Rai 1 Rai 2 e Rai 3 su SKY

Gpp ha scritto:
Scusate ma voi che desiderate il "servizio pubblico accessibile a tutti" cosa ne pensavate della situazione che c'era fino a qualche giorno fa per cui un abbonato Rai che volva vedere la TV via satellite doveva abbonarsi anche a Sky? Dov'era allora l'obbligo del servizio pubblico di essere aperto a tutti? Era una situazione democratica quella?

Quello che dicevo in altro post. La posiziione tua e di altri è solo rappresaglia neanche gli abbonati Sky avessero una qualche colpa che ne so di essere scesi in piazza contro i canali RaiSat liberi a tutti al grido... : "il Gambero Rosso è mio e me lo gestisco io..". Diteci solo il purgatorio quanto deve durare.. non bastano 3 padre nostro e 10 ave maria..?
 
Non ho letto l'altro post perché grazie a voi sto lontano dal forum, ma credo che tu la stia prendendo sul personale questa cosa, da parte mia non c'è nessuna polemica nei confronti degli abbonati Sky ma solo la constatazione che si è risolta una situazione ingiusta, poi prendetela come volete ma così dicendo confermate quanto ho sempre pensato: cioè che tutte le vostre valutazioni sono solo per difendere i privilegi (spesso illegittimi) che ha Sky e che quei canali che tanto avete disprezzato (i generalisti Rai e Raisat) ora che non ci sono più vi mancano tanto, a dimostrazione che alla fine l'abbonato sky la TV generalista non la disdegna affatto.
 
Gpp ha scritto:
Scusate ma voi che desiderate il "servizio pubblico accessibile a tutti" cosa ne pensavate della situazione che c'era fino a qualche giorno fa per cui un abbonato Rai che volva vedere la TV via satellite doveva abbonarsi anche a Sky?

Che faceva sicuramente schifo...ma tant'e' che adesso,privandolo di fatto del servizio pubblico "integrale" fa' ancora + schifo....obbligandolo a prendere cio' che viene.
 
Non ho capito cosa vuoi dire ma se devo leggere che adesso è ancora peggio perché hanno privato la visione integrale agli abbonati Sky allora mi chiamo fuori, buon proseguimento con le vostre guerre per difendere gli interessi di Murdoch, scusatemi per essermi intromesso.
 
Gpp ha scritto:
Non ho capito cosa vuoi dire ma se devo leggere che adesso è ancora peggio perché hanno privato la visione integrale agli abbonati Sky allora mi chiamo fuori, buon proseguimento con le vostre guerre per difendere gli interessi di Murdoch, scusatemi per essermi intromesso.

Veramente e' gia' un po' che ti chiami fuori dalla discussione ma poi in qualche modo partecipi comunque..
Va be' contento te..
Quello che volevo dire..ad ogni modo...e ' che sia comunque una mossa sbagliata chiudere i rubinetti agli abbonati Sky,visto che comunque restano anche utenti della televisione di stato...tutto li'.
 
Ho fatto solo tre post sulla questione (compreso questo) e uno nella discussione "ufficiale" (da cui ho tolto la sottoscrizione poiché ero costretto a leggere i soliti post nelle notifiche) solo perché ogni tanto un occhio lo butto e tra le mille cose che leggo è impossibile non rispondere, ma non ho certo partecipato come al solito, poi mi pare ovvio che essendo nello staff ho comunque dei doveri e non è giusto lasciare totalmente il forum, no?

Comunque da come dite pare che gli abbonati Sky siano rimasti tagliati fuori, ma nessuno vieta loro di comprare un decoder DTT o TivùSat ed essere utenti completi della TV pubblica.
 
MartyTeslow ha scritto:
Mai sentito di servizio pubblico? Disponibile a tutti?
Riflettiamoci ogni tanto...

perchè scusa i canali RAI non sono disponibili a tutti su tutte le piattaforme?
 
Gpp ha scritto:
Non ho capito cosa vuoi dire ma se devo leggere che adesso è ancora peggio perché hanno privato la visione integrale agli abbonati Sky allora mi chiamo fuori, buon proseguimento con le vostre guerre per difendere gli interessi di Murdoch, scusatemi per essermi intromesso.

no Gpp. penso che Novram intendesse che con tiVU la situazione ovvio che migliora , nessuno discute questo, ma se poi per rivalsa si toglie ai 5 milioni di abbonati Sky la visione ricadiamo nello stesso errore.
 
Gpp ha scritto:
......Comunque da come dite pare che gli abbonati Sky siano rimasti tagliati fuori, ma nessuno vieta loro di comprare un decoder DTT o TivùSat ed essere utenti completi della TV pubblica.

Senti....quelli il decoder gia' ce l'hanno.....ma perche' mai bisogna fargliene comprare un'altro?
Questo e' il punto..
Questi soldi li dobbiamo per forza buttare???:mad:
Se siamo messi cosi...allora e' un'altro paio di maniche.
 
Quelli hanno il ricevitore fornito in comodato d'uso da Sky, un apparecchio destinato esclusivamente alla fruizione dei programmmi della pay tv (tanto che alcuni canali FTA non si memorizzano nemmeno), un sistema chiuso e blindato voluto così da Murdoch, non vedo perchè pretendere che questo decoder debba essere "universale".
 
Gpp ha scritto:
Quelli hanno il ricevitore fornito in comodato d'uso da Sky, un apparecchio destinato esclusivamente alla fruizione dei programmmi della pay tv (tanto che alcuni canali FTA non si memorizzano nemmeno), un sistema chiuso e blindato voluto così da Murdoch, non vedo perchè pretendere che questo decoder debba essere "universale".
che poi il decoder te lo fanno pagare lo stesso(nell'abbonamento):evil5:
 
Gpp ha scritto:
Quelli hanno il ricevitore fornito in comodato d'uso da Sky, un apparecchio destinato esclusivamente alla fruizione dei programmmi della pay tv (tanto che alcuni canali FTA non si memorizzano nemmeno), un sistema chiuso e blindato voluto così da Murdoch, non vedo perchè si debba pretendere che questo decoder deve essere "universale".


Che ce l'abbiano in comodato,cambia niente.
Pagano la pay-tv e se ben mi ricordo (quando ero abbonato) anche "profumatamente".
Non e' questo il punto.
Il loro "bidone" di ricevitore ha di fatto consentito la ricezione in chiaro degli eventi criptati della televisione di stato fino ad ora.
La cosa e' stata "sicuramente scorretta e disonesta verso gli utenti non sudditi di Sky e commercialmente appettibile sia per Sky che per Rai come gia ' ribadito numerose volte.
Tuttavia a fronte di una corretta redistribuzione dei servizi della tv pubblica,in osservanza del contratto di servizio,trovo che sia altresi' lesivo economicamente, nei confronti di tali "telespettatori",un voltafaccia dell'azienda di stato,solamente perche' adesso il gioco non gli piace piu' ed allora va' per conto suo.

Della serie...il giocattolo si e' rotto....mhhh..ne' voglio un'altro...
E degli utenti......chi se ne frega....tanto gli facciamo comprare un'altro decoder.....:mad:
 
7of9 ha scritto:
perchè scusa i canali RAI non sono disponibili a tutti su tutte le piattaforme?

Bene, bene....facciamo qualche riflessione!

poniamo il caso che io sia un utente che si trova in una situazione disastrosa in quanto a ricezione terrestre, sia analogica che tanto più digitale.

Perchè è chiaro che se si riceve male l'analogico non è che il DTT possa fare miracoli!

E' vero che se si è sopra soglia qualcosina la rimedi (magari con qualche pixellamento e fischiettamenti audio ogni tanto), ma diversamente per poter "vedere" il servizio pubblico, devo abbonarmi a SKY, anche al minimo, tipo mondo SKY, ma lo debbo fare forzatamente.

Non ho alternative! O meglio l'alternativa c'è, TivùSat. Ma, al momento, la vede solo Ercolino, Balestrieri e forse Masi (con un occhio solo :D ). E' chiaro che, un domani, potrei, acquistare il decoder TivùSat con la sua bella schedina Nagra ed è risolto il problema!

Ma mi chiedo " perchè debbo acquistare un altro decoder se basterebbe che la RAI e SKY riaprissero le trattative e, poniamo per ipotesi, siano d'accordo sul fatto che la RAI rimette in simulcript l'NDS insieme, naturalmente, a Nagravision e SKY gli paga qualcosina(?????) per l'incomodo?".

A questo punto si accontenterebbero capre e cavoli: sia gli abbonati SKY che i fruitori di TivùSat!! :D :D

Ma.......forse qualcuno non sarà per niente d'accordo, forse eh ;)

Se la situazione stallasse ancora (quel tipo che non vede nulla cioè nella fattispecie io :D ) se la prenderebbe in quel posto e sarebbe costretto ad ottemperare come si fa su tutto ormai (quest'ultimo periodo leggermente O.T -Out of Thread ma fa lo stesso ;) ;) ).

Ciao a tutti: vi sto leggendo con grande interesse :icon_bounce: :icon_bounce:
 
pipione ha scritto:
Bene, bene....facciamo qualche riflessione!
...

...
Ma mi chiedo " perchè debbo acquistare un altro decoder se basterebbe che la RAI e SKY riaprissero le trattative e, poniamo per ipotesi, siano d'accordo sul fatto che la RAI rimette in simulcript l'NDS insieme, naturalmente, a Nagravision e SKY gli paga qualcosina(?????) per l'incomodo?".

non l'hai scritto.. ma la tua riflessione parte dal presupposto che sei abbonato a sky



secondo me la RAI non avrebbe mai dovuto acconsetire l'uitlizzo del NDS sui suoi canali...ha fatto solo gli interessi si SKY
ma è difficile sapere tutti gli intrallazzi che ci sono dietro :D

oggi c'è Tivù sat..una società dove non c'è solo la RAI..concorrente a SKY..
quindi è inutile parlare solo di RAI quando le decisoni le prendono anche altri
 
Il "guaio" é che in Ita(g)lia le cose cambiano sempre...
C'era il tempo in cui la RAI amichevolmente acconsentiva di criptare in NDS e tutti erano contenti... E' ora il tempo in cui c'é la "guerra" tra R**set e SKY e quindi si é tutti oltranzisti... La legge sul decoder unico é stata buttata a mare un po' di tempo fà e non si é lamentato nessuno... neanche il Sig. Zavoli che all'epoca si vede non si interessava a questi argomenti...

Ora si vuole propinare un'altra scatoletta che magicamente tra un po' potrebbe servire anche ad usufruire di un'altra pay-tv che per ora sta solo sul DTT... Come dite? DAHLIA? No, non esattamente...

Mi sembra che tutto ciò col favorire la visione dei canali del servizio pubblico c'entra come i cavoli a merenda...
 
luke66 ha scritto:
C'era il tempo in cui la RAI amichevolmente acconsentiva di criptare in NDS e tutti erano contenti... La legge sul decoder unico é stata buttata a mare un po' di tempo fà e non si é lamentato nessuno...
ma lo leggi il forum???:icon_rolleyes: :eusa_wall:
 
Novram ha scritto:
Il loro "bidone" di ricevitore ha di fatto consentito la ricezione in chiaro degli eventi criptati della televisione di stato fino ad ora.
La cosa e' stata "sicuramente scorretta e disonesta verso gli utenti non sudditi di Sky e commercialmente appettibile sia per Sky che per Rai come gia ' ribadito numerose volte.
E quindi?
Caspita, ma è così difficile arrivare a capire che la RAI non DEVE favorire questa o quella azienda facendo gli interessi di quest'ultima?
Scommetto di sì, per te difficilissimo :D
Ma battute a parte...la nuova Tivù Sat perlomeno rimette in discussione tutto.

Novram ha scritto:
Tuttavia a fronte di una corretta redistribuzione dei servizi della tv pubblica,in osservanza del contratto di servizio,trovo che sia altresi' lesivo economicamente, nei confronti di tali "telespettatori",un voltafaccia dell'azienda di stato,solamente perche' adesso il gioco non gli piace piu' ed allora va' per conto suo.
Nessun contratto di servizio obbliga la RAI a fare i favori a SKY.
La presenza su tutte le piattaforme (che è il vero problema) è già garantita, e quando si cità ciò si fa riferimento alle trasmissioni in generale, non tanto agli eventi criptati, per cui, anche se fosse, sarebbe un problema esclusivo di SKY rendere possibile la sintonia sui suoi catorci.

Semmai la vera scorrettezza a cui i servi di SKY non fanno mai caso è che RAI non abbia reso possibile la fruizione a tutti gli altri, tra cui gli abbonati ContoTv.

Novram ha scritto:
Della serie...il giocattolo si e' rotto....mhhh..ne' voglio un'altro...
E degli utenti......chi se ne frega....tanto gli facciamo comprare un'altro decoder.....:mad:
E allora? Vogliamo dare la colpa anche stavolta alla RAI se SKY dà lo skyfobox?
Perchè ancora non mi hai dato una risposta riguardo a SKY?
Ripeto: Se SKY avesse usato decoder aperti o avesse fornito una CAM, credi che ora staremmo qui a parlare della tua azienda?

luke66 ha scritto:
Il "guaio" é che in Ita(g)lia le cose cambiano sempre...
C'era il tempo in cui la RAI amichevolmente acconsentiva di criptare in NDS e tutti erano contenti... E' ora il tempo in cui c'é la "guerra" tra R**set e SKY e quindi si é tutti oltranzisti... La legge sul decoder unico é stata buttata a mare un po' di tempo fà e non si é lamentato nessuno... neanche il Sig. Zavoli che all'epoca si vede non si interessava a questi argomenti...

Ora si vuole propinare un'altra scatoletta che magicamente tra un po' potrebbe servire anche ad usufruire di un'altra pay-tv che per ora sta solo sul DTT... Come dite? DAHLIA? No, non esattamente...

Mi sembra che tutto ciò col favorire la visione dei canali del servizio pubblico c'entra come i cavoli a merenda...
Ancora co 'sta storia!!
Volete il decoder unico?
Allora non lamentatevi!! Semmai fate i salti di gioia se si fa il possibile per avere un decoder in grado di accedere a tutte le pay-tv (tranne SKY).
In ogni caso..coi se e coi ma non si va da nessuna aprte..la verità vera è che di fatto dal 1 agosto i principali canali nazionali DTT saranno completamente visibili. Il resto sono chiacchiere senza riscontro.
La verità fa male agli abbonati SKY, ma fatevene una ragione.
 
Ultima modifica:
Novram ha scritto:
Che faceva sicuramente schifo...ma tant'e' che adesso,privandolo di fatto del servizio pubblico "integrale" fa' ancora + schifo....obbligandolo a prendere cio' che viene.

Ma tanto manco se ti regalavano il plasma da 50" con tutta la Serie A gratis, la F1 e prime visioni ogni sera ti andava bene: stavi qui a brontolarti per qualcosa che mancava.

Novram, l'erba voglio cresce solo nel giardino del re :D
 
7of9 ha scritto:
non l'hai scritto.. ma la tua riflessione parte dal presupposto che sei abbonato a sky

Questa cosa non la dico manco fossi sotto tortura ;)



7of9 ha scritto:
secondo me la RAI non avrebbe mai dovuto acconsetire l'uitlizzo del NDS sui suoi canali...ha fatto solo gli interessi si SKY
ma è difficile sapere tutti gli intrallazzi che ci sono dietro :D

Non so che età hai ma ti ricordo che anche con Tele+ la RAI criptava in seca1 e, se non erro, con irdeto per Stream in simulcript. C'è piuttosto da dire che, allora, la Rai aveva il 10% delle loro azioni.

Quindi i termini del contratto erano diversi da quelli che sino a due giorni fa erano in auge.

7of9 ha scritto:
oggi c'è Tivù sat..una società dove non c'è solo la RAI..concorrente a SKY..
quindi è inutile parlare solo di RAI quando le decisoni le prendono anche altri

Ma la RAI, essendo una partecipante a questa Join Venture (TivùSat) col 45%
può decidere cosa più gli aggrada e non è perchè partecipa che si debba mettere la corda al collo e sottostare a quello che gli dicono le altre due partecipate (Mediaset al 45% e Telecom al 10%), questo naturalmente come dovrebbe essere, in teoria, in pratica è un'altra storia, o meglio, in realtà è un'altra storia

Ciao belli
 
Lo ripeto ma perche sky fino ad ora non ha fatto un abbonamento solo per i canali rai e per vederli dovevo spendere 350 euri anche se i suoi canali non mi interessavano?Nessuno di coloro che adesso brontolano contro l'uscita della rai da sky vuole darmi questa risposta.
 
Indietro
Alto Basso