S7efano ha scritto:per la precisione 10: da quando nel '99 è entrata Raisat dentro il bouquet di D+ e ha sostituito il discret (analogico) con la codifica di Tele+![]()
![]()
Va ricordato inoltre che la Rai aveva il 2% delle azioni di Tele+
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
S7efano ha scritto:per la precisione 10: da quando nel '99 è entrata Raisat dentro il bouquet di D+ e ha sostituito il discret (analogico) con la codifica di Tele+![]()
![]()
S7efano ha scritto:per la precisione 10: da quando nel '99 è entrata Raisat dentro il bouquet di D+ e ha sostituito il discret (analogico) con la codifica di Tele+![]()
![]()
In digitale l'ha sostituitoaristocle ha scritto:Non l'ha sostituito, l'ha affiancato.
Le trasmissioni analogiche sono terminate dopo la partenza di SKY.
La rai e' obbligata per contratto di servizio a rendere ricevibile il proprio segnale su qualsiasi piattaforma cioe' digitale terrestre, analogico, satelittare, etc e per "piattaforma satellittare" non si intende genericamente "il satelite" ma si intende a qualcosa di piu' specifico, cioe' a favore di tutti i brodcaster che operano sul satellite nell'ambito del territorio italiano: ad esempio tele+, stream (un tempo) e (ora) sky, o anche verso altri operatori eventualmente in futuro se non ci sara' piu il monopolio di sky.Mister_No ha scritto:La cosa strana che viene detto da tutti coloro che hanno l'abbonamento ha sky è che potete fare ha meno della visione dei canali rai che questa avra' moltissime perdite che sky avra' maggiori entrate e risparmia i soldi non dati ma poi TUTTI volete vedere la rai per FORZA altrimenti non ci sarebbe bisogno di tutte queste lamentele.Come ho gia' detto la rai deve farti vedere come servizio pubblico i loro programmi ma non sta scritto da nessuna parte che sia obbligata ha farteli vedere sul satellite ha te se li puoi vedere ho in analogico (per ora) ho sul digitale terrestre l'obbligo lo ha solo per coloro che non possono fare ha meno del satellite visto che non sono raggiunti dal digitale terrestre tutti gli altri si arrangiano quindi è l'ora che smettiate di volere queste cose.
E come mai non l'ha aperta prima l'istruttoria,quando non adempiva verso gli utenti che non la ricevono via terrestre ma erano costretti ad abbonarsi a Sky per ricevere i canali pubblici?... Era prima che non adempiva... ora adempie con Tivusat... come mai in tutti questi 10 anni non è mai stata aperta nessuna istruttoria sulla sua assenza dalla piattaforma "generica" satellitare (quando cripta), o se preferisci sulla sua stessa "piattaforma RAI"? (non dimentichiamoci che la RAI ha sempre avuto la sua piattaforma costituita dai sui transponder, destinata alla ricezione diretta, monca dei programmi per i quali non aveva i diritti).. Si son svegliati solo ora.. coi pianti di Sky e skyoli che confondono sky con satellite... questo la dice lunga sulla serieta' dell'istruttoria...alfry ha scritto:La rai e' obbligata per contratto di servizio a rendere ricevibile il proprio segnale su qualsiasi piattaforma cioe' digitale terrestre, analogico, satelittare, etc e per "piattaforma satellittare" non si intende genericamente "il satelite" ma si intende a qualcosa di piu' specifico, cioe' a favore di tutti i brodcaster che operano sul satellite nell'ambito del territorio italiano: ad esempio tele+, stream (un tempo) e (ora) sky, o anche verso altri operatori eventualmente in futuro se non ci sara' piu il monopolio di sky.
Se fosse come dici tu allora non avrebbe avuto senso che l'autorita' garante per le comunicazioni avesse aperto un'istruttoria richiamando la rai all'adempimento di un suo obbligo.
Hai ragione, ma io mica ho detto che la rai deve fare "un favore a sky" ma che deve rendere diponibile il segnale a tutti gli operatori; che poi l'AGCOM si sia attivato solo ora che la rai e' uscita da sky non so che dirti!S7efano ha scritto:E come mai non l'ha aperta prima l'istruttoria,quando non adempiva verso gli utenti che non la ricevono via terrestre ma erano costretti ad abbonarsi a Sky per ricevere i canali pubblici?... Era prima che non adempiva... ora adempie con Tivusat... come mai in tutti questi 10 anni non è mai stata aperta nessuna istruttoria sulla sua assenza dalla piattaforma "generica" satellitare (quando cripta), o se preferisci sulla sua stessa "piattaforma RAI"? (non dimentichiamoci che la RAI ha sempre avuto la sua piattaforma costituita dai sui transponder, destinata alla ricezione diretta, monca dei programmi per i quali non aveva i diritti).. Si son svegliati solo ora.. coi pianti di Sky e skyoli che confondono sky con satellite... questo la dice lunga sulla serieta' dell'istruttoria...
Concordo soprattutto sull'ultima partealfry ha scritto:Hai ragione, ma io mica ho detto che la rai deve fare "un favore a sky" ma che deve rendere diponibile il segnale a tutti gli operatori; che poi l'AGCOM si sia attivato solo ora che la rai e' uscita da sky non so che dirti!
Sara' la potenza di sky?!!!![]()
![]()
Se dipendesse da me la rai la renderei visibile (oltre che in analogico e DTT) a tutti i cittadini che ricevono il segnale solo tramite satellite, senza che si debbano per forza abbonare a sky o siano costretti ad acquistare un decoder tvsat, ma possedeno un semplice FTA, purche' ovviamente siano in regola con il pagamento del canone.
Il contratto di servizio è entrato in vigore nel 2007, e dava un'anno di tempo alla Rai per trovare un'accordo con il Ministero. Tale contratto, inoltre, stabilisce che la vigilanza riguardo la sua attuazione spetti al Ministero.S7efano ha scritto:E come mai non l'ha aperta prima l'istruttoria,quando non adempiva verso gli utenti che non la ricevono via terrestre ma erano costretti ad abbonarsi a Sky per ricevere i canali pubblici?... Era prima che non adempiva... ora adempie con Tivusat... come mai in tutti questi 10 anni non è mai stata aperta nessuna istruttoria sulla sua assenza dalla piattaforma "generica" satellitare (quando cripta), o se preferisci sulla sua stessa "piattaforma RAI"? (non dimentichiamoci che la RAI ha sempre avuto la sua piattaforma costituita dai sui transponder, destinata alla ricezione diretta, monca dei programmi per i quali non aveva i diritti).. Si son svegliati solo ora.. coi pianti di Sky e skyoli che confondono sky con satellite... questo la dice lunga sulla serieta' dell'istruttoria...
emiliano84 ha scritto:...a me personalmente interessa solo la motogp, ho aspettato 10 anni una cosa del genere tivusat ma per fortuna da 2 sono abbonato a sky e non ne ho più bisogno...
uzimir ha scritto:Nel senso che non ti interessa più la MotoGP?![]()
S7efano ha scritto:per la precisione 10: da quando nel '99 è entrata Raisat dentro il bouquet di D+ e ha sostituito il discret (analogico) con la codifica di Tele+![]()
![]()
parlo per esperienza personale...io della rai non guardo 1 programma che sia 1 ... per svariati motivi per me la programmazione rai è del tutto indifferente.La cosa strana che viene detto da tutti coloro che hanno l'abbonamento ha sky è che potete fare ha meno della visione dei canali rai che questa avra' moltissime perdite che sky avra' maggiori entrate e risparmia i soldi non dati ma poi TUTTI volete vedere la rai per FORZA altrimenti non ci sarebbe bisogno di tutte queste lamentele.Come ho gia' detto la rai deve farti vedere come servizio pubblico i loro programmi ma non sta scritto da nessuna parte che sia obbligata ha farteli vedere sul satellite ha te se li puoi vedere ho in analogico (per ora) ho sul digitale terrestre l'obbligo lo ha solo per coloro che non possono fare ha meno del satellite visto che non sono raggiunti dal digitale terrestre tutti gli altri si arrangiano quindi è l'ora che smettiate di volere queste cose.
emma ha scritto:avevo 9 anni nel 99 ... bei ricordi
parlo per esperienza personale...io della rai non guardo 1 programma che sia 1 ... per svariati motivi per me la programmazione rai è del tutto indifferente.
Non a caso nel 3d di congedo di rai sat da sky scrissi di essere favorevole alla sparizione dei canali rai da sky .. compresi i tre generalisti che potrebbero (per me) andare nella fascia sopra i 900.
Euplio ha scritto:..........P.S. 2 Non farti tanti problemi: ognuno di noi ha la sua opinione e ha diritto ad esprimerla. E' molto bello confrontarsi con le persone intelligenti soprattutto se non la pensano come te.
strano,io l'ho vista su rai2 e non c'era nessun criptaggiofab1081 ha scritto:ieri sera su rai due la partita di pallavolo femminile era criptata mentre su rai sport+ no... mah!
a me sembra un pò più tardi,di sicuro non dall'inizio partita...GIOSCO ha scritto:Il criptaggio dovrebbe essere stato applicato dalle 21 in poi poiché a quell'ora dovevano trasmettere N.C.I.S. (che è saltato per il volley), ma si vede che non hanno avvisato i tecnici per il criptaggio del cambio di palinsesto...
GIOSCO ha scritto:Il criptaggio dovrebbe essere stato applicato dalle 21 in poi poiché a quell'ora dovevano trasmettere N.C.I.S. (che è saltato per il volley), ma si vede che non hanno avvisato i tecnici per il criptaggio del cambio di palinsesto...
insomma,se uno si voleva vedere la partita c'era raisport+...pipione ha scritto:Però, riferendomi al fatto del criptaggio, in effetti è proprio in queste piccole (grandi?) cose che si vede la professionalità! Si è dimostrata un pochettino carente con la ovvia mancanza di curare i dettagli.
Tutto ciò purtroppo porta a dare giudizi non proprio lusinghieri, che sarà difficile poi smentire coi fatti in futuro.
Si sono persi facilmente in un bicchier d'acqua e me ne dispiace.