Rai 1 Rai 2 e Rai 3 su SKY

D'accordo, se il famoso contratto di servizio si presta a molteplici interpretazioni si aprono 2 strade:
1.Un nuovo "Contratto" che abbia criteri Costituzionali e che non sia sbilanciato a favore di qualcuno a svantaggio di altri.
2.Liberalizzazione completa con Rai che non abbia tetti pubblicitari, rinunci all'Eurovisione (corsia preferenziale per quanto concerne i diritti tv dello sport) e soprattutto al canone.
Nell'ipotesi 2 la Rai potrebbe "piazzare" i suoi canali su 0, 1, 2, 100, 1000 piattaforme in maniera discrezionale e senza vincoli.
 
Parliamo di cose serie...

SKY non fa servizio pubblico.
Il servizio pubblico lo fa e lo deve fare la RAI, e lo fa fintanto che garantisce il segnale su tutte le piattaforme tecnologiche (ricordate la famosa neutralità tecnologica?) secondo le modalità che preferisce.

E' SKY che non si adatta a queste modalità e al decoder unico perché non applica NESSUNA delle tre seguenti possibilità.Infatti:
1) Se SKY utilizzasse Nagravision, Irdeto, Conax o una codifica "aperta", anche lei potrebbe usare il Tivùbox, magari dandolo in comodato al posto dello SKYBOX: funzione prevista già dai decoder TivùSat della ADB e della Humax per ContoTV che usa il Conax.
Analogamente a ContoTV, le basterebbe abilitare i decoder mediante aggiornamento e nessun problema.
2) Potrebbe rilasciare una CAM per uno slot da gestire con un qualsiasi decoder CI, in modo tale che nel secondo slot si usasse la CAM e la card per TivùSat.
3) Potrebbe abilitare lo SKYBOX al Nagravision.

Ecco, SKY non fa niente per spianare la strada.
Ora datemi un motivo per cui la RAI debba fare un favore UNILATERALMENTE e SECONDO I COMODI DI SKY!
E soprattutto perché deve farlo SOLO a SKY, esistendo altri operatori tv.
Se valessero 1), 2) o 3) non ci sarebbe neanche bisogno di inserire i canali Tivù nell'offerta, sarebbero gestibili senza problemi entrambe le card contemporaneamente.
Con ContoTV infatti non è stato mai previsto, e in futuro non sarà necessario perché con un decoder funzionerà tutto.


Ecco perché dico sempre che in italia hanno lavato il cervello agli abbonati. All'estero tutte queste storie sul decoder bloccato non ci sono.
In Scandinavia hanno l'NDS e hanno la CAM, in Germania usano il Nagra3.
 
cmq adesso nn solo la rai e' molti programmi sono criptati adesso si e' messa anche mediaset tutti contro sky nn e' giusto.
 
aristocle ha scritto:
Ecco perché dico sempre che in italia hanno lavato il cervello agli abbonati. All'estero tutte queste storie sul decoder bloccato non ci sono.
In Scandinavia hanno l'NDS e hanno la CAM, in Germania usano il Nagra3.

Dagli tempo e in Germania rimarranno solo con l'NDS. Le schede nuove son già in quella codifica.
 
cmq e' solo in italia che ci sono questi problemi con la codifica nds negli altri stati europei nn esistono e cmq la tv di stato che rifiuta tanti soldi per scendere da sky e aprire una sua tv satellitare con mediaset. xme e' anticostituzionale xche dovrebbe trasmettere tutti i programmi su sky. intanto chi va' di mezzo sono gli abbonati a sky che pagano aanche il canone
 
agassi2006 ha scritto:
xme e' anticostituzionale xche dovrebbe trasmettere tutti i programmi su sky. intanto chi va' di mezzo sono gli abbonati a sky che pagano aanche il canone
La scorrettezza sta nel favorire UNILATERALMENTE un'UNICA AZIENDA PRIVATA.
Che vadano di mezzo gli abbonati è una conseguenza creata da SKY, per via della scelta dell'NDS.
 
xme e' anticostituzionale xche dovrebbe trasmettere tutti i programmi su sky. intanto chi va' di mezzo sono gli abbonati a sky che pagano aanche il canone

Che stupidata!!!!
Gli abbonati ha Sky hanno i medesimi diritti di tutti gli altri abbonati alla tv pubblica, nulla di più nulla di meno. Il fatto di essere abbonati a Sky non li mette in una condizione sfavorevole per cui è necessario un trattamento speciale.
Piuttosto, chi ci andavano di mezzo, sino a pochi giorni fa, erano i NON abbonati a Sky, ma pur sempre abbonati e paganti la tv pubblica, che erano pesantemente svataggiati rispetto agli abbonati a Sky.
 
6367W ha scritto:
Che stupidata!!!!
Gli abbonati ha Sky hanno i medesimi diritti di tutti gli altri abbonati alla tv pubblica, nulla di più nulla di meno. Il fatto di essere abbonati a Sky non li mette in una condizione sfavorevole per cui è necessario un trattamento speciale.
Piuttosto, chi ci andavano di mezzo, sino a pochi giorni fa, erano i NON abbonati a Sky, ma pur sempre abbonati e paganti la tv pubblica, che erano pesantemente svataggiati rispetto agli abbonati a Sky.
Come non quotarti! Noto che questa cosa è dibattuta in più thread quindi è sentito l'argomento. E' chiaro che se dopo tanti anni di gratuita visione togli un privilegio a chi ne ha usufruito da sempre, lo stesso protesterà. Anche io sono un abbonato Sky, ma h preso il decoder Tivusat appena uscito. Se proprio devo protestare non è per il costo del decoder ma per il fatto che ho aggiunto un'altro decoder a casa mia e qui inizia il discorso del decoder unico. Vabbè, diciamo sempre le stesse cose....
 
agassi2006 ha scritto:
cmq e' solo in italia che ci sono questi problemi con la codifica nds negli altri stati europei nn esistono e cmq la tv di stato che rifiuta tanti soldi per scendere da sky e aprire una sua tv satellitare con mediaset. xme e' anticostituzionale xche dovrebbe trasmettere tutti i programmi su sky. intanto chi va' di mezzo sono gli abbonati a sky che pagano aanche il canone
Sono d'accordo con te anche se credo che la costituzione qui c'entri ben poco, la verità è che l'Italia non ha una vera tv di stato, o meglio ufficialmente ce l'ha, ufficiosamente sappiamo che rai ha sempre subito l'influenza di chi governa, che sia di destra o che sia di sinistra, è sempre stato così, sempre sbagliato.
Alla luce di quanto scritto sopra è chiaro più del sole che allo stato attuale non esiste alcuna possibilità di tornare a vedere gli eventi criptati rai e (soprattutto) mediaset sullo skybox, sarà dunque sempre peggio.
Per quel che mi riguarda ho smesso di seguire la tv generalista dal giorno in cui sky è entrato in casa mia e non credo proprio di essere l'unico, ora che sky ha reso disponibili gli eventi sportivi come f1 e champions per tutti gli abbonati il distacco è completo.
Per quel che valgono, i primi sei canali potrebbero anche sparire dalla numerazione.
 
Ultima modifica:
La Rai rischia una megasanzione dall'Agcom per la sua 'uscita' da Sky.
rischia 90 milioni (di €) di multa.

http://www.digital-sat.it/new.php?id=19660

"l'Agcom ha ritenuto di poter ravvisare nell'avvio delle trasmissioni di Tivùsat alcune criticità sotto il profilo del rispetto degli obblighi del servizio pubblico, in quanto non avrebbe dato informazione agli abbonati Rai dell'impossibilità, a decorrere dal 1 agosto 2009 della visione integrale dei tre canali generalisti di servizio pubblico sulla piattaforma di Sky Italia ". Non solo. La Rai "avrebbe operato "un eccesso di criptaggio" nell'ultimo periodo " (oscurando all'improvviso molte trasmissioni) e "che le modalità messe in atto per garantire l'universalità del servizio pubblico non apparirebbero rispettose del contratto di servizio"

... e meno male che secondo alcuni andava tutto liscio con l'uscita della Rai dalla piattaforma Sky.
 
Comunque, diciamocelo francamente, la RAI poteva partecipare a TIVUSAT e contemporaneamente trovare un accordo con SKY, cosa che non si è voluta fare apposta, perchè ciò rientra in una precisa strategia già ben definita da tempo. Così non si danneggiava nessuno e si risolveva la questione della disparità tra abbonati SKY e non abbonati, ma senza creare un disagio agli abbonati SKY. Invece, dato che SKY incominciava a dare serio fastidio (vedasi il discorso del volume dei ricavi con il superamento da parte di SKY), si è deciso (sappiamo da chi) di fare una manovra punitiva, che alla fine danneggia solo gli utenti. Questa è la semplice e pura verità.
 
e se dovesse arrivare veramente una pesante sanzione alla RAI voglio proprio vedere se la Corte dei Conti anche stavolta non apre la caccia a Masi ...
 
Si e' vero che dietro ogni decisione c'e' una motivazione politica o di interesse ma e' sempre stato cosi' da quando sky e' diventata stranamente monopolista per il sat pay a quando mediaset ha approntato da un giorno all'altro tirandola fuori dal cilindro il dtt pay con il calcio; anche questa cosa si sistemera' in una maniera o nell'altra accomodando l'uno o l'altro contendente, da parte mia anche se per ora sono ancora abbonato a sky ho simpatia sicuramente verso tivusat che per la prima volta porta completamente gratis in chiaro il segnale nella mia zona fino ad ora dimenticata in casa mia dove non per passione ma per obbligo ho sempre dovuto avere 3/4 decoder sotto la tv e nonostante cio' spesso non riuscivo nemmeno a vedere alcune cose.
 
sono veramente schifato da queste polemiche...........

1) per anni persone che non si potevano permettere sky e che non hanno ricezione analogica si sono visti criptare gli eventi piu importanti e si sono sentiti dire solamente che il canone era dovuto lo stesso solo per il possesso del tv e nessuno dico nessuno di tutti intellettuali/politci ecc., ecc., che adesso corrono in difesa di sky si mai lamentato di quanto sopra.

2) il contratto di servizio della rai la obbliga ad essere presente con ogni tecnologia trasmissiva e sky non è una tecnologia trasmissiva ma è il satellite e la rai c'è

3) sky non è mai venuta incontro a nessuno per quanto riguarda l'accesso nei propri decoder

4) la rai per essere presente con i canali 1/2/3 nel bouquet di sky dovrebbe pure pagare per l'nds

la cosa piu semplice e secondo me anche piu giusta sarebbe che sky mettesse uno slot ci nei propri decoder, ma ovviamente siamo in italia e per mettere in difficoltà un avversario politico non si guarda in facci niente e nessuno.


che schifo :sad:
 
Sì, va be', ma a questo punto si poteva accontentare tutti, con TIVUSAT e continuando a garantire la visione agli abbonati SKY. Un accordo lo si poteva trovare, con vantaggio per tutti, ad incominciare dalla RAI. Lo si potevafare benissimo e non lo si è voluto fare: si aggiustava una situazione di ingiustizia, ma non si andava a colpire gli utenti (oramai numerosi) di una pay tv.
Tanto più che il fine di TIVUSAT è istituzionale, perciò perchè andare a togliere qualcosa a che già ne usufruiva normalmente.
 
EliseO ha scritto:
Sì, va be', ma a questo punto si poteva accontentare tutti, con TIVUSAT e continuando a garantire la visione agli abbonati SKY. Un accordo lo si poteva trovare, con vantaggio per tutti, ad incominciare dalla RAI. Lo si potevafare benissimo e non lo si è voluto fare: si aggiustava una situazione di ingiustizia, ma non si andava a colpire gli utenti (oramai numerosi) di una pay tv.
Tanto più che il fine di TIVUSAT è istituzionale, perciò perchè andare a togliere qualcosa a che già ne usufruiva normalmente.
mi spieghi perche la rai avrebbe dovuto pagare pure i diritti a nds?
e poi perche la rai deve garantire la visione agli abbonati sky? allora la dovrebbe garantire pure ad altri abbonati (contotv)presenti e futuri

se sky tiene veramente alla soddisfazione dei propri abbonati potrebbe cominciare a distribuire decoder con la possibilità di ospitare la scheda tivusat
 
giovifree ha scritto:
i sky si mai lamentato di quanto sopra.

2) il contratto di servizio della rai la obbliga ad essere presente con ogni tecnologia trasmissiva e sky non è una tecnologia trasmissiva ma è il satellite e la rai c'è

Piantatela di continuare sparare stronzate che siamo oltre.
L'agcom dice oggi "che le modalità messe in atto per garantire l'universalità del servizio pubblico non apparirebbero rispettose del contratto di servizio" . non torniamo sulle stronzate sulle piattaforme tecnologiche , commerciali . nel contratto di servizio si parla di l'universalità del servizio pubblico. un concetto ben più filosofico.
Ma comunque il problema non si pone. La Rai tornerà su Sky fino al 31/12/2009 per evitare guai. il governo rifarà un nuovo contratto in cui tutto questo non ci sarà e non sarà menzionato nulla di tutto ciò. questa sarà la vera scelta politica.
 
giovifree ha scritto:
1) per anni persone che non si potevano permettere sky e che non hanno ricezione analogica si sono visti criptare gli eventi piu importanti e si sono sentiti dire solamente che il canone era dovuto lo stesso solo per il possesso del tv e nessuno dico nessuno di tutti intellettuali/politci ecc., ecc., che adesso corrono in difesa di sky si mai lamentato di quanto sopra.

GIUSTO

giovifree ha scritto:
2) il contratto di servizio della rai la obbliga ad essere presente con ogni tecnologia trasmissiva e sky non è una tecnologia trasmissiva ma è il satellite e la rai c'è

GIUSTO

giovifree ha scritto:
3) sky non è mai venuta incontro a nessuno per quanto riguarda l'accesso nei propri decoder

GIUSTO solo se ti riferisci al rilascio delle CAM e all'obbligo di utilizzo di un decoder proprietario seppur "regalato"

giovifree ha scritto:
4) la rai per essere presente con i canali 1/2/3 nel bouquet di sky dovrebbe pure pagare per l'nds

SBAGLIATO se avesse accettato il contratto proposto da Sky i soldi della licenza nds sarebbero stati "compresi" nell'offerta.
Ammesso che l'AGCOM multi la RAi lo farebbe per la modalità di uscita da SKY e il mancato preavviso agli abbonati, non credo a questo punto possa anche obbligarla a "rientrare" in sky oltretutto pagando la licenza nds

giovifree ha scritto:
la cosa piu semplice e secondo me anche piu giusta sarebbe che sky mettesse uno slot ci nei propri decoder..
,


GIUSTISSIMO , tra l'altro quella dello slot CI è la soluzione che avevo auspicato anch'io in un altro thread
 
simbo ha scritto:
SBAGLIATO se avesse accettato il contratto proposto da Sky i soldi della licenza nds sarebbero stati "compresi" nell'offerta.
Ammesso che l'AGCOM multi la RAi lo farebbe per la modalità di uscita da SKY e il mancato preavviso agli abbonati, non credo a questo punto possa anche obbligarla a "rientrare" in sky oltretutto pagando la licenza nds
il contratto in discussione con sky si basava sui diritti per i canali rai sat ai quali sky voleva anche l'aggiunta dei tre generalisti, essendo, credo, leggittima la decisione della rai di fare dei propi canali raisat quello che vuole, l'eventuale accordo ricadrebbe sui tre generalisti ma sky non vuole pagare solo per i tre e quindi la licenza nds ricadrebbe sulla rai se obbligata

poi e la cosa che mi fa piu inc......... ma come mai l'agcom non si è mai pronunciata sui titolari di un canone rai impossibilitati alla ricezione analogica e succubi del criptaggio di alcuni eventi è stato sempre piu facile rifuggiarsi dietro la frase "il canone è una tassa e va pagata per il possesso"
oppure gli abbonati di sky sono piu importanti di un comune cittadino?
e non credo nemmeno che all'atto della sottoscrizione di un abbonamento sky nel contratto ci possa essere qualcosa riguardo ai canali rai e quindi non vedo cosa possa aver violato nelle modalità di uscità.

mhaaaa
 
Indietro
Alto Basso