Qui discussioni sul Mondiale di Formula 1 2011

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come sempre grande lezione di pragmatismo di Button, soprattutto al suo compagno di squadra sempre pasticcione :evil5:
Mentre Hamilton si prende dei rischi troppo alti, Button invece sfrutta gli errori altrui :icon_cool:

P.S
Una curiosità sui piloti della Ferrari che di tanto in tanto sfoggiano dei cappellini con visiera piatta orrendi :5eek:, prima Raikkonen e adesso Alonso da qualche gara...
 
Ultima modifica:
La prima "vera" bella corsa dell'anno 2011.
Button è stato grintoso, è andato forte ed è stato anche fortunato.
Hamilton è stato precipitoso, ma non ho visto niente di scorretto nelle sue manovre di oggi, mentre quelle di Monte Carlo avrebbero dovuto sortire qualche seria penalizzazione.
Caso mai è stato Button a farla un po' sporca, ieri, perchè a mio parere aveva visto bene che Hamilton lo aveva affiancato sulla sinistra. Se Hamilton capirà che gli altri non si fanno sempre da parte e che nelle collisioni può anche avere la peggio, ritroveremo un campione del mondo che per ora corre invece come il peggior Montoya degli anni che furono.
Solita tattica demenziale della Ferrari che decide di cambiare le rain con le intermedie mentre inizia a piovere forte (non serviva il radar per vedere che stava già diluviando nel giro diingresso ai box) e non si corregge nemmeno di fronte all'evidenza, cambiando idea all'ultimo momento e monta davvero le intermediate sotto uno scrocio. Un' idea balzana, vista la competitività della vettura e che ha prodotto un ulteriore danno quando le due Ferrari sono entrate insieme ai box. La tattica Ferrari è stata doppiamente demenziale, visto che la competitività c'era, nonostante tutto, dato che Alonso era davanti a Button e che con le slick i tempi poteva farli.
Solita corsa di Massa che impiega sempre troppo tempo a superare (chissà come mai Kobayashi era insuperabile solo per Massa) e che va a sbattere per colpa sua, mettendo la sua macchina con 4 slick appena montate sulla traccia bagnata della pista. (se chi sta davanti non si fa da parte e sei in quelle condizioni, li si che devi essere prudente)
...sempre più evidente che alla Ferrari hanno bisogno di uno stratega e di un DS vero.
:eusa_whistle:


Gianni ha scritto:
Come sempre grande lezione di pragmatismo di Button, soprattutto al suo compagno di squadra sempre pasticcione :evil5:
Mentre Hamilton si prende dei rischi troppo alti, Button invece sfrutta gli errori altrui :icon_cool:
 
che gara ragazzi!!!!mi sono divertito dal primo all'ultimo secondo;)
 
Potrebbe riformarsi la coppia Alonso-Briatore :D
Sarebbe una buona cosa per la Ferrari
 
Bel gp dopo la lunga interruzione per diluvio, come sempre in condizioni incerte lo spettacolo non manca.
Grandissima gara di Button che è riuscito a fare più di una rimonta.
Vettel ha gestito tutto il gp, nel finale però sottopressione è arrivato l'errore, comunque il secondo posto va più che bene per il suo campionato.
Buona gara di Webber anche se in certe situazioni gli manca un po' di grinta, si è rivisto anche un buon Schumacher.

Capitolo disciplinare:
Hamiton ha sbagliato alla partenza e andava penalizzato per il contatto con Webber.
Incidente di gara tra Hamilton e Button, anche se un minimo di attenzione in più doveva averla Button.
Anche il contatto tra Alonso e Button può essere considerato un incidente di gara, in questo caso darei più la colpa ad Alonso perchè doveva saperlo che in quella variante se non si lascia spazio è inevitabile il contatto (sembrava di rivedere il contatto Simoncelli-Pedrosa), a maggior ragione essendo appena uscito dai box.

Purtroppo le mie speranze di non vedere il drs sono smarrite perchè appena le condizioni sono migliorate la fia ha riabilitato il sistema, ennesima follia con quelle condizioni di pista.
Da rimarcare il fatto che il meteo della formula 1 fa acqua da tutte le parti (per rimanere in tema), e di conseguenza le decisioni prima di fermare la gara e poi di riprenderla dopo safety car avvengono puntualmente in ritardo.

PS Non centra con la formula 1, ma voglio sottolineare la straodinaria 24 ore di Le Mans, gara tiratissima per tutta la sua durata con Audi e Peugeot separate all'arrivo da soli 13 secondi (già in prova i primi 6 equipaggi erano racchiusi in mezzo secondo).
Spesso queste prestazioni non si vedono nelle gare motoristiche di durata inferiore alle 2 ore.
 
montani1 ha scritto:
Vettel ha gestito tutto il gp, nel finale però sottopressione è arrivato l'errore, comunque il secondo posto va più che bene per il suo campionato.
il secondo posto per la classifica va bene, ma non è così facile da mandare giù dopo che hai sempre comandato la gara, e la perdi all'ultimo giro...

il prossimo GP dovrà subito reagire, per evitare di complicarsi la vita, più a livello di testa che per un discorso di classifica, ci vuole poco a perdere le certezze che ci si è costruiti a suon di risultati...

Purtroppo le mie speranze di non vedere il drs sono smarrite perchè appena le condizioni sono migliorate la fia ha riabilitato il sistema, ennesima follia con quelle condizioni di pista.
purtroppo non riusciamo a liberarcene di questo drs... e il drs non sarà stato decisivo, ma ha parecchio agevolato Button su Vettel, aiutandolo nel pressarlo, e aveva agevolato Button per il sorpasso nel rettilineo prima della variante su Michael Schumacher, addirittura sorpasso avvenuto e completato prima della variante stessa, con facilità irrisoria...

Da rimarcare il fatto che il meteo della formula 1 fa acqua da tutte le parti (per rimanere in tema), e di conseguenza le decisioni prima di fermare la gara e poi di riprenderla dopo safety car avvengono puntualmente in ritardo.
già, si naviga a vista ;) (per rimanere in tema :D)

infine una domanda per tutti: come mai nella partenza lanciata della gara, Alonso è andato all'esterno ad attaccare Vettel (finendo per di più largo) quando se provava all'interno poteva avere serie possibilità di sorpassarlo e di costringere Vettel alla traiettoria esterna e più larga ? non mi riesco a spiegare questa mossa...
 
CHRIS 86 ha scritto:
il prossimo GP dovrà subito reagire, per evitare di complicarsi la vita, più a livello di testa che per un discorso di classifica, ci vuole poco a perdere le certezze che ci si è costruiti a suon di risultati...
Io credo che questo discorso possa valere quando si ha un campionato più serrato (ti potrei fare come esempio le annate motogp 2008 e 2009 dove un errore, di Stoner nel 2008 e di Lorenzo nel 2009, ha condizionato molto a livello psicologico i 2 piloti), invece la situazione di Vettel è talmente di vantaggio che ritengo improbabile una sua perdita di certezze per l'errore di Montreal.

purtroppo non riusciamo a liberarcene di questo drs...
Invece di liberarcene si raddoppia.
Se non mi sbaglio anche a Valencia ci sarà una doppia zona di utilizzo.

infine una domanda per tutti: come mai nella partenza lanciata della gara, Alonso è andato all'esterno ad attaccare Vettel (finendo per di più largo) quando se provava all'interno poteva avere serie possibilità di sorpassarlo e di costringere Vettel alla traiettoria esterna e più larga ? non mi riesco a spiegare questa mossa...
Se non mi ricordo male, Vettel ha preso subito una traiettoria interna così da poter evitare qualsiasi tentativo all'interno quindi Alonso provato all'esterno.
Comunque per dare un giudizio definitivo bisognerebbe rivedere le immagini.
 
Che gara, bellissima, era da un sacco che non si vedeva dello spettacolo.Hamilton in questo periodo combina sempre disastri,sempra un principiante.Bello rivedere il vecchio sciumi,combattere in pista come i vecchi tempi,avrebbe avuto una monoposto come la redbul nelle mani,credo che ancora non fosse secondo a nessuno.il terzo posto l'avrebbe meritato.
 
Screen-shot-2011-06-14-at-07.38.34.png
 
Confermato dalla FIA il divieto del diffusore "soffiato" a partire dal prossimo GP d'Inghilterra.
(fonte Autosport)
 
Immaginavo fossero quelli i rettilinei utilizzati per il drs visto che il rettilineo del traguardo è corto ed ha pure un curvone prima della staccata.
Ennesima follia: il punto di rilevamento del distacco è lontanissimo rispetto al secondo rettilineo di utilizzo del sistema (praticamente mezzo circuito).
C'è da augurarsi ancora la pioggia per non vedere questo scempio, purtroppo le chance a Valencia sono notevolmente inferiori rispetto al Canada.
 
Linko questo articolo che spiega alcune decisioni prese per il campionato in corso e per i futuri motori turbo.

http://www.422race.com/2011/si-ai-motori-turbo-ma-dal-2014/

Oltre al divieto degli scarichi soffianti (dal gp di Gran Bretagna), già da Valencia non si potrà fare alcun cambio di mappatura della centralina tra qualifiche e gara (sarà permesso solo al primo pit stop).
Quest'ultima follia, oltre ad essere antisportiva perchè presa a campionato in corso, è oltremodo illogica perchè o si vieta sempre il cambio di mappatura o l'unico momento in cui andrebbe lasciato è proprio tra qualifiche e gara.
 
quanto odio i cambi di regolamento a campionato in corso...

poi se sono anche delle fesserie totali come queste, immaginate quanto li odio ancora di più...
 
Le decisioni prese non sono insensate.
Il motore non è un supporto aerodinamico. Se lo uso come ventola, allora dovrebbe poter essere consentito anche un sistema come quello montato a suo tempo sulla Brabham (inizio anni 80), che creava deportanza ma che però fu subito bandito.
Obbligare a tenere la mappatura da qualifica in partenza equivale al vincolo di partire con il carburante rimasto dopo le qualifiche, cosa che esisteva ai tempi in cui si poteva rifornire in corsa.
Di insensato c'è accorgersi di cosa non va con un anno di ritardo oppure cambiare idea e regolamento dopo diverse gare, quando le stesse valutazioni e le medesime decisioni potevano essere prese già nel 2010 ed entrare in vigore per tutto il campionato 2011.
Il vero problema è che la ricerca dello "spettacolo" e dell'incertezza sono ormai caratteritistiche che devono essere predominanti, per cui quando ci si accorge che il campionato rischia di apparire già deciso, allora si interviene, per dare un handycap alla monoposto più performante.
Non ha senso standardizzare le F1 perchè altrimenti ci inventiamo un'altro monomarca, quindi è logico e giusto che chi ha "inventato" la monoposto più efficiente vinca anche tutte le corse di un campionato. Può andare bene anche cambiare le regole per interrompere un ciclo vincente e costringere tutti a riprogettare le auto, ma ciò va fatto prima dell'inizio di un campionato e non dopo.
Quando ci si accorge che una soluzione tecnica è di fatto illegale, si penalizza il team che la ha adottata, magari togliendo tutti i punti raccolti fino a quel momento.
Purtroppo, da alcuni anni la FIA sta adottando decisioni sempre meno sportive, perchè non è sportivo dire che un dispositivo od una manovra è illegale ma che la si sanzionarà solo da una certa data in poi. (vedere le decine di salvataggi di Hamilton)
Insomma, se i dispositivi della RedBull sono irregolari, allora si sanzionano team e piloti perchè hanno ottenuto risultati in modo antisportivo, non che dal GP di Inghilterra non possono più usare quei dispositivi. Se invece i dispositivi non sono irregolari a termini di regolamento 2011, allora vanno bene fino alla fine del campionato.
Del resto, nessuno potrà mai convincermi che il DRS sia un dispostivo accettabile, almeno finchè tutti i piloti (e non solo chi insegue) potranno essere liberi di usarlo, ed in qualunque punto del circuito a loro discrezione. Se in questo modo il DRS fosse troppo pericoloso, allora lo si proibisce, punto e basta.
 
Tanto insensata era la regola che obbligava la partenza del gp con il carburante delle qualifiche quanto lo è adesso l'obbligo di mantenere la stessa mappatura tra qualifiche e gara, a maggior ragione cambiando il regolamento in corso di campionato.
E pensare che c'era chi credeva che con il nuovo corso Fia le follie regolamentari sarebbero sparite, invece sono raddoppiate.:badgrin:
 
Non è raddoppiato niente, ma si continua per la stessa via. (e ha ben poco da sghignazzare chi ha a cuore le corse)
L'influenza di Ecclestone (su molti, anche in FIA) è troppo grande e finchè non si riuscirà a ridimensionare il suo peso, sarà molto difficile vedere le cose cambiare.
 
Le follie sono altro che raddoppiate, in meno di 2 anni con il "nuovo" corso fia abbiamo visto:
- ritorno del kers
- introduzione del drs (con tutte le modifiche sulle zone di utilizzo)
- cambiamenti regolamentari a campionato in corso (scarichi soffianti e mappatura centralina)
- regole più rigide sui sorpassi/contatti sanzionate un gp si e uno no
- corsia box più ristretta per evitare affiancamenti mai rispettata.
- gp del Bahrein reinserito in calendario e poi cancellato una settimana dopo
Per non parlare poi del finto cancellamento sui giochi di squadra.
Troppo facile dare sempre la colpa ad Ecclestone, in tutte queste decisioni chi ci mette la faccia è la fia
 
Risultati Libere 2:

1. Fernando Alonso Ferrari 1m37.968s 35
2. Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1m38.195s + 0.227 26
3. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m38.265s + 0.297 31
4. Michael Schumacher Mercedes 1m38.315s + 0.347 30
5. Felipe Massa Ferrari 1m38.443s + 0.475 32
6. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m38.483s + 0.515 30
7. Mark Webber Red Bull-Renault 1m38.531s + 0.563 26
8. Nico Rosberg Mercedes 1m38.981s + 1.013 33
9. Nick Heidfeld Renault 1m39.040s + 1.072 35
10. Vitaly Petrov Renault 1m39.586s + 1.618 27
11. Adrian Sutil Force India-Mercedes 1m39.626s + 1.658 31
12. Rubens Barrichello Williams-Cosworth 1m40.020s + 2.052 34
13. Pastor Maldonado Williams-Cosworth 1m40.301s + 2.333 34
14. Paul di Resta Force India-Mercedes 1m40.363s + 2.395 7
15. Sebastien Buemi Toro Rosso-Ferrari 1m40.454s + 2.486 32
16. Sergio Perez Sauber-Ferrari 1m40.531s + 2.563 37
17. Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1m42.083s + 4.115 34
18. Heikki Kovalainen Lotus-Renault 1m42.156s + 4.188 39
19. Jarno Trulli Lotus-Renault 1m42.239s + 4.271 25
20. Timo Glock Virgin-Cosworth 1m42.273s + 4.305 21
21. Jerome D'Ambrosio Virgin-Cosworth 1m42.809s + 4.841 36
22. Tonio Liuzzi HRT-Cosworth 1m44.460s + 6.492 29
23. Narain Karthikeyan HRT-Cosworth 1m46.906s + 8.938 16
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso