Qui discussioni sul Mondiale F1 2009

Scusatemi ma bisogna discutere su quello che è più spettacolare tra F1-Motogp e Sbk?? Qualcosa che dipende anche dai propri gusti
 
Villans'88 ha scritto:
Non riesco a seguire uno sport dove vincono i soliti 3-4 piloti con 3 team e ogni anno 4 moto in meno...molto meglio la SBK...quest'anno la F1 ha avuto tanti scandali ma ha dato l'opportunità a tutti i team di vincere o di poter vincere un GP...e sn tornati i sorpassi...è uno sport minore rispetto alla F1,lo è sempre stato...poi ognuno ha le sue opinioni...

oddio a tutti la possibilità di vincere è una parola grossa... Brawn ancora ringrazia i fenomeni che hanno creato un regolamento fatto coi piedi sennò non avrebbero mai vinto (mai visto un campionato in cui per il titolo si sfidano un paracarro ed un pensionato....)

di sicuro però questa confusione ha generato più incertezze e rispetto al passato qualche sorpasso si è visto sul serio (tanto per citare kobayashi-paracarro nell'ultimo gp)

spero che si vada verso un maggiore equilibrio delle macchine, con magari parti in comune per tutti così si riducono i costi e si aumenta lo spettacolo ;)
 
A parte il fatto che siamo ampiamente OT (infatti qui si parla di F1 in TV e preferibilmente su Sky) voglio dire che certi giudizi dell'opinione pubblica sono ampiamente influenzati dai luoghi comuni. Che in questo caso dicono che la F1 non è più quella di una volta quando sì che c'erano i sorpassi, che è noiosa, che tutti si addormentano dopo il primo giro, mentre la moto gp è la materializzazione dello spettacolo. Niente di più falso in entrambi i casi. La F1 è sempre stata più o meno come adesso, con i pochi sorpassi e molti trenini. Molti forse non ricordano il gp di Spagna 1981 (Goldsun sicuramente sì) dove vinse Gilles Villeneuve sulla Ferrari alla testa di un trenino di sei macchine che per tutta la gara non riuscirono a superarsi. Beh, oggi quella gara viene ricordata come una pietra miliare della F1, un gp da inserire nell'elenco delle gare indimenticabili. Non pensate che venti o trenta anni fa tutte le gare fossero come Digione '79 con le ruotate tra Villeneuve ed Arnoux. Allora come adesso c'erano gare soporifere altre divertenti. Ci sono state stagioni più combattute, altre meno come ora. La McLaren nel 1988 vinse 15 gare su 16, Mansell nel '92 vinse il mondiale ad agosto. Mentre il mondiale 2008 si è deciso all'ultima curva, nel 2007 all'ultima gara c'erano tre pretendenti al titolo. Come in tutti gli aspetti della vita umana il passato sembra sempre più bello di quello che era in effetti quando costituiva il presente. Piccolo inciso: nel 1994 furono reintrodotti i rifornimenti e la motivazione fu quella di voler ravvivare i gp che erano troppo scontati. Parliamo di sedici anni fa!!!
Seguo alnche il motomondiale, anche prima di Valentino Rossi. Qui invece c'è stata una involuzione dello spettacolo. Fino all'era delle 500 due tempi le gare erano veramente combattute, con sorpassi continui, con almeno tre o quattro piloti in lotta per la vittoria fino all'ultimo giro. ESPN Classics trasmette queste gare di inizio millennio. Andatele a rivedere per conferma. Oggi invece le gare spesso finiscono con distacchi abissali tra un pilota e l'altro, sia intesta che nelle retrovie. E non dimentichiamo che una gara di motogp è lunga 120 km. Se per assurdo ne durasse 300 come la F1 sarebbero ancora maggiori. L'ultimo campionato deciso all'ultima gara è stato il 2006, non ricordo quando è stata l'ultima volta con tre piloti in lotta per il titolo all'ultimo gp.
E poi non è detto che solo i sorpassi siano sinonimo di spettacolo. Quest'anno è stato bellissimo il gp del Belgio con Raikkonen e Fisichella racchiusi in un secondo tutta la gara o il gp d'Australia Moto gp con Stoner e Rossi vicinissimi dall'inizio alla fine. Sono gare che comunque ti tengono attaccate allo schermo perchè alla minima sbavatura di chi conduce il secondo passa in testa. E poi i sorpassi ci sono anche in F1, magari nelle retrovie ma ci sono. Sta alla bravura del regista farli vedere.
Poi certamente c'è il modo di vendere un prodotto. Mediaset ha cavalcato la Rossi-mania, ne ha fatto un marchio di fabbrica, ha spremuto tutto quanto c'era da spremere per attirare spettatori. Secondo me però ha perso l'occasione di creare una passione per il motociclismo in tutti coloro che si sono avvicinati attratti solo dal fenomeno Valentino. Il loro filo-rossismo è palese, sia nelle telecronache che negli approfondimenti. Sanno che il pubblico vuole sentirsi dire quelle cose e loro eseguono. Chiaro è che così facendo quando Rossi si ritirerà il motomondiale in Italia sarà finito e la Dorna dovrà svendere i diritti a chi sarà disposto a comprarli. Tornerà ad essere quello sport di nicchia che era fino a quindici anni fa. Dispiace dirlo ma è così. E' successo con il tennis dopo l'epoca Panatta e Co. con lo sci dopo la valanga azzurra di Thoeni e dopo Tomba. Aspettare per credere.
La F1 invece per i più viene identificata con le litanie di Mazzoni che fanno addormentare di suo. La Rai non ha mai fatto molto per promuovere il prodotto F1, neanche all'epoca di Schumacher quando c'era molto da "mungere". Si è sempre limitata a fare il compitino, trasmettere qualifiche e gara con un canovaccio pressochè immobile da sempre. Forse con l'arrivo di Sky si è mossa un pò, ma non tanto. A Sky c'è invece da riconoscere il merito di aver promosso veramente la F1 (all'epoca di +F1 il bacino d'utenza era troppo ristretto per riuscirci), durante le libere e le qualifiche Vanzini trovava sempre spunti di interesse per invogliare tutti a seguire la gara.
I dati Auditel sono influenzati da vari fattori, in primis le fortune dei beniamini nazionali. Nel 2007 con la crisi di Valentino la Moto gp ebbe una flessione di ascolti (nonostante le vittorie Ducati), come quest'anno la F1 sulla Rai mentre Sky ha aumnetato. Ma resta comunque innegabile che anche in Italia, se sommiamo Rai e Sky, fino ad ora la Moto gp non ha mai superato la F1. Questo al di là delle preferenze di ognuno di noi.
 
vitor ha scritto:
A parte il fatto che siamo ampiamente OT (infatti qui si parla di F1 in TV e preferibilmente su Sky)

Infatti ho dovuto spostare qua tutti i messaggi OT ;)
 
andy83 ha scritto:
vatti a legge diversi articolini e sul fatto che la gente s'è rotta i coglioni di gare decise ai box...

Concordo pienamente sulla formula 1!
Ma affermare che il motomondiale offra spettacolo è un'eresia, considerato quello che abbiamo visto negli ultimi 3 anni...!
Come dice giustamente Nico l'unica categoria, con un discreto seguito, che offre spettacolo è la Superbike; infatti negli ultimi anni il pubblico sia negli autodromi che in tv è in continuo aumento!
 
Quella gara fu indimenticabile perchè con una vettura telaisticamente inferiore ed un turbocompressore di prima generazione (KKK) Villeneuve, probabilmente il più grande pilota di tutti i tempi (allo start), si mise davanti, e, pur rallentando tutti i 5 che seguivano (i tempi sul giro erano abbondantemente alti), non fece passare più nessuno, guidando praticamente al limite, senza errori, dal via alla fine della corsa.
Precisato ciò che andava precisato (da uno che segue la F1 dai tempi di Fittipaldi), non si vide mai più niente del genere. Questo, anche perchè eliminando le slick ed introducendo i pitstop, un'auto palesemente inferiore finisce inevitabilmente dietro ai migliori, chiunque la piloti.

vitor ha scritto:
Molti forse non ricordano il gp di Spagna 1981 (Goldsun sicuramente sì) dove vinse Gilles Villeneuve sulla Ferrari alla testa di un trenino di sei macchine che per tutta la gara non riuscirono a superarsi. Beh, oggi quella gara viene ricordata come una pietra miliare della F1, un gp da inserire nell'elenco delle gare indimenticabili.
 
Ci sono 2 ragioni di fondo per cui è diminuito il cosiddetto spettacolo.
Il primo sono gli autodromi, alcuni con vie di fuga grandi come piazze d'armi, altri, con tracciati così stretti e tortuosi da impedire i sorpassi in pista. L'eliminazione di quasi tutte le zone critiche per la sicurezza ha reso i circuiti sostanzailmente banali, per non dire che li ha trasformati in tracciati inadatti alla F1.
La seconda ragione sono i regolamenti sballati. Ad esempio, se si vogliono i sorpassi in staccata, allora bisogna aumentare l'impronta a terra, non ridurla. Se si vogliono vedere sorpassi di potenza o di trazione, bisogna lasciare ampio margine ai progettisti, certo non serve introdurre il Kers. Limitando ogni aspetto della progettazione, arriviamo ad avere automobili sostanzialmente tutte uguali, dove per fare un po' di differenza e vincere, allora bisogna affrontare spese folli, quindi il risultato esattamente opposto di quello che Mosley e la FIA dicevano di volere. Ciò che è avvenuto quest'anno, non è stata un'intuizione geniale sul tipo di quello che fece la Lotus con l'effetto suolo, è soltanto il risultato di un regolamento infranto da alcuni, col placet della FIA (garantito sottobanco in anticipo).
Pertanto, se è vero che non tutti i GP possono essere avvincenti come vorrebbero quelli che sognano sportellate e ruotate, laddove le ruotate ed i contatti abbondano (ad esempio i Kart) la grande audience non c'è.
Io resto graniticamente convinto che la F1 richiamerà pubblico finchè sarà percepita come la serie tecnologicamente più sofisticata, quella dove sono impegnati costruttori importanti, e dove corrono i piloti migliori.
Giocoforza, un campionato del genere avrà sempre protagonisti e comprimari, sia di auto che di piloti. Tutti i grandi piloti (salvo rare eccezioni) hanno fatto vedere quel che valevano nei team secondari della F1, ma la loro leggenda l'hanno scritta su monoposto dal nome famoso, e questo, a partire dagli anni 50.
Se certi costruttori ora se ne vanno da questa F1, devastata dai Mosley e dagli Ecclestone, non è perchè devono investire troppo (figuratevi se la Toyota non potrebbe permettersi la F1), ma perchè non hanno ritorni. I grandi costruttori possono anche perdere sempre, ma devono poter combattere con i loro pari e non ci stanno proprio a correre col loro marchio in una serie che rischia di diventare un monomarca camuffato da F1, trovandosi spalla a spalla con garagisti ed assemblatori.
:evil5:

vitor ha scritto:
Allora come adesso c'erano gare soporifere altre divertenti. Ci sono state stagioni più combattute, altre meno come ora. La McLaren nel 1988 vinse 15 gare su 16, Mansell nel '92 vinse il mondiale ad agosto. Mentre il mondiale 2008 si è deciso all'ultima curva, nel 2007 all'ultima gara c'erano tre pretendenti al titolo. Come in tutti gli aspetti della vita umana il passato sembra sempre più bello di quello che era in effetti quando costituiva il presente. Piccolo inciso: nel 1994 furono reintrodotti i rifornimenti e la motivazione fu quella di voler ravvivare i gp che erano troppo scontati.
 
Quoto in pieno Tuner...

Comunque se non sbaglio dal 2010 non ci saranno più i rifornimenti... Come la vedete questa novità?
 
Tuner ha scritto:
Il primo sono gli autodromi, alcuni con vie di fuga grandi come piazze d'armi, altri, con tracciati così stretti e tortuosi da impedire i sorpassi in pista. L'eliminazione di quasi tutte le zone critiche per la sicurezza ha reso i circuiti sostanzailmente banali, per non dire che li ha trasformati in tracciati inadatti alla F1.
:evil5:

Vero, questo però non vale per tutti i nuovi autodromi (per intenderci quelli creati da Tilke); Turchia, Malesia e Bahrein sono circuti con ottime caratteristiche tecniche ed hanno fornito spesso gare più vivaci rispetto ai circuiti storici!
Il problema maggiore si ha sui nuovi circuiti pseudo-cittadini!
 
Supernino ha scritto:
Quoto in pieno Tuner...

Comunque se non sbaglio dal 2010 non ci saranno più i rifornimenti... Come la vedete questa novità?

Per quanto riguarda lo spettacolo in peggio considerato che meno soste daranno meno possibilità pure di sorpassi nei box, quindi i famosi trenini si estenderanno per più giri!
Per tutto il resto (sicurezza, team) è un fattore positivo!
 
questione di gusti o passione...se quel forumista dice che dopo mezz giro di motogp fa' zapping, probabilmente non e' interessato.punto!
Attualmente sorpassi, gara corta e ovviamente valentino mi fanno piacere di+ questa alla F1...io comunque le buone intenzioni alle 14 ce le metto..ma poi non c'e' niente da fare e' una noia nell'80% dei casi.
P.S.:ricordo che prima di valentino c'era biaggi e capirossi e anche alcuni mitici piloti stranieri.
 
Scusate, senza offesa per alcuno, ma qui ormai ognuno fa il "tifoso" del suo campionato preferito.
io non nego che moltissime gare di F1 siano noiose, grazie anche agli assurdi circuiti dove Bernie e company portano il circus, ma il valore commerciale dei diritti televisivi non lo decide pinco pallo a tavolino; derivano dall'interesse che c'è non solo in Italia, ma nel mondo.
La F1 è quella i cui diritti costano di più perché è la più seguita (e anche se l'interesse sta calando, resta sempre di gran lunga la più seguita).
I diritti della Super Bike per ora costano di meno perché globalmente è meno seguita della MotoGP; qui il divario forse è meno pronunciato e forse in alcuni paesi la Super Bike è anche più seguita della Moto GP (non però in Italia, almeno fin che ci sarà Rossi).
Ognuno di voi ha le sue preferenze ed è logico che sia così, ma non per questo chi la pensa in modo diverso deve essere uno stupido; il valore di un campionato lo determina il mercato degli sponsor, delle televisioni non la vostra passione.
Tutto questo discorso si potrebbe allargare ai vari altri campionati auto e motociclistici.
Uno può benissimo dire che a lui il motocross piace di più, ma globalmente il mondiale cross vale di meno e così nel campo automobilistico il WTCC vale meno della F1.
 
Tommy86 ha scritto:
oddio a tutti la possibilità di vincere è una parola grossa... Brawn ancora ringrazia i fenomeni che hanno creato un regolamento fatto coi piedi sennò non avrebbero mai vinto (mai visto un campionato in cui per il titolo si sfidano un paracarro ed un pensionato....)
di sicuro però questa confusione ha generato più incertezze e rispetto al passato qualche sorpasso si è visto sul serio (tanto per citare kobayashi-paracarro nell'ultimo gp)
spero che si vada verso un maggiore equilibrio delle macchine, con magari parti in comune per tutti così si riducono i costi e si aumenta lo spettacolo ;)

Definizione del paracarro coniata da Briatore,personaggio ke purtroppo rappresenta l'Italian style nel mondo,lo stesso Briatore ke voleva Button il paracarro nell'ultimo mondiali di F1...
Qui siete quasi tutti assidui tifosi della Ferrari e quindi questa stagione vi è andata di travers quindi avete attaccato Mosley,la Brawn GP,il regolamento,ecc,ecc...
Lo stesso Ross Brawn ha definito Button il miglior pilota avuto dai tempi di Schumacher e Brawn mi sembra di avere qualche competenza in materia...
Su rubinho nn mi pronuncio,ma alla grande maggioranza resta antipatico xkè ha pubblicamente attaccato Schumi,divinità assoluta qui in Italia,quando di campione c'era solo il pilota,nn di sicuro la persona...
Cm molti di voi difendono Raikkonen,il cui unico merito è di aver avuto macchine vincenti visto ke di passione e voglia di lavorare zero
 
Villans'88 ha scritto:
Definizione del paracarro coniata da Briatore,personaggio ke purtroppo rappresenta l'Italian style nel mondo,lo stesso Briatore ke voleva Button il paracarro nell'ultimo mondiali di F1...
Qui siete quasi tutti assidui tifosi della Ferrari e quindi questa stagione vi è andata di travers quindi avete attaccato Mosley,la Brawn GP,il regolamento,ecc,ecc...
Lo stesso Ross Brawn ha definito Button il miglior pilota avuto dai tempi di Schumacher e Brawn mi sembra di avere qualche competenza in materia...
Su rubinho nn mi pronuncio,ma alla grande maggioranza resta antipatico xkè ha pubblicamente attaccato Schumi,divinità assoluta qui in Italia,quando di campione c'era solo il pilota,nn di sicuro la persona...
Cm molti di voi difendono Raikkonen,il cui unico merito è di aver avuto macchine vincenti visto ke di passione e voglia di lavorare zero
Simpatico il tuo post :D anche se non lo condivido al 100%.
Per quanto riguarda Briatore, ho già detto tante volte che non è uno stinco di santo; le motivazioini che diede per licenziare Moreno e far posto a Schumi furono molto il limite della tollerabilità.
E' vero che qui quasi tutti sono tifosi Ferrari (non io :D , non tifo nel calcio figuriamoci nelle corse), ma da qui a dire che per questo hanno attaccato Mosley... Mosley si è fatto del male da solo, Brawn è un genio e un furbo e ha sfruttato il regolamento leggendo tra le righe meglio degli altri (anche perché ne era stato l'artefice), mentre alla Ferrari hanno fatto la figura degli stupidi (come quasi tutti gli altri) appellandosi allo spirito del regolamento (la F1 non è mica un monastero).
io giudico Button un ottimo pilota, non sono altrettanto convinto che sia in grado di gestire la pressione che gli porterà l'essere il campione del mondo; certo può essere maturato, ma già al suo arrivo in F1 fece benissimo e poi si perse (proprio con Briatore) e il prosimo anno non avrà Brawn a gestirlo, anzi avrà un team che immagino sarà pro Hamilton.
Baricchello non sta antipatico perché ha criticato Schumi, ma perché è un piagnone che non sa accettare la superiorità del compagno di squadra.
Schumi è stato un campionissimo come pilota, quanto alle sue qualità umane, meglio stendere un velo pietoso e ricordiamo che se non fosse stato ultra protetto da Todt e dalla Ferrari avrebbe collezionato un'infinità di squalifiche per condotta scorretta.
Kimi lo reputo un buon pilota, nulla più ed ora probabilmente non ha stimoli sufficienti, che forse gli tornerebbero con un contratto dorato, ma chi può essere disposto a farglielo?
 
Sì eccome no....
Dopo averlo strafavorito nella corsa al titolo 2009, elaborando strategie suicide per Barrichello, grazie alle "splendide" performances estive di Button, per poco non se n'è dovuto pentire.:icon_twisted:
Se Button era così "super", è un fatto che RB (uno dalla vista lunga) non ha fatto molto per tenerselo.:eusa_whistle:
Il paragone Schumacher Button è davvero esilarante.:lol:
(ed RB dev'essersi divertito come un pazzo a farlo)
Tolto Barrichello che già "conosceva", quali altri piloti ha visto Brawn dopo l'era Schumacher, a parte Button?
Nessuno! (quindi, sicuramente il migliore)
;)

Villans'88 ha scritto:
Lo stesso Ross Brawn ha definito Button il miglior pilota avuto dai tempi di Schumacher e Brawn mi sembra di avere qualche competenza in materia...
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Sì eccome no....
Dopo averlo strafavorito nella corsa al titolo 2009, elaborando strategie suicide per Barrichello, grazie alle "splendide" performances estive di Button, per poco non se n'è dovuto pentire.:icon_twisted:
Se Button era così "super", è un fatto che RB (uno dalla vista lunga) non ha fatto molto per tenerselo.:eusa_whistle:
Il paragone Schumacher Button è davvero esilarante.:lol:
(ed RB dev'essersi divertito come un pazzo a farlo)
Tolto Barrichello che già "conosceva", quali altri piloti ha visto Brawn dopo l'era Schumacher, a parte Button?
Nessuno! (quindi, sicuramente il migliore)
;)

Ma difatti Brawn è molto contrariato di questa scelta di Jenson Button...poi sul fatto ke Jenson ha avuto un cedimento nel finale è normale x uno nn abitato a gestire la pressione...e cmq dimentichi cm Hamilton,il miglior pilota del circus insieme ad Alonso,abbia perso un mondiale quando c'è l'aveva in pugno e l'abbia vinto all'ultima curva l'anno dopo...
Vogliamo parlare di cm ha gestito la pressione schumi nei mondiali persi contro Villeneuve e Hakkinen???
Button è un'ottimo pilota e lo stesso Briatore lo voleva in Renault e adesso lo ha preso la Mclaren...qualcosa vorrà pure dire...
Ma dopotutto in nome di Schumacher si dice di tutto in questo paese cm succede nel MotoGp con Rossi...
 
micra ha scritto:
questione di gusti o passione...se quel forumista dice che dopo mezz giro di motogp fa' zapping, probabilmente non e' interessato.punto!
Attualmente sorpassi, gara corta e ovviamente valentino mi fanno piacere di+ questa alla F1...io comunque le buone intenzioni alle 14 ce le metto..ma poi non c'e' niente da fare e' una noia nell'80% dei casi.
P.S.:ricordo che prima di valentino c'era biaggi e capirossi e anche alcuni mitici piloti stranieri.
PERFECT!!! (e che piloti ... DOOHAN harada waldmann ecc)
 
Eresia!:lol:

Pressione? Quale pressione?
Non confondiamo....
Con una monoposto chiaramente inferiore a quelle di Hakkinen e (soprattutto) di Villeneuve (ma ti sei scordato del "mitico" Damon Hill), Schumacher ha provato a vincere... comunque.:icon_twisted:
In assoluto, direi proprio che il paragone con Schumacher, sempre tutt'altro che remissivo, vero killer di GP quando aveva l'auto "buona", è il peggiore che si potesse fare.
Schumacher magari troppo aggressivo, perfino scorretto per tentare di vincere laddove non c'erano i presupposti...
Button? ...lesso, appena non ha potuto più fare la lepre.:eusa_whistle:
Insomma, tutta un'altra storia.
Button, che, nonostante avesse avuto un mezzo quasi sempre largamente superiore alla concorrenza (6 gp vinti nella prima metà del campionato), non appena gli altri gli si sono avvicinati alle prestazioni della BGP, si è perso... dietro ai migliori, mostrando una grinta ed una combattività, praticamente uguali a zero.
Al confronto con il Button "estivo", Barrichello ha fatto la figura del freddo calcolatore e del "lottatore".
:lol:
Ribadisco e scommetto: Hamilton distruggerà Button, che non sarà nemmeno lontanamente in grado di replicare, nè in pista nè fuori.
(nel 2011 tornerà Ron Dennis, che ha preso Button solo per fare un dispetto alla Mercedes, cioè per il numero)

PS Se Hamilton ha davvero perso un mondiale per precipitazione (cosa di cui non sono certissimo), è da sottolineare che era alla sua prima esperienza di F1. Button, invece, è in F1 dal 2000.

Villans'88 ha scritto:
MVogliamo parlare di cm ha gestito la pressione schumi nei mondiali persi contro Villeneuve e Hakkinen???
 
Indietro
Alto Basso