla di giochi di squadra qualcuno ululi per la Ferrari che agisce con la logica di puntare sul meglio piazzato in classifica, e stia invece zitto per una RedBull che fa la stessa cosa al contrario, mettendo sotto stress psicologico il pilota meglio piazzato.
 
Ange 86 ha scritto:
A me sembra che più di un problema di affidabilità sia un problema di Vettel: o abbiamo di fronte a un Barrichello 2.0 oppure il ragazzo non sa ancora gestire la macchina (che sicuramente non è un carrarmato) e per guadagnare quel decimo sul compagno di squadra la strapazza oltre il lecito. A conti fatti in gara si è rotta solo a lui.
Questo può essere un rischio preso da Vettel, ma sicuramente non rientra nei casi di fortuna o sfortuna.

In linea generale sono d'accordo con il pensiero di Neofita Sat.
Aggiungo al suo elenco di errori la partenza anticipata di Alonso in Cina.
Mentre per Webber l'errore a Valencia e in Corea, inoltre alcune gare corse sottotono rispetto al reale valore della macchina.
 
Il primo anno, Raikkonen ha corso con la miglior monoposto, di gran lunga la migliore del lotto. La DS Ferrari, però, riuscì quasi a perdere quel campionato per via di strategie e tattiche di corsa insensate ed incomprensibili. La mia convinzione è che se al posto del non comunicativo e non leader Raikkonen ci fosse stato Alonso, questo si sarebba fatto sentire subito e le cose avrebbero preso tutt'altra piega.
Nei due anni successivi le Ferrari non furono progetti molto riusciti. Raikkonen e Massa, oltre a non essere nati per sviluppare monoposto "imperfette", non sanno dare le indicazioni giuste, oppure non sanno farsi ascoltare, che è poi la stessa cosa. Insomma, non riescono ad essere leader della squadra.
Alonso è invece un campione completo e può tranquillamente vincere più mondiali in carriera anche senza la miglior vettura a disposizione mentre Raikkonen e Massa, possono anch'essi vincere un mondiale, ma solo episodicamente, cioè se si verificano contemporaneamente le condizioni migliori per loro e quelle peggiori per gli altri.
Se devo esprimere una valutazione relativa, meglio Raikkonen di Massa, ma nessuno dei due mi ha mai convinto.

Ange 86 ha scritto:
Su Raikkonen non sono d'accordo. Il primo anno è andato sempre forte e il secondo fino allo snodo della stagione cioè Francia/Inghilterra era li poi lo scarico e la strategia folle l'hanno fatto finire dietro Massa e poi deragliare. Il terzo è inutile commentarlo.
In Baharain Vettel andava quasi a spasso, per cui non gli si può imputare la rottura. Per le altre ci sono invece dubbi sulla tenuta alla distanza dei motori Renault con parecchi Km, cosa che spiega come mai Vettel avesse girato pochissimo in prova in Corea, mentre per abitudine, di giri ne fa molti. Il "lifetime" previsto del motore Renault è di 2000Km, quello che si è rotto a Vettel Domenica ne aveva percorsi già 1600. I fatti dicono che oltre ad avere un bel distacco da Alonso e Webber, Vettel dovrà correre i prossimi due GP con motori che sono nelle stesse condizioni di quello che aveva in Corea, mentre Webber è messo decisamente meglio. Se è vero che il circuito di Interlagos dovrebbe essere leggermente a favore della RedBull, lo è anche il fatto che il circuito brasiliano è stressante per i motori, quindi alla RedBull hanno più di qualche preoccupazione. Se non sono pazzi, cercheranno di partire davanti ad Alonso e Vettel dovrà fare da barriera, in modo che Webber possa fare corsa in solitaria e non sia costretto a subire pressione.


Ange 86 ha scritto:
A me sembra che più di un problema di affidabilità sia un problema di Vettel: o abbiamo di fronte a un Barrichello 2.0 oppure il ragazzo non sa ancora gestire la macchina (che sicuramente non è un carrarmato) e per guadagnare quel decimo sul compagno di squadra la strapazza oltre il lecito. A conti fatti in gara si è rotta solo a lui.
 
Ultima modifica:
il capo della redbul ha ritrattato corregento il tiro,ha detto che ancora è presto per decidere il pilota da puntare per il mondiale.....:lol: :lol: :lol: :badgrin: :badgrin: e quando è il momento giusto??portategli una camicia di forza....
 
Ultima modifica:
Se mia nonna aveva le ruote....
Boiate di nessun peso di un nonnetto in cerca di vendette, quelle di Mosley, a cui la Gazzetta ha dato spazio giusto per vendere qualche copia in più. Chiunque vincerà quest'anno, anche solo con mezzo punto o a pari punti per vittorie in più, rimarrà nelle classifiche. Del resto, per esempio di come ha perso il mondiale la RedBull, se ciò dovesse succedere, si ricorderanno in pochi. Delle parole di Mosley su Ferrari ed Alonso, non si ricorderà proprio nessuno, e sarà per sua fortuna.:eusa_whistle:
 
ilcobra ha scritto:
...e quando è il momento giusto??...
Quando Vettel sarà davanti a Webber :eusa_whistle:

E da Ferrarista spero l'anno prossimo, così Alonso si vince il mondiale in carrozza :D :D

PS
Mosley pensi ai suoi frustini da pornoshop e divise da nazi :evil5: :icon_twisted: :icon_twisted:
 
micra ha scritto:
Mosley all'attacco di Alonso (e della Ferrari) leggete sulla gazzetta
Nelle dichiarazioni Mosley ha detto 2 verità: i 7 punti guadagnati da Alonso sono illegittimi (infatti da regolamento i giochi di squadra sono vietati quindi doveva esserci una penalizzazione); una vittoria del mondiale grazie proprio a quei punti creerebbe una grossa svalutazione per tutta la formula 1 (sicuramente a livello d'immagine quello che si è visto in Germania non fa bene alla formula 1).
 
Gran Premio di Corea - Webber voleva buttare fuori Alonso?

Berger accusa l’australiano: "Perchè è rientrato in pista?". La dinamica dell'incidente del pilota Red Bull Mark Webber ha alzato non pochi dubbi e polemiche. Dopo gli attacchi di Nico Rosberg, ecco Gerard Berger...

La domanda è una: perchè Mark Webber è rientrato in pista dopo il testa coda? Se lo chiedono in tanti e ce lo chiediamo anche noi. Una risposta sicura la da Gerard Berger:
“Avrebbe potuto frenare e fermare la vettura nei pressi del muro. Ha buttato fuori Rosberg, ma era la persona sbagliata. Penso avrebbe preferito Alonso o Hamilton”. Queste le parole dell’ex ferrarista ai microfoni di Servus Tv.

Eurosport

Mah...La verità non la sapremo mai :evil5: Vogliono aprire un nuovo caso Pequet-Briatore ? :D
 
Ultima modifica:
Webber non mi sembra il tipo che fa certi calcoli alla Schumacher (che vinse un mondiale cozzando volutamente contro il povero Damon Hill) :doubt:
 
Gianni ha scritto:
Gran Premio di Corea - Webber voleva buttare fuori Alonso?

Berger accusa l’australiano: "Perchè è rientrato in pista?". La dinamica dell'incidente del pilota Red Bull Mark Webber ha alzato non pochi dubbi e polemiche. Dopo gli attacchi di Nico Rosberg, ecco Gerard Berger...

La domanda è una: perchè Mark Webber è rientrato in pista dopo il testa coda? Se lo chiedono in tanti e ce lo chiediamo anche noi. Una risposta sicura la da Gerard Berger:
“Avrebbe potuto frenare e fermare la vettura nei pressi del muro. Ha buttato fuori Rosberg, ma era la persona sbagliata. Penso avrebbe preferito Alonso o Hamilton”. Queste le parole dell’ex ferrarista ai microfoni di Servus Tv.

Eurosport

Mah...La verità non la sapremo mai :evil5: Vogliono per caso aprire un buovo caso Pequet-Briatore :D
Dalle immagini si vedeva benissimo che Webber è rientrato in pista perchè ha colpito il muro e la vettura sul bagnato non si ferma di certo all'istante.
Certe insinuazioni hanno veramente dell'incredibile!:5eek:
 
montani1 ha scritto:
Dalle immagini si vedeva benissimo che Webber è rientrato in pista perchè ha colpito il muro e la vettura sul bagnato non si ferma di certo all'istante.
Certe insinuazioni hanno veramente dell'incredibile!:5eek:
Beh pero non ha neanche provato a frenare ;)
 
Da sempre, la prassi in F1 è quella dei giochi di squadra.
Al mondo, sono rimasti Mosley ed un utente di digital-forum che li non vedono... salvo quando è coinvolta la Ferrari.
Anti Ferrari uno e anti Ferrari pure l'altro.
:lol:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso