Qui discussioni sul Mondiale F1 2009

Bmw: "Il team passa a Sauber se la squadra corre il Mondiale 2010"

La Bmw ha accettato di cedere il team di Formula 1 a Peter Sauber, fondatore della squadra. L'accordo è vincolato all'ammissione della scuderia al Mondiale 2010 di Formula 1. La Bmw, che ha dato l'addio al circus al termine della stagione 2009, ha annunciato che la trattativa per il passaggio della squadra alla Qadbak Investment non sarà portata a termine.

Sauber ha fondato il team nel 1993 e lo ha guidato fino al 2005, quando la casa di Monaco ha assunto il completo controllo della situazione.

"Siamo felici per questa soluzione - dice Klaus Draeger, membro del board della Bmw - che soddisfa il requisito fondamentale per un futuro di successo per la squadra. Il nostro rapporto con Peter Sauber è stato sempre eccellente e improntato al rispetto assoluto. Vorremmo ringraziare Sauber e l'intero team per l'eccellente collaborazione negli ultimi 4 anni".

Soddisfatto anche Sauber. "Sono molto sollevato - dice l'elvetico -. Tale soluzione significa che possiamo mantenere il quartier generale a Hinwil e conservare la maggior parte dei posti di lavoro. Sono convinto che la nuova squadra ha davanti a sè un futuro radioso in Formula 1. Le attuali trasformazioni e le nuove condizioni" del circus "gioveranno alle scuderie private. Il nostro staff è estremamente competente e motivato, non vedo l'ora di affrontare con queste persone la nuova sfida".
 
La Volkswagen potrebbe entrare in F1 dal 2012

La Volkswagen sta valutando l'potesi di un ingresso in Formula 1 come fornitore di motori dal 2012, quando i regolamenti potrebbero favorire la decisione del colosso tedesco. "Se sei il più grande costruttore del mondo, è naturale pensarci. Ma non prima del 2012", ha detto al magazine 'Autosport' Hans-Joachim Stuck, responsabile dell'attività sportiva della Volkswagen.

"Cerchiamo qualcosa di innovativo e la Formula 1 è il top degli sport motoristici. Due anni fa si diceva che la Volkswagen stesse per acquistare la Red Bull, ma non ne avevamo bisogno. Perchè dovrebbe legarci ad una squadra se possiamo fornire motori a più scuderie? - aggiunge - Se vuoi acquistare la Red Bull e poi Adrian Newey (il progettista del team, ndr) vuole volare o andare a pesca, la squadra non ha più successo. Guardate la Bmw: hanno comprato una galleria del vento da svariati milioni e un supercomputer. Ora chiudono. Costruire un motore e darlo ad una squadra è il modo migliore", afferma il dirigente.
Stuck promuove a pieni voti la nuova Formula 1, allargata a nuovi team e caratterizzata da costi più bassi. "Ora è splendida, la Formula 1 va nella direzione giusta", dice giudicando in maniera positiva anche l'addio di case come Honda, Toyota e Bmw.

I big, afferma, dovrebbero ripresentarsi con un nuovo ruolo. "I costruttori dovrebbero produrre i motori, cederli in leasing, venderli o darli a qualcuno. In questo modo si libererebbero di tutti i problemi con squadre, tunnel del vento, ingegneri - aggiunge - Ho seguito la Formula 1 per gli ultimi 7 anni con la Bmw e, con 20 monoposto in griglia, mi sono sempre chiesto come sarebbe stato lo sport se avessimo avuto 30 macchine. Ora stiamo tornando a questo", dice riferendosi all'ampliamento del numero dei partecipanti al Mondiale.

Nel 2010 correranno 13 squadre. "Abbiamo 3 team in più, 26 monoposto. Con un motore 'globalè, valido come affidabilità e conveniente per costi, possiamo arrivare a 30 macchine".
 
Alguersuari: "Alla Toro Rosso anche nel 2010"

l giovane pilota 19enne spagnolo, che ha corso per la Toro Rosso nelle ultime nove gare della stagione appena conclusasi, in accordo con la sua scuderia, ha confermato che correrà con il team italiano ancora nel 2010.

Il catalano ha ammesso che non ha mai avuto dubbi sul suo futuro. Alguersuari che ha debuttato nel Gran Premio d'Ungheria in questo 2009, aveva rimpiazzato Sebastien Bourdais, che non era risultato all'altezza di Buemi, anch'egli confermato per la prossima stagione.

Lo spagnolo è il più giovane debuttante di ogni tempo, avendo corso la sua prima gara di F1 a soli 19 anni e 125 giorni.

Durante una chat in diretta fatta con i lettori del noto network spagnolo Marca, Alguersuari a proposito della sua situazione contrattuale ha detto: "Avevo firmato un contratto alcuni mesi fa", confermando di correre ancora per la Toro Rosso.

Il pilota spagnolo ha detto che il prossimo anno vuole essere in pianta stabile tra i primi dieci.
 
Haug ambasciatore della F1 nelle scuole

Norbert Haug, Vice Presidente della sezione motori della Mercedes-Benz, è diventato un rappresentante della F1 nelle scuole tedesche lanciando il progetto 'Formel 1 in der Schule'. In vista del ritorno delle Frecce d'Argento nella Formula 1 2010, il tedesco si è detto felice di essere stato coinvolto in questa sfida tutta ingegneristica.

La F1 ha lanciato un'iniziativa per attirare verso di sè gli ingegneri sin dalla giovane età e Haug si è detto felice di aderire al progetto insieme a Ross Brawn, Mike Gascoyne e Adrian Newey.

"La F1 nelle scuole costituisce la base ideale per i giovani di tutto il mondo per dimostrare il proprio talento in un ambiente molto competitivo e che li porterà a conoscere l'aspetto divertente di un mondo che è reale," ha spiegato Haug. "Ho davvero apprezzato il lavoro che è stato svolto da F1 nelle scuole e che è anche di grande valore sociale.

"E 'bello che la F1 sia rappresentata nelle scuole anche in Germania e che 'Formel 1 in der Schule' sia ora al quarto anno di sfida. Sono felice di sostenere 'Formel 1 in der Schule' come patrono e desidero augurare ogni successo ai giovani e a tutti i concorrenti che partecipano al progetto".
 
Ancora quattro opzioni per la Lotus

Il team Lotus ha già fatto capire che uno dei due posti in squadra per la prossima stagione è già stato assegnato, ma il team malese è ancora alla ricerca di un driver. Tony Fernandes, team principal Lotus, ha rivelato che le opzioni si sono ridotte ancora ulteriormente.

Nonostante si pensi che la prima guida sarà affidata a Jarno Trulli, grazie a rapporti di lavoro molto forti con il direttore tecnico Mike Gascoyne con cui aveva già condiviso le esperienze alla Jordan, alla Renault e alla Toyota, non c'è ancora stata conferma sull'italiano che corre in Formula 1 dal 1994.

Intanto Fernandes ha rivelato che le opzioni per le due vetture 2010 sono scese: "Dovremo decidere tra quattro driver - ha scritto su Twitter il capo del gruppo Tune".
 
La Mercedes spera di annunciare la sua squadra entro Natale

La Mercedese Grand Prix ha in programma l'annuncio del suo team per il 2010 entro Natale. Visto che Nico Rosberg si è recentemente spostato dalla Williams alle Frecce d'Argento, il maggire candidato ad affaincarlo nella prossima stagione sembra il connazionale Nick Heidfeld.


Il team dell'amministratore delegato Nick Fry vorrebbe un team tutto tedesco e l'ha recentemente dichiarato nella speranza di chiudere la trattativa prima delle festività natalizie.

"Sarebbe stato l'ideale annunciare i due piloti insieme, ma questo era impossibile - ha detto l'inglese". Il team di Stoccarda ora attende solo la decisione della Qadback, proprietaria del Team Sauber, squadra nella quale ha militato Heidfeld nell'ultima stagione".

"Non abbiamo molto tempo, la pressione è enorme anche perchè dopo Natale tutto sarebbe più difficile. Gli ingegneri hanno bisogno di parlare con il nuovo pilota per poter impostare in tempo il lavoro - ha aggiunto Fry -. La speranza è di chiudere prima di Natale per ragioni puramente logistiche".
 
Gillet deluso dalla posizione del governo

Simon Gillett, locatario di Donington Park, è deluso per il rifiuto del governo britannico di sostenere la posizione del suo circuito nel circus della Formula 1. La Donington Ventures Limited (DVLL) attualmente verte in difficoltà finanziarie e Silverstone sembra essere il luogo più probabile per ospitare il prossimo GP di Gran Bretagna.

A due settimane dal 9 dicembre, scadenza fissata da Bernie Ecclestone per valutare il futuro del GP britannico, la situazione resta in equilibrio, anche se, i proprietari di Silverstone dicono di essere vicini ad un accordo. Leicestershire o Northamptonshire, dunque. "Personalmente, penso che dovremmo avere un GP di Gran Bretagna ed è un peccato che altre persone all'interno del Regno Unito non siano d'accordo su questo."

Secondo l'ex marine, Londra dovrebbe fornire una somma forfettaria per la gara di F1 "Nessuno è mai andato alla ricerca di un aiuto da parte del governo, ma di certo ci dovrebbero essere più sostegno da parte delle istituzioni centrali per essere sicuri di poter ospitare un Gran Premio," ha continuato Gillett.

"E' criminale vedere Wembley ricevere 140 milioni di sterline da parte del governo, ma non ti danno un centesimo per il GP di Gran Bretagna, che si tratti di Donington o Silverstone non ha impotanza".

Anche se si guarda più a Silverstone per salvare la situazione, Gillett ha detto questa settimana che Donington, che continua a cercare per gli investitori, non è completamente fuori dalla corsa. "Nel momento in cui dici che stai cercando finanziamenti, la gente guarda al Medio Oriente e presuppone l'intervento di un principe saudita, ma noi stiamo cercando risorse in Europa e in special modo nel Regno Unito".
 
Ufficiale: la Force India conferma Adrian Sutil e Vitantonio Liuzzi in chiave 2010

Squadra che convince non si cambia. Sembra essere questo il motto di Vijay Mallya, proprietario del team Force India, che ha confermato Adrian Sutil e Vitantonio Liuzzi piloti titolari in vista della stagione 2010.

“Siamo felici di poter confermare Sutil e Liuzzi in ottica 2010 – ha spiegato Mallya – la consistenza in pista e la compattezza della squadra costituiscono la base fondante del nostro gruppo di lavoro, ed è anche per questo motivo che abbiamo deciso di dare nuovamente fiducia ai due piloti, allo stesso motore e al medesimo management”.

Mallya è convinto che la line-up della Force India regalerà soddisfazioni allo staff del team capace di ottenere nel 2009 una incredibile pole position con Giancarlo Fisichella nel Gran Premio del Belgio: “Il nostro impegno consiste nel continuare sulla linea tracciata nel 2009. Abbiamo una coppia di piloti particolarmente dinamica e affiatata, pertanto contiamo di ottenere buoni riscontri dalla nuova vettura”.

Soddisfatto per l’avvenuta conferma il tedesco Sutil, in procinto di iniziare il quarto anno consecutivo di collaborazione con la scuderia di matrice indiana: “Nel 2010 affronterò la mia quarta stagione da pilota della Force India. Qui mi sento in famiglia, e desidero focalizzarmi fin da subito sui risultati che intendo ottenere l’anno venturo. Spero di conquistare tanti punti e di poter lottare almeno saltuariamente per un piazzamento sul podio”.

Liuzzi, che ha esordito da titolare in Force India con una solida ma poco fortunata prestazione nel Gran Premio d’Italia al posto del connazionale Fisichella, passato invece nelle file della Ferrari, non nasconde di puntare ad una annata ricca di sorprese positive: “Il mio primo obiettivo, vale a dire quello di essere al via nel Mondiale 2010, l’ho ottenuto. Adesso è il momento di mettersi al lavoro sulla monoposto del prossimo anno, cercando di mantenere lo stesso passo mostrato sul finire del 2009. I punti sono alla nostra portata e sicuramente farò di tutto per concludere nella top 8 il più spesso possibile”.

Se per Sutil il rinnovo con Force India mette la parola fine alle voci di un possibile interessamento della Mercedes, la conferma di Liuzzi regala all'Italia la piacevole certezza di poter contare sulla presenza di almeno un pilota tricolore nel campionato 2010.
 
Luca Colajanni: "Per l'accordo tra la Ferrari e Michael Schumacher dovrebbe bastare la parola..."

Pur leggermente placatesi, le voci su un possibile matrimonio con la Mercedes di Michael Schumacher, pronto in questa eventualità a tornare a correre in Formula 1, continuano a catturare l'attenzione di media e appassionati. Come noto, in ogni caso, il pilota tedesco ha rinnovato il proprio contratto di consulenza con la Ferrari fino al 2012, ed è ciò che ha voluto ribadire Luca Colajanni, addetto stampa del team, al quotidiano Express.

"Posso solo confermare che a Monza, lo scorso settembre, è stato annunciato l'accordo tra Michael e la Ferrari. Ma non so se questo accordo è stato messo nero su bianco. Come in ogni famiglia, in ogni caso, dovrebbe anche contare la parola delle persone coinvolte, o no?", ha dichiarato Colajanni.

Ritiratosi ufficialmente a fine 2006, il sette volte iridato non ha comunque mai smesso di scendere in pista, effettuando test con la vettura del Cavallino e tentando l'avventura motociclistica, disputando la passata stagione anche alcune gare del campionato tedesco Superbike, l'IDM.

In estate Schumi sarebbe dovuto tornare ai Gran Premi per sostituire l'infortunato Felipe Massa sulla F60, ma problemi al collo (conseguenti a un brutto incidente motociclistico subito a gennaio) avevano costretto il 40enne di Kerpen a rinunciare.

La portavoce di Schumacher, Sabine Kehm, ha affermato: "Michael si gode la sua attuale vita. Un rientro in F1 non è contemplato". Anche Ross Brawn, boss della Mercedes GP e assieme a Michael dai tempi dei trionfi in Benetton e Ferrari, sostiene che il suo ex pupillo "non ha ambizioni di una nuova carriera".
 
Fernando Alonso di nuovo in visita a Maranello: il pilota spagnolo prepara il terreno prima del debutto ufficiale in Ferrari

Prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento del due volte campione del mondo Fernando Alonso verso la scuderia Ferrari, dove inizierà a prestare servizio in via ufficiale soltanto a partire dal mese di gennaio 2010.

Nei giorni scorsi, il 28enne pilota spagnolo si è nuovamente recato in visita al quartier generale di Maranello percorrendo una serie di giri a velocità sostenuta sulle Ferrari stradali 458 Italia e 599.

Alonso ha ricevuto nelle scorse settimane l’autorizzazione dalla Renault per essere presente, seppure in borghese, alle Finali Mondiali organizzate dal Cavallino in quel di Valencia, ma l’impressione è che il driver originario di Oviedo sia determinato a non lasciare nulla al caso occupandosi fin d’ora dei dettagli (alloggiamento nella nuova vettura, affiatamento con lo staff e impostazione del metodo di lavoro), particolarmente utili in vista del debutto in tuta rossa da attuarsi l’anno venturo.
 
Wolff: "Williams ha detto no a investitori importanti"

Il nuovo azionista Williams, Christian Toto Wolff, si dichiara entusiasta di possedere una quota del team. Il trentasettenne austriaco, dopo aver acquistato una quota di minoranza in precedenza posseduta da Frank Williams e Patrick Head, si confessa alla stampa tedesca, dichiarando che in passato lo stesso Williams ha rifiutato proposte importanti: “Bmw voleva acquistare parte del team, cosi' come arabi e islandesi. Anche i russi hanno mostrato un certo interesse, ma Frank cercava gente con un certo spirito sportivo”

Wolff, secondo alcune fonti amico di Gerhard Berger e Alexander Wurz, gestisce la sua impresa Marchsixteen Investments e vanta un trascorso tra Formula Ford e Rally. Attualmente vive in Svizzera con il pilota scozzese Susie Stoddart. Oltre le azioni Williams, tra i suoi investimenti figurano una societa' tedesca di auto da corsa, una compagnia nel mondo dei Rally ed una societa' di drivers management affiancata a Mika Hakkinen.
 
Schumacher non ha chiesto alla Ferrari di andarsene

Mentre persistono le voci che legano Michael Schumacher alla Mercedes GP, restano ancora molte domande senza risposta. I capi della Mercedes Nick Fry e Norbert Haug si sono rifiutati di escludere del tutto un eventuale accordo col tedesco, intensificando cosi' le speculazioni, e il manager di Schumacher, Willi Weber, ha gettato ancora piu' benzina sul fuoco.

Tuttavia, il team manager della Mercedes, Ross Brawn, ha gia' allontanato un paio di volte la possibilita' che il sette volte iridato possa correre nel 2010 e ora nuove fonti affermano che non ci sono movimenti in corso per spianare la strada per un contratto.

Il quotidiano Times assicura che l’ex pilota ha un contratto come consulente alla Ferrari della durata di tre anni e la scuderia “non ha ricevuto nessun tipo di indicazione da lui per un suo eventuale passaggio ai rivali.”

Inoltre, il Times aggiunge che il quarantenne “non e' in contatto con Stefano Domenicali per discutere il suo futuro.

“Alcune fonti hanno dichiarato che la squadra non si opporrebbe nel caso in cui Schumacher decidesse di correre con la Mercedes. Tuttavia, questa e' una prospettiva considerata molto improbabile,” afferma il quotidiano britannico.
 
Prost avverte Kimi dei pericoli dell’anno sabbatico

Alain Prost ha consigliato a Kimi Raikkonen di pensarci bene prima di concedersi un anno sabbatico. Il quattro volte iridato ha affermato che il finlandese potrebbe poi avere problemi a convincere i team manager ad assumerlo nel 2011. “Vuole correre i rally, ma e' un po’ pigro, gli piace festeggiare e prendere qualche drink,” ha detto Prost alla radio Europe 1. “Quando ti prendi un anno sabatico devi fare le cose molto seriamente, preparandoti fisicamente e mentalmente.”

Il francese si e' preso un anno di pausa nel 1992 prima di tornare l’anno dopo con la Williams e vincere il suo ultimo mondiale.

Prost ha detto che Raikkonen ha molti estimatori, ma anche qualche detrattore nel paddock della F1: “A volte ha grosse difficolta' nel lavorare in squadra.

“La sua lontananza dai tecnici dava fastidio ad alcune persone della Ferrari. Ma e' un pilota magnifico,” ha affermato Prost.

“Potrebbe essere difficile per Raikkonen convincere le persone che non si fidano molto a puntare su di lui nel 2011.”
 
Se Button è in F1 dal 2000 ma nn ha mai guidato,se nn quest'anno,macchine vincenti..cmq sn parole di Ross Brawn,so ke a voi ferraristi brucia,ma Button è il campionde del mondo e Raikkonen è attualmente un disoccupato...poi sul fatto ke Ron Dennis favorisca Hamilton su Button è ovvio,l'ha fatto anke cn Alonso,quindi figurarsi con Jenson...
Continuamo pure a beatificare Schumi,ma x favore...
 
Qui non si beatifica nulla e nessuno, ma paragonare la determinazione dell'uno (Schumacher) fino alla scorrettezza, con il "crollo" di performances dell'altro (Button) non appena l'auto che guida non è più 2 spanne sopra a tutti, è un fatto.:evil5:
Button, la macchina competitiva l'ha avuta tutto l'anno nel 2009, ma appena non era più il mezzo invincibile dei primissimi GP è tornato il solito comprimario.
Tutti i compagni di squadra di Button in Williams, Benetton e Renault hanno mediamente dimostrato di essere più veloci di lui.:evil5:
Eppoi, su, dai, si vede benissimo che il tifo con cui si accusano i "ferraristi" in realtà vuol nascondere il tifo pro Button. :eusa_whistle:
...che quando sono finiti gli argomenti pro Button, la si butta in caciara spostando il discorso su tutt'altro.:lol:

PS ...che il paragone "determinazione" Button/Schumacher e il tirare in ballo la Ferrari (per difendere Button), non è stata un'iniziativa dei ferraristi, o no?;)

Villans'88 ha scritto:
Continuamo pure a beatificare Schumi,ma x favore...
 
Mai stato tifoso di Button,ma nn x questo lo ritengo un paracarro...nella sua carriera ha sempre ottenuto risultati ke rispettavano l'andamento del team senza contare la buona stagione in Honda un paio di stagioni di fa proprio dietro a Schumacher...
La cosa ke mi fa imbestialire e ke molti di voi,compreso tu,Tuner,state mandando in archivio questa stagione senza dare i giusti meriti a Jenson e alla Brawn GP affermando cm tutto questo sia demerito della Ferrari o colpa di Mosley quando invece quest'anno Button è stato il migliore...punto e basta...bisogna riconoscerlo...
 
Per me avete ragione (in parte) entrambi: in primis il paragone Schumacher-Button non ci sta per nessun motivo; ma ovviamente va riconosciuto a Button di avere fatto una prima parte di stagione straordinaria e di aver accumulato una quantità tale di punti che poi gli ha permesso di gestire agevolmente il campionato!
Inoltre il campionato, nelle ultime gare, era aperto solo per Vanzini ma in realtà è sempre stato chiuso per il semplice motivo che Barrichello non avrebbe mai potuto ostacolare Button (le innumerevoli scelte di Brawn ne sono un esempio più che lampante) e la Red Bull che da Silverstone sembrava dover fare un sol boccone di tutti e tutti si è persa per strada...!
 
raga avete visto quella voce ke gira? ke sciumaker andra alla merciedes..........sti giornalisti hanno una fantasia incredibile......x me e na grandissima kazzata..........poi mi potro sbaiare......maaa....:eusa_wall:
 
ilcobra ha scritto:
raga avete visto quella voce ke gira? ke sciumaker andra alla merciedes..........sti giornalisti hanno una fantasia incredibile......x me e na grandissima kazzata..........poi mi potro sbaiare......maaa....:eusa_wall:
X K =:crybaby2: :D :mad: :eusa_wall: :badgrin: :5eek: :evil5:
 
Indietro
Alto Basso