Rai 1 Rai 2 e Rai 3 su SKY

S7efano ha scritto:
per la precisione 10: da quando nel '99 è entrata Raisat dentro il bouquet di D+ e ha sostituito il discret (analogico) con la codifica di Tele+ ;) ;)

Va ricordato inoltre che la Rai aveva il 2% delle azioni di Tele+
 
S7efano ha scritto:
per la precisione 10: da quando nel '99 è entrata Raisat dentro il bouquet di D+ e ha sostituito il discret (analogico) con la codifica di Tele+ ;) ;)

Non l'ha sostituito, l'ha affiancato.
Le trasmissioni analogiche sono terminate dopo la partenza di SKY.
 
aristocle ha scritto:
Non l'ha sostituito, l'ha affiancato.
Le trasmissioni analogiche sono terminate dopo la partenza di SKY.
In digitale l'ha sostituito ;) : prima del seca, sul digitale si vedeva l'immagine in discret... come in analogico.

Avevo messo analogico fra parentesi per indicare la provenienza.. che era probabilmente una ripetizione dei tp analogici.
 
Ultima modifica:
Mister_No ha scritto:
La cosa strana che viene detto da tutti coloro che hanno l'abbonamento ha sky è che potete fare ha meno della visione dei canali rai che questa avra' moltissime perdite che sky avra' maggiori entrate e risparmia i soldi non dati ma poi TUTTI volete vedere la rai per FORZA altrimenti non ci sarebbe bisogno di tutte queste lamentele.Come ho gia' detto la rai deve farti vedere come servizio pubblico i loro programmi ma non sta scritto da nessuna parte che sia obbligata ha farteli vedere sul satellite ha te se li puoi vedere ho in analogico (per ora) ho sul digitale terrestre l'obbligo lo ha solo per coloro che non possono fare ha meno del satellite visto che non sono raggiunti dal digitale terrestre tutti gli altri si arrangiano quindi è l'ora che smettiate di volere queste cose.
La rai e' obbligata per contratto di servizio a rendere ricevibile il proprio segnale su qualsiasi piattaforma cioe' digitale terrestre, analogico, satelittare, etc e per "piattaforma satellittare" non si intende genericamente "il satelite" ma si intende a qualcosa di piu' specifico, cioe' a favore di tutti i brodcaster che operano sul satellite nell'ambito del territorio italiano: ad esempio tele+, stream (un tempo) e (ora) sky, o anche verso altri operatori eventualmente in futuro se non ci sara' piu il monopolio di sky.

Se fosse come dici tu allora non avrebbe avuto senso che l'autorita' garante per le comunicazioni avesse aperto un'istruttoria richiamando la rai all'adempimento di un suo obbligo.
 
alfry ha scritto:
La rai e' obbligata per contratto di servizio a rendere ricevibile il proprio segnale su qualsiasi piattaforma cioe' digitale terrestre, analogico, satelittare, etc e per "piattaforma satellittare" non si intende genericamente "il satelite" ma si intende a qualcosa di piu' specifico, cioe' a favore di tutti i brodcaster che operano sul satellite nell'ambito del territorio italiano: ad esempio tele+, stream (un tempo) e (ora) sky, o anche verso altri operatori eventualmente in futuro se non ci sara' piu il monopolio di sky.

Se fosse come dici tu allora non avrebbe avuto senso che l'autorita' garante per le comunicazioni avesse aperto un'istruttoria richiamando la rai all'adempimento di un suo obbligo.
E come mai non l'ha aperta prima l'istruttoria,quando non adempiva verso gli utenti che non la ricevono via terrestre ma erano costretti ad abbonarsi a Sky per ricevere i canali pubblici?... Era prima che non adempiva... ora adempie con Tivusat... come mai in tutti questi 10 anni non è mai stata aperta nessuna istruttoria sulla sua assenza dalla piattaforma "generica" satellitare (quando cripta), o se preferisci sulla sua stessa "piattaforma RAI"? (non dimentichiamoci che la RAI ha sempre avuto la sua piattaforma costituita dai sui transponder, destinata alla ricezione diretta, monca dei programmi per i quali non aveva i diritti).. Si son svegliati solo ora.. coi pianti di Sky e skyoli che confondono sky con satellite... questo la dice lunga sulla serieta' dell'istruttoria...
 
Ultima modifica:
S7efano ha scritto:
E come mai non l'ha aperta prima l'istruttoria,quando non adempiva verso gli utenti che non la ricevono via terrestre ma erano costretti ad abbonarsi a Sky per ricevere i canali pubblici?... Era prima che non adempiva... ora adempie con Tivusat... come mai in tutti questi 10 anni non è mai stata aperta nessuna istruttoria sulla sua assenza dalla piattaforma "generica" satellitare (quando cripta), o se preferisci sulla sua stessa "piattaforma RAI"? (non dimentichiamoci che la RAI ha sempre avuto la sua piattaforma costituita dai sui transponder, destinata alla ricezione diretta, monca dei programmi per i quali non aveva i diritti).. Si son svegliati solo ora.. coi pianti di Sky e skyoli che confondono sky con satellite... questo la dice lunga sulla serieta' dell'istruttoria...
Hai ragione, ma io mica ho detto che la rai deve fare "un favore a sky" ma che deve rendere diponibile il segnale a tutti gli operatori; che poi l'AGCOM si sia attivato solo ora che la rai e' uscita da sky non so che dirti!
Sara' la potenza di sky?!!!:lol: :lol:

Se dipendesse da me la rai la renderei visibile (oltre che in analogico e DTT) a tutti i cittadini che ricevono il segnale solo tramite satellite, senza che si debbano per forza abbonare a sky o siano costretti ad acquistare un decoder tvsat, ma possedeno un semplice FTA, purche' ovviamente siano in regola con il pagamento del canone.
 
alfry ha scritto:
Hai ragione, ma io mica ho detto che la rai deve fare "un favore a sky" ma che deve rendere diponibile il segnale a tutti gli operatori; che poi l'AGCOM si sia attivato solo ora che la rai e' uscita da sky non so che dirti!
Sara' la potenza di sky?!!!:lol: :lol:

Se dipendesse da me la rai la renderei visibile (oltre che in analogico e DTT) a tutti i cittadini che ricevono il segnale solo tramite satellite, senza che si debbano per forza abbonare a sky o siano costretti ad acquistare un decoder tvsat, ma possedeno un semplice FTA, purche' ovviamente siano in regola con il pagamento del canone.
Concordo soprattutto sull'ultima parte :D

...sulla prima.. pero'... la Rai quel punto dovrebbe star dietro a tutte le pay tv.. compresa conto TV e tutte le pay tv a cui ci si puo abbonare in Italia( comrpese anche le pay tv hard ecc..) e a tutte quelle che nascono dall oggi la domani e a tutte le codifiche che usano.... e queste pay tv pero' dovrebbero come minimo essere accessibili anche con CI.. (cosa che ad esempio Sky col suo beneamato nds non rende possibile)... Quindi proprio anche per queste problematiche mi pare che l'obbligo della Rai sul contratto non possa incluere anche la piattaforma intesa in modo "specifico" ( per usare il termine che hai usato prima).. :) .. sarebbe troppo vincolante.
 
S7efano ha scritto:
E come mai non l'ha aperta prima l'istruttoria,quando non adempiva verso gli utenti che non la ricevono via terrestre ma erano costretti ad abbonarsi a Sky per ricevere i canali pubblici?... Era prima che non adempiva... ora adempie con Tivusat... come mai in tutti questi 10 anni non è mai stata aperta nessuna istruttoria sulla sua assenza dalla piattaforma "generica" satellitare (quando cripta), o se preferisci sulla sua stessa "piattaforma RAI"? (non dimentichiamoci che la RAI ha sempre avuto la sua piattaforma costituita dai sui transponder, destinata alla ricezione diretta, monca dei programmi per i quali non aveva i diritti).. Si son svegliati solo ora.. coi pianti di Sky e skyoli che confondono sky con satellite... questo la dice lunga sulla serieta' dell'istruttoria...
Il contratto di servizio è entrato in vigore nel 2007, e dava un'anno di tempo alla Rai per trovare un'accordo con il Ministero. Tale contratto, inoltre, stabilisce che la vigilanza riguardo la sua attuazione spetti al Ministero.

Nella relazione annuale del 2008 AGCOM scrive:
L’articolo 31 “Accessibilità alla programmazione diffusa in simulcast”, infine, è molto importante e su di esso c’è grande attenzione e attesa da parte delle associazioni degli utenti. Esso prevede che gli utenti, in regola con il pagamento del canone di abbonamento e impossibilitati a ricevere il segnale Rai terrestre, abbiano l’accesso gratuito all’intera programmazione Rai diffusa sulle reti analogiche in chiaro e trasmessa in simulcast via satellite e via cavo. La Rai avrebbe dovuto stipulare entro il 29 maggio c.a. un accordo di programma con il Ministero delle comunicazioni nel quale definire le relative modalità attuative. L’Autorità vigilerà con particolare attenzione sull’esecuzione di tale obbligo da parte della concessionaria così come sulla previsione dell’articolo 26 del contratto di servizio, avente ad oggetto la neutralità tecnologica, il quale pone ulteriori e distinte problematiche stabilendo che “La Rai si impegna a realizzare la cessione gratuita, e senza costi aggiuntivi per l’utente, della propria programmazione di servizio pubblico sulle diverse piattaforme distributive, compatibilmente con i diritti dei terzi e fatti salvi gli specifici accordi commerciali”.
Tali problematiche, relative agli obblighi di “must-offer” in un contesto di neutralità tecnologica, andranno attentamente esaminate alla luce dei “diritti d’autore” e degli accordi commerciali tra le parti, nella consapevolezza, però, che la missione di servizio pubblico è anche quella di essere motore della cicolazione di contenuti “in chiaro” di qualità, in un panorama che vede la crescita dell’offerta dei contenuti a pagamento sulle diverse piattaforme, per continuare a garantire un “servizio universale” nei confronti di tutti gli utenti.​


Aggiungo, il 4 Agosto 2008 l'onorevole Andrea Sarubbi ha presentato un'interrogazione parlamentare nel quale chiedeva chiarimenti in merito all'inadempienza della Rai, il Viceministro dello sviluppo economico Paolo Romani ha risposto il 9 luglio 2009 (11 mesi dopo, praticamente alla vigilia del lancio di TivùSat)
La Rai ha inoltre riferito di aver intrapreso le azioni necessarie per ottemperare alle disposizioni contenute nel contratto di servizio, segnalando che il consiglio di amministrazione ha di recente approvato un accordo con altre emittenti per la realizzazione di una piattaforma satellitare in chiaro, prevedendo l'adozione di un apposito sistema di accesso condizionato con relativa smart card da distribuire agli utenti.​
 
emiliano84 ha scritto:
...a me personalmente interessa solo la motogp, ho aspettato 10 anni una cosa del genere tivusat ma per fortuna da 2 sono abbonato a sky e non ne ho più bisogno...

Nel senso che non ti interessa più la MotoGP? :D
 
uzimir ha scritto:
Nel senso che non ti interessa più la MotoGP? :D

heheheh purtroppo per la motogp è l'unica cosa per cui mi serve dsf (per fortuna che c'è...sperando in un regalo di sky...) per il resto (f1, champions, mondiali, europei, olimpiadi...) c'è la copertura superiore in tutto e per tutto (qualità e quantità) si sky ;)
 
S7efano ha scritto:
per la precisione 10: da quando nel '99 è entrata Raisat dentro il bouquet di D+ e ha sostituito il discret (analogico) con la codifica di Tele+ ;) ;)
:) avevo 9 anni nel 99 ... bei ricordi
La cosa strana che viene detto da tutti coloro che hanno l'abbonamento ha sky è che potete fare ha meno della visione dei canali rai che questa avra' moltissime perdite che sky avra' maggiori entrate e risparmia i soldi non dati ma poi TUTTI volete vedere la rai per FORZA altrimenti non ci sarebbe bisogno di tutte queste lamentele.Come ho gia' detto la rai deve farti vedere come servizio pubblico i loro programmi ma non sta scritto da nessuna parte che sia obbligata ha farteli vedere sul satellite ha te se li puoi vedere ho in analogico (per ora) ho sul digitale terrestre l'obbligo lo ha solo per coloro che non possono fare ha meno del satellite visto che non sono raggiunti dal digitale terrestre tutti gli altri si arrangiano quindi è l'ora che smettiate di volere queste cose.
parlo per esperienza personale...io della rai non guardo 1 programma che sia 1 ... per svariati motivi per me la programmazione rai è del tutto indifferente.
Non a caso nel 3d di congedo di rai sat da sky scrissi di essere favorevole alla sparizione dei canali rai da sky .. compresi i tre generalisti che potrebbero (per me) andare nella fascia sopra i 900.
 
emma ha scritto:
:) avevo 9 anni nel 99 ... bei ricordi

parlo per esperienza personale...io della rai non guardo 1 programma che sia 1 ... per svariati motivi per me la programmazione rai è del tutto indifferente.
Non a caso nel 3d di congedo di rai sat da sky scrissi di essere favorevole alla sparizione dei canali rai da sky .. compresi i tre generalisti che potrebbero (per me) andare nella fascia sopra i 900.

Anche io ho SKY Full e ho perso la possibilità di vedere i programmi RAI sul sat tramite SKY. Ma non mi straccio le vesti, posso vedere i loro programmi sul DTT, anche in HD, a volte, e sono contento così.

Io, ad esempio non guardo 1 programma che sia 1 di Mediaset, i loro programmi mi lasciano completamente indifferente. Ciò nonostante me ne guardo bene dal dirlo in questo Forum: potrei urtare la suscettibilità di chi non è d'accordo con me! ;) ;)

Quindi, per il principio di reciprocità, ti esorterei a tenerteli per te questi giudizi sulla Rai. Potresti urtare la suscettibilità di chi non è d'accordo con te ;) ;)

Prendo la palla al balzo per notare che in questo Forum molto spesso qualcuno di noi nutre una certa acredine nei confronti o di SKY o della RAI, mentre su Mediaset tutto tace, tranne sporadici giudizi negativi espressi da qualcuno di noi frequentatori di questo Forum.

In condizioni normali qualsiasi Provider ha sempre dei problemi di qualsiasi tipo, quindi non mi aspetterei una disparità di giudizio su i tre Provider. Invece, a quanto pare, non è così.

Ma non me ne faccio un problema, so che quì gira così e me ne faccio una ragione. Cerco di essere pragmatico, non me la prendo troppo, perchè altrimenti dovrei combattere contro i mulini a vento col rischio di risultare antipatico e arrogante. Che non è proprio il massimo per dialogare in qualsiasi Forum. Quindi entro di me mi faccio un sorriso sornione, e vado avanti per la mia strada! ;) ;)

Ciao belli
 
Probabilmente non ti è capitato di leggere qualche mio post. Pienamente d'accordo con te sulla qualità di molti programmi Rai i quali sfuggono a molte persone perchè non vanno in prime time. Se ci rifletti i programmi migliori li fanno in seconda o addirittura in terza serata. Su Mediaset stendiamo un velo pietoso; con le sue trasmissioni ha "infettato" pure quelle della Rai. (Auditel docet!)
P.S. Rai Storia è un canale fantastico
P.S. 2 Non farti tanti problemi: ognuno di noi ha la sua opinione e ha diritto ad esprimerla. E' molto bello confrontarsi con le persone intelligenti soprattutto se non la pensano come te.
 
Euplio ha scritto:
..........P.S. 2 Non farti tanti problemi: ognuno di noi ha la sua opinione e ha diritto ad esprimerla. E' molto bello confrontarsi con le persone intelligenti soprattutto se non la pensano come te.

Devo prenderlo come attestato di simpatia? Se è così ne sono felice e ti ringrazio delle belle parole di consolazione che mi esprimi. ;) ;)

Grazie, non ti nascondo che ne avevo bisogno, e contraccambio :icon_bounce: :icon_bounce:


Ciao belli
 
ieri sera su rai due la partita di pallavolo femminile era criptata mentre su rai sport+ no... mah!
 
fab1081 ha scritto:
ieri sera su rai due la partita di pallavolo femminile era criptata mentre su rai sport+ no... mah!
strano,io l'ho vista su rai2 e non c'era nessun criptaggio:eusa_think:
 
Il criptaggio dovrebbe essere stato applicato dalle 21 in poi poiché a quell'ora dovevano trasmettere N.C.I.S. (che è saltato per il volley), ma si vede che non hanno avvisato i tecnici per il criptaggio del cambio di palinsesto...
 
GIOSCO ha scritto:
Il criptaggio dovrebbe essere stato applicato dalle 21 in poi poiché a quell'ora dovevano trasmettere N.C.I.S. (che è saltato per il volley), ma si vede che non hanno avvisato i tecnici per il criptaggio del cambio di palinsesto...
a me sembra un pò più tardi,di sicuro non dall'inizio partita...
 
GIOSCO ha scritto:
Il criptaggio dovrebbe essere stato applicato dalle 21 in poi poiché a quell'ora dovevano trasmettere N.C.I.S. (che è saltato per il volley), ma si vede che non hanno avvisato i tecnici per il criptaggio del cambio di palinsesto...

Ecco......infatti la mia metà ieri sera mi ha detto di registrargli N.C.I.S. e stammattina ci siamo guardati interrogativamente:si era registrata la partita di pallavolo!!!!

Però, riferendomi al fatto del criptaggio, in effetti è proprio in queste piccole (grandi?) cose che si vede la professionalità! Si è dimostrata un pochettino carente con la ovvia mancanza di curare i dettagli.
Tutto ciò purtroppo porta a dare giudizi non proprio lusinghieri, che sarà difficile poi smentire coi fatti in futuro.

Si sono persi facilmente in un bicchier d'acqua e me ne dispiace.

P.S. Ho dimenticato di dire che registro regolarmente dal DTT ergo del criptaggio non me ne sono accorto!
Infatti, come detto sopra ho registrato la partita di pallavolo.

Ciao belli
 
pipione ha scritto:
Però, riferendomi al fatto del criptaggio, in effetti è proprio in queste piccole (grandi?) cose che si vede la professionalità! Si è dimostrata un pochettino carente con la ovvia mancanza di curare i dettagli.
Tutto ciò purtroppo porta a dare giudizi non proprio lusinghieri, che sarà difficile poi smentire coi fatti in futuro.

Si sono persi facilmente in un bicchier d'acqua e me ne dispiace.
insomma,se uno si voleva vedere la partita c'era raisport+...
comunque hai ragione,ma queste cose sono all'ordine del giorno in rai:eusa_wall: :eusa_wall: ...
 
Indietro
Alto Basso