Rai 1 Rai 2 e Rai 3 su SKY

ennesimo avviso di non sconfinare OT.
L'IPTV o altri broadcaster che ritrasmettono Sky non c'entrano niente con il crypt RAI sui decoder Sky.
 
Io vorrei fare un ragionamento di carattere generale.

Le associazioni di consumatori, hanno detto che ricorreranno all'antitrust, al TAR, perché la RAI violerebbe il contratto di servizio, che garantisce la visione delle sue reti su tutte le piattaforme.

Ma SKY è nata come piattaforma alternativa all'analogico, o come piattaforma a pagamento complementare? Perché se non risolviamo questo dubbio, non andiamo da nessuna parte. Chi lo dice che la RAI deve OBBLIGATORIAMENTE vedersi su SKY, che è una piattaforma a pagamento alternativa e non imposta?

Attualmente si vede, sull'analogico, sul digitale terrestre, sul satellitare gratuito (anche se con eventi criptati) e dal 31 luglio su TIVUSAT. Se qualcuno ha difficoltà di visione, potrebbe dipendere anche dalla RAI, che non garantisce la visione anche nei posti più difficili da raggiungere, ma mi sembra che comunque rispetti il contratto di servizio. Se non vuole più essere presente su SKY, non succede niente. Io pago per vedere i canali SKY, e non per vedere i canali RAI su SKY. Voi come la pensate in tal senso? Se in alcune zone non si riceve ne Rai analogici, ne Rai digitale terrestre, ma solo RAI satellitare in chiaro, è obbligatorio che i canali RAI si vedano anche sul satellite a pagamento?
 
Paolo1969 ha scritto:
Io vorrei fare un ragionamento di carattere generale.

Le associazioni di consumatori, hanno detto che ricorreranno all'antitrust, al TAR, perché la RAI violerebbe il contratto di servizio, che garantisce la visione delle sue reti su tutte le piattaforme.

Ma SKY è nata come piattaforma alternativa all'analogico, o come piattaforma a pagamento complementare? Perché se non risolviamo questo dubbio, non andiamo da nessuna parte. Chi lo dice che la RAI deve OBBLIGATORIAMENTE vedersi su SKY, che è una piattaforma a pagamento alternativa e non imposta?

Attualmente si vede, sull'analogico, sul digitale terrestre, sul satellitare gratuito (anche se con eventi criptati) e dal 31 luglio su TIVUSAT. Se qualcuno ha difficoltà di visione, potrebbe dipendere anche dalla RAI, che non garantisce la visione anche nei posti più difficili da raggiungere, ma mi sembra che comunque rispetti il contratto di servizio. Se non vuole più essere presente su SKY, non succede niente. Io pago per vedere i canali SKY, e non per vedere i canali RAI su SKY. Voi come la pensate in tal senso? Se in alcune zone non si riceve ne Rai analogici, ne Rai digitale terrestre, ma solo RAI satellitare in chiaro, è obbligatorio che i canali RAI si vedano anche sul satellite a pagamento?

ciao la questione sta nel fatto che la rai ha un contratto di servizio e deve stare su tutte le piattaforme ora proprio la parola piattaforma è stata interpretata dai vari utenti del forum come delle vari associazini in modo diverso alcuni dicono
che sky come tivusat ecc siano piattaforme e quindi la rai è obbligata ha trasmettre i propri programmi in chiaro altri dicono che la rai sta già trasmettendo su tutte le piattaforme esistenti perchè intendono piattaforma non il singolo provaider tipo ( sky ; tivusat; conto tivu ecc. ) ma la tecnologia con cui trasmettono e quindi la rai è presente sul sat con il provaider tivusat e la maggior parte dei programmi in chiaro è presente nella piattaforma terrestre con i ponti analogici e digitali ed è presente nel iptv quindi penso che solo una sentenza darà fine al problema o una nuova legge ciao
 
Paolo1969 ha scritto:
Io vorrei fare un ragionamento di carattere generale.

Le associazioni di consumatori, hanno detto che ricorreranno all'antitrust, al TAR, perché la RAI violerebbe il contratto di servizio, che garantisce la visione delle sue reti su tutte le piattaforme

L'articolo 26 dice di più:
"In base all’art. 26 la Rai si impegna a realizzare la cessione gratuita, e senza costi aggiuntivi per l’utente, della propria programmazione di servizio pubblico sulle diverse piattaforme distributive, compatibilmente con i diritti dei terzi e fatti salvi gli specifici accordi commerciali. Tale articolo, che impegna la concessionaria pubblica al must offer, richiede un attento esame alla luce dei diritti d’autore e degli accordi commerciali tra le parti, nella consapevolezza, però, che la missione di servizio pubblico è anche quella di essere motore della circolazione di contenuti “in chiaro” di qualità, in un panorama che vede la crescita dei contenuti a pagamento sulle diverse piattaforme, per continuare a garantire un “servizio universale” nei confronti di tutti gli utenti"

Ora bisogna capire cosa si intende per "senza costi aggiuntivi per l'utente".
Se l'utente è un abbonato di Sky e che ha già tutto quello che serve per la ricezione, l'articolo 26 impegnerebbe la Rai a fornire il segnale anche a questi utenti . A maggiore ragione se si legge che l'articolo 26 impegna la Rai a "garantire un servizio universale” nei confronti di tutti gli utenti e impone la Rai alla "circolazione di contenuti in chiaro di qualità".
Si parla di tutti gli utenti e servizio universale quindi non ci sono dubbi.
le parole tutti e universale non sono interpretabili.
Inoltre per gli utenti non abbonati a Sky e senza copertura Dtt mi pare che il "senza costi aggiuntivi per l’utente" non sia certamente garantito.
 
aristocle ha scritto:
Chissà, forse se SKY avesse messo un tuner DTT nei suoi apparecchi (come nel decoder Alice Home tv) il 99% delle persone ora non stava a lamentarsi perché non si accorgeva della differenza :D

nemmeno perchè chi non ha l'antenna terrestre o non riceve il segnale si attaccava comunque...adesso cercate di seguire il mio ragionemento senza sfociare in questioni politiche e di principio per l'ultima volta cerco di farvelo capire in modo semplice:

io sono la rai e decido di criptare su chi ha sky:
-il 90% dei 5 milioni abbonati sky non spenderanno altri soldi per un ulteriore decoder (spazio, consumi, fastidi vari...) e quindi ripiegheranno su altri canali sky...il 10% che avròà dtt o tivusat magari si continua a vedere quello che aveva intenzione di vedere sulla rai

-chi non è abbonato sky e non vuole abbaonarsi per i canali rai mi compro il decoder tivusat

-chi si abbona a sky lo fà per vedere sky non di certo i canali rai

-infine chi paga sky e il canone è cittadino italiano e per non perderlo come potenziale spettatore gli dovrei garantire la visione chi rimette sono solo io rai

concludo dicendo che questo è solo un ragionamento imparziale anche perchè a me della rai me ne strafrega e sky non mi paga di certo per dire queste cose...purtroppo l'unica cosa che rimpiango è la motogp di mediaset
 
Red5goahead ha scritto:
L'articolo 26 dice di più:
"In base all’art. 26 la Rai si impegna a realizzare la cessione gratuita, e senza costi aggiuntivi per l’utente, della propria programmazione di servizio pubblico sulle diverse piattaforme distributive, compatibilmente con i diritti dei terzi e fatti salvi gli specifici accordi commerciali. Tale articolo, che impegna la concessionaria pubblica al must offer, richiede un attento esame alla luce dei diritti d’autore e degli accordi commerciali tra le parti, nella consapevolezza, però, che la missione di servizio pubblico è anche quella di essere motore della circolazione di contenuti “in chiaro” di qualità, in un panorama che vede la crescita dei contenuti a pagamento sulle diverse piattaforme, per continuare a garantire un “servizio universale” nei confronti di tutti gli utenti"

Ora bisogna capire cosa si intende per "senza costi aggiuntivi per l'utente".
Se l'utente è un abbonato di Sky e che ha già tutto quello che serve per la ricezione, l'articolo 26 impegnerebbe la Rai a fornire il segnale anche a questi utenti . A maggiore ragione se si legge che l'articolo 26 impegna la Rai a "garantire un servizio universale” nei confronti di tutti gli utenti e impone la Rai alla "circolazione di contenuti in chiaro di qualità".
Si parla di tutti gli utenti e servizio universale quindi non ci sono dubbi.
le parole tutti e universale non sono interpretabili.
Inoltre per gli utenti non abbonati a Sky e senza copertura Dtt mi pare che il "senza costi aggiuntivi per l’utente" non sia certamente garantito.
E un quotone ci sta tutto...:eusa_whistle:
 
emiliano84 ha scritto:
nemmeno perchè chi non ha l'antenna terrestre o non riceve il segnale si attaccava comunque...adesso cercate di seguire il mio ragionemento senza sfociare in questioni politiche e di principio per l'ultima volta cerco di farvelo capire in modo semplice:

io sono la rai e decido di criptare su chi ha sky:
-il 90% dei 5 milioni abbonati sky non spenderanno altri soldi per un ulteriore decoder (spazio, consumi, fastidi vari...) e quindi ripiegheranno su altri canali sky...il 10% che avròà dtt o tivusat magari si continua a vedere quello che aveva intenzione di vedere sulla rai

-chi non è abbonato sky e non vuole abbaonarsi per i canali rai mi compro il decoder tivusat

-chi si abbona a sky lo fà per vedere sky non di certo i canali rai

-infine chi paga sky e il canone è cittadino italiano e per non perderlo come potenziale spettatore gli dovrei garantire la visione chi rimette sono solo io rai

concludo dicendo che questo è solo un ragionamento imparziale anche perchè a me della rai me ne strafrega e sky non mi paga di certo per dire queste cose...purtroppo l'unica cosa che rimpiango è la motogp di mediaset
Tutto giusto pero' non ti sei chiesto perche la rai deve (ho doveva) far vedere la rai (quando cripta) ha coloro che sono abbonati ha sky e lasciare tutti gli altri che non sono abbonati da sempre al buio.
 
emiliano84 ha scritto:
-il 90% dei 5 milioni abbonati sky non spenderanno altri soldi per un ulteriore decoder (spazio, consumi, fastidi vari...)
  1. i tv lcd hanno il decoder integrato :evil5:
  2. il 90% da dove lo hai preso???:eusa_think:

emiliano84 ha scritto:
concludo dicendo che questo è solo un ragionamento imparziale
proprio imparziale:eusa_wall:
 
Mister_No ha scritto:
Tutto giusto pero' non ti sei chiesto perche la rai deve (ho doveva) far vedere la rai (quando cripta) ha coloro che sono abbonati ha sky e lasciare tutti gli altri che non sono abbonati da sempre al buio.

certo che me lo sono chiesto...non sono sempre stato abonato a sky (da 2 nni lavoro e me lo pago io)..ma praticamente da sempre ho decoder sat ci in casa perchè col segnale terrestre nada e mi sono sempre lamentato che non hanno mai fatto cam o card per gli italiani per ovviare a questo problema...e mi girano che ci hanno pensato guarda un pò solo ora!!!

io non stò dicendo che si deve favorire chi è abbonato a sky ma nemmeno chi compra i decoder tivusat...ma entrambi...così al solito ci rimettiamo noi,ma anche la rai
 
agostino31 ha scritto:
  1. i tv lcd hanno il decoder integrato :evil5:
  2. il 90% da dove lo hai preso???:eusa_think:

proprio imparziale:eusa_wall:

secondo te hanno tutti un lcd nuovo per ogni stanza con decoder dtt integrato? e tutti ricevono il dtt?
 
emiliano84 ha scritto:
secondo te hanno tutti un lcd nuovo per ogni stanza con decoder dtt integrato?
a che serve per ogni stanza??sky si vede in una stanza sola(a meno che non si abbia il multivision):evil5:
 
emiliano84 ha scritto:
certo che me lo sono chiesto...non sono sempre stato abonato a sky (da 2 nni lavoro e me lo pago io)..ma praticamente da sempre ho decoder sat ci in casa perchè col segnale terrestre nada e mi sono sempre lamentato che non hanno mai fatto cam o card per gli italiani per ovviare a questo problema...
Scusami ma se dici che da sempre hai un decoder sat in casa forse tieni solo quello di sky perche altrimenti non importa chiedersi come mai la rai non abbia mai fatto ne card ne cam è semplice perche forse non serve e chiudo qui quello che ti ho appena detto altrimenti vado troppo OT.
 
ma vedendo gli ascolti della formula 1 di oggi su skysport2, un'azienda privata come Sky che dovrebbe pensare approposito dei programmi criptati in onda anche da loro, secondo voi? ;)

Record stagionale di ascolti in Formula 1 per la diretta del GP d’Italia, in onda dalle 14 su Sky Sport 2 e sui canali del mosaico interattivo: la corsa è stata seguita da 620.630 spettatori medi complessivi, il 60% in più rispetto al dato dello scorso anno quando la gara di Monza era stata vista da 384.001 spettatori medi complessivi.
 
pietro89 ha scritto:
ma vedendo gli ascolti della formula 1 di oggi su skysport2, un'azienda privata come Sky che dovrebbe pensare approposito dei programmi criptati in onda anche da loro, secondo voi? ;)

Record stagionale di ascolti in Formula 1 per la diretta del GP d’Italia, in onda dalle 14 su Sky Sport 2 e sui canali del mosaico interattivo: la corsa è stata seguita da 620.630 spettatori medi complessivi, il 60% in più rispetto al dato dello scorso anno quando la gara di Monza era stata vista da 384.001 spettatori medi complessivi.

:evil5:
 
Mister_No ha scritto:
Scusami ma se dici che da sempre hai un decoder sat in casa forse tieni solo quello di sky perche altrimenti non importa chiedersi come mai la rai non abbia mai fatto ne card ne cam è semplice perche forse non serve e chiudo qui quello che ti ho appena detto altrimenti vado troppo OT.

non ho capito cosa intendi...cmq tengo 1 decoder sky e 3 CI
 
mediaset e telecom possono fare come vogliono ma la rai in quanto televisione di stato deve garantire la visione a tutti!!!!!
 
"L'istruttoria dovrà accertare la possibilità per tutti gli utenti di ricevere la programmazione di servizio pubblico gratuitamente su tutte le piattaforme distributive anche in linea con quanto avviene in altri paesi europei".

Appunto !!! :icon_twisted: Piattaforma non è sky o TivùSat ma è il Satellite , la Rai è sul Satellite , quindi adempie all'obbligo di essere " su tutte le piattaforme " !!!! :D :D :D

Allora come dicono questi signori se la rai fa Iptv con Tim la deve fare anche con tutti gli altri operatori ! :eusa_think:
 
stefio ha scritto:
Allora come dicono questi signori se la rai fa Iptv con Tim la deve fare anche con tutti gli altri operatori ! :eusa_think:

Se "offre i propri servizi a tutti i soggetti che ne fanno richiesta a condizioni eque, trasparenti e non discriminatorie" si è cosi. Se Tre o Vodafone chiedono questo la Rai fa vedere il suo contratto di collaborazione con Tim e ne propone uno uguale altri operatori. Rai è servizio pubblico non è un azienda privata.
 
stefio ha scritto:
Piattaforma non è sky o TivùSat ma è il Satellite , la Rai è sul Satellite , quindi adempie all'obbligo di essere " su tutte le piattaforme " !!!! :D :D :D

Questo è quello che viene ripetuto qui all'infinito da qualcuno che legge il contratto di servizio estrapolando parole da contesto. Una intepretazione forzata ripetuta da un milione di persone un milione di volte rimane una interpretazione non diventa realtà automaticamente. La questione è molto semplice. si decida che la Rai non è più pubblica. si annulla il contratto di servizio. Si vende a qualcuno che ha i soldi per acquistarla ( ;) ) e poi la dirigenza privata fa quello che gli pare. Per il momento non è cosi, fatevene una ragione.
 
Indietro
Alto Basso