Qui discussioni sul Motomondiale 2009

montani1 ha scritto:
Nulla toglie a mediaset però di fare un commento più prefessionale accontentando i veri appassionati mica gli "spettatori della domenica"!
"gli spettatori della domenica" sono quelli che fanno alzare l'indice d'ascolto e che vanno a trasino dell'enfasi del telecronista; i veri appassionati sono (siamo) pochi e non facciamo audience :sad: :sad:
 
Il giro me lo ricordo, la F1 sui canali MS invece no.:5eek:
Quando è succeso ?
:eusa_think:

montani1 ha scritto:
Mi ricordo i tempi della formula 1 e del giro d'italia trasmessi da mediaset
 
Sì ora ricordo, con tanto di Peroni... (non la birra :D)
...n'somma... non è che abbiano lascaito il segno.
:icon_rolleyes:

PS Siamo sicuri che i GP li trasmettesse tutti MS? Ho dei ricordi mixati MS + RAI... :icon_rolleyes:
 
In Italia, Mario Poltronieri per la RAI prese il posto di Piero Casucci nella stagione 1968 e commentò i Gran Premi fino alla stagione 1995, dapprima da solo e poi con il giornalista del Corriere della Sera Giancarlo Falletti, il progettista Enrico Benzing fino alla stagione 1978, quindi con il radiocronista della RTSI Sergio Noseda nel biennio 1979-1980, e infine con Ezio Zermiani e Gianfranco Palazzoli dal 1981 al 1995. Tra il 1991 e il 1995 la RAI e il gruppo Fininvest si spartirono i gran premi di ciascuna stagione (nel 1995, stagione con 17 gare, fu Italia 1 a trasmetterne 9); il commento della seconda fu affidato all'ex pilota di Formula 1 Andrea de Adamich e Guido Schittone. Il 1996 vide l'esclusiva della trasmissione dei Gran Premi ormai interamente nelle mani di Mediaset. Dal 1997 si ritorna stabilmente in Rai con Gianfranco Mazzoni, già radiocronista di Tutto il calcio minuto per minuto, affiancato da Giorgio Piola e René Arnoux prima, sostituito poi da Ivan Capelli. Le interviste sono curate dal poliglotta Ettore Giovannelli.

http://it.wikipedia.org/wiki/Formula_1_e_la_televisione
 
Kallio salta Laguna Seca

Dopo l'incidente avvenuto lo scorso sabato 27 giugno durante il Gran Premio d'Olanda, il pilota del Pramac Racing Team Mika Kallio, salterà il prossimo appuntamento del campionato del Mondo MotoGP di Laguna Seca. Il dito anulare della mano sinistra, infortunato sul circuito di Assen, non consente al pilota finlandese di essere in grado di salire in sella alla sua Ducati Desmosedici GP9 nel Gran Premio d'America del prossimo 5 luglio. Il dito, durante la caduta, si è bruciato nella parte finale fino a raggiungere l'osso e facendo quindi perdere definitivamente l'unghia dell'anulare della mano sinistra di Mika. Fortunatamente il funzionamento del dito non ha subito alcun danno. Al momento vi è stato posto un forte bendaggio sull'anulare in modo da poterlo disinfettare giornalmente, ma presto, molto probabilmente dopo le gare del Sachsenring e Donington, sarà ricucita una nuova parte di pelle sulla punta del dito per chiuderlo definitivamente. Durante le prossime due gare europee Mika dovrà utilizzare una copertura speciale in similpelle in protezione al dito infortunato. Il Pramac Racing Team ha deciso di non sostituire il pilota scandinavo per il prossimo fine settimana di gara a Laguna Seca, ma correrà con il solo Niccolò Canepa.

ItaliaRacing
 
Rossi: "Lorenzo e Stoner sono duri da battere"

Valentino Rossi arriva a Laguna Seca, dove lo scorso anno diede la svolta alla stagione, con ancora negli occhi il trionfo di Assen. Ma il pesarese non vuole pensare al passato. "Penso che anche quest'anno sarà dura perché Lorenzo è in gran forma ed anche Stoner sarà al meglio. Il campionato è decisamente aperto, è necessario rimanere concentrati e tornare alla normalità per incassare un altro buon risultato", ha spronato la Yamaha.



"Lo splendido ricordo della centesima vittoria è ancora fresco, ma adesso abbiamo appena un paio di giorni per recuperare prima della prossima gara ed è dura per tutti. Dobbiamo cercare di rilassarci per quanto è possibile e ricaricarci un po', perché Laguna propone sempre weekend duri e spesso caldi", ha sottolineato il pesarese.

Certo, dodici mesi fa fu una gara trionfale: "L'anno scorso il confronto con Stoner è stato formidabile e, per quanto mi riguarda, uno dei fattori chiave della stagione, nonché una vittoria molto importante. Laguna è un gran bel posto dove gareggiare, ed un tracciato emozionante".

SportMediaset
 
Kawasaki verso l'addio alle corse

La Kawasaki è sempre più vicina all'addio definitivo alla MotoGp. La casa giapponese, che quest'anno corre sotto il nome di Hayate, starebbe mettendo in vendita tutto il materiale relativo alla scuderia del Motomondiale: dai ricambi per le moto fino ai camion per il trasporto del materiale. Se l'addio fosse confermato, sarebbe Marco Melandri a farne le spese, nonostante i buoni piazzamenti in stagione (anche un podio in Francia).

Il pilota ravennate, tuttavia, pare aver già trovato una moto per il 2010. Con molta probabilità si accaserà nel team di Gresini per correre a fianco di Marco Simoncelli (campione del mondo 250) con la Honda non ufficiale.

SportMediaset
 
Casey Stoner: “Sono io il limite della Ducati”

“…Si può dire che negli ultimi due GP il limite sono stato io più della Ducati”. Una dichiarazione forte del Campione del Mondo 2007 Casey Stoner rilasciata a La Gazzetta dello Sport prima dell’inizio del Gran Premio della Moto GP a Laguna Seca che lo scorso anno segnò la sconfitta dell’australiano con quel mitico sorpasso di Valentino Rossi al Cavatappi.

Per Stoner si tratta di un periodo nuovamente difficile della sua carriera. Dopo la pressione psicologica dello scorso anno, l’australiano in questa stagione soffre non solo l’inferiorità rispetto a Rossi ma anche all’altra Yamaha di Jorge Lorenzo. Nelle ultime due gare, dopo la vittoria del Mugello, sono giunti due podi in Spagna e Olanda, coronati da problemi allo stomaco per il giovane ducatista. A Barcellona a fine gara Stoner accusava forti crampi allo stomaco mentre ad Assen una volta giunto al parco chiuso, ha dovuto vomitare per i dolori intestinali.

In vista della gara americana Stoner sa di essere cresciuto rispetto allo scorso anno e di essere più maturo e che probabilmente in un nuovo confronto diretto con Rossi, le cose andranno diversamente. L’ex campione del mondo afferma però che la Desmosedici GP9 è cresciuta, e se la vittoria del Mugello non è stata replicata anche nelle gare successive è a causa delle proprie condizioni fisiche non ottimali, invece che per un’inferiorità del mezzo.

In effetti le prestazioni della Ducati sono migliorate, lo dimostrano Sete Gibernau e Nicky Hayden che hanno raggiunto la Top ten nelle ultime gare, e finché poteva correre lo dimostrava anche Mika Kallio, decisamente il miglior esordiente della stagione 2009, che purtroppo non potrà a correre a Laguna Seca a causa dell’incidente occorsogli ad Assen la scorsa settimana.

Italiaracing
 
Paurosi i voli di Lorenzo e Stoner (molto simili fra loro).
Le ultime notizie li danno comunque entrambi al via della gara, bisogna vedere con quale forma fisica.
 
per il warm-up presenti tutti e due i "caduti"...sperem.:icon_redface:

http://www.bikeracing.it/topnews/11097_motogp-laguna-seca-lorenzo-e-stoner-in-pista-nel-warm-up/
"... Jorge Lorenzo, lo ricordiamo, ha rimediato una una sublussazione acromioclavicolare destra ed una contusione alla caviglia destra, alle quali si è aggiunta la frattura in un dito del piede destro. Il primo giro del Warm Up, per lui, è stato percorso a “passo d’uomo”.


Discorso diverso per Casey Stoner, che ha rimediato un colpo all’anca destra e una botta all’altezza del linguine che, in moto, si fa sentire eccome..."
 
Casey Stoner su Ducati è stato il più veloce nel warmup di Laguna Seca (1'21"918). Alle spalle dell'australiano c'è Valentino Rossi su Yamaha (1'21"998), poi Dani Pedrosa su Honda (1'22"252). Quinto posto per Jorge Lorenzo. La brutta caduta delle prove ufficiali non lo ha rallentato più di tanto (1'22"512).

Bene :)
 
:) stavolta c'era anche Camomillo!
deve aver fatto un buon lavoro, visto il ritmo che ha tenuto. ;)
A parte l'ultimo giro, dove s'è distratto un pò troppo :eusa_whistle:
Miracolose le infiltrazioni per Lorenzo e Stoner!
Vale ottimo a parte il 4° settore :icon_rolleyes:
 
Sì, non tanto Pedrosa quanto la Honda ha fatto un buon lavoro: infatti, deve convincere Lorenzo a salirci sopra.
:badgrin:
 
Indietro
Alto Basso