Qui discussioni sul Mondiale F1 2009

Tuner ha scritto:
Non credo.
Se qualche progettista non ha avuto "colpi di genio", l'esperienza del 2009, nonchè regole molto più chiare anche nella stesura, porteranno ad una situzione molto diversa nel 2010.
(stavolta nessuno farà il furbo con trovate ai limiti sapendo in anticipo di poter contare sull'appoggio del gatto e la volpe, alias Mosley ed Ecclestone)

Non ci sarà una Brawn che vince a mani basse per più di mezzo campionato e quelli che avevano fatto da comparse cercando di mettere la toppa a progetti sostanzialmente non modificabili (non si modifica un retrotreno senza cambiare anche aventreno e sdistribuzione dei pesi), nientemeno che RedBull, Ferrari, McLaren e Renault, saranno sicuramente della partita fin dall'inizio. Ognuno di questi, a parte la Renault che potrebbe perdere Kubica (forse alla Mercedes se Schumacher rinuncia, ma anche Heidfeld è in lizza) ha almeno un pilota competitivo.
Salvo sorprese, almeno all'inizio, il contorno lo faranno i team equipaggiati di motore cosworth, cambio Xtrac e tramissione XR.

;)

Negli ultimi anni di formula 1 raramente si è visto un gruppo folto di scuderie allo stesso livello per il titolo (la sfida è sempre stata tra 2, massimo 3 squadre)!
Considerando che differenze minime fanno grandi distacchi, anche nel 2010 avremo la solita competizione!
Il campionato che prospetti te sarebbe una grande eccezione, più unica che rara...!
 
Allora dicci chi, secondo te, sarà (molto) avanti e chi sarà (molto) indietro.
;)
 
comumque il giornale...bild....a publicato ke sciumi deve fare dei test....e deve avere l ok dei medici, per il fatto del collo.....sa telenovella lo gia vista un paio di mesi fa, sara tutta na montatura dei giornali x vendere piu copie??ki saa.......
 
Tuner ha scritto:
Allora dicci chi, secondo te, sarà (molto) avanti e chi sarà (molto) indietro.
;)

Sinceramente non ti so dire chi sarà più avanti di altri, solo i primi test potranno dare delle risposte parziali!
Il mio pensiero è che sarà sempre una lotta ristretta a pochi!
Tutte le volte che sentivo grandi propositivi "vedrete l'anno prossimo ci sarà maggiore competizione, ci sarà da divertirsi", sono stati proprio quelli gli anni più deludenti!
 
Nuova regola che cancella una delle fesserie del periodo Mosley.
Dal 2010, i piloti che devono sostituire un loro collega potranno familiarizzare con la monoposto. E' concesso un solo giorno di test, da effettuarsi non prima e non dopo 14 giorni la gara d'esordio.

Altra modifica: in q1 e q2 vengono eliminate 8 monoposto anzichè 5 per risolvere il problema dei 26 partenti.
...posto che poi, i 26 ci siano davvero, perchè altrimenti, se ne elimini 16 anzichè 10, poi non restano in molti a fare il q3. :icon_twisted:
 
Tuner ha scritto:
Nuova regola che cancella una delle fesserie del periodo Mosley.
Dal 2010, i piloti che devono sostituire un loro collega potranno familiarizzare con la monoposto. E' concesso un solo giorno di test, da effettuarsi non prima e non dopo 14 giorni la gara d'esordio.

Altra modifica: in q1 e q2 vengono eliminate 8 monoposto anzichè 5 per risolvere il problema dei 26 partenti.
...posto che poi, i 26 ci siano davvero, perchè altrimenti, se ne elimini 16 anzichè 10, poi non restano in molti a fare il q3. :icon_twisted:

Si sono proprio sprecati, un solo giorno di test vincolato, che miseria...!:badgrin:

Per le qualifiche era scontato questo cambiamento per razionalizzare al meglio le 3 parti di qualifica, la novità importante è stata quella di tornare a serbatoi scarichi nel Q3 (come la storia delle qualifiche insegna)!
 
Regolamento sponsorizzazione scocca formula 1

Ciao a tutti,
sto dando una mano a mia nipote che sta effettuando una ricerca sulle sponsorizzazioni nel mondo della formula 1. Esiste un regolamento che fissa le regole per l'esposizione degli sponsor sulle scocche delle auto? Pensavo che ci fossero delle norme ben precise. Ad esempio:
- limitazione del numero di sponsor che possono apparire sulla scocca;
- misure massime del marchio;
- limitazioni al posizionamento sulla scocca.

Ho cercato in internet ma non ho trovato nulla al riguardo. Ho trovato solo i regolamenti tecnici (in lingua inglese) sul sito della FIA.

Qualcuno mi può dare una mano?
Grazie 1000.
 
La scelta era obbligata.
Nel 2010 non si fanno più i rifornimenti... se non cambiavano, praticamente si sarebbe dovuto fare il Q3 a serbatoi pieni.
:icon_rolleyes:

montani1 ha scritto:
la novità importante è stata quella di tornare a serbatoi scarichi nel Q3 (come la storia delle qualifiche insegna)!
 
Tuner ha scritto:
La scelta era obbligata.
Nel 2010 non si fanno più i rifornimenti... se non cambiavano, praticamente si sarebbe dovuto fare il Q3 a serbatoi pieni.
:icon_rolleyes:

Beh sarebbe stata l'ennesima assurdità per storpiare le qualifiche Q3!
Per fortuna che l'hanno capita!
 
Francamente, a me le qualifiche con tutti insieme a girare per un ora, ognuno con il carburante e le gomme che gli parevano erano molto più belle ed interessanti.
Anche la qualifica, infatti, fa parte della strategia di corsa e dell'intelligenza del pilota. Chi si ricorda di Senna che passava sul traguardo pochi secondi prima dello scadere dell'ora e che ti piazzava quasi regolarmente il giro record, sa cosa intendo dire.
Le qualifiche recenti sono una trovata di Ecclestone e degli sponsor, per far vedere i marchi di tutti.
:evil5:
 
Tuner ha scritto:
Francamente, a me le qualifiche con tutti insieme a girare per un ora, ognuno con il carburante e le gomme che gli parevano erano molto più belle ed interessanti.
Anche la qualifica, infatti, fa parte della strategia di corsa e dell'intelligenza del pilota. Chi si ricorda di Senna che passava sul traguardo pochi secondi prima dello scadere dell'ora e che ti piazzava quasi regolarmente il giro record, sa cosa intendo dire.
Le qualifiche recenti sono una trovata di Ecclestone e degli sponsor, per far vedere i marchi di tutti.
:evil5:

Concordo che le qualifiche di un'ora erano le migliori!
Però la scelta di Ecclestone è stata dettata dal fatto che quasi sempre si avevano i primi 20 minuti con nessuna macchina in pista!
Quindi si è cercato attraverso mille cambiamenti (alcuni completamenti illogici, ti ricorderai sicuramente il doppio turno di qualifica sabato pom-domenica mattina con somma dei tempi:5eek: ) di ovviare a questo problema; finalmente dopo anni si arrivati ad una soluzione convincente cioè quella che si utilizzerà l'anno prossimo!
 
montani1 ha scritto:
Concordo che le qualifiche di un'ora erano le migliori!
Però la scelta di Ecclestone è stata dettata dal fatto che quasi sempre si avevano i primi 20 minuti con nessuna macchina in pista!
Quindi si è cercato attraverso mille cambiamenti (alcuni completamenti illogici, ti ricorderai sicuramente il doppio turno di qualifica sabato pom-domenica mattina con somma dei tempi:5eek: ) di ovviare a questo problema; finalmente dopo anni si arrivati ad una soluzione convincente cioè quella che si utilizzerà l'anno prossimo!
Cavolo, mi tocca quotarti :D
 
Se la pista non è gommata, non si fanno i tempi.. ma se pensi bene e ci capisci qualcosa di corse, allora la soluzione di compromesso valida la trovi al primo colpo.
Un'ipotesi fra tante: riduci il tempo delle "libere", anzi, fai 40 min di libere e quasi di seguito, diciamo 10 minuti dopo, altri 40 di "cronometrate": di gente in pista ne vedi eccome.
Ripeto, Ecclestone (FOM) aveva il problema di vendere "televisivamente" anche quei 20 minuti, ma ad Ecclestone ed agli sponsor, dello sport in sè non gliene è mai importato un accidenti e ne capiscono ancora meno.
Ovvio che se parti soltanto per rispondere all'esigenza di questi due soggetti, ed in FIA, dal presidente (Mosley) agli altri che hanno voce in capitolo ti ritrovi personaggi incompetenti (vedi gli stewards) poi, tipicamente verranno fuori solo delle boiate...
Formule di qualifica che andranno via via corrette nel tempo, perchè altrimenti, magari hai le macchine in pista anche in quei 20 minuti, ma poi, a casa, alla TV il pubblico non c'è.
Sono riusciti a far passare la malattia di guardare le qualifiche anche a chi, pazientemente, stava a vedere i 20 minuti di niente....:D
L'unica fase interessante, infatti, era e rimane il Q3, con Q1 e Q2 che equivalgono, per molti aspetti, alle prequalifiche degli anni '80.
:evil5:

montani1 ha scritto:
Però la scelta di Ecclestone è stata dettata dal fatto che quasi sempre si avevano i primi 20 minuti con nessuna macchina in pista!
 
Tuner ha scritto:
Un'ipotesi fra tante: riduci il tempo delle "libere", anzi, fai 40 min di libere e quasi di seguito, diciamo 10 minuti dopo, altri 40 di "cronometrate": di gente in pista ne vedi eccome.

Questa ipotesi è inaccettabile perchè i team non possono correre il rischio di un così ridotto lasso di tempo (10 min) tra le libere e le qualifiche, con tutti i rischi che se uno esce durante le libere non hanno più la possibilità di riparare la macchina in tempo!
Un esempio di questo genere lo abbiamo con la superbike; solo 15 min tra le libere e la superpole ha creato spesso problemi ai team e ai piloti e proprio per questo motivo l'anno prossimo il tempo tra le 2 sessioni verrà aumentato!

La soluzione che verrà adottata l'anno prossimo è la migliore possibile perchè permette il giusto compromesso sia per chi segue la formula 1 in autodromo sia per chi la segue in tv e per di più rispetta i canoni storici della qualifica (cioè sempre a serbatoi scarichi)!
 
E allora?
Ci sia adatta alla situazione.... basta che sia uguale per tutti.
:evil5:

Del resto, chi lo ha stabilito che debbano per forza partecipare alle qualifiche, quelli che hanno incidentato il mezzo nelle libere?
C'è una regola?
Forse è la tradizione?

Eppoi... se la domenica mattina distruggi un telaio nelle libere e non ne hai un altro per la corsa, che fai se non hai l'auto di scorta?
Lo ripari col nastro americano?

E se nelle libere si fa male il pilota...
Con lo stesso ragionamento, allora mettiamo qualche giorno di tempo per vedere se l'infortunato guarisce o se gli troviamo un sostituto.

Per essere più sicuri, facciamo le libere il lunedì, qualifiche il sabato e corsa la domenica della settimana dopo?
:lol:


montani1 ha scritto:
Questa ipotesi è inaccettabile perchè i team non possono correre il rischio di un così ridotto lasso di tempo (10 min) tra le libere e le qualifiche, con tutti i rischi che se uno esce durante le libere non hanno più la possibilità di riparare la macchina in tempo!
 
Tuner ha scritto:
E allora?
Ci sia adatta alla situazione.... basta che sia uguale per tutti.
:evil5:

Del resto, chi lo ha stabilito che debbano per forza partecipare alle qualifiche, quelli che hanno incidentato il mezzo nelle libere?
C'è una regola?
Forse è la tradizione?

Eppoi... se la domenica mattina distruggi un telaio nelle libere e non ne hai un altro per la corsa, che fai se non hai l'auto di scorta?
Lo ripari col nastro americano?

E se nelle libere si fa male il pilota...
Con lo stesso ragionamento, allora mettiamo qualche giorno di tempo per vedere se l'infortunato guarisce o se gli troviamo un sostituto.

Per essere più sicuri, facciamo le libere il lunedì, qualifiche il sabato e corsa la domenica della settimana dopo?
:lol:

Quello che hai scritto non ha senso, ce ne sono già tante di cose illogiche nel mondo della formula 1 ci manca di introdurne un'altra!:5eek:
E' una follia lasciare solo 10 min di tempo tra le libere e le qualifiche per un'infinità di motivi, per questo si sono provati vari format, più o meno logici, e quello dell'anno prossimo sarà il migliore possibile!
Inoltre questa soluzione, ai tempi, è stata copiata dal dtm nel quale si è riscontrato un buon successo, stesso discorso per quanto riguarda la "superpole" della formula 1 copiata dal format introdotto nella superbike!
 
Guarda, montani....
Nel 2010 avremo 2 prequalifiche, la Q1 e la Q2 più una qualifica "ristretta", il Q3. (molto ristretta, perchè togliendone 8 nel q1 ed 8 nel q2, con una prevedibile griglia che sarà di 24, che se ne vedo 26 non ci credo, alla fine saranno in 8 a giocarsi le prime 4 file)
Tutti e 3 i "q", col minimo di carburante a bordo.
...col risultato che il grande pubblico, dopo i primi GP, guarderà solo la Q3.
Io non vedo sto gran progresso e sto gran "studio".
Essendo nel 2010 obbligata la partenza a serbatoio pieno per il divieto di rifornire in corsa, ed essendoci un maggior numero di auto in griglia, vedo solo una modifica, peraltro obbligata, delle qualifiche 2009.
:evil5:
 
Tuner ha scritto:
...col risultato che il grande pubblico, dopo i primi GP, guarderà solo la Q3.

Allora anche quest'anno Q1 e Q2 si potevano considerare "prequalifiche" ed il grande pubblico avrebbe dovuto seguire solo il Q3 dove solo i migliori si giocavano la pole!
Inoltre con il Q3 a serbatoi scarichi si avrà una sfida equa per le prime file e non una griglia falsata dai pesi per il carburante come avveniva quest'anno!
 
Indietro
Alto Basso